Babilrob
0
rotagian ha scritto:Non è detto!
Proprio di là c'è chi lamenta (mi pare cx-5) problemi di frequenti rigenerazioni nonostante l'uso prettamente autostradale.
Io, almeno su quel punto di vista, ho avuto pochi problemi: soltanto in qualche occasione rigenerazioni da 50 e passa km in autostrada, ma niente reali problemi.
Purtroppo le rigenerazioni erano frequenti e lunghe e, quel che è peggio, invasive alla guida (in autostrada non si sente, intendiamoci).
Quindi nessun problema, verissimo, ma fastidio e gasolio (che paga il cliente, ricordiamolo sempre) buttato a fiumi, quelli si.
Sulla questione statistica hai ragione: i pochi casi espressi qui (ma anche di là) non fanno assolutamente statistica, se non per il fatto che andrebbero confrontati con le room di altri marchi (prendi chi vuoi) per valutare quanti in quelle room hanno avutuo problemi tanto gravi e confrontarli coi numeri del venduto, perchè alla fine conta, e come, quante auto vende!
Sull'assistenza, devo proprio contraddirti. Se è vero che in molte circostanze anche gli altri fanno orecchie da mercante, se è vero che in casa d'altri marchi conta molto "chi sta dietro il bancone", nel caso Mazda devo dire che è quasi una "associazione a delinquere". Mi spiego meglio: io sono stato in 3 diverse concessionarie/officine. La prima, dove l'ho acquistata... lasciamo perdere e stendiamo un velo pietoso.
Nelle altre ho trovato sicuramente persone più disponibili, ma l'atteggiamento di negare l'evidenza dicendo sempre che è "normale", l'ho sempre riscontrata. Considerando che è una cosa lamentata da tutti qui e negli altri forum dedicati, mi pare proprio che sia evidente che si tratta di una politica aziendale.
Per fare un esempio.
Con la mia Mazda i problemi erano veramente innumerevoli e, ogni qualvolta ne lamentavo uno, mi sentivo rispondere che era "normale", che era una caratteristica di quel veicolo/motore, che non era stato possibile rilevare il problema.
La mia attuale Golf non è esente da difetti (io sempre fortunello!), ma, per fortuna, si è trattato (spero siano solo questi) di 2 cose che, rispetto a quanto ho patito, sono nulle. Potevo quasi tenermeli.
Comunque... il primo riguardava gli alzacristalli risolto subito senza impazzire, il secondo riguarda la radio.
Proprio la radio era stata un calvario in Mazda: schermate nere, riavvii, mancato funzionamento dell'hud, blocchi totali (oltre 200 km di autostrada senza radio)... un vero disastro, anche dopo che era stata sostituita.
Quando mi è capitato di avere lo schermo nero sulla golf (andava tutto, ma non si vede niente) mi sono subito preoccupato. Soprattutto perchè l'ha fatto 3 volte in 12.000 km e 4 mesi di possesso! Invece... problema noto e soluzione in corso, dopo un mesetto dalla mia segnalazione mi hanno richiamato perchè è pronto l'aggiornamento che installerò la prossima settimana!
La società che gestisce l'infotainment di Mazda è riuscita a dirmi che "è normale" avere le mappe 2Q2014 a luglio 2015... imbarazzanti!
Ciao Gian!
Allora... dalla mia esperienza sull'infotainment Mazda non è la sola casa giapponese un po' anomala... (vedi Honda che ha montato il Mirrorlink che non funziona a nessuno e nada... ma va beh...), riguardo al resto io ho letto parecchio sui forum e mi risulta che siano stati effettuati diversi interventi in garanzia, che poi magari a detta del diretto interessato non sono stati risolutivi ok... ma affermare che Mazda faccia finta di non conoscere i propri clienti dopo aver venduto l'auto mi pare francamente fuori da ogni logica. Poi non metto in dubbio che ci possano essere officine più o meno competenti/corrette, ma ritengo che se Mazda abbia fatto una campagna di richiamo dopo aver verificato che un problema di materiali c'era non si può affermare che siano scomparsi dopo aver venduto X auto. Sui casi singoli non posso esprimermi, anche perché non è semplice valutare dietro un monitor cosa sia avvenuto nei dettagli nella realtà delle cose. Se nella peggiore delle ipotesi Mazda fa orecchie da mercante se capita un esemplare "sfigato" ovviamente non possiamo parlare né di correttezza né di attenzione nell'applicazione della customer care... ma ripeto, per comprendere come mai nelle officine ufficiali un certo difetto risulti "normale" o non verificabile mentre il cliente afferma che sia evidentissimo bisognerebbe essersi trovati di persona al momento dei fatti.