<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda CX-3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mazda CX-3

Credo che prima di criticare le scelte commerciali di Mazda e Honda, bisognerebbe capire quale sia il mercato target dei due marchi.

In Europa è impensabile presentare soluzioni a benzina in larga scala su modelli che non siano segmento B, gli altri segmenti vendono per lo più auto diesel.
Ma è l'Europa il mercato target di Honda e Mazda : secondo me no.

Parlando di Mazda, i mercati che tirano di più solo sicuramente Nord America (USA e Canada), Russia, Australia.
In NA e Russia il diesel è improponibile per le condizioni climatiche invernali, di conseguenza la maggior parte delle auto sono alimentate a benzina e persino il 2litri è considerato un motore sottodimensionato per qualsiasi vettura che non sia un segmento B.
In Australia invece sembra molto apprezzato il 2.2 Skyactive-D : anche lì però cilindrate inferiori sarebbero difficilmente accettate.

Allora ha senso sviluppare piccoli motori per rendersi più appetibili in un mercato considerato comunque secondario ?

Mazda, con il progetto Skyactiv, ha espresso chiaramente le proprie idee sul "downsizing" sposando la filosofia del "righsizing" soprattutto in ambito benzina.
Tant'è vero che i grandi progressi della tecnologia Skyactiv si notano maggiormente sui progetti Skyactive-G invece che Skyactive-D.
Oggi i motori Skyactive-G sono declinati in 1.5litri 2litri e 2.5litri : a mio avviso difficilmente troveremo qualcosa di differente e soprattutto con l'abbinamento del turbo.
 
Baron89 ha scritto:
Oppure...si!
Voglio dire, ci sarà pur qualcuno che non vuole una CX-3 a nafta da 105cv e non la comprerà proprio per questo?

Chiamato ? :D

HR-V permettendo, probabilmente Cx3 sarà la mia seconda auto, e se così sarà avrà lo Skyactive-G 2litri da 120cv.
E da possessore di Cx5 a benzina e di AR147 a benzina, scommetto che sarà molto molto molto più economico del 1.6TS 120cv Alfa Romeo.
 
Purtroppo la gente vuole consumare meno, non c'è storia. In Italia c'è la psicosi di consumare il meno possibile, per poi trovare tdi ultrapompati (infatti le reginette, il sogno borghese, sono 2.0 TDI pompati). Il chiagn e fott' italico insomma.
Vedo sciure spendere (ehm ehm) 20.000 per 500L col 1.3 multijet per andare a fare la spesa o dalla parrucchiera ogni tanto.

La psicosi dei consumi e della cilindrata è folle, e il prezzo della benzina, essendo altrettanto folle, certo non aiuta.

P.S. il mio vecchio 2.2 Honda per esempio non è "giusto" secondo gli standard italici perchè è poco potente e troppo grande. :oops:
 
elancia ha scritto:
La psicosi dei consumi e della cilindrata è folle, e il prezzo della benzina, essendo altrettanto folle, certo non aiuta.

P.S. il mio vecchio 2.2 Honda per esempio non è "giusto" secondo gli standard italici perchè è poco potente e troppo grande. :oops:

Giusto!
Psicosi dei consumi e apoteosi della disinformazione.

Siamo sicuri che un piccolo motore sovralimentato e ben pompato consumi di meno di un motore aspirato di cubatura importante ma potenza contenuta ?
E in quanto affidabilità sulla lunga durata ?

Per non parlare dell'eterna diatriba tra diesel e benzina.
 
Aubrey ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Oppure...si!
Voglio dire, ci sarà pur qualcuno che non vuole una CX-3 a nafta da 105cv e non la comprerà proprio per questo?

Chiamato ? :D

HR-V permettendo, probabilmente Cx3 sarà la mia seconda auto, e se così sarà avrà lo Skyactive-G 2litri da 120cv.
E da possessore di Cx5 a benzina e di AR147 a benzina, scommetto che sarà molto molto molto più economico del 1.6TS 120cv Alfa Romeo.

Bhè... Come fai a paragonare un motore nuovo con uno di 15 anni fa??
Vorrei ben dire che consuma meno quello nuovo...!
E, poi, le prestazioni?
Non conosco il 2.0 della Mazda (ho provato solo il 1.5 da 101 cv sulla Mazda 3 di un amico ed è un chiodo), ma il 1.6 da 120 cv della 147 era brillante...
 
Baron89 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Il 2.2 d secondo me non c'azzeca, non che andrebbe male, ma è un suv da 4,28 metri chi se lo compra 2.2? Poi è leggero.
Meglio un bel 1.8 da 130 cv, o biturbizzare il 1.5 dato che la tecnologia biturbo la conoscono assai bene, andrebbe molto bene essendo anche piuttosto leggera.
Per quanto concerne i benzina, credo ne venderanno 20 in un anno, con il 1.5 turbo invece avrebbero avuto qualche chance in più, magari sia soft che più cattiva, avrebbe coperto lo stesso range di potenza dell'attuale 2 litri ma sarebbe stata commercialmente molto più presentabile.

Oppure...si!
Voglio dire, ci sarà pur qualcuno che non vuole una CX-3 a nafta da 105cv e non la comprerà proprio per questo?

