<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3 2019 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3 2019

Interessanti le prove presenti su 4ruote e relativo allegato Hybrid relative alla versione a gasolio 1.8 da 116cv e l'ibrida benzina 2.0 122cv nel medesimo allestimento Exclusive.
La versione a benzina costa 2000€ in meno e ha prestazioni leggermente migliori, ma soprattutto ha consumi rilevati molto vicini a quella a gasolio con una media di 16,1 km/l contro 16,8.
In particolare il benzina fa 14km/l in citta' 19,3 in extraurbano, 16,2 in autostrada e 15,4 a 130km/h costanti. Quella a gasolio fa rispettivamente 16,6 - 19,9 - 14,7 - 14,1.
In sostanza gasolio in vantaggio in citta' , quasi pari in extraurbano e vantaggio per il benzina in autostrada grazie ad una sesta marcia molto lunga da 2000 giri a 130km/h contro i 2400 della diesel.
In sostanza la versione a benzina e' inferiore a quella a gasolio solo in ripresa a causa della 6° eccessivamente lunga, ma in accelerazione gli va via, i consumi si equivalgono e il motore e' molto rotondo e piacevole.
Insomma, non vedo il motivo di spendere 2000€ in piu' per la versione a gasolio.
 
L'ho vista una settimana fa, di quel bel grigio. Bella,poco da dire. Probabilmente ad oggi la più bella del segmento C
 
Ci si chiedeva dell'abbinamento ponte torcente e awd..ecco qualche foto:

IMG_20190406_230401.jpg
 
A breve mi toccherà provarla: vogliono a tutti i costi vendermela perchè mi scade il finanziamento e devo andar colà dove la presi.
Farò finta di volerla comprare! :emoji_grin:
Almeno proverò, spero, il 2.0 mild hybrid...:emoji_expressionless:
________________________________

Non infierirò troppo sul giovane venditore. Forse.
 
per me invece la nuova 3 è una mezza delusione e ritengo la "vecchia" superiore nel design della carrozzeria e degli interni.
Il lancio del nuovo modello ancora con sky active è un altro aspetto che non capisco. L'ibrido non mi convince.
Questa nuova Mazda si è normalizzata smarrendo in parte la sua peculiarità e rendendosi fin troppo simile alle concorrenti sul mercato europeo.
Io credo che al primo restyling, con sky active X, chi l'ha comprata adesso si morderà le mani.
Comunque parliamo sempre di una gran bella macchina, sia chiaro.
 
Le mie impressioni dal vivo, con annesso breve test ride, della 2.0 mild hybrid:

https://www.mazdaclub.it//forum/viewtopic.php?f=210&t=28837&start=10

Accidenti, la mia attuale va ancora benissimo, sarebbe un peccato darla via, ma mia moglie... :emoji_grin::emoji_grin:
Nooooooooo :emoji_cold_sweat:... Prova a spiegarle del ponte torcente !!!

P.s. Mia moglie ha battezzato la Stelvio , quindi mi sa che la terrò almeno altri 6-7 anni!

É incredibile cosa non dicano i venditori per vendere... posteriore leggerino, mah.
 
Che le devo spiegare? Sai quanto gliene può fregare del ponte torcente?
Durante il test drive stava seduta dietro, e dopo le ho chiesto come le è sembrata come assorbimento delle sconnessioni. Mi ha detto che è praticamente uguale alla nostra.

Comunque a me nel complesso è piaciuta molto (magari a te, quando la proverai, farà schifo), tanto che al 90% ho deciso di prenderla.
Ero ironico ovviamente, non se ne accorgono i "professionisti"... (dicono). :emoji_relieved:
 
Congratulazioni G...! ☺

Questo MH parrebbe proprio interessante anche se il debutto della "X" sarebbe piuttosto imminente (inizi estate?) e chissà...
 
