Sentiamo gli utenti lamentarsi spesso dell'eccessiva presenza di elettronica sulle auto. Argomentano che auto essenziali (alla Lotus o come certe Alfa del passato), tutta meccanica, erano più affidabili, meglio tagliate sulle abilità del guidatore, dal comportamento più gestibile. Ricordano spesso la frase "tutto quello che non c'è non si può rompere". Bene.
Al tempo stesso, capita di frequente di vedere auto infarcite di elettronica, da ? 80k-100k, ferme con le 4 frecce in autostrada e il cofano sollevato.
Riflettevo sul punto, e non ho potuto non osservare che l'elettronica, i circuiti stampati, non sono praticamente soggetti ad usura. Nella vita quotidiana abbiamo decine di esempi che lo confermano. Le parti meccaniche invece, soggette ad attriti e pressioni di vario genere si usurano sin dal primo minuto di utilizzo. Questo in linea teorica.
Chi se la sente di dare il suo punto di vista? :?:
Al tempo stesso, capita di frequente di vedere auto infarcite di elettronica, da ? 80k-100k, ferme con le 4 frecce in autostrada e il cofano sollevato.
Riflettevo sul punto, e non ho potuto non osservare che l'elettronica, i circuiti stampati, non sono praticamente soggetti ad usura. Nella vita quotidiana abbiamo decine di esempi che lo confermano. Le parti meccaniche invece, soggette ad attriti e pressioni di vario genere si usurano sin dal primo minuto di utilizzo. Questo in linea teorica.
Chi se la sente di dare il suo punto di vista? :?: