<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mcpherson Giulietta confrontato con la concorrenza | Il Forum di Quattroruote

mcpherson Giulietta confrontato con la concorrenza

Chassis mi spiegheresti per favore qual'è la differenza tra il mchperson della Giulietta....

Attached files /attachments/1017451=2943-mcpherson Giulietta - Copia.jpg
 
Direi che vuole un confronto con la ''sospensione a doppio snodo'' della serie 1... :twisted: :twisted:
 
e quello a doppio snodo della BMW Serie 1 attuale e futura ?

Attached files /attachments/1017461=2935-DSCF4233 - Copia.JPG /attachments/1017461=2934-DSCF4245 - Copia.JPG
 
metto anche le posteriori

Attached files /attachments/1017473=2941-multilink_rear_suspension - Copia.jpg /attachments/1017473=2940-sospostGiulietta - Copia.jpg
 
Allora, parlando di anteriore, per entrambe si tratta di McPherson con asse di sterzatura coincidente con lo stelo dell'ammortizzatore, quindi come praticamente tutti i McPherson odierni eccettuate versioni molto speciali come le Clio e Megane RS e analoghe versioni sportive della Focus. Cambiano i bracci inferiori, singolo a L per Giulietta (con il lato lungo della L parallelo al senso di marcia) mentre sdoppiati per la 1er con una legge di scuotimento che fa variare camber e caster anche in base alla sterzata... O almeno così mi sembra di capire... Lo schema Giulietta è apparentemente più semplice nelle leggi di scuotimento, camber e caster non cambiano a seconda dell'angolo di sterzo ma va detto che nelle odierne sospensioni molto si gioca con la rigidezza dei tamponi elastici e lì non saprei dir nulla...
 
Fancar_ ha scritto:
e quello a doppio snodo della BMW Serie 1 attuale e futura ?

La differenza sta nell'azione sterzante separata. In quella a doppio snodo come vedi dalla foto lo sterzo agisce direttamente sul mozzo ruota. Nel tradizionale (g10) invece agisce sullo stelo. La differenza tra i 2 è che con il doppio snodo riduci di molto le reazioni al volante, molto più intense su una ta, tra l'altro. ;)
 
modus72 ha scritto:
eccettuate versioni molto speciali come le Clio e Megane RS e analoghe versioni sportive della Focus.

Focus conosco...mentre Clio RS non sapevo che avesse tale raffinatezza...
Puoi spiegare anche con immagini ?
 
Fancar_ ha scritto:
modus72 ha scritto:
eccettuate versioni molto speciali come le Clio e Megane RS e analoghe versioni sportive della Focus.

Focus conosco...mentre Clio RS non sapevo che avesse tale raffinatezza...
Puoi spiegare anche con immagini ?

Ecco qua.
In una Mcpherson tradizionale, come quello della Giulietta o delle Clio standard, cuscinetto ruota e pinza freno vengono fissati direttamente al pezzo nr2, che oscilla infulcrato sul braccio inferiore a L nr3 e opera la sterzatura collegato all'astina sterzo (quella che si infila nel soffietto nero). In questa variante del MCPerson invece, il pezzo 2 fa da supporto ad un asse di sterzatura diverso da quello dell'ammortizzatore (vi è l'astina nr4 a tenere dritto il pezzo nr2) dal momento che ruota e pinza vengono fissati sul blocco nr1, che sterza secondo l'asse creato nel blocco nr2.

Attached files /attachments/1017560=2942-62.jpg
 
Luigi_82 ha scritto:
Guarda che di bracci Giulietta al posteriore ne ha 3. Puoi pure contarli tu da solo ;)

Ho cambiato il nome del file, nel dubbio ci chiarirà chassis se è bi o tri link.

Tra l'altro le sospensioni sia anteriori che posteriori della Serie 1 sono in alluminio.

Un bel vedere per gli occhi quando le ruote sono sterzate...quando si lavano con l'idropulitrice poi.... luccicano per benino!
:lol: 8)
 
modus72 ha scritto:
In questa variante del MCPerson invece, il pezzo 2 fa da supporto ad un asse di sterzatura diverso da quello dell'ammortizzatore (vi è l'astina nr4 a tenere dritto il pezzo nr2) dal momento che ruota e pinza vengono fissati sul blocco nr1, che sterza secondo l'asse creato nel blocco nr2.

Il pezzo numero 2 sembra al doppio snodo della Serie 1, però sulla Serie 1 è ancorato ad un braccio dalla sagoma particolare che si può vedere nelle foto che ho inserito prima.
 
Il doppio snodo fa effettivamente diminuire le reazioni sul volante, ma non perchè il fissaggio dello sterzo sia differente, cosa che non è (il braccetto del dispositivo di sterzatura infatti è sempre fissato sul portamozzo, sia per l'uno che per l'altro sistema di sospensione). Il motivo per cui diminuiscono le reazioni, causate dalle accelerazioni ma soprattutto (ed è qui che il sistema è più efficace, motivo per cui viene montato sulla stragrande pqrte delle TP premium) dalle asperità della strada, è dovuto al fatto che la sospensione sfrutta in questi frangenti i due braccetti in compressione, e quindi nel senso in cui sono indeformabili (se non nella misura dell'elasticità delle boccole di fissaggio), in pratica a seconda del verso dello scuotimento lungitudinale un braccio va in compressione e l'altro in estensione, siccome in quel verso hanno molto poca libertà di movimento la reazione viene bloccata sul nascere e assorbita dalle boccole, rimandando sul braccetto dello sterzo molta meno forza. In caso si sterzatura volontaria invece si libera uno dei tre assi di rotazione e il fulcro del movimento si sposta in un punto a metà strada tra gli ancoraggi dei due braccetti sul portamozzo, rendendo possibile il movimento senza sforzo apparente. In pratica tutto il sistema funziona come un meccanismo che può "dare" sterzata ma non può "riceverla" dall'esterno, cosa che ad un mcpherson convenzionale è preclusa, a causa del fatto che il fulcro di rotazione dello sterzo e il punto in cui vengono scaricate le forze esterne sono coincidenti.
 
Fancar_ ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Guarda che di bracci Giulietta al posteriore ne ha 3. Puoi pure contarli tu da solo ;)

Ho cambiato il nome del file, nel dubbio ci chiarirà chassis se è bi o tri link.

Tra l'altro le sospensioni sia anteriori che posteriori della Serie 1 sono in alluminio.

Un bel vedere per gli occhi quando le ruote sono sterzate...quando si lavano con l'idropulitrice poi.... luccicano per benino!
:lol: 8)

feticista!! :XD:
 
Fancar_ ha scritto:
Il pezzo numero 2 sembra al doppio snodo della Serie 1, però sulla Serie 1 è ancorato ad un braccio dalla sagoma particolare che si può vedere nelle foto che ho inserito prima.
No, è ben diverso. Nell'1er l'asse di sterzata è sempre lo stelo dell'ammo, nelle RS no.
 
Back
Alto