<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 2 prova QR | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 2 prova QR

Ripeto che non ho letto la prova, quindi rimane un pour parler, ma la cosa che trovo un po' assurda, è leggere la parola "brio", il che significa che non deve proprio dare l'impressione di essere ferma, e poi una marea di critiche per la presunta "ripresa insufficiente" per un rilevamento convenzionale fatto su un rapporto a quanto pare lunghissimo, situazione d'uso abbastanza improbabile nell'uso reale.
Insomma, è più importante ai fini del giudizio un rilevamento strumentale di una situazione piuttosto teorica, delle sensazioni che mi pare si provino al volante (altrimenti la parola "brio" non sarebbe saltata fuori)...ma scalare una marcia, non fosse mai! :)
 
Jambana ha scritto:
Ripeto che non ho letto la prova, quindi rimane un pour parler, ma la cosa che trovo un po' assurda, è leggere la parola "brio", il che significa che non deve proprio dare l'impressione di essere ferma, e poi una marea di critiche per la presunta "ripresa insufficiente" per un rilevamento convenzionale fatto su un rapporto a quanto pare lunghissimo, situazione d'uso abbastanza improbabile nell'uso reale.
Insomma, è più importante ai fini del giudizio un rilevamento strumentale di una situazione piuttosto teorica, delle sensazioni che mi pare si provino al volante (altrimenti la parola "brio" non sarebbe saltata fuori)...ma scalare una marcia, non fosse mai! :)

Più o meno.
Lo 0-100 è buono perchè ci arriva in seconda invece che in terza come le rivali.
Ma in ripresa, dove serve tutti i giorni, è lentissima.

Dati quattroruote:

ripresa 70-120km/h nel rapporto superiore a min/max carico (s):
Mazda2: 31.2/34.5
Corsa 1.0 115cv: 20.9/24.5
Fiesta ecoboost: 20.5/23.4
Clio 0.9 tce: 24.4/30.3
Punto twinair: 20.3/24.9

Il confronto è impietoso, considerando che la Mazda dovrebbe essere pure quella che ti offre maggior vocazione all'extraurbano, sicuramente più della Punto twinair.
Sono tempi che mi aspetto da un aspirato di piccola cilindrata, non da un 1.5, peraltro montato su una vettura leggera.
Va detto che in media consuma pure un filo in meno delle altre 4 turbo, ma non era meglio farla consumare uguale ma renderla un pelino più performante? Ad ogni minimo rallentamento autostradale devi scalare.

frenata da 100km/h min/max carico
Mazda2: 44.2/44.7
Corsa 1.0 115cv: 42.1/41.2
Fiesta ecoboost: 40.8/41.6
Clio 0.9 tce: 40.4/41.5
Punto twinair: 41.2/41.8

Qua c'è poco da dire: una Punto nata 10 anni fa a pieno carico frena da 100km/h in 2.4 metri in meno di un Mazda2 appena uscita scarica.

rumorosità massima in accelerazione (dB)
Mazda2: 80.8
Corsa 1.0 115cv: 74
Fiesta ecoboost: 72
Clio 0.9 tce: 74
Punto twinair: 78.4

Anche qua, la Punto con il bicilindrico Fiat che non brilla per silenziosità è quasi 2.5 dB (che sono su scala logaritmica, quindi poco non è) più silenzioso della Mazda con il 4L.
Il confronto con la Fiesta poi è impietoso.

Questa nuova 2 mi ha deluso profondamente.
Peccato, perchè lo skyactiv lo reputo un motore fantastico.
Però, alla luce di quanto sopra, non vedo in base a cosa dovrei sceglierla.
Perchè consuma un po' meno? Boh, mi prendo allora una Yaris ibrida spendendo uguale e consumo ancora meno.
 
FatBastard78 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ripeto che non ho letto la prova, quindi rimane un pour parler, ma la cosa che trovo un po' assurda, è leggere la parola "brio", il che significa che non deve proprio dare l'impressione di essere ferma, e poi una marea di critiche per la presunta "ripresa insufficiente" per un rilevamento convenzionale fatto su un rapporto a quanto pare lunghissimo, situazione d'uso abbastanza improbabile nell'uso reale.
Insomma, è più importante ai fini del giudizio un rilevamento strumentale di una situazione piuttosto teorica, delle sensazioni che mi pare si provino al volante (altrimenti la parola "brio" non sarebbe saltata fuori)...ma scalare una marcia, non fosse mai! :)

Più o meno.
Lo 0-100 è buono perchè ci arriva in seconda invece che in terza come le rivali.
Ma in ripresa, dove serve tutti i giorni, è lentissima.

