FatBastard78 ha scritto:
Vero, il motore è eccellente e consuma pochissimo, però la ripresa... siamo ai livelli della punto prima serie con il 1.1 fire che mi ero comprato usato a 18 anni, non certo da quello che mi aspetterei da 1.5 a benzina, sia pure aspirato, montato su una macchina leggera.
I piccoli turbo gli danno parecchi punti, con una differenza di consumi minima.
La prova non l'ho ancora letta, ma faccio qualche considerazione dopo aver letto il thread, riguardo questi "poveri" motori aspirati.
Esiste il cambio, eh...pretendere che un motore aspirato possa competere con uno turbo nella ripresa con le marce alte è come pretendere che una coupé possa competere in spazio con una monovolume.
Lo stile di guida da adottare con un aspirato è piuttosto diverso da quello più redditizio con un motore sovralimentato, ancor più se Diesel: è ovvio che le prove su strada di una rivista, ormai parametrate in gran parte su motori turbodiesel o turbo benzina, dal punto di vista numerico saranno inclementi con un piccolo aspirato dal punto di vista della ripresa nei rapporti alti nelle rilevazioni standard: ma ciò in definitiva che valore ha? Guidare un aspirato come un turbo, pretendendo per esempio di fare sorpassi con le marce alte, sarebbe assurdo, oltre che un errore madornale di guida; un aspirato con sufficiente cavalleria e carattere, se usato davvero come si deve, cioé usando il cambio correttamente e sfruttando l'erogazione del motore, ha in genere poco da invidiare ad un turbo di pari potenza. Il fatto è che ormai gran parte degli utenti guidano auto sovralimentate e non sono più abituati a guidare come si dovrebbe un aspirato, cioé dimenticandosi della parola "coppia", e sfruttando maggiormente l'allungo, in genere sensibilmente maggiore, quando si ha bisogno di brio.
Aggiungo: a leggere molti commenti, sembra che scalare due marce per fare un sorpasso sia ormai diventata chissà quale fatica, quasi un'onta; qualcuno (probabilmente ormai pochi) potrebbe invece preferire ancora un motore brioso in alto, con un allungo decente, un cambio decente, privo delle inerzie, delle masse volaniche e dell'erogazione furgonesca dei piccoli diesel, che hanno sì un'esplosione di coppia in un range di giri limitato, ma allungo zero, sonorità che è meglio dimenticare, e non mi paiono l'incarnazione del piacere di guida soprattutto tra le curve, dove appunto range sfruttabile limitato, coppia quasi eccessiva nello stretto ma allungo zero unito ad elevata massa volanica non sono certo il massimo per i palati un po' più fini.
Come, poi, se col diesel non si dovesse cambiare...nel misto stretto si è spesso costretti a mettere una marcia più alta anticipatamente rispetto a un buon benzina, proprio per la carenza, per costituzione, di allungo; a volte i range sfruttabili sono così limitati che per assurdo ci si ritrova a cambiare di più (da qui tutta la proliferazione di cambi a otto o nove rapporti); però scalare per sorpassare (come logica vorrebbe) è tabù.
Con i turbo benzina la musica cambia, ma la coperta é corta dal punto di vista dei consumi.
Non considerando, fra l'altro, il fattore affidabilità nel lungo periodo.
Per quanto riguarda appunto i consumi (che comunque non mi sembra proprio "minima" con ciò che fanno nel mondo reale i turbo benzina)...personalmente penso che, rilevamenti strumentali a parte, proprio il differente carattere dei motori turbo invogli molto di più a sfruttare la coppia ed a guidare in modo più "on-off", con risultati pratici peggiori dal punto di vista dei consumi, mentre con gli aspirati tendo in modo naturale a far scorrere di più la macchina, anche nella guida allegra. Difficile guidare un piccolo turbo senza resistere alla tentazione di sfruttare la spinta della sovralimentazione per disimpegnarsi nel traffico, a scapito dei consumi reali d'uso.