<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> meccanici: poi uno non deve dire che son tutti uguali | Il Forum di Quattroruote

meccanici: poi uno non deve dire che son tutti uguali

nel lontano 2006 dovetti far sostituire tutti i tubi della nafta alla mia punto. un benzinaio mi mise 20 euro di verde (e all'epoca erano 18 litri) al posto del gasolio e si ingottirono e scoppiarono tutti. prima di andare dal pompista la portai dal meccanico. mi disse d'aver cambiato i tubi del recupero della nafta, un lavoraccio, e se continuava a perdere significava che non erano solo quelli. si prese credo una 50ina d'euro. inutile dire che erano tutti i tubi ecc... ma è un altro discorso

oggi, dopo 170.000 km, trovo una chiazzetta di gasolio nel garage. a lavoro apro il cofano, tolgo la copertura della testa, e vedo che proprio ad altezza dei tubi di recupero è tutto macchiato di gasolio. ok, lavo con spugna e acqua corrente, prendo il tubicino nuovo (per fortuna ce lo avevo a lavoro e mi hanno detto che potevo prenderlo) e a casa riapro tutto per vedere se la perdita fosse proprio li. BINGO! ok, ma il meccanico disse che è un casino, come si smonteranno? non vedo fascette e fascettine, solo una graffetta... niente. i tubi sono semplicemente ad innesto. in 10 minuti li tagliati a misura e sostituiti. ho perso più tempo ad asciugare la nafta da sopra la testata che non a fare il lavoro!

poi uno non deve generalizzare......
 
non voglio difendere i meccanici ma ho un motto: "Il tuo tempo costa sempre meno del mio" oppure "quello che puoi fare TU gratis IO lo faccio pagare. Nel mio caso mi riferisco a lavori banali che chiunque può fare a casa col pc e che invece mi chiedono e non vogliono pagarlo.
 
ucre ha scritto:
nel lontano 2006 dovetti far sostituire tutti i tubi della nafta alla mia punto. un benzinaio mi mise 20 euro di verde (e all'epoca erano 18 litri) al posto del gasolio e si ingottirono e scoppiarono tutti. prima di andare dal pompista la portai dal meccanico. mi disse d'aver cambiato i tubi del recupero della nafta, un lavoraccio, e se continuava a perdere significava che non erano solo quelli. si prese credo una 50ina d'euro. inutile dire che erano tutti i tubi ecc... ma è un altro discorso

oggi, dopo 170.000 km, trovo una chiazzetta di gasolio nel garage. a lavoro apro il cofano, tolgo la copertura della testa, e vedo che proprio ad altezza dei tubi di recupero è tutto macchiato di gasolio. ok, lavo con spugna e acqua corrente, prendo il tubicino nuovo (per fortuna ce lo avevo a lavoro e mi hanno detto che potevo prenderlo) e a casa riapro tutto per vedere se la perdita fosse proprio li. BINGO! ok, ma il meccanico disse che è un casino, come si smonteranno? non vedo fascette e fascettine, solo una graffetta... niente. i tubi sono semplicemente ad innesto. in 10 minuti li tagliati a misura e sostituiti. ho perso più tempo ad asciugare la nafta da sopra la testata che non a fare il lavoro!

poi uno non deve generalizzare......

Quel che non capisco è come possano "ingottirsi e scoppiare" i tubi del gasolio se per sbaglio metti benzina. E' semplicemente un'assurdità grande quanto il Pirellone.
Ad ogni modo 50 euro nel 2006 erano un po' di più di quanto siano oggi ma non tanto da far gridare al furto e tantomeno da far dire che tutti i meccanici sono dei ladri.