Dati quattroruote:

ripresa 70-120km/h nel rapporto superiore a min/max carico (s):
Mazda2: 31.2/34.5
Corsa 1.0 115cv: 20.9/24.5
Fiesta ecoboost: 20.5/23.4
Clio 0.9 tce: 24.4/30.3
Punto twinair: 20.3/24.9

Il confronto è impietoso, considerando che la Mazda dovrebbe essere pure quella che ti offre maggior vocazione all'extraurbano, sicuramente più della Punto twinair.
Sono tempi che mi aspetto da un aspirato di piccola cilindrata, non da un 1.5, peraltro montato su una vettura leggera.
Va detto che in media consuma pure un filo in meno delle altre 4 turbo, ma non era meglio farla consumare uguale ma renderla un pelino più performante? Ad ogni minimo rallentamento autostradale devi scalare.

frenata da 100km/h min/max carico
Mazda2: 44.2/44.7
Corsa 1.0 115cv: 42.1/41.2
Fiesta ecoboost: 40.8/41.6
Clio 0.9 tce: 40.4/41.5
Punto twinair: 41.2/41.8

Qua c'è poco da dire: una Punto nata 10 anni fa a pieno carico frena da 100km/h in 2.4 metri in meno di un Mazda2 appena uscita scarica.

rumorosità massima in accelerazione (dB)
Mazda2: 80.8
Corsa 1.0 115cv: 74
Fiesta ecoboost: 72
Clio 0.9 tce: 74
Punto twinair: 78.4

Anche qua, la Punto con il bicilindrico Fiat che non brilla per silenziosità è quasi 2.5 dB (che sono su scala logaritmica, quindi poco non è) più silenzioso della Mazda con il 4L.
Il confronto con la Fiesta poi è impietoso.

Questa nuova 2 mi ha deluso profondamente.
Peccato, perchè lo skyactiv lo reputo un motore fantastico.

L'equivoco di base, la vera incomprensione, è dire che la ripresa in quinta con una quinta lunga si usa tutti i giorni, mentre in realtà la ripresa con una quinta lunga -a maggior ragione su un benzina aspirato di piccola cilindrata- non si usa MAI, si usa semmai la quarta, se proprio si vuole riprendere con un rapporto alto.

Te lo dico per esperienza diretta, perché possiedo ancora un'auto degli anni '90 -peraltro decisamente brillante e divertente da guidare- con motore di cilindrata simile e quinta di riposo; per la rapportatura della quinta la ripresa in quel rapporto è praticamente inesistente, non verrebbe in mente a nessuno nell'uso normale di voler riprendere rapidamente in quinta perché assolutamente controproducente. Anche la velocità massima si raggiunge in quarta. La quinta serve a velocità costante, stop.
Peraltro, le prime quattro marce sono ben spaziate, il cambio è eccellente, il motore è un gioiellino, così come il telaio, è una delle auto più divertenti che abbia avuto nonostante la potenza ridotta, più divertente di tante auto molto più potenti.

Ora, sulla Mazda non ci sono salito, probabilmente non sarà sportiveggiante come la mia vecchietta, ma parlare di "profonda delusione" per un valore di ripresa rilevato su una quinta di riposo, mi sembra davvero un'incomprensione, dal punto di vista tecnico.

Comunque, quinta di riposo a parte, è anche ovvio che motori sovralimentati, con una curva di coppia di solito decisamente più piena ai medi regimi, facciano meglio di un aspirato in ripresa; a questo si rimedia utilizzando il cambio, ma ciò è pacifico: non si può pretendere di guidare un aspirato alla stessa maniera di un turbo, salvo se la cilindrata dell'aspirato è doppia...

La frenata rilevata invece è piuttosto lunga, su questo niente da dire.
 
Jambana ha scritto:
non si può pretendere di guidare un aspirato alla stessa maniera di un turbo, salvo se la cilindrata dell'aspirato è doppia...

874cc VS 1496

Non è il doppio, però...

Jambana ha scritto:
Ora, sulla Mazda non ci sono salito, probabilmente non sarà sportiveggiante come la mia vecchietta, ma parlare di "profonda delusione" per un valore di ripresa rilevato su una quinta di riposo, mi sembra davvero un'incomprensione, dal punto di vista tecnico.

