<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

Sei mesi dal lancio significa, almeno per un costruttore normale, che l'auto è praticamente pronta...bella e finita e ovviamente anche le linee che dovrebbero produrla. Più che ricercare notizie in quel di Modena qualcuno è informato su cosa succede a Cassino?
 
key-one ha scritto:
B) Essa - la media del Biscione- è in avanzato stato di preparazione e , per aumentare l'aspettativa sul prodotto , si sta coprendo tutto il lavoro , sito di produzione compreso , sotto una spessa e scura coltre di mistero allo scopo multiplo di ripararsi dalla concorrenza e di aumentare l'aspettativa sul prodotto e l'effetto meraviglia al cascare dei veli , effetto Hype .
ti sembra possibile ? siamo nell'era della comunicazione spinta, dei guru del marketing e della pubblicità , di fb, dei twit, dei selfie.....soprattutto per costruire un auto nuova devi coinvolgere esterni e ditte di componentistica, ti pare plausibile che nessuna gallina o nessun gallo canti o spifferi ?
 
Drayer ha scritto:
loopo ha scritto:
Drayer ha scritto:
Ebbene si, oggi ho visto il capannone fantasma!

Tornando a casa da Firenze, ho deciso di uscire a modena sud per fare un salto a via nazioni unite, e ho dato una bella occhiata a questo luogo mistico.

Tutto il perimetro è occultato dalla rete oscurante verde, ma il cancello era spalancato, e davanti allo stabile era giusto parcheggiata una vettura quasi identica a quella postata da angelo.

Stesso colore, stessa mascherina anteriore mancante, stessi cerchi. L' unica differenza era costituita dalla presenza di una mascheratura del lunotto posteriore, con una piccola finestra rettangolare per consentire la visuale.
Mentre ero li davanti sono usciti due tizi in tuta blu, stemma maserati, e sono partiti. Il motore era indubbiamente a benzina, ma non aveva un suono particolarmente pieno, forse un V6.

Purtroppo avevo lasciato il cellulare in auto, quindi niente foto.

In ogni caso, lo stabile ha tutte le finestre oscurate e chiuse, spero che l' impianto di aerazione funzioni bene, altrimenti il soprannome "puzzole" è calzante.... :)

Hai fatto bene! Bravo!
Pazzesco per quanto riguarda le finestre oscurate e serrate.
Dimensioni del capannone? (solo una mia curiosita')
;)

Il lato lungo, quello che affaccia su viale delle nazioni, direi 80 o 90 metri. Il lato corto circa la metà, forse qualcosa in meno.

Non so se sia tutto di proprietà FGA, all' estremo opposto rispetto al cancello da dove è uscito il muletto c'è un insegna della Saima Avandero, ma le finestre sono ugualmente oscurate.

Grazie ;)
Escludendo che il capannone potrebbe essere utilizzato pure da una societa' che si occupa di trasporti e logistica, direi che al massimo potrebbe essere utilizzato come "laboratorio-officina", di sicuro non entrano ed escono 300 persone.
A che pro poi, con tutti i sistemi informatici di oggi, un "update" per le varie centraline puo' essere ricevuto anche semplicemente attraverso una e-mail..
Escludo pure ogni attivita' di R&D circa componenti qualsiasi.

Il capannone potrebbe essere semplicemente in affitto.

Di nuovo grazie
;)
 
transaxle73 ha scritto:
Sei mesi dal lancio significa, almeno per un costruttore normale, che l'auto è praticamente pronta...bella e finita e ovviamente anche le linee che dovrebbero produrla. Più che ricercare notizie in quel di Modena qualcuno è informato su cosa succede a Cassino?

A Cassino?

A Cassino in estate hanno smantellato le linee di produzione di Bravo e Delta, spostata quella di Giulietta su quella che era della Croma per via della riorganizzazione dello stabilimento.

Intanto sembra che Babbo Natale porti Alfa Romeo a Cassino, c'erano le 4C a presenziare per un futuro modello,... chissà quale modello! Che produrranno? Idee? Qualche sospetto? Un indizio? :D :D

Dichiarazione del plant manager, l'ingegner Angelo Coppola: « Il 2015 sarà migliore del 2014 in tutti i sensi e per quanto riguarda Fiat, questo rappresenta una certezza ancora maggiore perché ci avviamo verso una nuova fase»

http://www.linchiestaquotidiano.it/news/2014/12/13/natale-bimbi-in-fiat-cassino.-la-visita-del-vescovo-tra-gioc/10234

Attached files /attachments/1885935=40988-Alfa_Babbo_Natale.jpg
 
mitoAR ha scritto:
danilorse ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
Anch'io spero e credo che sarà all'altezza...del resto FCA già con la nuova 500X e prima ancora con 500 e derivate varie, ha saputo rispondere alle aspettative di chi...aspettava. E il lavoro sulla qualità (almeno quella apparente) ha raggiunto risultati insperati prima sulla nuova 500X e la Cherokee..qui le aspettative sono altre d'accordo..ma mi sembra che stiano facendo un buon lavoro...