Può essere, ma che sia un argomento decisivo di acquisto per un numero sufficiente di persone da modificare la gamma non direi. Comunque infatti dico che il salto 1.5-2.2 è troppo elevato, con le caratteristiche della cx3 ci sta bene una cilindrata intermedia o un biturbo che hanno già in casa e non devono mica investire da zero. Come per il turbo benzina, Mazda li conosce e sa fare molto bene, e non mi si dica che un turbo benzina soffre di problemi di affidabilità rispetto ad un aspirato....si diceva la stessa cosa per i diesel e gli aspirati sono scomparsi. Un turbo soft benzina è molto piacevole da guidare ed è eterno.
 
aamyyy ha scritto:
Bhè... Come fai a paragonare un motore nuovo con uno di 15 anni fa??
Vorrei ben dire che consuma meno quello nuovo...!
E, poi, le prestazioni?
Non conosco il 2.0 della Mazda (ho provato solo il 1.5 da 101 cv sulla Mazda 3 di un amico ed è un chiodo), ma il 1.6 da 120 cv della 147 era brillante...

In linea di principio è un paragone assurdo, tuttavia nella pratica, quando una persona cambia auto ogni 10/15 anni, non lo è poi così tanto.

In 10 anni con la 147 1.6ts 120cv e 85k km ho tendenzialmente consumato intorno ai 11/12 km/litro.
Con il Cx5 benzina, dopo quasi 2000 km con 40cv 400cc e 2/300kg in più, aerodinamica nettamente meno efficiente, trazione integrale e cambio automatico, con il medesimo utilizzo quotidiano sono a 11km/l.
In pratica ho fatto un enorme salto di qualità rimanendo, per il momento, con i medesimi costi carburante.

A sensazione, nonostante le enormi differenze dinamiche delle due auto, il 2litri Mazda fa schizzare in avanti il Cx5 molto più di quanto lo faccia il 1.6Ts con la 147 : saranno i cv in più, la coppia in più, le quattro ruote motrici e l'automatico ... lo sento più reattivo.
Le rilevazioni strumentali poi mi smentiranno.
 
Differenze tra 2.0 Skyactiv-G da 150 cv e 2.0 Skyactiv-G da 165 cv???

Solo potenza?

E, se è lo stesso, perchè è stato depotenziato sulla CX-3?
 
elancia ha scritto:
Differenze tra 2.0 Skyactiv-G da 150 cv e 2.0 Skyactiv-G da 165 cv???

Solo potenza?

E, se è lo stesso, perchè è stato depotenziato sulla CX-3?

Ho notato che la cx3 ha leggermente meno coppia (204 anzichè 210), ma a regime davvero basso, appena 2800 giri.
Peraltro nelle rilevazioni al banco in genere il 165 rende meno cv. Secondo me è stato leggermente addolcito....ma le differenze sono davvero poco sostanziali.
 
a me la plancia con una bocchetta aria rotonda ed una rettangolare a filo proprio non mi piace! ...che poi la bocchetta rotonda è proprio addosso al guidatore! stesso discorso per la posizione del navi.
 
neuropoli ha scritto:
a me la plancia con una bocchetta aria rotonda ed una rettangolare a filo proprio non mi piace! ...che poi la bocchetta rotonda è proprio addosso al guidatore! stesso discorso per la posizione del navi.

Se Mazda mi offrisse la possibilità di personalizzare la mia ipotetica CX-3 come dico io, con un propulsore diio gradimento, potrebbe avere anche le bocchette della Ritrmo, la comprerei lo stesso.
Sarò tarato io, ma per me un Suv sotto i 2 litri non lo digerisco, anche se pesasse 1 tonnellata scarsa....il problema più che altro è che mal digerisco le auto con i passaruota rialzati (fuoristrada VERI esclusi)...ma qui si parla di auto da appassionati, i gusti sono relativi, a me la CX-3 piace.
 
Baron89 ha scritto:
neuropoli ha scritto:
a me la plancia con una bocchetta aria rotonda ed una rettangolare a filo proprio non mi piace! ...che poi la bocchetta rotonda è proprio addosso al guidatore! stesso discorso per la posizione del navi.

Se Mazda mi offrisse la possibilità di personalizzare la mia ipotetica CX-3 come dico io, con un propulsore diio gradimento, potrebbe avere anche le bocchette della Ritrmo, la comprerei lo stesso.
Sarò tarato io, ma per me un Suv sotto i 2 litri non lo digerisco, anche se pesasse 1 tonnellata scarsa....il problema più che altro è che mal digerisco le auto con i passaruota rialzati (fuoristrada VERI esclusi)...ma qui si parla di auto da appassionati, i gusti sono relativi, a me la CX-3 piace.

Ma la awd è una awd o una ta con intervento sulle posteriori in caso di slittamento? Si può bloccare il diff? Hai info? Grazie
 
Ma la awd è una awd o una ta con intervento sulle posteriori in caso di slittamento? Si può bloccare il diff? Hai info? Grazie[/quote]

Ciao! E' un classico schema Torque On Demand, senza alcun tipo di blocco differenziale. ;)
 
Back
Alto