Mah.
Un noto chiodazzo come la Punto con il 1.4 fire 8v aspirato da 77 cv a fare lo 70/120 ci impiega 24s :rolleyes:
Aggiungo una cosa, non ha la quinta lunga, ha tutte le marce lunghe.
Ha le marce più lunghe del 1.4 tdi Vw, che però ha 230 Nm di coppia contro 148 Nm del 1.5 a benzina :rolleyes:

Mazda 2 1.5 da 90 CV
km/h a 1.000 rpm
1ª 8,8
2ª 16,5
3ª 25,8
4ª 34,2
5ª 43,8
R 9,1

Audi A1 1.4 TDI 90 CV
km/h a 1.000 rpm
1ª 8,1
2ª 15,6
3ª 23,8
4ª 32,8
5ª 41,1
R 9,6

Anche a riprendere in terza...

Peraltro, 43.8x6.5=284.7 riuscisse a prendere tutti i giri in quinta... :D

Profonda delusione perchè sostanzialmente: frena poco, va poco (causa rapportatura cambio) ed è rumorosa.
Quindi già per l'extraurbano la boccio.
Consuma poco, è vero, ma in città mai come un ibrido.
 
Leggo che lo 0-100 dichiarato (che non mi hai riportato) della Mazda 2 1.5 è di 9.4 secondi, un valore da buona berlina entry level di segmento D. Alla faccia della Punto 1.4 e del chiodazzo...

Se poi per te il valore di ripresa rilevato nella marcia più alta è così importante, de gustibus.

Lo sai per esempio che la Honda Insight (grazie anche al vituperato cambio CVT) ha un tempo rilevato da Quattroruote nella ripresa 70-120 km/h di 11.8s, contro i 14,1 s della Civic Type R FN2 (201 cv) in 6a...un dato "importantissimo" quello del 70-120 nel rapporto più alto per valutare le prestazioni reali di una vettura, non c'è dubbio! :)
 
Fa meno di 10 s sullo 0-100 perchè lo fa in seconda mentre ogni concorrente, benzina o diesel, in terza, ergo evita la perdita di tempo di una cambiata.

Secondo te con quei rapporti li e quella coppia, com'è la guida?
Gli 83 Nm in più di coppia del tdi a quasi parità di rapporti e peso aiutano pure in terza, no?
Dubito che in Vw abbiano messo quei rapporti con una coppia ben più elevata o Fiat, Opel, Ford e Renault a parità di coppia abbiano usato rapportature più corte perchè pirla.
 
FatBastard78 ha scritto:
Fa meno di 10 s sullo 0-100 perchè lo fa in seconda mentre ogni concorrente, benzina o diesel, in terza, ergo evita la perdita di tempo di una cambiata.

Secondo te con quei rapporti li, com'è la guida?
Gli 83 Nm in più di coppia del tdi a quasi parità di rapporti e peso aiutano pure in terza, no?
Dubito che in Vw abbiano messo quei rapporti con una coppia ben più elevata o Fiat, Opel, Ford e Renault a parità di coppia abbiano usato rapportature più corte perchè pirla.

Si, ma intanto fa un tempo rimarchevole, o no? Quindi va di più in accelerazione. Bisogna per forza sminuirla anche qui?

Il picco di coppia maggiore del motore TDI che hai citato può aiutare...così come il suo più limitato range di giri utile può dar fastidio, soprattutto nel misto...

Com'è la guida, te lo dirò se la proverò (non sono interessato all'acquisto di un'auto di segmento B attualmente). In linea di principio preferisco di gran lunga l'erogazione e la sonorità di un benzina aspirato a quella di un turbodiesel; sto leggendo prove anche di riviste concorrenti, e, pur rimarcando la lunghezza dei rapporti del cambio, i giudizi sul comparto propulsivo (e sulla manovrabilità del cambio stesso fra l'altro) mi paiono decisamente positivi. Credo che le auto vadano provate. Soprattutto, credo che i dati di targa come tempi di ripresa nella marcia più alta, o picco di coppia massima ad un determinato regime, ci raccontino solo in minima parte il carattere reale di un'auto. Per i miei gusti, rischia di essere più piacevole da guidare delle concorrenti citate proprio per le sue particolarità: apprezzo molto la scelta di Mazda di rimanere sull'aspirato in controtendenza rispetto alla maggioranza dei costruttori.
 
