<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 6 SW exec 163CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 6 SW exec 163CV

Ti parlo da possessore di mazda 6 SW luxury con motore 2.0 TD 140CV.
L'auto l'ho acquistata aziendale un anno fà con 18000km all'attivo. in un anno ho percorso circa 14000 km sia in città che in extra urbano diciamo più o meno 50/50. di problemi al dpf non nè ho avuti. il livello dell'olio è salito a circa la metà tra il livello massimo e la fatidica x che indica il cambio dell'olio.
Se tieni presente che il tagliando olio viene fatto a 20000 km o un anno di tempo, possiamo dire che la mazda 6 ha risolto i vecchi problemi del DPF che davano noie sulla serie precedente.......questo è il mio parere.
Fossi in te, visto che fai poca strada mi prenderei proprio il 2.0 TD e lascerei perdere il 2.2 che ha costi di gestione più alti. Un consiglio: provale entrambi prima di acquistare. l'auto è molto appagante e credo senza rivali nella linea...
 
ziobobo99 ha scritto:
si lo so che il diesel non è molto conveniente (x il benzina hanno fatto un pò di storie nel senso che vecchia versione non si trova e per la nuova bisogna aspettare molto) ma l'offerta mi è stata fatta su questa versione pronta consegna .......

provengo già da un diesel con dpf di altra marca e stessa percorrenza e non ho mai avuto problemi...

allora da ex mazdista M6 140 sw vediamo che ti posso dire.
la mia non si puo dire che avesse problemi col dpf ma era normale - per loro - una certa tendenza al trafilaggio comunque l'olio lo cambiavo ai 20.000 km canonici.
i punti forti oltre all'estetica, all'equipaggiamento da paura era una cura costruttiva e una perfezione di assemblaggio senza molti rivali.

i punti deboli? assistenza nella mia zona assolutamente inefficiente, difficoltà nella ricerca dei ricambi e quindi di base l'incapacità dell'importatore.

oltre a quanto sopra mi son reso conto che pur sfuggente e assettata bene la catena cinematica motore - frizione trasmissione era quanto piu da pensionato mi sia mai capitato di avere, ma col 2.2 attuale da 180 hp i passi avanti sono enomi.

spero averi aiutato.
ciao
 
Il discorso diesel/DPF e' valido per tutti i modelli e per tutte le marche.
Per il tipo di utilizzo che ne fai,devi orientarti su un benzina,altrimenti e' un suicidio annunciato.
Non guardare come fanno tutti,al consumo di carburante.
Guarda anche quanti litri di benzina ci fai con i 2000? di differenza tra le 2 motorizzazioni e comunque i nuovi benza ad inizione diretta,non sono poi così male in prestazioni e consumi.
E poi tante rogne meno e spese di manutezione sicuramente piu' basse.
Io ormai ho il diesel perche' non ho fatto bene i conti,ad oggi,anche se sono oltre i 20000 l'anno,mi orienterei al 100% su un benzina.
I diesel vanno bene ma sono troppo complicati e tecnologici,vanno benissimo fino a quando tutta la componentistica funziona al 100%,poi basta che 1 dei 24 aggeggi che ci hanno appiccacato inizi a rendere di meno che si innesca una reazione a catena drammatica.
E credimi,tenere in perfetta efficienza un diesel moderno,in rapporto anche al costo dei ricambi e della mano d'opera,non e' affatto facile ne economico.
 
Back
Alto