Saluti
 
ottovalvole ha scritto:
non voglio difendere i meccanici ma ho un motto: "Il tuo tempo costa sempre meno del mio" oppure "quello che puoi fare TU gratis IO lo faccio pagare. Nel mio caso mi riferisco a lavori banali che chiunque può fare a casa col pc e che invece mi chiedono e non vogliono pagarlo.

a quest'ora dovrei essere milionario
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
nel lontano 2006 dovetti far sostituire tutti i tubi della nafta alla mia punto. un benzinaio mi mise 20 euro di verde (e all'epoca erano 18 litri) al posto del gasolio e si ingottirono e scoppiarono tutti. prima di andare dal pompista la portai dal meccanico. mi disse d'aver cambiato i tubi del recupero della nafta, un lavoraccio, e se continuava a perdere significava che non erano solo quelli. si prese credo una 50ina d'euro. inutile dire che erano tutti i tubi ecc... ma è un altro discorso

oggi, dopo 170.000 km, trovo una chiazzetta di gasolio nel garage. a lavoro apro il cofano, tolgo la copertura della testa, e vedo che proprio ad altezza dei tubi di recupero è tutto macchiato di gasolio. ok, lavo con spugna e acqua corrente, prendo il tubicino nuovo (per fortuna ce lo avevo a lavoro e mi hanno detto che potevo prenderlo) e a casa riapro tutto per vedere se la perdita fosse proprio li. BINGO! ok, ma il meccanico disse che è un casino, come si smonteranno? non vedo fascette e fascettine, solo una graffetta... niente. i tubi sono semplicemente ad innesto. in 10 minuti li tagliati a misura e sostituiti. ho perso più tempo ad asciugare la nafta da sopra la testata che non a fare il lavoro!

poi uno non deve generalizzare......

Quel che non capisco è come possano "ingottirsi e scoppiare" i tubi del gasolio se per sbaglio metti benzina. E' semplicemente un'assurdità grande quanto il Pirellone.
Ad ogni modo 50 euro nel 2006 erano un po' di più di quanto siano oggi ma non tanto da far gridare al furto e tantomeno da far dire che tutti i meccanici sono dei ladri.

Saluti

i tubi della benzina sono di materiale differente rispetto quelli del gasolio perchè la benzina è più aggressiva essendo praticamente un solvente. se vuoi ti posso postare una discussione (non in italiano) dove un ragazzo ha preso degli o ring di una catena da moto, li ha lasciati 24 ore in ammollo in : kerosene, wd 40, gasolio, benzina e liquido dei freni e poi ha analizzato le deformazioni dell'o ring, elasticità, aspetto... comunque, 50 euro per si e no 1 euro di materiale e 10 minuti di tempo senza nemmeno emetter fattura... no comment
 
ucre ha scritto:
i tubi della benzina sono di materiale differente rispetto quelli del gasolio perchè la benzina è più aggressiva essendo praticamente un solvente. se vuoi ti posso postare una discussione (non in italiano) dove un ragazzo a preso degli o ring di una catena da moto, li ha lasciati 24 ore in ammollo in : kerosene, wd 40, gasolio, benzina e liquido dei freni e poi ha analizzato le deformazioni dell'o ring, elasticità, aspetto... comunque, 50 euro per si e no 1 euro di materiale e 10 minuti di tempo senza nemmeno emetter fattura... no comment

Lo so che i materiali sono diversi (sono un chimico e lavoro in petrolchimica), ma so bene che non è certo il passaggio di qualche goccia di benzina in un tubo per gasolio che può far "scoppiare" un tubo. Dico qualche goccia perchè credo che tu ti sia accorto dell'errore prima di aver consumato tutti i 18 litri che avevi erroneamente messo.
Ben diverso è prendere un tubo per gasolio e immergerlo completamente per 24 ore in benzina.
Io sono del parere che un pochino di benzina non possa aver fatto quel che tu hai scritto, ma che il cedimento dei tubi fosse dovuto ad altro.

Saluti
 
mark_nm ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
non voglio difendere i meccanici ma ho un motto: "Il tuo tempo costa sempre meno del mio" oppure "quello che puoi fare TU gratis IO lo faccio pagare. Nel mio caso mi riferisco a lavori banali che chiunque può fare a casa col pc e che invece mi chiedono e non vogliono pagarlo.

a quest'ora dovrei essere milionario
il tempo è denaro e quello del cliente costa sempre meno di quello del lavoratore, o se vuoi un'altro proverbio,chi fa da se fa per tre. non è bello dover posticipare la consegna di lavori da migliaia di euro per dare priorità ad altri lavori di poco conto, poco remunerativi e che il cliente non fa a casa per pigrizia, a questo punto mi faccio pagare e anche caro per smaltire i lavori grossi che sono quelli che mi portano il pane. la manodopera del meccanico è il costo del tempo piú esperienza e conoscenza.
 