Jambana ha scritto:
apprezzo molto la scelta di Mazda di rimanere sull'aspirato in controtendenza rispetto alla maggioranza dei costruttori.

Qua concordo.
Ed era uno dei motivi per cui avrei preso in considerazione la 2 per un futuro acquisto.
Ma non capisco perchè mettere rapporti tanto lunghi.
Ammazzi il piacere di guida per cosa, consumare mezzo litro in meno ogni 100 km?
Se tutti, a parità di coppia e pesi (a grandi linee), han messo rapporti ben più corti un motivo ci sarà...
 
Io vorrei sapere una cosa da Mazda Italia: come si giustificano i loro prezzi?
Perchè dovrei spendere 18.000 euro per una Mazda 2, quando con 15.000, o anche molto meno, posso avere auto molto valide (ford Fiesta, Opel Corsa, Volkswagen Polo, ecc.) con optionals più o meno simili?

Guardate, a titolo esemplificativo, questa configurazione della Fiesta.
Se teniamo conto che oltre al prezzo promozionale, in concessionaria si riesce ad ottenere un ulteriore sconto, penso che la si possa avere ad un prezzo compreso tra i 13.000 e i 14.000 euro.

Perchè dunque dovrei comprare una Mazda, di pari segmento, a 18.000 euro? Ad di là di ragioni estetiche, puramente soggettive, vorrei sapere cosa mi offre di più sul piano delle scelte costruttive, dei materiali, della tecnologia e dell'assistenza post-vendita.

Attached files /attachments/1946575=44291-Fiesta.png
 
Il problema è che se per ogni ripresa devo scalare 2 marce per avere prestazioni simili alle concorrenti che non hanno bisogno di scalare marce vorrà dire che sarò sempre con il cambio in mano e sempre con il motore su di giri: addio comfort di marcia, rumorosità inclusa, e addio consumi bassi.
Nessuno ha imposto a Mazda di andare di aspirato e non è colpa degli altri costruttori se i motori turbo siano decisamente più gradevoli da usare.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il problema è che se per ogni ripresa devo scalare 2 marce per avere prestazioni simili alle concorrenti che non hanno bisogno di scalare marce vorrà dire che sarò sempre con il cambio in mano e sempre con il motore su di giri: addio comfort di marcia, rumorosità inclusa, e addio consumi bassi.
Nessuno ha imposto a Mazda di andare di aspirato e non è colpa degli altri costruttori se i motori turbo siano decisamente più gradevoli da usare.

Se un motore sia gradevole o meno da usare bisognerebbe, credo, dirlo dopo averlo provato.
Io per esempio, in linea generale, dovendo scegliere, preferisco scalare di marcia ma avere maggior allungo: per esempio non riesco a farmi piacere l'erogazione dei motori turbodiesel, potrebbero avere anche la coppia di una locomotiva, ma non m'interessa; trovo più interessante ai fini della guida il parametro "potenza", per esempio, ma ovviamente molto altro. Di certo la coppia max non è tutto.
Alla fine di tratta di opinioni, e quando si tratta di piacere, di un campo estremamente soggettivo.
 
Jambana ha scritto:
Se un motore sia gradevole o meno da usare bisognerebbe, credo, dirlo dopo averlo provato.
Io per esempio, in linea generale, dovendo scegliere, preferisco scalare di marcia ma avere maggior allungo: per esempio non riesco a farmi piacere l'erogazione dei motori turbodiesel, potrebbero avere anche la coppia di una locomotiva, ma non m'interessa; trovo più interessante ai fini della guida il parametro &quot;potenza&quot;, per esempio, ma ovviamente molto altro. Di certo la coppia max non è tutto.
Alla fine di tratta di opinioni, e quando si tratta di piacere, di un campo estremamente soggettivo.