Ordinata ieri mattina.
2.0 Skyactiv-G MH, allestimento Exclusive (ha tutto di serie, compresi interni in pelle e regolazione elettrica sedile guidatore), cambio automatico.
Indubbiamente il cambio manuale è ottimo, uno dei migliori che ci siano: l'ho provato e posso confermarlo. Ma, dopo oltre 5 anni con l'automatico, non riesco a rinunciarci: troppo comodo, e molto piacevoli da usare i paddle al volante in scalata o quando si guida tra le curve senza mai staccare le mani dal volante.

Hanno fatto un'ottima valutazione della mia in permuta (Mazda 3 2.2 Skyactiv-D AT di inizio 2014), superiore alla valutazione Quattroruote.
In più, tra esenzione bollo e tagliandi gratuiti, ho calcolato che in 3 anni risparmierò all'incirca 1.800 euro, quindi 600 l'anno.

Tempo previsto di consegna: circa 3 mesi. Quasi sicuramente andrà a finire a dopo le ferie estive, che comunque passerò al campeggio con il camper.
Quanto te l'hanno valutata e quanti km avevi?
 
All'inizio ero in dubbio se aspettare la X anziché prendere subito la MH, ma poi ho scelto la seconda essenzialmente per due motivi:

1) 180 cv sono pure troppi per le mie esigenze, e se dovrò pagare il bollo (non ho ancora capito se anche la X sarà ibrida) sarà un bel costo in più ogni anno.
La mia attuale ha 150 cv e guido quasi tutto il tempo sfiorando l'acceleratore. Raramente ho reale necessità di sfruttare la sua potenza, e neanche tutta.

2) Il motore X è totalmente nuovo, proprio come concezione (non solo come progetto): non si è mai visto qualcosa del genere. Questo è un bene perché io sono sempre favorevole ai progressi tecnologici, ma d'altra parte c'è il dubbio per l'affidabilità di un motore del genere appena uscito. Io consiglierei di aspettare almeno un annetto.
Invece l'MH, a parte il mild hybrid e la disattivazione dei cilindri, è sempre il solito benzina aspirato Mazda, di provata affidabilità.

L'ho provato il MH e devo dire che non è affatto deludente. Certo, non può avere la forza del mio attuale 2.2 Skyactiv-D quando si spinge, però è molto piacevole: pronto e subito disponibile, fluido, silenzioso. Non ho avuto affatto la sensazione di scarsa potenza, almeno su strade normali.
In più, secondo la prova di Quattroruote, fuori città ha consumi bassissimi, a livelli di un turbodiesel. In città consuma un po' di più (non è un vero ibrido da città, tipo Toyota), ma comunque sempre senza esagerare.
Per le considerazioni sui 180cv futuri e sull'attuale nostra, nonchè sui bassi consumi del MH è chiaro che se uno va piano diventano superflui i primi due e realistico il terzo... ma forse diventa anche sprecato il telaio e l'assetto, sicuramente bello solido.
Dipende da come e dove guidi... anche per me è frustrante pelare il gas della mia, perfortuna faccio strade extraurbane e talvolta stradine secondarie proprio per il piacere di "slegare" il motore.
E sempre con consumi buoni.
Facessi città guai mai al diesel, anche se cmq mi sembrava più facile da portare il 1.5 d piuttosto del cavallo pazzo 2.2 che soffre maggiormente le basse velocità e, forse, le ripartenze.
 
Congratulazioni G...! ☺

Questo MH parrebbe proprio interessante anche se il debutto della "X" sarebbe piuttosto imminente (inizi estate?) e chissà...
Però è anche un motore "X" appunto, ovvero ignoto... dall'affidabilità ignota.
Se costasse 10.000 euro in meno tra 6 anni potrei fare un pensiero sulla CX-30 awd Sky-X. :emoji_thinking: ...ma alla fine si ricade sulle berline o sulle SW "compatte" che costano mooolto meno, hanno buoni bagagliai spesso e stessa ciclistica, telaio, motori.
Ecco, purtroppo la 3 rispetto alla CX-30 pare invece sacrificata come bagagliaio e accessibilità posteriore/vetratura.
 
Back
Alto