ucre ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
nel lontano 2006 dovetti far sostituire tutti i tubi della nafta alla mia punto. un benzinaio mi mise 20 euro di verde (e all'epoca erano 18 litri) al posto del gasolio e si ingottirono e scoppiarono tutti. prima di andare dal pompista la portai dal meccanico. mi disse d'aver cambiato i tubi del recupero della nafta, un lavoraccio, e se continuava a perdere significava che non erano solo quelli. si prese credo una 50ina d'euro. inutile dire che erano tutti i tubi ecc... ma è un altro discorso

oggi, dopo 170.000 km, trovo una chiazzetta di gasolio nel garage. a lavoro apro il cofano, tolgo la copertura della testa, e vedo che proprio ad altezza dei tubi di recupero è tutto macchiato di gasolio. ok, lavo con spugna e acqua corrente, prendo il tubicino nuovo (per fortuna ce lo avevo a lavoro e mi hanno detto che potevo prenderlo) e a casa riapro tutto per vedere se la perdita fosse proprio li. BINGO! ok, ma il meccanico disse che è un casino, come si smonteranno? non vedo fascette e fascettine, solo una graffetta... niente. i tubi sono semplicemente ad innesto. in 10 minuti li tagliati a misura e sostituiti. ho perso più tempo ad asciugare la nafta da sopra la testata che non a fare il lavoro!

poi uno non deve generalizzare......

Quel che non capisco è come possano "ingottirsi e scoppiare" i tubi del gasolio se per sbaglio metti benzina. E' semplicemente un'assurdità grande quanto il Pirellone.
Ad ogni modo 50 euro nel 2006 erano un po' di più di quanto siano oggi ma non tanto da far gridare al furto e tantomeno da far dire che tutti i meccanici sono dei ladri.

Saluti

i tubi della benzina sono di materiale differente rispetto quelli del gasolio perchè la benzina è più aggressiva essendo praticamente un solvente. se vuoi ti posso postare una discussione (non in italiano) dove un ragazzo a preso degli o ring di una catena da moto, li ha lasciati 24 ore in ammollo in : kerosene, wd 40, gasolio, benzina e liquido dei freni e poi ha analizzato le deformazioni dell'o ring, elasticità, aspetto... comunque, 50 euro per si e no 1 euro di materiale e 10 minuti di tempo senza nemmeno emetter fattura... no comment

La cosa più grave è che non ti aveva fatto la fattura e quindi erano in nero,
altrimenti di quei 50? gli rimane ben poco, tenere aperta una bottega ha dei costi alti per motivi ben noti,
facciamo un esempio di una ricarica di un climatizzatore, se analizziamo le spese vive di una ricarica, credo sia di pochi ?, eppure la cifra media credo si aggiri sulle 50?, togli le tasse, ammortizza l'impianto, compra i vari gas i lubrificanti appositi per l'impianto, impara ad usarlo, il tempo che ci impiega a farla ecc e purtroppo la cifra è quella, sono i costi e la pressione fiscale a far lievitare i costi e alla fine della catena ci siamo noi purtroppo!
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
i tubi della benzina sono di materiale differente rispetto quelli del gasolio perchè la benzina è più aggressiva essendo praticamente un solvente. se vuoi ti posso postare una discussione (non in italiano) dove un ragazzo a preso degli o ring di una catena da moto, li ha lasciati 24 ore in ammollo in : kerosene, wd 40, gasolio, benzina e liquido dei freni e poi ha analizzato le deformazioni dell'o ring, elasticità, aspetto... comunque, 50 euro per si e no 1 euro di materiale e 10 minuti di tempo senza nemmeno emetter fattura... no comment

Lo so che i materiali sono diversi (sono un chimico e lavoro in petrolchimica), ma so bene che non è certo il passaggio di qualche goccia di benzina in un tubo per gasolio che può far "scoppiare" un tubo. Dico qualche goccia perchè credo che tu ti sia accorto dell'errore prima di aver consumato tutti i 18 litri che avevi erroneamente messo.
Ben diverso è prendere un tubo per gasolio e immergerlo completamente per 24 ore in benzina.
Io sono del parere che un pochino di benzina non possa aver fatto quel che tu hai scritto, ma che il cedimento dei tubi fosse dovuto ad altro.

