<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> meccanici del futuro | Il Forum di Quattroruote

meccanici del futuro

fino a qualche decenio fa, si vedeva i meccanici imbrattati di olio e grasso, capaci di diagnosticare un difetto con il solo ascolto, l'unico strumento piu complicato era la luce strobo per fare la fasatura.
poi vi fu una svolta con elettronica, iniziarono a lavorare in camice bianco, la diagnostica si fa tramite computer è se il computer non dava errori la macchiana per loro era apposto, anche se a te la macchina non andava bene, allora ti rivolgevi a quei meccanici con la tuta sporca di olio e grasso e con poco ti riparavano l'auto.
oggi arrivano batterie e motori elettrici, i meccanici non si chiamano piu meccanici ma meccatronici, in pratica una fusione di meccanici ed elettronici, certo hanno una fantasia..!!
le auto ora hanno sempre piu centraline ma non solo schede elettroniche come proma ma hanno aggiunto un bel po di software, quindi ora ci vuole anche un informatico, ... da meccatronici come diventerà..!!
però il problema è lo stesso se il computer dice che è tutto apposto per loro l'auto è ok, è tu viaggi bestemmiando, con la speranza che trovi un officina con un meccanico con la tuta sporca.
ora prossimo futuro quando arriveranno le auto puramente elettriche chi le ripara, io ..
tecnico elettronico :emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
ma smontare una cosa del genere.... vorrei vede...!!


 
Io la vedo dura per i piccoli meccanici ,ma anche per i più organizzati.Secondo me vista la direzione che stanno prendendo i nuovi motori ,come complessità e altro,e i possibili costi da affrontare in caso di eventuali rotture,sempre piu persone faranno le varie estensioni garanzia che ti legano all assistenza ufficiale.Tutto questo legato a costi d acquisto e manutenzione sempre più alti ,come avevo detto in altri post,farà si che la macchina in un prossimo futuro non si comprerà più ma si affitterà quando serve.Per la massa naturalmente,chi ha i soldi potrà continuare ad essere privilegiato:)
 
Ultima modifica:
A chi lo dici,io ho preso da un paio d anni nuovo un semplice termico benzina indiretto, e spero di poterlo tenere per almeno una quindicina d anni....poi in futuro si vedrà......ma la vedo nera:)
 
Ultima modifica:
Io la vedo dura per i piccoli meccanici ,ma anche per i più organizzati.Secondo me vista la direzione che stanno prendendo i nuovi motori ,come complessità e altro,e i possibili costi da affrontare in caso di eventuali rotture,sempre piu persone faranno le varie estensioni garanzia che ti legano all assistenza ufficiale.Tutto questo legato a costi d acquisto e manutenzione sempre più alti ,come avevo detto in altri post,farà si che la macchina in un prossimo futuro non si comprerà più ma si affitterà quando serve.Per la massa naturalmente,chi ha i soldi potrà continuare ad essere privilegiato:)

La massa, tutti i giorni deve andare al lavoro, tutti i giorni deve portare i figli a scuola, tutti i giorni deve fare la spesa, andare a fare visite mediche, trovare i parenti, a spasso nel tempo libero e mille altri impegni. Quindi se la massa tutti i giorni deve affittare un'auto, alla massa costa meno lo stesso comprarla, quell'auto.
 

però, dai: apre* un motore di qualche centinaio di kg in saldali estivi, su un carrello che a casa mia manco la camelia d'inverno, con una gru che pare di stagnola e la bilancia presa nientepopodimeno che dal bagno.
Forse per i meccanici da sottoscala c'è ancora un futuro roseo.
Come smontatori.
Poi il pezzo sospettato di guasto lo mandi dall' altra parte del mondo e te ne danno uno rigenerato, 'chè la roba elettrica non si aggiusta: si cambia.
E il meccanico, sempre in sandali, lo rimonta, lo prova, gli pare meglio di prima, ti chiama per il ritiro del mezzo, ti tocca accettare il verbale del centro assistenza cinese, e speri che il sostituto duri più dell'originale.
 
Se si ragiona in termini "ai miei tempi" si è fuori... Secondo me i meccanici sopravviveranno eccome, dovranno semplicemente evolversi, come succede in tutte le professioni.
Già oggi ci sono meccanici che si sono evoluti e sono al passo con i tempi: le auto sono complesse, ma ci sono anche nuove figure di specialisti che collaborano col meccanico generico rendendolo competitivo.
Il meccanico non deve saper far tutto, ma saper gestire la complessità.
Esempio banale: rottura della centralina. Magari di quella principale.
Guasto che in concessionaria comporta la sostituzione del pezzo, a cifre assurde, anche 2 mila euro o più. Il meccanico conosce chi le apre e le ricondiziona, e con un decimo del prezzo l'auto è riparata.
Ma non è che il meccanico deve saper riparare i circuiti di una centralina...così come non deve saper sostituire gli elementi della batteria di un'auto ibrida o elettrica. Deve però saper prendere in carico il cliente, individuare la tipologia di guasto e avvalersi degli specialisti giusti.
 
Per la mia esperienza ci sono già oggi molti meccanici che sono rimasti indietro e non sono in grado di far fronte ai guasti più complessi o di mettere mano ai modelli più sofisticati.
E ce ne sono altri che o si sono formati di recente o sono passati alle nuove tecnologie che di fatto sono computer dipendenti e se non c'è una centralina da interpellare per trovare il colpevole brancolano nel buio.
Però aspetterei a parlare di rivoluzione,ancora oggi vengono vendute tante vetture semplici,specialmente le utilitarie che di solito non tengono il passo dei segmenti superiori quanto a innovazione ma sono equipaggiate con tecnologie collaudate e non recentissime.
Queste vetture dovranno viaggiare ancora per tanti anni quindi i meccanici vecchia maniera avranno da fare ancora per un po',e poi anche sulle vetture più complesse non esistono solo i guasti impossibili.
I meccanici meno specializzati continueranno ad occuparsi delle cose piccole,magari su delega dei più specializzati che sbologneranno i lavoretti e terranno per se invece i lavori più complicati e remunerativi.
 
Ah dimenticavo una categoria.
Il meccanico che non è vecchia maniera perchè non ha orecchio,e in più non sta nemmeno al passo con le tecnologie.
Magari non è nemmeno un meccanico ma un gommista che si improvvisa.
A me ne è capitato uno.
Avevo un guasto un po' rognoso che nessuno sembrava in grado di identificare,gli portai l'auto e lui senza nemmeno guardarla ne provarla sentenziò "E' la centralina,saranno 600 euro".
Poi era tutt'altro e la spesa era 10 volte inferiore.
E la cosa bella è che si è pure offeso perchè non mi sono fidato invece di ringraziare la madonna perchè stava per fare un buco nell'acqua clamoroso...
 
Back
Alto