<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccatronica andata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Meccatronica andata

A parte....

Ma oggi si scopre che devi farci pure manutenzione....
In MB, IMO, una vergogna:
5 anni
o
125.000 km
Praticamente, se giri poco o tanto che sia,
ci caschi dentro, minimo una volta
MB un tempo aveva l'intervallo ATF a 60.000 km, ora l'hanno praticamente raddoppiato, però il limite temporale sull'ATF mi pare davvero una vergogna, non è come l'olio motore che si inquina e oltre i due anni è bene sostituire. In un cambio non succede nulla di quello che accade in una coppa dell'olio, capisco ogni 8-10 anni in caso di percorrenze basse, ma 5 proprio no. Viceversa, non attendere i 125.000 km per sostituirlo, ma forse lo farei attorno ai 100.000 km.
 
Probabilmente fa parte del " pacchetto MB "....

L' unica delle Triadesche a chiedere la manutenzione annua*
indipendentemente dalla percorrenza....
( E pure piu' cara....)

Beati loro che ci riescono.
Sono evidentemente i riconosciuti numeri 1

* Personalmente
gli ho fatto presente che probabilmente usano della " robaccia "....
A partire da oli e filtri vari;
che quindi e' meglio sostituire con la maggior frequenza possibile

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Probabilmente fa parte del " pacchetto MB "....

L' unica delle Triadesche a chiedere la manutenzione annua*
indipendentemente dalla percorrenza....
( E pure piu' cara....)

Beati loro che ci riescono.
Sono evidentemente i riconosciuti numeri 1

* Personalmente
gli ho fatto presente che probabilmente usano della " robaccia "....
A partire da oli e filtri vari;
che quindi e' meglio sostituire con la maggior frequenza possibile

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
io invece personalmente ho sempre fatto tutto per conto mio, oli, filtri, controlli eccetera, e l'auto ha tirato oltre mezzo milione di km, prima di rompere l'automatico..
 
* Personalmente
gli ho fatto presente che probabilmente usano della " robaccia "....
Quando “ero” in MB, come olio usavano il Mobil 1 per le auto normali ed un olio speciale (e costosissimo) per le AMG, non ricordo quale. Fuori garanzia, i tagliandi erano soggetti a prezzi molto variabili: c’era chi gli dava le chiavi dicendo “fare tutto quello che è necessario fare” e lì calavano gli assi di denari, c’era chi gli diceva “non so se fare il tagliando da voi o dal mio meccanico” ed in questo caso partiva la trattativa che manco nelle fumose riunioni del secolo scorso tra sindacati governo e organizzazioni datoriali … ho visto conti da oltre 1.000 euro ridursi a poco più di 300.
 
Mica e' obbligatorio che si rompa.
Ma se si rompe....
beh, c'è anche da dire che se si rompe passato il mezzo milione, chissenefrega...(di cui gli ultimi 200mila usata come auto da battaglia...sterrati brutti e tutto compreso, i bei ricordi di quando non si aveva "bisogno" del suv per i marciapiede di Milano ma si andava tranquilli a caccia con la classe E XD )
 
beh, c'è anche da dire che se si rompe passato il mezzo milione, chissenefrega...(di cui gli ultimi 200mila usata come auto da battaglia...sterrati brutti e tutto compreso, i bei ricordi di quando non si aveva "bisogno" del suv per i marciapiede di Milano ma si andava tranquilli a caccia con la classe E XD )


Certo ma....
Non e' matematico che arrivi a 400.000 km un 9G
( come quello che ho io )
" Uno su mille ce la fa "
Diceva un tale....

Per dire....
Meglio spendere ogni 2 anni 600 Euri* o 10.000 da un momento all' altro a 120/200.000 km
??
E' come una polizza vetri
Costa 100 euri; se ti si rompono ogni 10 anni fai a pari e non te ne sei accorto, invece di tirarne fuori un migliaio se capita....

*Il fatto e' che questa spesa, a questi livelli ce l' hai solo con MB e non con BMW
 
Quando “ero” in MB, come olio usavano il Mobil 1 per le auto normali ed un olio speciale (e costosissimo) per le AMG, non ricordo quale. Fuori garanzia, i tagliandi erano soggetti a prezzi molto variabili: c’era chi gli dava le chiavi dicendo “fare tutto quello che è necessario fare” e lì calavano gli assi di denari, c’era chi gli diceva “non so se fare il tagliando da voi o dal mio meccanico” ed in questo caso partiva la trattativa che manco nelle fumose riunioni del secolo scorso tra sindacati governo e organizzazioni datoriali … ho visto conti da oltre 1.000 euro ridursi a poco più di 300.