Saluti

no, hanno messo tutta la 20 euro, poco più di 18 litri. ho camminato per giorni con più benzina che gasolio, oltre 200 km prima di accorgermene. purtroppo avevo la mia ex in macchina mentre facevano rifornimento. dopo qulache giorno, mentre l'aspettavo sotto casa pensai: "che cavolo, il gasolio s'è abbassato di prezzo e mi hanno messo meno litri dell'ultima volta." feci 20 euro diviso i litri erogati e mi uscì il prezzo della verde. corsi a fare il pieno di gasolio e misi un bicchiere di olio motore nel serbatoio, ma oramai il danno fu fatto e da dire che l'auto, a parte il minimo ballerino, camminava tranquillamente..

P.S.: tu nel settore petrol chimico, io invece in quello depurativo :D
 
manuel46 ha scritto:
ucre ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
nel lontano 2006 dovetti far sostituire tutti i tubi della nafta alla mia punto. un benzinaio mi mise 20 euro di verde (e all'epoca erano 18 litri) al posto del gasolio e si ingottirono e scoppiarono tutti. prima di andare dal pompista la portai dal meccanico. mi disse d'aver cambiato i tubi del recupero della nafta, un lavoraccio, e se continuava a perdere significava che non erano solo quelli. si prese credo una 50ina d'euro. inutile dire che erano tutti i tubi ecc... ma è un altro discorso

oggi, dopo 170.000 km, trovo una chiazzetta di gasolio nel garage. a lavoro apro il cofano, tolgo la copertura della testa, e vedo che proprio ad altezza dei tubi di recupero è tutto macchiato di gasolio. ok, lavo con spugna e acqua corrente, prendo il tubicino nuovo (per fortuna ce lo avevo a lavoro e mi hanno detto che potevo prenderlo) e a casa riapro tutto per vedere se la perdita fosse proprio li. BINGO! ok, ma il meccanico disse che è un casino, come si smonteranno? non vedo fascette e fascettine, solo una graffetta... niente. i tubi sono semplicemente ad innesto. in 10 minuti li tagliati a misura e sostituiti. ho perso più tempo ad asciugare la nafta da sopra la testata che non a fare il lavoro!

poi uno non deve generalizzare......

Quel che non capisco è come possano "ingottirsi e scoppiare" i tubi del gasolio se per sbaglio metti benzina. E' semplicemente un'assurdità grande quanto il Pirellone.
Ad ogni modo 50 euro nel 2006 erano un po' di più di quanto siano oggi ma non tanto da far gridare al furto e tantomeno da far dire che tutti i meccanici sono dei ladri.

Saluti

i tubi della benzina sono di materiale differente rispetto quelli del gasolio perchè la benzina è più aggressiva essendo praticamente un solvente. se vuoi ti posso postare una discussione (non in italiano) dove un ragazzo a preso degli o ring di una catena da moto, li ha lasciati 24 ore in ammollo in : kerosene, wd 40, gasolio, benzina e liquido dei freni e poi ha analizzato le deformazioni dell'o ring, elasticità, aspetto... comunque, 50 euro per si e no 1 euro di materiale e 10 minuti di tempo senza nemmeno emetter fattura... no comment

La cosa più grave è che non ti aveva fatto la fattura e quindi erano in nero,
altrimenti di quei 50? gli rimane ben poco, tenere aperta una bottega ha dei costi alti per motivi ben noti,
facciamo un esempio di una ricarica di un climatizzatore, se analizziamo le spese vive di una ricarica, credo sia di pochi ?, eppure la cifra media credo si aggiri sulle 50?, togli le tasse, ammortizza l'impianto, compra i vari gas i lubrificanti appositi per l'impianto, impara ad usarlo, il tempo che ci impiega a farla ecc e purtroppo la cifra è quella, sono i costi e la pressione fiscale a far lievitare i costi e alla fine della catena ci siamo noi purtroppo!

