<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 2 prova QR | Il Forum di Quattroruote

Mazda 2 prova QR

QR ha provato la versione 1.5 a benzina da 90 cv, allestimento top, exceed.
Grandi qualità, brio, posto guida, finiture, sistemi di sicurezza e multi media, con il bel "tablet" sopra la plancia ed addirittura l'HUD.
Consumi straordinari per un benzina, 17,4 km/l di media, a livello di un buon diesel.
Ma anche diversi difetti direi notevoli.
I consumi sono a livello di un diesel, ma non così la ripresa; per riprendere in maniera soddisfacente bisogna "smanettare" col cambio spesso e malvolentieri. Due stelle, così come per la frenata: i tamburi posteriori probabilmente contribuiscono a spazi sempre lunghi, specie su fondi ad aderenza differenziata.
L'abitabilità posteriore fa soffrire ai passeggeri la mancanza di spazio in altezza, ed il bagagliaio è più piccolo della media delle concorrenti.
Infine, il prezzo. Non parte da livelli tanto bassi, ma l'esemplare della prova, senza dotazioni stratosferiche, passa allegramente i 20mila euro...
 
mi spiace...io non la prenderei proprio..la trovo così distante...il mercato offre così tante alternative...i giapponesi snobbano alla grande i prodotti europei, non vedo perchè io non debba snobbare i loro...si tratta si di puro campanilismo continentale...quindi si a polo 208 o ypsilon o punto...che non hanno nulla meno della 2
 
La prenderei soprattutto per il motore!
E' carina...!
Però ho consultato il listino, insomma siamo aui 15.000? per il medio allestimento (non il base, non il top)
 
Il prezzo non è comunque contenuto, d'altro canto alcune caratteristiche, come il motore e il sistema multi-media, sono notevoli.
Il design, a mio avviso piacevole e moderno, impone sacrifici a livello di altezza del padiglione per i posti posteriori e a livello di cubatura del bagagliaio, escludendola forse dall'ambito delle auto per famiglia.
La pigrizia in ripresa e, soprattutto, la poca incisività della frenata, ne tarpano un po' le velleità sportiveggianti.
In effetti, rimane un po' la sensazione di "nè carne, nè pesce"...
 
Secondo me il vero immenso problema di quest'auto è il costo!
I concessionari Mazda sono poco propensi a sconti, che in genere si attestano sul 5%, e occasionalmente, in casi del tutto eccezionali, possono toccare il 10%.
Alla luce di ciò, una Mazda 2 Exceed la si porta a casa con non meno di 18.000 euro, una cifra per me folle!

E' vero che i dispositivi elettronici sono notevoli, ma a molti l'elettronica interessa poco, mentre interessano di più caratteristiche meccaniche, in merito alle quali non penso che la Mazda 2 sia al di sopra della concorrenza.

Ci sono in particolare una serie di fattori che secondo me devono far riflettere bene prima dell'acquisto: i freni a tamburo posteriori, il motore con scarsa ripresa, la pessima abitabilità posteriore, la piccolezza del bagagliaio, il problema dell'insonorizzazione a velocità medio-alte, la poca diffusione di centri assistenza Mazda, il costo elevato dei pezzi di ricambio (disponibili solo in versione originale).
 
blueyesvegan ha scritto:
Ci sono in particolare una serie di fattori che secondo me devono far riflettere bene prima dell'acquisto: i freni a tamburo posteriori, il motore con scarsa ripresa, la pessima abitabilità posteriore, la piccolezza del bagagliaio, il problema dell'insonorizzazione a velocità medio-alte, la poca diffusione di centri assistenza Mazda, il costo elevato dei pezzi di ricambio (disponibili solo in versione originale).

Sono punti di riflessione considerevoli.
 
renexx ha scritto:
Sono punti di riflessione considerevoli.

Vero.
Questa prova mi ha molto deluso.
Avevo molte aspettative sulla nuova 2, deluse, temo.
Io francamente vedo come problema principale la frenata (2 stelline son proprio pochine) e la ripresa letargica.
Vero, il motore è eccellente e consuma pochissimo, però la ripresa... siamo ai livelli della punto prima serie con il 1.1 fire che mi ero comprato usato a 18 anni, non certo da quello che mi aspetterei da 1.5 a benzina, sia pure aspirato, montato su una macchina leggera.
I piccoli turbo gli danno parecchi punti, con una differenza di consumi minima.
L'insonorizzazione è un altro problema, visto che la Mazda2, sia pure con un baule non enorme, potrebbe tranquillamente svolgere il ruolo di prima macchina.
Il prezzo sarebbe pure corretto, imho, ricambi a parte, cosa effettivamente da considerare.
 
