<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica vs Elettronica, cerchiamo di capire. | Il Forum di Quattroruote

Meccanica vs Elettronica, cerchiamo di capire.

Sentiamo gli utenti lamentarsi spesso dell'eccessiva presenza di elettronica sulle auto. Argomentano che auto essenziali (alla Lotus o come certe Alfa del passato), tutta meccanica, erano più affidabili, meglio tagliate sulle abilità del guidatore, dal comportamento più gestibile. Ricordano spesso la frase "tutto quello che non c'è non si può rompere". Bene.
Al tempo stesso, capita di frequente di vedere auto infarcite di elettronica, da ? 80k-100k, ferme con le 4 frecce in autostrada e il cofano sollevato.

Riflettevo sul punto, e non ho potuto non osservare che l'elettronica, i circuiti stampati, non sono praticamente soggetti ad usura. Nella vita quotidiana abbiamo decine di esempi che lo confermano. Le parti meccaniche invece, soggette ad attriti e pressioni di vario genere si usurano sin dal primo minuto di utilizzo. Questo in linea teorica.
Chi se la sente di dare il suo punto di vista? :?:
 
Nono, le parti elettroniche sono ECCOME soggette ad usura...Intanto vi sono i componenti elettromeccanici (iniettori, sensori) ovvero componenti che devono attuare o percepire degli stati fisici che si usurano meccanicamente, ma anche il resto (chip, cavi, conduttori,...) si usura: sono infatti soggetti a variazioni di temperatura (con le ovvie dilatazioni), a vibrazioni, all'attacco da parte di solventi, idrocarburi, ozono, ossigeno, UV, tutti fattori che ne influenzano la durata per fatica del materiale di cui son composti.
Riguardo allo "stavo meglio una volta", beh, bisognerebbe che chi parla in questo modo tornasse ad usare intensamente un mezzo di 30 anni orsono... Poi ne riparliamo.
 
il mio punto di vista è che ad oggi la mia macchina a 100000km ha una guarnizione della testata nuova,un raiatore nuovo,devo fare la frizione e ci vuole la centralina nuova,più innumerevoli problemi con l'antifurto...il problema è su qualsiasi macchina ci sono troppi gadget superflui che non abbiamo nemmeno a casa,in un appartamento ci sono i termosifoni e 2 climatizzatori e se siamo fortunati un pc e uno schermo lcd.nelle macchine moderne c'è più di quello che abbiamo a casa,mancano solo i lampadari in cristallo e la posateria d'argento ma penso che ci manca poco!
 
De Chirico ha scritto:
Chiarimento molto utile...ma allora qual'è "il giusto mezzo" tra le due tipologie di componenti?
L'elettronica e' utile e oggi indispensabile,basta usarla per migliorare la meccanica e non per sostituirla,esempio: ferrari usa l'elettronica per comandare il differenziale autobloccante meccanico,Hyundai usa un differenziale Torsen ha tutta l'elettronica possibile ed immaginabile escludibile.Questo e' un buon uso.
 
marcobeggi ha scritto:
Secondo me sono indispensabili entrambe. Oggi il progresso ci mette a disposizione soluzioni che innegabilemnte portano dei grandi vantaggi. Dipende dall'uso che se ne fa. Se l'elettronica deve essere impiegata per coprire mancanze progettuali del modello su cui va ad operare allora non va bene. Vedere appunto l'intera produzione Bmw.
Se invece è impiegata per avere delle soluzioni la dove il normale guidatore non può arrivare allora va benissimo. Questo perchè ad un auto concettualmente sana di base l'elettronica non può far altro che bene. L'opposto serve solo a mascherare le lacune di un progetto con troppi compromessi.

Pensate al fatto che un panne eletytronico su una Bmw i problemi ed i pericoli che può causare in quanto la macchina diventa ingovernabile e pericolosa.
A volte basta un mal funzionamento che se non evidenziato da una spia può portare a conseguenze gravissime.