si manuel, ma diamine... 10 minuti ci ho messo e ho dovuto prima capire come fare. il meccanico già sa come fare... il tubo non ho idea di quanto costi. lo prendemmo il mese scorso a lavoro perchè si ruppe il tubo di ricircolo della nafta del gruppo elettrogeno d'emergenza che abbiamo. dovevamo sistemarlo per mancata erogazione elettrica ed è avanzato un paio di metri. ma non penso che costi più di 2 euro il metro e io ho usato 30-40 cm....
 
e ma ho rotto di tutto aridzuka... tutti i tubi del gasolio in primis, il gasolio è arrivato a colare nella frizione facendola slittare ad ogni accelerata. a distanza di tempo tutte le guarnizioni della pompa ad alta pressione, un lavoro un pelino laborioso da fare credo, nessuno voleva farlo e tutti volevano cambiarmi la pompa intera alla modica cifra di 1200 euro (il kit guarnizioni costa una 30ina di euro). ovviamente mi cambiarono anche il filtro della nafta...per pulire il gasolio dalla frizione senza smontarla, mi fecero un lavaggio con la benzina, che forse è stata la causa della prematura dipartita del cuscinetto della frizione. insomma. qulle 20 euro mi son costate prima 250 euro di pompista, per lavaggio frizione e sostituzione tubi e filtro nafta, poi 75 euro di guarnizioni pompa alta pressione, ma uno sbattimento enorme per cercare chi mi facesse il lavoro perchè tutti volevano cambiare la pompa dicendo che se perde è rotta, e infine 300 euro per la frizione perchè il solo cuscinetto non si vende, ma c'è l'intero kit che comprende disco, cuscinetto e quella specie di mollette. tutto controllato da me e tutto perfetto, il disco usurato, ma non finito (ha slittato ad ogni accelerata per 10.000 km...).
 
ucre ha scritto:
e ma ho rotto di tutto aridzuka... tutti i tubi del gasolio in primis, il gasolio è arrivato a colare nella frizione facendola slittare ad ogni accelerata. a distanza di tempo tutte le guarnizioni della pompa ad alta pressione, un lavoro un pelino laborioso da fare credo, nessuno voleva farlo e tutti volevano cambiarmi la pompa intera alla modica cifra di 1200 euro (il kit guarnizioni costa una 30ina di euro). ovviamente mi cambiarono anche il filtro della nafta...per pulire il gasolio dalla frizione senza smontarla, mi fecero un lavaggio con la benzina, che forse è stata la causa della prematura dipartita del cuscinetto della frizione. insomma. qulle 20 euro mi son costate prima 250 euro di pompista, per lavaggio frizione e sostituzione tubi e filtro nafta, poi 75 euro di guarnizioni pompa alta pressione, ma uno sbattimento enorme per cercare chi mi facesse il lavoro perchè tutti volevano cambiare la pompa dicendo che se perde è rotta, e infine 300 euro per la frizione perchè il solo cuscinetto non si vende, ma c'è l'intero kit che comprende disco, cuscinetto e quella specie di mollette. tutto controllato da me e tutto perfetto, il disco usurato, ma non finito (ha slittato ad ogni accelerata per 10.000 km...).

Caro Ucre,
non voglio assolutamente offenderti ma se tu sei riuscito a fare oltre 200 km con benzina al posto del gasolio senza sentire sintomi, io la mia macchina non te la presterei mai! Guarda che ce ne vuole..........
Capisco l'errore del benzinaio (al quale avrei presentato tutte le fatture), capisco che non te ne sia accordto in quel preciso istante perchè avevi la morosa accanto, cazzarola ma una Punto TD che va a benzina dopo un paio di km (il tempo che ci impiega ad arrivare la benzina dal serbatoio alla pompa) comincia eccome a dare problemi visto che con un rapporto di compressione di oltre 22 (non ricordo esattamente) e senza candele va in autoaccensione troppo precocemente quindi il funzionamento del motore è completamente sfasato, non puoi non accorgertene.
Meno male che non avevi un common-rail, a quest'ora saresti ancora a piedi..........

saluti
 
Back
Alto