<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mazda 6 2.0 140cv oppure 2.2 163cv? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mazda 6 2.0 140cv oppure 2.2 163cv?

qua' avevi poco da aspettare,perche' il 2.2 e' gia' disponibile e sicuramente molto piu' efficiente di quell'aborto del 2.0.
Ripeto,io del 2000 ho ancora la versione 143 con 360nm di coppia e spinge forte,il tuo 2000 a parte i 3cv in meno,manca di ben 60nm che sono tantissimi e infatti non va.
Le donne vanno tenute fuori da queste cose perche' molto spesso non capiscono e se capiscono fatto finta di non farlo.
Io a mia moglie faccio firmare solo il contratto a trattativa gia' avvenuta :D
 
serpe75 ha scritto:
ciao a tutti!

Mi piacerebbe sapere cosa acquistereste tra queste due possibilità:

1. mazda 6 luxury sw 140cv km0 (immatricolata a luglio 2009)
2. mazda 6 luxury sw 163cv nuova

differenza di prezzo 1350,00 a cui va ad aggiungersi il bollo quindi siamo intorno ai 1600-1700 euro di differenza totale.

consigli?

caro rettile :D , premesso che il 2.2 è un motore appena uscito e che nessuno quindi conosce a fondo: si può dire che nella versione da 185 hp montata su M6 fa letteralmente carne di porco dei concorrenti (nell'occasione erano citroen biturbo, mondeo 2.2 e insignia 165 hp)
cioè va di piu e consuma meno.
il 2.0 cd provato da 4ruote e paragonato a alfa e audi se l'è giocata molto bene sui numeri rilevati: va di un po di piu e consuma anche un po di piu di audi.
io ce l'ho però ci hoi fatto 26000 km e quindi a differenza dei soliti cialtroni che inopinatamente parlano senza sapere posso dire questo:
- non ha doti particolari e soffre di un certo turbo lag sotto 1 2000 giri,
- è ben isolato ma rauco in accelerazione
- con i rapporti cui è abbinato non consente di usare la VI se non in autostrada
- i consumi son quelli di tutti i 2.0 d attuali con dpf: sempre altini e si alzano in specie sopra i 120/130 e in città - ripeto bmw è altro...
spero di esser stato di qualche utilità
bye
 
zero c. ha scritto:
- con i rapporti cui è abbinato non consente di usare la VI se non in autostrada
- i consumi son quelli di tutti i 2.0 d attuali con dpf: sempre altini e si alzano in specie sopra i 120/130 e in città
certo che non potere usare la VI marcia non e' un handicap da poco nell'uso normale,perche' sulla mia la VI la pianto dentro gia' a 90/100 all'ora e la tira benissimo.
Inoltre,consuma discretamente di piu' del vecchio 143cv pur avendo molta coppia in meno.
 
State tranquilli che se fosse stato per me avrei preso la 185cv ma che bisogna fare...bisogna trovare dei compromessi.
C'e' da dire che solitamente io non spingo sull'acceleratore anche perchè sono in giro dalla mattina alla sera e dopo un po' si perde la voglia di correre.

Mia moglie in effetti aveva provato un 143 cv e mi aveva detto che spingeva bene comunque ripeto non cerco prestazione fa formula 1

P.s.: mia moglie fa il meccanico :)
 
serpe75 ha scritto:
State tranquilli che se fosse stato per me avrei preso la 185cv ma che bisogna fare...bisogna trovare dei compromessi.
C'e' da dire che solitamente io non spingo sull'acceleratore anche perchè sono in giro dalla mattina alla sera e dopo un po' si perde la voglia di correre.

Mia moglie in effetti aveva provato un 143 cv e mi aveva detto che spingeva bene comunque ripeto non cerco prestazione fa formula 1

P.s.: mia moglie fa il meccanico :)

meno male che fa il meccanico :D che se ti metti in mano a quelli di Mazza vedi che spettacolo...
 
Appunto per cui tua moglie faccia il meccanico che avrebbe dovuto muoversi verso una tecnologia piu' moderna e con meno rogne.
Poi non e' un discorso puramente prestazionale il nostro solo che il 140 oltre che fare meno metri del 143,consuma anche sensibilmente di piu'.
 
serpe75 ha scritto:
State tranquilli che se fosse stato per me avrei preso la 185cv ma che bisogna fare...bisogna trovare dei compromessi.
C'e' da dire che solitamente io non spingo sull'acceleratore anche perchè sono in giro dalla mattina alla sera e dopo un po' si perde la voglia di correre.

Mia moglie in effetti aveva provato un 143 cv e mi aveva detto che spingeva bene comunque ripeto non cerco prestazione fa formula 1

P.s.: mia moglie fa il meccanico :)

Certe fortune capitano solo agli altri. Ciao
 
melego73 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Certe fortune capitano solo agli altri. Ciao
Se non e' un meccanico Mazda e' una fortuna relativa perche' a parte la meccanica,senza diagnostico si puo' fare ben poco.

Con i computer che si collegano alle auto, praticamente tutte le officine sono in grado di sistemare la tua auto, certo è che se un meccanico lavora solo su mazda è più avvantaggiato...

comunque una precisazione...esattamente mia moglie fa le revisioni che non è proprio la stessa cosa, è comunque sempre a contatto con auto di tutti i tipi.
 
non tutte le officine sono fornite dei diagnostici di ogni marca perche' costano una follia e sinceramente,io il software di mazda non lo comprerei perche' corro il rischio di non ripagarmelo.
Senza nulla togliere alla tua signora,da meccanico a revisore,ne passa di acqua sotto ai ponti. 8)
 
Ma non e' un discorso di cancrena,e' proprio il fatto che non c'e' un parco circolante sufficiente per ammortizzare il costo.
Considerando anche poi il fatto che con la garanzia lunga,la gente per i primi anni va nella rete ufficiale.
 
Scusa, per cancrene intendevo dire di auto che non si vendonom magari anche indipendentemente dalla qualita'; per questo vale il tuo discorso di parco circolante scarso su cui scaricare gli ammortamenti: mi vengono a mente la cugina Legacy e Saab in tutte le declinazioni. Ciao
 
ah beh,ce ne sono per quello :D siamo in buona compagnia.
Da me si vedono tante:
Fiat
VW
Audi
Ford
Bmw
Reanult
Alfa
il resto sono briciole
 
comunque, tanto per la cronica, oggi ho fatto il saldo della mia nuova mazda.

A breve spero di dare le mie considerazioni su questa auto.
 
Back
Alto