Esattamente..le aspettative sono ben altre..

Però guardando a cosa sta combinando BMW con i motori a tre cilindri sulla serie 2 Coupè, non dovremmo essere severi più di tanto con Alfa riguardo a "prestiti in famiglia" e "dna traditi"... aggiungerei: giusto adesso che un po' di quel dna Alfa sta cercando di recuperarlo

beh me se tu parti da un 6 cilindri al top e lo dividi per variare le cilidrate risparmiando ..tenendo conto che quel 3 cilindri sulla I8 ha 200 e passa cavalli...c'è solo da prendere esempio.
Non sono per niente d'accordo.
Su una Bmw ritengo che il minimo sindacale sia il 4 cilindri, anche se la sua vera anima e' con il 6 cilindri.
.... poi per ragioni di globalizzazione industriale al 3 cilindri si sta affiancando anche la trazione anteriore (attualmente gia' presente sulla serie 2 Active Tourer ) !!
Il bilanciamento di un 3 cilindri non ha nulla a che vedere con un 6 cilindri in linea.
Sicuramente il 6 in linea è il meglio ottenibile (assieme al V12) dal punto di vista NVH. Quanto al tre cilindri non si creda che sia poi così superiore rispetto ad un L4. Con i dovuti controalberi e smorzatori gli L3 diventano motori piacevoli e sicuramente superiori ad L4 senza. In ogni caso il tre cilindri è il futuro, visto che tutte le case (FCA compresa) hanno o stanno sviluppando questo tipo di motore sia per benzina che diesel. Riguardo a BMW è evidente che i loro motori siano l'eccellenza, in particolare sui diesel si può stimare un gap tecnologico di FCA di almeno 5 anni. In particolar modo al momento attuale sul diesel la crescita di potenza è bloccata dalla gestione delle emissioni. Chi ha sviluppato, investito e fatto adeguata esperienza potrà puntare ad motori più efficienti e potenti. Chi non l'ho ha fatto dovrà compensare con una limitazione delle prestazioni, con maggiori consumi o scarsa affidabilità...
Quanto alla domanda sul guadagno di potenza ottenibile da un 2.2 rispetto ad un 2.0... circa un 10% ovviamente.

Quidni ci stai dicendo che stanno studiando un 3cilindri?
Meno male..anche se per me dovrebbero prendere il 1850 e da quello fare il 3 cilindri e poi un v6..

Quello che volevo dire sul 3 cil.Bmw è che su hai un 6 in linea al top mondiale poi lo dividi per avere un 3 cilindri al top cosa gli puoi dire a Bmw??

Il problema è quando monti un 2 cilindri che va appenna appena bene su una 500 e lo monti su Alfa..

E tornando al 2.2 ma se Mb usa la doppia turbina sia nella versione da 170cv che quella da 204..la vedo dura se come sospettavo la Fca è così indietro a raggiungere 200cv monoturbo.
 
alexmed ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Sei mesi dal lancio significa, almeno per un costruttore normale, che l'auto è praticamente pronta...bella e finita e ovviamente anche le linee che dovrebbero produrla. Più che ricercare notizie in quel di Modena qualcuno è informato su cosa succede a Cassino?

A Cassino?

A Cassino in estate hanno smantellato le linee di produzione di Bravo e Delta, spostata quella di Giulietta su quella che era della Croma per via della riorganizzazione dello stabilimento.

Intanto sembra che Babbo Natale porti Alfa Romeo a Cassino, c'erano le 4C a presenziare per un futuro modello,... chissà quale modello! Che produrranno? Idee? Qualche sospetto? Un indizio? :D :D

Dichiarazione del plant manager, l'ingegner Angelo Coppola: « Il 2015 sarà migliore del 2014 in tutti i sensi e per quanto riguarda Fiat, questo rappresenta una certezza ancora maggiore perché ci avviamo verso una nuova fase»

http://www.linchiestaquotidiano.it/news/2014/12/13/natale-bimbi-in-fiat-cassino.-la-visita-del-vescovo-tra-gioc/10234

mmm mi sa che nella macchinazione marchionnesca è coinvolto anche il Vaticano :XD: :XD: :XD:
 
mitoAR ha scritto:
danilorse ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
Anch'io spero e credo che sarà all'altezza...del resto FCA già con la nuova 500X e prima ancora con 500 e derivate varie, ha saputo rispondere alle aspettative di chi...aspettava. E il lavoro sulla qualità (almeno quella apparente) ha raggiunto risultati insperati prima sulla nuova 500X e la Cherokee..qui le aspettative sono altre d'accordo..ma mi sembra che stiano facendo un buon lavoro...

