<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mazda 6 2.2 diesel vers. luxury | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mazda 6 2.2 diesel vers. luxury

Ma il nuovo DPF Mazda non aveva vinto dei premi?
Non doveva avere un sistema pseudo catalico che avrebbe dovuto appunto evitare questi noti problemi?
 
ceccoos ha scritto:
maximazza ha scritto:
caro ceccoos : l'auto la utilizzo al 90% in città e notare, la spia gialla del DPF non mi si è mai accesa, sono io che ogni tanto controllo l' astina del livello dell'olio e perchè ho già avuto lo stesso problema anche con la mazda 5 2.0 diesel che avevo prima

90% in città e una situazione drastica per qualsiasi dpf, in particolare per quello Mazda...

Come hai fatto a farti convincere ad acquistare nuovamente una vettura con questo dannato dispositivo?

sì la cosa non è il massimo. è un po come la 500 col diesel 1.2 che devi cambiare l'olio una volta al mese.
ma da mazda col 2.2 si sperava un passo avanti non uno indietro.
forse le euro V saranno migliori?
,ma non possono copiare da quei ca**o di francesi che una volta tanto ne hanno azzeccata una?
 
Si ma in questo caso Mazda non ha tutte le colpe,per un uso al 90% cittadino,il DPF andrebbe in crisi su qualsiasi auto.
Questo deve essere chiaro a tutti e che non mi vengano a dire che le altre vanno...se la usi per 5km vanno in merda anche le altre.
 
melego73 ha scritto:
maximazza ha scritto:
caro melego,
sono di vigevano provincia di pavia
ho acquistato l'auto mazda6 presso il concessionario ELDANCAR
l'ho acquistata perchè mi hanno assicurato che con questo nuovo motore 2.2 diesel con DPF non sarebbe piu' successa la stessa cosa, ora mi sto pentendo dell'offerta
sono punto e a capo
ecco,proprio loro che il vecchio gestore di mazdaclub aveva eretto come massimi esponenti ed esperti della sfera di Mazda.
Purtroppo l'esperienza mi insegna a non ripetere certi errori e sicuramente di NON FIDARMI MAI dei venditori.
Certe cose non le sanno e se le sanno non le dicono.
Comunque,sapendo la bega del DPF in genere,avresti dovuto andare su un benzina.

Caro Melego io sono piu' esteta che tecnico.....ho sentito dire che Renault ha risolto il problema del DPF spostando il punto di iniezione piu' lontano dal motore, mettendo quindi il gasoio non direttamente in contatto on l' olio. Sai niente'.Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
Caro Melego io sono piu' esteta che tecnico.....ho sentito dire che Renault ha risolto il problema del DPF spostando il punto di iniezione piu' lontano dal motore, mettendo quindi il gasoio non direttamente in contatto on l' olio. Sai niente'.Ciao

Certamente,hai ragione,ma prima di Renault ci ha pensato toyota.
Praticamente usano un 5° iniettore dedicato al DPF che e' montato dopo la turbina o appena prima del blocco catalizzatore/DPF e quindi oltre ad avere una funzione specifica,lavora in modo estremamente piu' preciso,non fa fare cose strane agli iniettori del motore e al motore stesso (vedi strappi e giri alti al minimo) e cosa fondamentale non va ad inquinare l'olio.
Non capisco come mai anche gli altri non usino questo sistema perche' a parte il costo dell'iniettore (che non serve comunque di altissima qualita') e la predisposizione sull'impianto di scarico,non vedo grossi problemi tecnici.
A meno che questa soluzione non sia coperta da brevetto ;)
Non risolve i problemi intrinsechi del DPF ma almeno evita di inquinare l'olio.
 
Si Melego ha ragione, come capita spesso.

Il filtro che tutti amiamo è di 2 tipi:

il FAP (gruppo PSA) che utilizza un additivo (la cerina) che aiuta a bruciare il particolato, tecnologia che dà pochissimi problemi ma necessita di rifornimento dell'additivo dopo circa 80 / 100 mila Km

Il DPF (quello usato da Mazda e da quasi tutti gli altri, gruppo VW compreso) che ha dato moltissimi problemi (anche alle Audi da 60.000 ?.).

I due tipi li trovate spiegati qui :
http://www.rivistamotor.com/tecnica/tecnica15.htm

Renault (con Nissan credo) ha invece sviluppato un sistema diverso, ovvero quello che ha anticipato Melego ... con un iniettore a valle dell'uscita dei fumi dopo la combustione.

