Perchè viaggiare peggio? Stiamo parlando di un'auto da famiglia per andarci su strade normali, non ci sono i presupposti per apprezzare la "bella guida" (soggettivamente intesa) consentita da un cambio manuale di pregio. Posso capire se parlassimo di una strada in collina con la MX5, ma con una berlinetta....
"Viaggiare peggio" non è termine adatto per descrivere la questione, è evidente che per viaggiare si viaggia comunque.
Il punto è, invece, che secondo te il manuale può essere adatto solo in particolari e non comuni condizioni d'uso, tipicamente ludiche, mentre non è affatto così : può essere usato perfettamente e con soddisfazione in un uso normale, risultando casomai un po' pesante - ma è sempre relativo ed individuale - soltanto se i propri percorsi tipici prevedono una forte presenza di code.
Cosa questa che è stata esclusa dall'opener, che ha detto di fare prevalentemente strade aperte ed extraurbane, su cui si guida benissimo col manuale, specialmente poi se si tratta di cambi precisi e scorrevoli come è, a parere generale, quello Mazda in questione.
Non è che tutti hanno la tua estrema insofferenza verso le frizioni e le leve, anche io ad es. cambierei al volo il cambio CVT della mia iQ col manuale, anche se è spesso usata in ambiente urbano.
A questo si somma la spesa, che con ogni probabilità non si esaurirà col costo immediato dell'automatico, che specialmente per i cambi più sofisticati e di ultima generazione richiederà col tempo interventi di manutenzione più di un semplice manuale.
La scelta del manuale quindi appare in questo caso più saggia e meno dispendiosa, visto che l'interessato non è così insofferente come te verso questo dispositivo.
Che io un po' gli invidio, non essendo riuscito a trovarlo su nessuna delle mie due auto, e nonostante non possa dire che i cambi presenti non funzionino bene, specialmente il raffinato PDK ; che comunque ti dà qualcosa, ma ti toglie anche qualcosa.