<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 2 1.5 D vs Corsa 1.3 CDTi vs 208 1.6 HDi vs Clio 1.5 dCi | Il Forum di Quattroruote

Mazda 2 1.5 D vs Corsa 1.3 CDTi vs 208 1.6 HDi vs Clio 1.5 dCi

Prova su strada QR gennaio 2016 :D

Peugeot 208 1.6HDi Allure 100Cv, massa 1.165 kg, prezzo 19.150 euro
Mazda 2 1.5D Exceed 105Cv,massa 1.040 kg, prezzo 19.950
Opel Corsa 1.3CDTi 95Cv,massa 1.199 kg, prezzo 18.900
Renault Clio 1.5 dCi 90Cv,massa 1.146 kg, prezzo 19.900

Giro pista Vairano

Peugeot 1:31:91__ 0-100 km/h 10.5s
Mazda 1:32:29__ 10.6s
Renault 1:32:34__ 11.3s
Opel 1:35:03__ 11.4s

Consumi

Media rilevata km/l, km

Peugeot 20.02 / 1008 km
Mazda 19.7 / 865 km
Opel 19.1 / 860 km
Renault 18.7 / 840 km

Frenata
100 km/h a masimo carico

Peugeot 41.9 m
Mazda 43.9 m
Opel 43 m
Renault 41.4 m

Sono tutt'e quattro auto gradevoli da guidare, scattanti quanto basta e cinsumano poco.

Cilindrate e potenze diverse.., la Mazda unica con il cambio da 6 marce e quella più leggera , anche se la 208 ha la quinta particolarmente lunga.
Quanto a silenziosità nell'abitacolo , la 208 HDi fa registrare una qualità acustica nettamente superiore alle altre,
si viaggia bene a tutte le andature anche in autostrada..
Particolaremnte fastidioso sibilio dello specchietto sinistro sui 90-100 km/h della Mazda 2.
La 208 si rivela la più agile e scattante , consuma meno , nelle prove di confort è una spanna sopra le altre
per silenziosità dell'abitacolo e assorbimento delle sospensioni.
La Clio ha la ripresa migliore , che significa maggiore elasticità del motore.
La giapponese si guida con soddisfazione , e l'unica ad ofrire una bella sesta di riposo.
Opel si guida bene, dispone anche dispositivi si sicurezza Opel Eye, però a quanto pare non sia all'altezza
delle migliori del suo segmento..(motore, agilità)
 
Io sono andato subito su RISPONDI: di sicuro, presumo che la Peugeot sia la migliore (non voglio neppure leggere il post)!

O no?
 
Sti cazzi quale è meglio....io prenderei la 2 in ogni caso, però a benzina.
Mi piacerebbe vedere il confronto tra le versioni a benzina, forse più appropriato per il tipo di vetture, qui credo che la 2 vincerebbe a mani basse per consumi, prestazioni e dinamiche di guida (assetto e cambio al top per la categoria).
 
In sintesi , riporto sempre il commento QR.

Ha un buon feeling con la pista grazie alle sue agilità e leggererezza ,pesa oltre 100 kg meno rispetto alla altre.
Dotata di un ottimo propulsore 1.5 Skyactiv-D.
Sulla Mazda 2 si rileva funzionamento a volte poco regolare dell'Abs, e spazi di arresto un po' lunghi, più costanti altri impianti.
Confort acustico non è tra i migliori, anche per quanto riguarda il confort delle sospensioni la giapponese accusa qualche colpo, scossoni sulle asperità stradali sono molto forti. Idem le vibrazioni del sedile e volante sono maggiori rispetto alle altre.

Opel Corsa è quella più pesante, meno agile in pista arriva 3 secondi dopo le concorrenti.
Spazi di arresto non sono a livello delle migliori anche confort acustico non proprio eccellente.Display è in posizione meno felice, troppo basso.
E' unica ad avere alzavetri posteriori a manovelle !

La Clio conferma un ottimo comportamento stradale in tutte le prove dinamiche veloce e gradevole, il 1.5 dCi conferma un'erogazione regolare fin da bassi regimi e nel 70-120 in quinta stacca le rivalidi 3-4 secondi.
Resta tra i migliori turbodiesel in circolazione.
Le plastiche un po' rigide e meno appaganti rispetto alle migliori del segmento.

Peugeot prevale nel test di accelerazione, nel giro di pista anche se pesa 100 kg di più e ha il motore meno potente rispetto alla Mazda2.
Chapeau al nuovo 1.6 HDi 100Cv, con i suoi 20.2 km/litro vince la gara più importante, il bello che non si accontenta, la 208 si rivela più agile e più scattante in pista..
Le differenze più grandi emergono nelle prove di confort , la 208 è una spanna sopra le altre per silenziosità dell'abitacolo e assorbimento delle sospensioni...

Dal commento finale e dalla prova stessa , malgrado tutte siano appaganti e gradevoli da guidare.. quella più equlibrata e più convincente risulta la 208 mentre la Corsa si piazza dietro le concorrenti..

confort acustico abitacolo dB(A)

________________Mazada____Opel_____Peugeot___Renault

50 su asfalto dren.__64.3_____66.2_____62.8______67.2

50 su pavé________74.0_____75.1_____71.4______75.3

50 su asfalto______56.5_____58.3______55.9_____59.6
 
Oh la la ha scritto:
In sintesi , riporto sempre il commento QR.