P.S. Con l'elettronica si può tutto, il collo di bottiglia rimane la meccanica.
BMW ha l'elettronica COMPLETAMENTE escludibile anche sulla M3 con oltre 400cv la tua 159 con 200cv no,come la mia GT,secondo te perche'?
Anche la Hyundai Genesis con oltre 300cv la si puo 'escludere,non dire cose false,la tua TA senza controllo di trazione va dritta e con inserito taglia e pinza,mai hai diponibili 200cv in curva o in partenza o su fondo scivoloso,il VDC invece a differenza di BMW non lo puoi escludere perche BMW sa fare anche dei traversi dei controsterzi e puoi tenere il pedale destro anche abbassato in curva anche con oltre 500nm sempre con il controllo dello sterzo , impensabile per Alfa Romeo TA anche con meno di 400nm ;)
 
De Chirico ha scritto:
Chiarimento molto utile...ma allora qual'è "il giusto mezzo" tra le due tipologie di componenti?
Allora l'elettronica è utile fin quando si parla di sicurezza,è utile l'abs com'è utile l'esp e sono utili gli airbags,è utile per far risparmiare carburante e per diminuire le emissioni di co2,fin qui sono d'accordo e il guasto è prevedibile uguale al guasto meccanico. Non sono d'accordo quando po si parla di clima trizona,di impianto multimediale che fa da cinema 3d e connessione internet navigatore sedili in pelle con massaggio ecc ecc,alla fine la macchina è un aggeggio a 4 ruote che ci porta da un punto A ad un punto B e se devo rimanere a piedi perchè la centraina della radio fa i capricci sinceramente mi urta!
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Secondo me sono indispensabili entrambe. Oggi il progresso ci mette a disposizione soluzioni che innegabilemnte portano dei grandi vantaggi. Dipende dall'uso che se ne fa. Se l'elettronica deve essere impiegata per coprire mancanze progettuali del modello su cui va ad operare allora non va bene. Vedere appunto l'intera produzione Bmw.
Se invece è impiegata per avere delle soluzioni la dove il normale guidatore non può arrivare allora va benissimo. Questo perchè ad un auto concettualmente sana di base l'elettronica non può far altro che bene. L'opposto serve solo a mascherare le lacune di un progetto con troppi compromessi.

Pensate al fatto che un panne eletytronico su una Bmw i problemi ed i pericoli che può causare in quanto la macchina diventa ingovernabile e pericolosa.
A volte basta un mal funzionamento che se non evidenziato da una spia può portare a conseguenze gravissime.

P.S. Con l'elettronica si può tutto, il collo di bottiglia rimane la meccanica.
BMW ha l'elettronica COMPLETAMENTE escludibile anche sulla M3 con oltre 400cv la tua 159 con 200cv no,come la mia GT,secondo te perche'?
Anche la Hyundai Genesis con oltre 300cv la si puo 'escludere,non dire cose false,la tua TA senza controllo di trazione va dritta e con inserito taglia e pinza,mai hai diponibili 200cv in curva o in partenza o su fondo scivoloso,il VDC invece a differenza di BMW non lo puoi escludere perche BMW sa fare anche dei traversi dei controsterzi e puoi tenere il pedale destro anche abbassato in curva anche con oltre 500nm impensabile per Alfa Romeo TA anche con meno di 400nm ;)

Perchè Bmw ha capito che a prendere per il culo il mercato fai i soldi.
Vatti a guardare il listino della serie 5, pieno di accessori col termine inglese, che non servono ad un caxxo ma che fanno lievitare il prezzo della macchina del 50%. Loro hanno capito come fare i soldi e li fanno. La mia 159 TBI TI tiene la strada 10 volte meglio della serie 3, e ti ripeto, dormo tranquillo perchè se ho un guasto ho una macchina sana e sicura. Se poi ci sono i pirla che amano giocarsi l'osso del collo escludendo l'elettronica per fare i coglioni in mezzo alla strada..... la dice lunga sulla tiplogia di clientela che guarda a Bmw. Che poi tra SUV e altre amentà di sportivo aìha perso tanto.

P.S. E poi cosa significa "elettronica esclufdibile = macchina buona" che se su un modello quaòlsiasi ci mettono il tasto Off sull'eletrtronica significa automaticamente che la macchina è buona???? Ma per carità.

Forse che sulla mia 159 non è escludibile perchè l'auto è talemnte buona che le volte che interviene sono talemnte poche e rare che è come se non ci fosse mentre sulla serie 3 l'elettronica è portata a fare gli straordinari viste le carenza del modello.

