Ragazzi, allora... credo sia evidente che se sono qui e sull'altro forum sia perché non ritengo da sottovalutare le esperienze negative che emergono nei vostri casi. Ma resto scettico, non riguardo alle vostre testimonianze, ma riguardo all'attuale livello di difettosità delle Mazda.
Mi spiego.
Come prima cosa mi par di capire (magari mi sbaglio) che nei nuovi modelli SkyActiv si siano manifestati problemi di progetto piuttosto importanti, che però con il passare degli anni Mazda sta scoprendo e ai quali sta rimediando. Ora, se questi problemi siano interamente "recuperabili" o meno io non posso saperlo, non possedendo una Mazda.
Oltre a questo ieri sono andato a ritirare la mia Honda in concessionaria (1° tagliando) e dovete sapere che nella mia zona Honda, Mazda, Subaru e Volvo fanno capo alla stessa grossa concessionaria. Ho trovato il livello di preparazione del capofficina qui piuttosto interessante e, cosa da non sottovalutare, mi pare siano davvero brave persone (ovvio non ci sono andato fuori a pranzo assieme, ma questa è la prima impressione). Mi sono soffermato parecchio ieri a chiedere delucidazioni a uno dei giovani meccanici addetti all'assistenza, che si occupa proprio di Mazda e Honda e gli ho chiesto spiegazioni in particolare sui tempi di risposta di Mazda rispetto all'assistenza, riportando quanto ho appreso qui sui vari forum: la sua risposta è stata che Mazda spesso e volentieri risponde più velocemente di quanto fa Honda e che li aggiorna con bollettini tecnici molto frequenti. Oltre a questo a suo dire Mazda spesso copre con interventi in garanzia difetti che si manifestano fuori dalla garanzia stessa, cosa che in altri casi non accade affatto. Morale della favola: sembra esista più di una realtà, dipende da quale angolazione guardi il mondo.
Ora, ovvio che io non possa fare affidamento completo né su quanto riporta l'esperienza di un'officina ufficiale né su quanto leggo sui forum, ma mi chiedo: se 1 auto su 5 (ipotizzo un elevatissimo livello di difettosità) in Mazda dà problemi tali da far rimpiangere qualunque altra auto o marchio al suo possessore, come fa Mazda Italia a restare in piedi? Qui saremmo a un tale livello di insoddisfazione rispetto al prodotto e disaffezione verso il marchio da richiedere interventi pesantissimi di ristrutturazione interna, se non di rifacimento dell'intera gamma di prodotto per Mazda.
Se solo penso a quanti messaggi ho letto in giro di gente che si è sfiduciata pur volendo acquistare una Mazda (perché, lasciatemelo dire... parliamo di auto bellissime e molto performanti, se guardate la concorrenza l'entusiasmo viene parecchio meno...) resto basito di fronte ai dati di vendita di gennaio registrati dal marchio in Italia: +176%.
Qual è la spiegazione?
Nessuno legge i forum?
E se anche pochissimi leggono, come fa un marchio con una scarsissima penetrazione nel nostro mercato a registrare un tasso di incremento delle vendite simile avendo comunque sul groppone un passaparola molto negativo? Deve tutto all'estetica dei suoi prodotti?
Mi pare di addentrarmi in un mistero senza soluzione...