Vero

Io sono uno di quelli
-Ho sempre discusso i lavori da fare....
-Il primo tagliando l' ho pagato meno di 300 Euri, contro gia' 400
-Gia' a 25.000 km volevano cambiarmi il filtro del Gasolio....
-A quarto sono arrivato a 470, ma con il cambio olio freni....
Il fatto e' che adesso c'e' quella bazzecola del CA....
Che da ex bimmer non credevo potesse gia' arrivare a 5 anni
che nel caso mio equivalgono a 50.000 km
In sostanza ho speso piu' soldi in 4 anni con una MB
che nei complessivi 5+5 su....2 BMW.

Saro' uno str*....io....
....Ma a me 'sta cosa da' un fastidio bestia








































* str....avagante
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
*Il fatto e' che questa spesa, a questi livelli ce l' hai solo con MB e non con BMW
No, con Bmw no, per loro addirittura l’ATF non sarebbe da sostituire mai, in realtà a 100/120 mila è meglio fare il lavoro. L’importo è simile per tutti i modelli che montano lo ZF8, anche su Stelvio o Giulia per capirci. Una frizione di una trasmissione manuale costa un po’ di meno e magari tiene 150.000 km, ma l’ordine di grandezza è circa quello.
 
Quello del cambio, è stata una delle ragioni che mi ha spinto verso Toyota.
Lì cambio e frizione non ci sono proprio.
Magari il piacere di guida non è il massimo, ma quello che non c'è non si può rompere, come diceva Henry Ford. :)
Guarda che il CVT di Toyota è un cambio automatico a variazione continua con frizione riduttore epicicloidale ed una gestione elettronica del variatore molto sofisticata
http://matteodilallo.tech/il-sistema-hybrid-synergy-drive-di-toyota/
 
Guarda che il CVT di Toyota è un cambio automatico a variazione continua con frizione riduttore epicicloidale ed una gestione elettronica del variatore molto sofisticata
http://matteodilallo.tech/il-sistema-hybrid-synergy-drive-di-toyota/

Non c'è nessuna frizione e nessun variatore meccanico.
Solo un ruotismo epicicloidale a rapporto fisso, con il motore termico collegato al portasatelliti e due unità elettriche reversibili di cui, quella che normalmente lavora da motore, al planetario, così come le ruote e quella che normalmente lavora come generatore, al sole.
 
Certo ma....
Non e' matematico che arrivi a 400.000 km un 9G
( come quello che ho io )
" Uno su mille ce la fa "
Diceva un tale....
bellissima questa battuta.
Mi ricorda un mio amico che lo scorso anno si e' comprato una bella Renault Clio. Gli chiesi , ma la tua fa rumori dentro?
lui tutto fiero .. no!
E li e' partita la canzone di Gianni Morandi :emoji_grinning:
 
Non c'è nessuna frizione
Concordo, infatti in quell'articolo ci sono delle immagini un po' "a caso", alcune si riferiscono al primo sistema HSD Toyota montato sulle Prius 1a serie che aveva la trasmissione secondaria a catena, poi abbandonata.

Probabilmente era presente una frizione per facilitare gli avviamenti del motore termico in funzione di "parastrappi", ma poi abbandonata in seguito e sostituita da un vero e proprio "damper" cioè appunto un parastrappi / smorzatore di vibrazioni, interposto fra il volano e la trasmissione stessa (visibile nella prima immagine).
 
Non c'è nessuna frizione e nessun variatore meccanico.
Solo un ruotismo epicicloidale a rapporto fisso, con il motore termico collegato al portasatelliti e due unità elettriche reversibili di cui, quella che normalmente lavora da motore, al planetario, così come le ruote e quella che normalmente lavora come generatore, al sole.
Renato come stacchi l'accoppiamento fra motore e cambio ? ad esempio quando affronti una rampa che il motore termico gira alto ma la velocità è molto bassa, a meno che toy col motore elettrico sul portasatelliti usa una sorta di frizione magnetica del motore elettrico.
 
Back
Alto