Anche sulla mia 147 prima serie e ultima serie l'elettronica è un supporto che se va in tilt in strada ci rimango lo stesso, i miei amici con la bmw no..
 
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Secondo me sono indispensabili entrambe. Oggi il progresso ci mette a disposizione soluzioni che innegabilemnte portano dei grandi vantaggi. Dipende dall'uso che se ne fa. Se l'elettronica deve essere impiegata per coprire mancanze progettuali del modello su cui va ad operare allora non va bene. Vedere appunto l'intera produzione Bmw.
Se invece è impiegata per avere delle soluzioni la dove il normale guidatore non può arrivare allora va benissimo. Questo perchè ad un auto concettualmente sana di base l'elettronica non può far altro che bene. L'opposto serve solo a mascherare le lacune di un progetto con troppi compromessi.

Pensate al fatto che un panne eletytronico su una Bmw i problemi ed i pericoli che può causare in quanto la macchina diventa ingovernabile e pericolosa.
A volte basta un mal funzionamento che se non evidenziato da una spia può portare a conseguenze gravissime.

P.S. Con l'elettronica si può tutto, il collo di bottiglia rimane la meccanica.
BMW ha l'elettronica COMPLETAMENTE escludibile anche sulla M3 con oltre 400cv la tua 159 con 200cv no,come la mia GT,secondo te perche'?
Anche la Hyundai Genesis con oltre 300cv la si puo 'escludere,non dire cose false,la tua TA senza controllo di trazione va dritta e con inserito taglia e pinza,mai hai diponibili 200cv in curva o in partenza o su fondo scivoloso,il VDC invece a differenza di BMW non lo puoi escludere perche BMW sa fare anche dei traversi dei controsterzi e puoi tenere il pedale destro anche abbassato in curva anche con oltre 500nm sempre con il controllo dello sterzo , impensabile per Alfa Romeo TA anche con meno di 400nm ;)

Sulla 159 (e derivate) il vdc è escludibile...
 
Frank880305 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Secondo me sono indispensabili entrambe. Oggi il progresso ci mette a disposizione soluzioni che innegabilemnte portano dei grandi vantaggi. Dipende dall'uso che se ne fa. Se l'elettronica deve essere impiegata per coprire mancanze progettuali del modello su cui va ad operare allora non va bene. Vedere appunto l'intera produzione Bmw.
Se invece è impiegata per avere delle soluzioni la dove il normale guidatore non può arrivare allora va benissimo. Questo perchè ad un auto concettualmente sana di base l'elettronica non può far altro che bene. L'opposto serve solo a mascherare le lacune di un progetto con troppi compromessi.

Pensate al fatto che un panne eletytronico su una Bmw i problemi ed i pericoli che può causare in quanto la macchina diventa ingovernabile e pericolosa.
A volte basta un mal funzionamento che se non evidenziato da una spia può portare a conseguenze gravissime.

P.S. Con l'elettronica si può tutto, il collo di bottiglia rimane la meccanica.
BMW ha l'elettronica COMPLETAMENTE escludibile anche sulla M3 con oltre 400cv la tua 159 con 200cv no,come la mia GT,secondo te perche'?
Anche la Hyundai Genesis con oltre 300cv la si puo 'escludere,non dire cose false,la tua TA senza controllo di trazione va dritta e con inserito taglia e pinza,mai hai diponibili 200cv in curva o in partenza o su fondo scivoloso,il VDC invece a differenza di BMW non lo puoi escludere perche BMW sa fare anche dei traversi dei controsterzi e puoi tenere il pedale destro anche abbassato in curva anche con oltre 500nm sempre con il controllo dello sterzo , impensabile per Alfa Romeo TA anche con meno di 400nm ;)

Sulla 159 (e derivate) il vdc è escludibile...