FatBastard78 ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono punti di riflessione considerevoli.

Vero.
Questa prova mi ha molto deluso.
Avevo molte aspettative sulla nuova 2, deluse, temo.
Io francamente vedo come problema principale la frenata (2 stelline son proprio pochine) e la ripresa letargica.
Vero, il motore è eccellente e consuma pochissimo, però la ripresa... siamo ai livelli della punto prima serie con il 1.1 fire che mi ero comprato usato a 18 anni, non certo da quello che mi aspetterei da 1.5 a benzina, sia pure aspirato, montato su una macchina leggera.
I piccoli turbo gli danno parecchi punti, con una differenza di consumi minima.
L'insonorizzazione è un altro problema, visto che la Mazda2, sia pure con un baule non enorme, potrebbe tranquillamente svolgere il ruolo di prima macchina.
Il prezzo sarebbe pure corretto, imho, ricambi a parte, cosa effettivamente da considerare.

Il che dimostra che fare un'auto valida "a tutto tondo" non è così facile, anche una "semplice" seg.B...
 
FatBastard78 ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono punti di riflessione considerevoli.

Vero.
Questa prova mi ha molto deluso.
Avevo molte aspettative sulla nuova 2, deluse, temo.
Io francamente vedo come problema principale la frenata (2 stelline son proprio pochine) e la ripresa letargica.
Vero, il motore è eccellente e consuma pochissimo, però la ripresa... siamo ai livelli della punto prima serie con il 1.1 fire che mi ero comprato usato a 18 anni, non certo da quello che mi aspetterei da 1.5 a benzina, sia pure aspirato, montato su una macchina leggera.
I piccoli turbo gli danno parecchi punti, con una differenza di consumi minima.
L'insonorizzazione è un altro problema, visto che la Mazda2, sia pure con un baule non enorme, potrebbe tranquillamente svolgere il ruolo di prima macchina.
Il prezzo sarebbe pure corretto, imho, ricambi a parte, cosa effettivamente da considerare.
Una Leon 1.2 TSI costa più o meno lo stesso e al massimo pagherà un filino nei consumi, ma per tutto il resto è ben superiore.
Essere alternativi paga se non ne paghi le conseguenze: ottimi gli "alternativi" diesel di Mazda, con tutte le debolezze dei motori aspirati questo 1.5. Magari ha consumi medi bassi anche perchè l'auto non va.....

Ciao.
 
A voler essere del tutto onesti nell'analisi della Mazda 2, mi sembra corretto sottolineare che, a fronte di tutte le problematiche evidenziate, vi è un pregio non da poco di questi tempi: è un'auto poco ambita dai ladri.
Dovrebbe essere un aspetto da non tenere in considerazione nella scelta di un'auto, ma in questo paese, ed in questo momento storico, direi che purtroppo abbia una sua rilevanza, soprattutto per chi deve tenere l'auto parcheggiata per strada.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Una Leon 1.2 TSI costa più o meno lo stesso e al massimo pagherà un filino nei consumi, ma per tutto il resto è ben superiore.
Essere alternativi paga se non ne paghi le conseguenze: ottimi gli "alternativi" diesel di Mazda, con tutte le debolezze dei motori aspirati questo 1.5. Magari ha consumi medi bassi anche perchè l'auto non va.....

Ciao.

Dipende.
Se consideri la 2 full optional interni in pelle compresi, si, altrimenti no.
Diciamo che potrebbero ballarci tra i 3 e i 5000?, scontistica a parte.

Leggevo che ha una rapportatura del cambio lunghissima, addirittura più lunga dei turbodiesel di piccola cilindrata.
Oltre a non avere la sesta.
A questo punto era meglio farla consumare un filino di più, ma comunque con consumi paragonabili ad un piccolo turbo, e farla marciare un po' di più. Imho.

Concordo sul resto, se vuoi fare l'alternativo devi assicurare comunque almeno le prestazioni dei concorrenti, altrimenti...
 
renexx ha scritto:
Il che dimostra che fare un'auto valida "a tutto tondo" non è così facile, anche una "semplice" seg.B...