In linea di principio, pure io.
Però sul &quot;basta scalare&quot; non concordo, essere costretto a passare a uno o due rapporti più corti ogni volta che hai bisogno di un'accelerazione che non sia letargica è frustrante.
Per un anno ho guidato una Punto con lo starjet da 95cv, aveva il problema che il motore era fiacco ai medio/bassi regimi, ergo per un sorpasso/rallentamento e affini dovevi scalare per farlo frullare sopra i 4000 giri. Sempre. Ed era snervante.
In compenso i miei genitori hanno un new beetle con il 1.4 aspirato, che dovrebbe essere un chiodo pazzesco visto il peso della vettura, invece alla fine va: 0/100 -&gt 16&quot; (devi mettere la IV :lol: ), è vero, però... 80/120 in V -&gt23.5&quot;
Le marce corte compensano la scarsa potenza del motore.
Gli manca solo una VI lunga per l'autostrada (anche se, va detto, non è il suo habitat naturale).
E con questa Mazda mi sa che han fatto una fesseria, a puntare solo ai consumi...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il problema è che se per ogni ripresa devo scalare 2 marce per avere prestazioni simili alle concorrenti che non hanno bisogno di scalare marce vorrà dire che sarò sempre con il cambio in mano e sempre con il motore su di giri: addio comfort di marcia, rumorosità inclusa, e addio consumi bassi.
Nessuno ha imposto a Mazda di andare di aspirato e non è colpa degli altri costruttori se i motori turbo siano decisamente più gradevoli da usare.

Ciao.

La prima parte concordo al 100%, sulla seconda, no.
Un aspirato può andare benissimo, certo, però non mettendogli un cambio spaziato per un turbodiesel...
 
FatBastard78 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se un motore sia gradevole o meno da usare bisognerebbe, credo, dirlo dopo averlo provato.
Io per esempio, in linea generale, dovendo scegliere, preferisco scalare di marcia ma avere maggior allungo: per esempio non riesco a farmi piacere l'erogazione dei motori turbodiesel, potrebbero avere anche la coppia di una locomotiva, ma non m'interessa; trovo più interessante ai fini della guida il parametro &quot;potenza&quot;, per esempio, ma ovviamente molto altro. Di certo la coppia max non è tutto.
Alla fine di tratta di opinioni, e quando si tratta di piacere, di un campo estremamente soggettivo.

In linea di principio, pure io.
Però sul &quot;basta scalare&quot; non concordo, essere costretto a passare a uno o due rapporti più corti ogni volta che hai bisogno di un'accelerazione che non sia letargica è frustrante.
Per un anno ho guidato una Punto con lo starjet da 95cv, aveva il problema che il motore era fiacco ai medio/bassi regimi, ergo per un sorpasso/rallentamento e affini dovevi scalare per farlo frullare sopra i 4000 giri. Sempre. Ed era snervante.
In compenso i miei genitori hanno un new beetle con il 1.4 aspirato, che dovrebbe essere un chiodo pazzesco visto il peso della vettura, invece alla fine va: 0/100 -&gt 16&quot; (devi mettere la IV :lol: ), è vero, però... 80/120 in V -&gt23.5&quot;
Le marce corte compensano la scarsa potenza del motore.
Gli manca solo una VI lunga per l'autostrada (anche se, va detto, non è il suo habitat naturale).
E questa Mazda mi sa che han fatto una fesseria, a puntare solo ai consumi...

Il VW 1.4 aspirato è, in effetti, "un chiodo pazzesco". Certo se lo stile di guida contempla, per riprendere, il non dover toccare il cambio, e allora va di più l'Insight della Civic Type R, come ho riportato sopra, ...o meglio può andare di più qualsiasi chiodo (per inciso, l'Insight non lo è) che abbia, come è normale per farlo muovere, rapportatura corta.

p.s. penso che sarebbe più credibile parlare di "fesserie" almeno dopo aver toccato con mano; comunque, rispetto tutti i punti di vista, ma questa discussione teorica sui dati di targa di utilitarie tutta basata sul 70-120 mi pare un po' surreale.
 
Jambana ha scritto:
Il VW 1.4 aspirato è, in effetti, "un chiodo pazzesco". Certo se lo stile di guida contempla, per riprendere, il non dover toccare il cambio, e allora va di più l'Insight della Civic Type R, come ho riportato sopra, ...o meglio può andare di più qualsiasi chiodo (per inciso, l'Insight non lo è) che abbia, come è normale per farlo muovere, rapportatura corta.

p.s. penso che sarebbe più credibile parlare di "fesserie" almeno dopo aver toccato con mano; comunque, rispetto tutti i punti di vista, ma questa discussione teorica sui dati di targa di utilitarie tutta basata sul 70-120 mi pare un po' surreale.

No, penso che ci sia un errore.
Nessuno pensa che per riprendere non si debba usare il cambio.
Solo che imho essere costretto a tirare il motore oltre i 4000 giri ogni volta che si vuole un minimo di spunto non è per niente piacevole ed è cosa ben diversa dal non voler usare il cambio.
Mi baso su quanto letto e che reputo altamente plausibile stante la rapportatura del cambio.
 
Back
Alto