Credo che prima di criticare le scelte commerciali di Mazda e Honda, bisognerebbe capire quale sia il mercato target dei due marchi.
In Europa è impensabile presentare soluzioni a benzina in larga scala su modelli che non siano segmento B, gli altri segmenti vendono per lo più auto diesel.
Ma è l'Europa il mercato target di Honda e Mazda : secondo me no.
Parlando di Mazda, i mercati che tirano di più solo sicuramente Nord America (USA e Canada), Russia, Australia.
In NA e Russia il diesel è improponibile per le condizioni climatiche invernali, di conseguenza la maggior parte delle auto sono alimentate a benzina e persino il 2litri è considerato un motore sottodimensionato per qualsiasi vettura che non sia un segmento B.
In Australia invece sembra molto apprezzato il 2.2 Skyactive-D : anche lì però cilindrate inferiori sarebbero difficilmente accettate.
Allora ha senso sviluppare piccoli motori per rendersi più appetibili in un mercato considerato comunque secondario ?
Mazda, con il progetto Skyactiv, ha espresso chiaramente le proprie idee sul "downsizing" sposando la filosofia del "righsizing" soprattutto in ambito benzina.
Tant'è vero che i grandi progressi della tecnologia Skyactiv si notano maggiormente sui progetti Skyactive-G invece che Skyactive-D.
Oggi i motori Skyactive-G sono declinati in 1.5litri 2litri e 2.5litri : a mio avviso difficilmente troveremo qualcosa di differente e soprattutto con l'abbinamento del turbo.
In Europa è impensabile presentare soluzioni a benzina in larga scala su modelli che non siano segmento B, gli altri segmenti vendono per lo più auto diesel.
Ma è l'Europa il mercato target di Honda e Mazda : secondo me no.
Parlando di Mazda, i mercati che tirano di più solo sicuramente Nord America (USA e Canada), Russia, Australia.
In NA e Russia il diesel è improponibile per le condizioni climatiche invernali, di conseguenza la maggior parte delle auto sono alimentate a benzina e persino il 2litri è considerato un motore sottodimensionato per qualsiasi vettura che non sia un segmento B.
In Australia invece sembra molto apprezzato il 2.2 Skyactive-D : anche lì però cilindrate inferiori sarebbero difficilmente accettate.
Allora ha senso sviluppare piccoli motori per rendersi più appetibili in un mercato considerato comunque secondario ?
Mazda, con il progetto Skyactiv, ha espresso chiaramente le proprie idee sul "downsizing" sposando la filosofia del "righsizing" soprattutto in ambito benzina.
Tant'è vero che i grandi progressi della tecnologia Skyactiv si notano maggiormente sui progetti Skyactive-G invece che Skyactive-D.
Oggi i motori Skyactive-G sono declinati in 1.5litri 2litri e 2.5litri : a mio avviso difficilmente troveremo qualcosa di differente e soprattutto con l'abbinamento del turbo.