Esattamente..le aspettative sono ben altre..

Però guardando a cosa sta combinando BMW con i motori a tre cilindri sulla serie 2 Coupè, non dovremmo essere severi più di tanto con Alfa riguardo a "prestiti in famiglia" e "dna traditi"... aggiungerei: giusto adesso che un po' di quel dna Alfa sta cercando di recuperarlo

beh me se tu parti da un 6 cilindri al top e lo dividi per variare le cilidrate risparmiando ..tenendo conto che quel 3 cilindri sulla I8 ha 200 e passa cavalli...c'è solo da prendere esempio.
Non sono per niente d'accordo.
Su una Bmw ritengo che il minimo sindacale sia il 4 cilindri, anche se la sua vera anima e' con il 6 cilindri.
.... poi per ragioni di globalizzazione industriale al 3 cilindri si sta affiancando anche la trazione anteriore (attualmente gia' presente sulla serie 2 Active Tourer ) !!
Il bilanciamento di un 3 cilindri non ha nulla a che vedere con un 6 cilindri in linea.
Sicuramente il 6 in linea è il meglio ottenibile (assieme al V12) dal punto di vista NVH. Quanto al tre cilindri non si creda che sia poi così superiore rispetto ad un L4. Con i dovuti controalberi e smorzatori gli L3 diventano motori piacevoli e sicuramente superiori ad L4 senza. In ogni caso il tre cilindri è il futuro, visto che tutte le case (FCA compresa) hanno o stanno sviluppando questo tipo di motore sia per benzina che diesel. Riguardo a BMW è evidente che i loro motori siano l'eccellenza, in particolare sui diesel si può stimare un gap tecnologico di FCA di almeno 5 anni. In particolar modo al momento attuale sul diesel la crescita di potenza è bloccata dalla gestione delle emissioni. Chi ha sviluppato, investito e fatto adeguata esperienza potrà puntare ad motori più efficienti e potenti. Chi non l'ho ha fatto dovrà compensare con una limitazione delle prestazioni, con maggiori consumi o scarsa affidabilità...
Quanto alla domanda sul guadagno di potenza ottenibile da un 2.2 rispetto ad un 2.0... circa un 10% ovviamente.

e il gap tecnologico fra Bmw e Maserati di quanti anni sarebbe?? A favore di Maserati intendo...
 
franco58pv ha scritto:
key-one ha scritto:
B) Essa - la media del Biscione- è in avanzato stato di preparazione e , per aumentare l'aspettativa sul prodotto , si sta coprendo tutto il lavoro , sito di produzione compreso , sotto una spessa e scura coltre di mistero allo scopo multiplo di ripararsi dalla concorrenza e di aumentare l'aspettativa sul prodotto e l'effetto meraviglia al cascare dei veli , effetto Hype .
ti sembra possibile ? siamo nell'era della comunicazione spinta, dei guru del marketing e della pubblicità , di fb, dei twit, dei selfie.....soprattutto per costruire un auto nuova devi coinvolgere esterni e ditte di componentistica, ti pare plausibile che nessuna gallina o nessun gallo canti o spifferi ?

E' francamente almeno un po' strano , come per altro tutta la vicenda .
Se fosse però sicuro che dietro il capannone e il prototipo non c'è niente , altrettanto , per gli stessi motivi da te giustamente presi in considerazione , era del marketing , della pubblicità , di fb , dei twit , dei selfie , tutto questo nulla avrebbe buone probabilità di esser dimostrato .
Oppure Marchionne è un illusionista così bravo da far credere a mezzo mondo una cosa , un'impresa , un modello che non esistono , nè mai esisteranno ? Meglio di Mandrake ...

Attached files /attachments/1885971=40995-Mandrake.jpg
 
alexmed ha scritto:
Intanto sembra che Babbo Natale porti Alfa Romeo a Cassino, c'erano le 4C a presenziare per un futuro modello,... chissà quale modello! Che produrranno? Idee? Qualche sospetto? Un indizio? :D :D

Caruccia l'aiutante di Babbo Natale ;)
 
Back
Alto