<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda CX-3 Vs Audi Q3 | Il Forum di Quattroruote

Mazda CX-3 Vs Audi Q3

Ciao a tutti
E' da un po' che mi sono disintossicato da questo forum, tuttavia ora ci torno perché dopo tutto rimane un buon luogo dove trovare pareri tra un'azzuffata e l'altra.

E' venuto il momento di cambiare auto per mio padre.
Cross-over compatto. Stare belli alti e un po' più sicuri vince sul contatto con la strada. 440 cm massimo, preferibilmente benzina, 4x4 essenziale.

Ne abbiamo viste e provate tante e per motivi che non vi sto a spiegare abbiamo escluso GLA ed Evoque. Alla fine della fiera ci troviamo davanti ad un bivio finale: Q3 o CX-3? Auto di categoria diverse e brand diversi ma che incarnano, entrambe, ciò che cerchiamo.

CX-3
Pregi:
-Linea bellissima, ci ha catturati, sia interna che esterna.
-Ottima su strada, sembra di guidare un'auto molto più bassa, e garantisce comunque un buon confort.
-Nella versione Exceed da noi scelta è compreso praticamente tutto, anche tecnologie per la sicurezza all'avanguardia, impianto stereo over power, navigatore, interni in pelle-tessuto e cerchi da 18.
-427 cm 1300 kg circa, compatta e leggera.
-Possibilità di avere un bel 2000 benzina aspirato da 150 cv, cambio automatico e trazione 4x4, che vanta comunque consumi (sulla carta) pari a quelli delle concorrenti più agguerrite.
-27500 euro prezzo scontato.
Difetti:
-Tutto quel muso giova al design ma compromette abitabilità posteriore e bagagliaio. Inoltre l'impianto stereo ruba 8 cm d'altezza nel bagagliaio e nella versione top di gamma è obbligatorio, una stupidaggine a mio parere.
-Perplessità sulla silenziosità dell'auto ad alte velocità (cercheremo di provarla in tangenziale se il venditore ce lo permette)
-Il cambio automatico è un convertitore di coppia. Ignoro pregi e difetti di questo sistema rispetto ad un doppia frizione.

Q3:
Pregi:
-Ben rifinita
-Molto spaziosa e con un ottimo bagagliaio anche se questo è dovuto ai 10cm in più sia in lunghezza che in larghezza che in altezza.
-Probabilmente più confortevole e silenziosa
Difetti:
-La trazione integrale è abbinabile solo a partire dal benzina 180 cv TFSI, troppa potenza e consumi, ripieghiamo sul 2.0L 150 cv TDI, che è un bel motore ma il diesel non ci serve e non ci piace molto.
-Il design esterno, ma sopratutto quello interno non ci fa impazzire
-Senza nemmeno pareggiare tutta la dotazione della Mazda, ma mettendo l'essenziale e qualche sfizzio il prezzo arriva a 41000 euro scontati. Non è una sorpresa e sebbene il prezzo non sia una delle discriminanti maggiori sono comunque 13000 euro.
-Se da un lato è probabilmente più comoda secondo me il peso e l'altezza maggiori non danno le stesse soddisfazioni alla guida.

Questo il riassunto. Se qualcuno ha pareri e informazioni a riguardo ben vengano, son qui che aspetto. Ringrazio tutti anticipatamente.
 
arizona77 ha scritto:
Con una differenza del genere in Euro la risposta mi pare scontata....
Non ti pare :?:
--------------
Più che altro perché tutta quella cifra che andresti a pagare in più :shock: , sarebbe ad appannaggio di un auto che ha difetti (da te citati) "piu' importanti" rispetto all'altra...IMHO!
 
La risposta te la sei data da solo...

comunque parere personale il Q3 e' veramente un cesso di auto.

Ps sei lo stesso che postato un argomento simile sul forum mazda?
 
meglio la CX-3 se la prendi con trazione ant. perché l'integrale è scandalosa! Non hai la possibilità di interagire (es. no blocco diff. centrale, ecc) la vettura nasce come trazione ant. visto che l'altezza da terra è di soli 16 cm.
 
Dalekit ha scritto:
Q3:
Pregi:
-Ben rifinita
-Molto spaziosa e con un ottimo bagagliaio anche se questo è dovuto ai 10cm in più sia in lunghezza che in larghezza che in altezza.
-Probabilmente più confortevole e silenziosa
Difetti:
-La trazione integrale è abbinabile solo a partire dal benzina 180 cv TFSI, troppa potenza e consumi, ripieghiamo sul 2.0L 150 cv TDI, che è un bel motore ma il diesel non ci serve e non ci piace molto.
-Il design esterno, ma sopratutto quello interno non ci fa impazzire
-Senza nemmeno pareggiare tutta la dotazione della Mazda, ma mettendo l'essenziale e qualche sfizzio il prezzo arriva a 41000 euro scontati. Non è una sorpresa e sebbene il prezzo non sia una delle discriminanti maggiori sono comunque 13000 euro.
-Se da un lato è probabilmente più comoda secondo me il peso e l'altezza maggiori non danno le stesse soddisfazioni alla guida.