E' ben spiegato qui:

http://www.modusclub.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=31

Anche FIAT ha un DPF originale, ma meno efficace di quello Renault.

Peraltro sulla nuova CX 7 2.2 anche Mazda sta tentando di correre ai ripari con l'AD Blue (altro additivo) di cui abbiamo già parlato in un altra discussione qui sul forum.

Spero di esservi stato utile.

Danilo :D
 
Giusto Danilo solo che il discorso complicato e che andrebbe evitato e' quello di accumulare e poi svuotare perche' con questo sistema vanno in crisi anche i FAP.
 
melego73 ha scritto:
Giusto Danilo solo che il discorso complicato e che andrebbe evitato e' quello di accumulare e poi svuotare perche' con questo sistema vanno in crisi anche i FAP.

Probabilmente è così ... ma ora pretendi troppo da me ;)

Non so proprio che alternative ci siano ... :(
 
Danilo67 ha scritto:
melego73 ha scritto:
Giusto Danilo solo che il discorso complicato e che andrebbe evitato e' quello di accumulare e poi svuotare perche' con questo sistema vanno in crisi anche i FAP.

Probabilmente è così ... ma ora pretendi troppo da me ;)

Non so proprio che alternative ci siano ... :(

Non dico a te figurati...l'alternativa e' toglierli anche perche' la loro effettiva efficacia e' ancora molto in dubbio.
Per me era meglio quando il particolato si raccoglieva con scopa e paletta altro che nanoparticelle del piffero..
 
migliazziblu ha scritto:
...........................
A ridajje....Io invece aspetto Lucamazda :D Ciao
.........
Ciao e grazie . Debbo dire che ci sono rimasto "malissimo" leggendo il post.
Conosco diverse persone che viaggiano con il 22 ed è la prima volta che compare questa "lamentela" . Credo che abbia ragione il buon Melego quando scrive che bisogna comprarla a benzina l'auto se si fanno pochi km e soprattutto brevi tragitti. :?
 
migliazziblu ha scritto:
...........................
A ridajje....Io invece aspetto Lucamazda :D Ciao
.........
Ciao e grazie . Debbo dire che ci sono rimasto "malissimo" leggendo il post.
Conosco diverse persone che viaggiano con il 22 ed è la prima volta che compare questa "lamentela" . Credo che abbia ragione il buon Melego quando scrive che bisogna comprarla a benzina l'auto se si fanno pochi km e soprattutto brevi tragitti. :?
 
Pero' una cosa di positivo c'e' ossia che non si e' intasato e non ha mai acceso la malefica spia.
Di contro c'e' che e' praticamente e costantemente sotto ciclo di pulizia e questi cicli,fatti in ambito urbano,si sa che comportano il trafilaggio del gasolio e consumera' come una petroliera.
Non ci sono santi ne madonne che tengano,e ripeto,queste beghe le hanno anche gli altri tranne quelli con l'iniettore separato.
 
Danilo67 ha scritto:
...............
Peraltro sulla nuova CX 7 2.2 anche Mazda sta tentando di correre ai ripari con l'AD Blue (altro additivo) di cui abbiamo già parlato in un altra discussione qui sul forum.

Spero di esservi stato utile.

Danilo :D

L'additivo AdBlue serve per produrre una reazione chimica per ridurre le emissioni di NOx , scomponendoli in acqua e azoto. Il DPF invece è necessario per abbassare il particolato, quindi sono due sistemi separati.
 
melego73 ha scritto:
Pero' una cosa di positivo c'e' ossia che non si e' intasato e non ha mai acceso la malefica spia.
Di contro c'e' che e' praticamente e costantemente sotto ciclo di pulizia e questi cicli,fatti in ambito urbano ........
Stavo pensando la stessa cosa ;)
 
luca.mazda ha scritto:
L'additivo AdBlue serve per produrre una reazione chimica per ridurre le emissioni di NOx , scomponendoli in acqua e azoto. Il DPF invece è necessario per abbassare il particolato, quindi sono due sistemi separati.
esattamente,non so se sia lo stesso prodotto,ma lo usano nei 2000TSI da 200cv di VW e Skoda.
Serve solo a ridurre gli ossidi di azoto.
 
Back
Alto