Verissimo, ma qua imho il problema è più profondo.
Più che poco equilibrata il problema è che non eccelle in nulla.
In città consuma poco: una ibrida però meno
In extraurbano consuma poco ma arranca: basta un frullino twinair per dargli dei punti e, comunque, un diesel consuma probabilmente pure meno. E va.
In autostrada il diesel è imbattibile, a pieno carico per riprendere devi scalare due marce, e, comunque, è rumorosa.

Alla fine mi piglio un ibrido oppure un diesel, a seconda di quel che mi serve. O, se voglio restare sul puro benzina, un piccolo turbo che almeno mi garantisce un po' di spinta, oppure un piccolo aspirato che se è vero che non vado avanti, almeno risparmio.
Ma in nessuna ipotesi questo 1.5 mi pare una valida situazione.

Magari con un cambio a 6 marce diversamente rapportato... :rolleyes:
 
FatBastard78 ha scritto:
Vero, il motore è eccellente e consuma pochissimo, però la ripresa... siamo ai livelli della punto prima serie con il 1.1 fire che mi ero comprato usato a 18 anni, non certo da quello che mi aspetterei da 1.5 a benzina, sia pure aspirato, montato su una macchina leggera.
I piccoli turbo gli danno parecchi punti, con una differenza di consumi minima.

La prova non l'ho ancora letta, ma faccio qualche considerazione dopo aver letto il thread, riguardo questi "poveri" motori aspirati.

Esiste il cambio, eh...pretendere che un motore aspirato possa competere con uno turbo nella ripresa con le marce alte è come pretendere che una coupé possa competere in spazio con una monovolume.
Lo stile di guida da adottare con un aspirato è piuttosto diverso da quello più redditizio con un motore sovralimentato, ancor più se Diesel: è ovvio che le prove su strada di una rivista, ormai parametrate in gran parte su motori turbodiesel o turbo benzina, dal punto di vista numerico saranno inclementi con un piccolo aspirato dal punto di vista della ripresa nei rapporti alti nelle rilevazioni standard: ma ciò in definitiva che valore ha? Guidare un aspirato come un turbo, pretendendo per esempio di fare sorpassi con le marce alte, sarebbe assurdo, oltre che un errore madornale di guida; un aspirato con sufficiente cavalleria e carattere, se usato davvero come si deve, cioé usando il cambio correttamente e sfruttando l'erogazione del motore, ha in genere poco da invidiare ad un turbo di pari potenza. Il fatto è che ormai gran parte degli utenti guidano auto sovralimentate e non sono più abituati a guidare come si dovrebbe un aspirato, cioé dimenticandosi della parola "coppia", e sfruttando maggiormente l'allungo, in genere sensibilmente maggiore, quando si ha bisogno di brio.

Aggiungo: a leggere molti commenti, sembra che scalare due marce per fare un sorpasso sia ormai diventata chissà quale fatica, quasi un'onta; qualcuno (probabilmente ormai pochi) potrebbe invece preferire ancora un motore brioso in alto, con un allungo decente, un cambio decente, privo delle inerzie, delle masse volaniche e dell'erogazione furgonesca dei piccoli diesel, che hanno sì un'esplosione di coppia in un range di giri limitato, ma allungo zero, sonorità che è meglio dimenticare, e non mi paiono l'incarnazione del piacere di guida soprattutto tra le curve, dove appunto range sfruttabile limitato, coppia quasi eccessiva nello stretto ma allungo zero unito ad elevata massa volanica non sono certo il massimo per i palati un po' più fini.
Come, poi, se col diesel non si dovesse cambiare...nel misto stretto si è spesso costretti a mettere una marcia più alta anticipatamente rispetto a un buon benzina, proprio per la carenza, per costituzione, di allungo; a volte i range sfruttabili sono così limitati che per assurdo ci si ritrova a cambiare di più (da qui tutta la proliferazione di cambi a otto o nove rapporti); però scalare per sorpassare (come logica vorrebbe) è tabù.
Con i turbo benzina la musica cambia, ma la coperta é corta dal punto di vista dei consumi.

Non considerando, fra l'altro, il fattore affidabilità nel lungo periodo.