Questo il riassunto. Se qualcuno ha pareri e informazioni a riguardo ben vengano, son qui che aspetto. Ringrazio tutti anticipatamente.
Sul fatto che il 2.0 TDI sia un bel motore, per usare un eufemismo, in questi giorni ci sono pareri controversi...
 
Dipende che uso devi fare dell'integrale; se devi andare in montagna d'inverno è piu' che sufficiente quello on demand, se invece hai vere necessità fuoristradistiche....forse nessuna delle due auto citate sarebbe l'ideale.
 
Il concessionario con il 150 cv TDI è a Corsico, provincia di Milano.

Ad ogni modo, purtroppo siamo in crisi in quanto oggi abbiamo fatto una seconda prova su strada della CX-3.
Se la prima volta avevamo provato la versione Diesel da 105 cv e ci aveva fatto un'ottima impressione, la 120 cv di oggi (la 150 cv in prova è impossibile da trovare) ci ha distrutto...in tutti i sensi.
Il motore è ottimo intendiamoci, ma le sospensioni!
Quell'agilità e quel piacere tra le curve si paga caro. Dopo 15 minuti di giro avevo mal di schiena, e ho 25 anni. Ero seduto dietro, ma mio padre che guidava e che è molto sensibile a queste cose (veniamo da un rav4 4 serie e il nostro peggio incubo sono le sospensioni ultra rigide) ha detto che davanti non è molto migliore.

Insomma eccoci qua con una sola scelta, il Q3, ma che non ci entusiasma per nulla.

Qualcuno di voi ha da consigliare qualcos'altro?

cross-over max 440 cm, 4x4 anche on-demand, cambio, automatico, preferibilmente benzina, motore allegro.
 
Dalekit ha scritto:
Il concessionario con il 150 cv TDI è a Corsico, provincia di Milano.

Ad ogni modo, purtroppo siamo in crisi in quanto oggi abbiamo fatto una seconda prova su strada della CX-3.
Se la prima volta avevamo provato la versione Diesel da 105 cv e ci aveva fatto un'ottima impressione, la 120 cv di oggi (la 150 cv in prova è impossibile da trovare) ci ha distrutto...in tutti i sensi.
Il motore è ottimo intendiamoci, ma le sospensioni!
Quell'agilità e quel piacere tra le curve si paga caro. Dopo 15 minuti di giro avevo mal di schiena, e ho 25 anni. Ero seduto dietro, ma mio padre che guidava e che è molto sensibile a queste cose (veniamo da un rav4 4 serie e il nostro peggio incubo sono le sospensioni ultra rigide) ha detto che davanti non è molto migliore.

Insomma eccoci qua con una sola scelta, il Q3, ma che non ci entusiasma per nulla.

Qualcuno di voi ha da consigliare qualcos'altro?

cross-over max 440 cm, 4x4 anche on-demand, cambio, automatico, preferibilmente benzina, motore allegro.

Se hai tempo aspetta il Tiguan
 
tommytt ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Il concessionario con il 150 cv TDI è a Corsico, provincia di Milano.

Ad ogni modo, purtroppo siamo in crisi in quanto oggi abbiamo fatto una seconda prova su strada della CX-3.
Se la prima volta avevamo provato la versione Diesel da 105 cv e ci aveva fatto un'ottima impressione, la 120 cv di oggi (la 150 cv in prova è impossibile da trovare) ci ha distrutto...in tutti i sensi.
Il motore è ottimo intendiamoci, ma le sospensioni!
Quell'agilità e quel piacere tra le curve si paga caro. Dopo 15 minuti di giro avevo mal di schiena, e ho 25 anni. Ero seduto dietro, ma mio padre che guidava e che è molto sensibile a queste cose (veniamo da un rav4 4 serie e il nostro peggio incubo sono le sospensioni ultra rigide) ha detto che davanti non è molto migliore.

Insomma eccoci qua con una sola scelta, il Q3, ma che non ci entusiasma per nulla.

Qualcuno di voi ha da consigliare qualcos'altro?

cross-over max 440 cm, 4x4 anche on-demand, cambio, automatico, preferibilmente benzina, motore allegro.

Se hai tempo aspetta il Tiguan

Già l'attuale è lunghetto, ma il prossimo sarà ancora meno compatto: 4.48 m
 
Back
Alto