Su tutte? solo ASR credevo su tutte.
Pero' non mi avevano spiegato che non e' come sulla GT e bisogna tenere premuto il tasto lo stesso dell'ASR due secondi,l'ho scoperto dopo e mai ho potuto utilizzarlo su 159 2.4.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Secondo me sono indispensabili entrambe. Oggi il progresso ci mette a disposizione soluzioni che innegabilemnte portano dei grandi vantaggi. Dipende dall'uso che se ne fa. Se l'elettronica deve essere impiegata per coprire mancanze progettuali del modello su cui va ad operare allora non va bene. Vedere appunto l'intera produzione Bmw.
Se invece è impiegata per avere delle soluzioni la dove il normale guidatore non può arrivare allora va benissimo. Questo perchè ad un auto concettualmente sana di base l'elettronica non può far altro che bene. L'opposto serve solo a mascherare le lacune di un progetto con troppi compromessi.

Pensate al fatto che un panne eletytronico su una Bmw i problemi ed i pericoli che può causare in quanto la macchina diventa ingovernabile e pericolosa.
A volte basta un mal funzionamento che se non evidenziato da una spia può portare a conseguenze gravissime.

P.S. Con l'elettronica si può tutto, il collo di bottiglia rimane la meccanica.
BMW ha l'elettronica COMPLETAMENTE escludibile anche sulla M3 con oltre 400cv la tua 159 con 200cv no,come la mia GT,secondo te perche'?
Anche la Hyundai Genesis con oltre 300cv la si puo 'escludere,non dire cose false,la tua TA senza controllo di trazione va dritta e con inserito taglia e pinza,mai hai diponibili 200cv in curva o in partenza o su fondo scivoloso,il VDC invece a differenza di BMW non lo puoi escludere perche BMW sa fare anche dei traversi dei controsterzi e puoi tenere il pedale destro anche abbassato in curva anche con oltre 500nm sempre con il controllo dello sterzo , impensabile per Alfa Romeo TA anche con meno di 400nm ;)

Sulla 159 (e derivate) il vdc è escludibile...

Su tutte? solo ASR credevo su tutte.
Pero' non mi avevano spiegato che non e' come sulla GT e bisogna tenere premuto il tasto lo stesso dell'ASR due secondi,l'ho scoperto dopo e mai ho potuto utilizzarlo su 159 2.4.

Sul libretto uso e manutenzione non fa distinzioni per le varie versioni quindi presumo sia cosi per tutte. So per certo che sul 1.9 jtd ( che possiedo) e sul 2.2 jts si disattiva.
Come hai detto per disattivarlo bisogna premere per 2 secondi il pulsante dell'asr.
 
i primi commenti erano molto pertinenti e interessanti, io ribadisco soltanto che DEVONO CONCORRERE ENTRAMBE PER MIGLIORARSI A VICENDA, una non deve sostituire l'altra, non devono essere un ripiego economico, ma una miglioria su tutti i fronti
 
De Chirico ha scritto:
Sentiamo gli utenti lamentarsi spesso dell'eccessiva presenza di elettronica sulle auto. Argomentano che auto essenziali (alla Lotus o come certe Alfa del passato), tutta meccanica, erano più affidabili, meglio tagliate sulle abilità del guidatore, dal comportamento più gestibile. Ricordano spesso la frase "tutto quello che non c'è non si può rompere". Bene.
Al tempo stesso, capita di frequente di vedere auto infarcite di elettronica, da ? 80k-100k, ferme con le 4 frecce in autostrada e il cofano sollevato.

Riflettevo sul punto, e non ho potuto non osservare che l'elettronica, i circuiti stampati, non sono praticamente soggetti ad usura. Nella vita quotidiana abbiamo decine di esempi che lo confermano. Le parti meccaniche invece, soggette ad attriti e pressioni di vario genere si usurano sin dal primo minuto di utilizzo. Questo in linea teorica.
Chi se la sente di dare il suo punto di vista? :?:

Ringrazio il Signore che l'uoma abbia scoperto l'accaio!!
No dico... ferro + carbonio....
no dico... molibdeno Nichel Cromo e alluminio...

Eh eh.. Sullo Stronzio ho qualche remora... ce ne sono troppi in giro... e non tutti legano!!