Per quanto riguarda appunto i consumi (che comunque non mi sembra proprio "minima" con ciò che fanno nel mondo reale i turbo benzina)...personalmente penso che, rilevamenti strumentali a parte, proprio il differente carattere dei motori turbo invogli molto di più a sfruttare la coppia ed a guidare in modo più "on-off", con risultati pratici peggiori dal punto di vista dei consumi, mentre con gli aspirati tendo in modo naturale a far scorrere di più la macchina, anche nella guida allegra. Difficile guidare un piccolo turbo senza resistere alla tentazione di sfruttare la spinta della sovralimentazione per disimpegnarsi nel traffico, a scapito dei consumi reali d'uso.
 

Che un aspirato non possa rivaleggiare in ripresa con un turbo... dipende.
Il manco 900cc twinair ha + o - la stessa coppia del 1.5 mazda.
Anche come curva di coppia siamo li...
E la Punto, nata 10 anni fa, pesa più di un quintale e mezzo in più.
Ma, rispetto alla Mazda2, riprende.
70-120 in più di 31 secondi è roba da Punto prima serie con il 1.1 fire. O da Yaris 1.0.
In ogni caso non da seg B con velleità anche oltre il puro urbano, soprattutto se motorizzata con un 1.5 (roba da seg C).

Esiste il cambio... il problema non è dover tenere in coppia il 1.5 che è estremamente elastico, il problema è che gli han messo marce troppo lunghe, ergo ogni volta che necessiti di un minimo di spunto sei costretto a scalare, e anche li poi non è che decolli :rolleyes:

Probabilmente con il 6 marce che monteranno sul 115cv si risolverà, però i cavalli in più li paghi sia prima che dopo.

Imho son rimasto deluso, un 1.5 4L aspirato lo preferirei a un 3 o 2 cilindri turbo, ma...
 
FatBastard78 ha scritto:

Che un aspirato non possa rivaleggiare in ripresa con un turbo... dipende.
Il manco 900cc twinair ha + o - la stessa coppia del 1.5 mazda.
Anche come curva di coppia siamo li...
E la Punto, nata 10 anni fa, pesa più di un quintale e mezzo in più.
Ma, rispetto alla Mazda2, riprende.
70-120 in più di 31 secondi è roba da Punto prima serie con il 1.1 fire. O da Yaris 1.0.
In ogni caso non da seg B con velleità anche oltre il puro urbano, soprattutto se motorizzata con un 1.5 (roba da seg C).

Esiste il cambio... il problema non è dover tenere in coppia il 1.5 che è estremamente elastico, il problema è che gli han messo marce troppo lunghe, ergo ogni volta che necessiti di un minimo di spunto sei costretto a scalare, e anche li poi non è che decolli :rolleyes:

Probabilmente con il 6 marce che monteranno sul 115cv si risolverà, però i cavalli in più li paghi sia prima che dopo.

Imho son rimasto deluso, un 1.5 4L aspirato lo preferirei a un 3 o 2 cilindri turbo, ma...

Come si possono fare certe considerazioni senza tener conto (infatti ne tieni conto parzialmente) della spaziatura dei rapporti e del rapporto di trasmissione finale?

E' ovvio che se la quinta è surmoltiplicata, la ripresa in quel rapporto sarà insufficiente; ma il discorso riguarda puramente la rapportatura del cambio, non il temperamento del motore: che problema è scalare una marcia, magari se il cambio è veloce e piacevole da usare (non ho letto la prova, non lo so)?

Se la quinta o la sesta sono "economiche", cioé surmoltiplicate per diminuire i consumi nella marcia autostradale, non ha senso considerare la ripresa in quel rapporto al fine di valutare realmente la brillantezza dell'auto...rilevarla mi pare un discorso abbastanza teorico, fatto più per (comprensibile) uniformità nei rilevamenti strumentali, che per attinenza ad una situazione di guida reale, perché è un rapporto che non verrà mai utilizzato quando si cerca brillantezza, tanto che in molte auto con cambio così rapportato, pure la velocità max si raggiunge nella marcia inferiore.

Moltissimi modelli di auto con motori aspirati "vecchia scuola", anche decisamente brillanti, avevano la quinta di riposo, a nessuno sarebbe venuto in mente di utilizzarla per sorpassare o in tutte le situazioni in cui bisogna riprendere velocità rapidamente o raggiungere la massima velocità...ma ciò non ha niente a che vedere con la reale brillantezza/erogazione del motore, e neanche con le prestazioni complessive dell'auto o con la sua attitudine autostradale, che anzi migliora grazie al regime di giri più ridotto a velocità costante.

Per curiosità, quant'è il dato di accelerazione 0-100?
 
Back
Alto