Ahhh e i trattamenti termici... ne vogliamo parlare??

saluti zanza
 
Dico la mia:
Sono tornato ad una macchina di oltre 20 anni fa e spero di poterne prendere anche un'altra tanto mi hanno rotto i maroni tante inutilità, quintali a gogo e cm in lunghezza e larghezza sempre in crescendo per avere lo stesso spazio a bordo.
Per quanto riguarda l'elettronica concordo con chi dice che quest'ultima deve concorrere alla meccanoica e non sostituirla ma aimé, mi sa che la sostituisce; con asr (tcs) e vdc (esp) disinseriti molte macchine hanno il grip che va a farsi benedire nelle situazioni limite, rompono pure le scatole perche ti tolgono la padronanza del mezzo quando sono inseriti e intervengono... ho notato che molti abs sono assai invasivi, segno forse che l'impianto frenante si basa su quello. Prendo ad esempio l'impianto frenante della 75 che non ha certo gli spazi di arresto delle piu moderne auto ma se avesse l'abs non migliorerebbe se non di poco e forse perche è abbastanza raro bloccare le ruote in frenata anche violenta, ha una corsa lunga che permette, nel momento in cui si chiaccia il pedale di pinzare non tutto insieme in 0,001 secondi ma ci mette appena di più + un buon sistema di ripartizione meccanico della frenata... le ruote di una 75 sono da 185 o 195.. con delle 225 di oggi si ridurrebbero gli spazi di arresto in maniera sensibile e pure la tenuta laterale che per altro non invidia alle macchine di oggi... trazione posteriore, cambio/differenziale autobloccante al posteriore e quindi trazione posteriore per un buon equilibrio generale, un sistema, il ponte de dion col parallelogramma di watt che permette alle ruote posteriori di rimanere perpendicolari alla strada quindi con tutti i cm di gomma a terra.. tutta questa intelligente meccanica permette alla macchina di avere una tenuta di strada ottima anche sul bagnato e sfruttare la potenza meglio di una TA comune... guidata in tranquillita è come una macchina normale... al limite va guidata da "alfisti dell'epoca" quindi non come una TA con asr e esp e robe varie.
Come dicevo piu su, se posso spero di portarmi a casa un'alfa 33 4X4.

@ Marcobaleggi (ex Goldrake?): la 159 l'ho avuta anch'io e per carità ha una buona tenuta laterale, è sicura su strada ma è troppo grossa e pesante sull'avantreno, nella guida sportiva soprattutto nel misto si sente tutto quel limite.. ed anche quella se escludi elettronica il grip perde molto soprattutto nei tornanti e nelle curve a 90 gradi in salita. La bmw 3R è tutto meno che una saponetta anzi... c'è da sudare le 7 camicie a parita di cavalleria e guidatore per starle dietro con la 159.
 
zanzano ha scritto:
De Chirico ha scritto:
Sentiamo gli utenti lamentarsi spesso dell'eccessiva presenza di elettronica sulle auto. Argomentano che auto essenziali (alla Lotus o come certe Alfa del passato), tutta meccanica, erano più affidabili, meglio tagliate sulle abilità del guidatore, dal comportamento più gestibile. Ricordano spesso la frase "tutto quello che non c'è non si può rompere". Bene.
Al tempo stesso, capita di frequente di vedere auto infarcite di elettronica, da ? 80k-100k, ferme con le 4 frecce in autostrada e il cofano sollevato.

Riflettevo sul punto, e non ho potuto non osservare che l'elettronica, i circuiti stampati, non sono praticamente soggetti ad usura. Nella vita quotidiana abbiamo decine di esempi che lo confermano. Le parti meccaniche invece, soggette ad attriti e pressioni di vario genere si usurano sin dal primo minuto di utilizzo. Questo in linea teorica.
Chi se la sente di dare il suo punto di vista? :?:

Ringrazio il Signore che l'uoma abbia scoperto l'accaio!!
No dico... ferro + carbonio....
no dico... molibdeno Nichel Cromo e alluminio...

Eh eh.. Sullo Stronzio ho qualche remora... ce ne sono troppi in giro... e non tutti legano!!

Ahhh e i trattamenti termici... ne vogliamo parlare??

saluti zanza
Che poi quand si parla di acciaio nei telai delle macchine.... :? chiamalo acciaio quello.... generalmente è un basso legato quasi ferro, la 159 come credo molte altre mi risulta sia di FE360B come scocca, non so se tutte le parti o altre son di altri materiali.
 
Back
Alto