Ha un buon feeling con la pista grazie alle sue agilità e leggererezza ,pesa oltre 100 kg meno rispetto alla altre.
Dotata di un ottimo propulsore 1.5 Skyactiv-D.
Sulla Mazda 2 si rileva funzionamento a volte poco regolare dell'Abs, e spazi di arresto un po' lunghi, più costanti altri impianti.
Confort acustico non è tra i migliori, anche per quanto riguarda il confort delle sospensioni la giapponese accusa qualche colpo, scossoni sulle asperità stradali sono molto forti. Idem le vibrazioni del sedile e volante sono maggiori rispetto alle altre.

Opel Corsa è quella più pesante, meno agile in pista arriva 3 secondi dopo le concorrenti.
Spazi di arresto non sono a livello delle migliori anche confort acustico non proprio eccellente.Display è in posizione meno felice, troppo basso.
E' unica ad avere alzavetri posteriori a manovelle !

La Clio conferma un ottimo comportamento stradale in tutte le prove dinamiche veloce e gradevole, il 1.5 dCi conferma un'erogazione regolare fin da bassi regimi e nel 70-120 in quinta stacca le rivalidi 3-4 secondi.
Resta tra i migliori turbodiesel in circolazione.
Le plastiche un po' rigide e meno appaganti rispetto alle migliori del segmento.

Peugeot prevale nel test di accelerazione, nel giro di pista anche se pesa 100 kg di più e ha il motore meno potente rispetto alla Mazda2.
Chapeau al nuovo 1.6 HDi 100Cv, con i suoi 20.2 km/litro vince la gara più importante, il bello che non si accontenta, la 208 si rivela più agile e più scattante in pista..
Le differenze più grandi emergono nelle prove di confort , la 208 è una spanna sopra le altre per silenziosità dell'abitacolo e assorbimento delle sospensioni...

Dal commento finale e dalla prova stessa , malgrado tutte siano appaganti e gradevoli da guidare.. quella più equlibrata e più convincente risulta la 208 mentre la Corsa si piazza dietro le concorrenti..

confort acustico abitacolo dB(A)

________________Mazada____Opel_____Peugeot___Renault

50 su asfalto dren.__64.3_____66.2_____62.8______67.2

50 su pavé________74.0_____75.1_____71.4______75.3

50 su asfalto______56.5_____58.3______55.9_____59.6

Ma che senso ha riportare pregi e difetti di tutte tranne che di Peugeot?
Visto che 4 ruote lo leggiamo tutti, peugeot si segnala per un bagagliaio piccolo (inadatto alle esigenze di una famiglia) e per un posto guida scomodo per i guidatori sotto i 180 cm, vista la soluzione del volantino da autoscontro con la strumentazione alta.
Anche per fare propaganda ( spero ti paghino! ) un minimo di smartness serve, se no ti beccano subito!
 
tommytt ha scritto:
Oh la la ha scritto:
In sintesi , riporto sempre il commento QR.

Ha un buon feeling con la pista grazie alle sue agilità e leggererezza ,pesa oltre 100 kg meno rispetto alla altre.
Dotata di un ottimo propulsore 1.5 Skyactiv-D.
Sulla Mazda 2 si rileva funzionamento a volte poco regolare dell'Abs, e spazi di arresto un po' lunghi, più costanti altri impianti.
Confort acustico non è tra i migliori, anche per quanto riguarda il confort delle sospensioni la giapponese accusa qualche colpo, scossoni sulle asperità stradali sono molto forti. Idem le vibrazioni del sedile e volante sono maggiori rispetto alle altre.

Opel Corsa è quella più pesante, meno agile in pista arriva 3 secondi dopo le concorrenti.
Spazi di arresto non sono a livello delle migliori anche confort acustico non proprio eccellente.Display è in posizione meno felice, troppo basso.
E' unica ad avere alzavetri posteriori a manovelle !

La Clio conferma un ottimo comportamento stradale in tutte le prove dinamiche veloce e gradevole, il 1.5 dCi conferma un'erogazione regolare fin da bassi regimi e nel 70-120 in quinta stacca le rivalidi 3-4 secondi.
Resta tra i migliori turbodiesel in circolazione.
Le plastiche un po' rigide e meno appaganti rispetto alle migliori del segmento.

Peugeot prevale nel test di accelerazione, nel giro di pista anche se pesa 100 kg di più e ha il motore meno potente rispetto alla Mazda2.
Chapeau al nuovo 1.6 HDi 100Cv, con i suoi 20.2 km/litro vince la gara più importante, il bello che non si accontenta, la 208 si rivela più agile e più scattante in pista..
Le differenze più grandi emergono nelle prove di confort , la 208 è una spanna sopra le altre per silenziosità dell'abitacolo e assorbimento delle sospensioni...

Dal commento finale e dalla prova stessa , malgrado tutte siano appaganti e gradevoli da guidare.. quella più equlibrata e più convincente risulta la 208 mentre la Corsa si piazza dietro le concorrenti..

confort acustico abitacolo dB(A)

________________Mazada____Opel_____Peugeot___Renault

50 su asfalto dren.__64.3_____66.2_____62.8______67.2

50 su pavé________74.0_____75.1_____71.4______75.3

50 su asfalto______56.5_____58.3______55.9_____59.6

Ma che senso ha riportare pregi e difetti di tutte tranne che di Peugeot?
Visto che 4 ruote lo leggiamo tutti, peugeot si segnala per un bagagliaio piccolo (inadatto alle esigenze di una famiglia) e per un posto guida scomodo per i guidatori sotto i 180 cm, vista la soluzione del volantino da autoscontro con la strumentazione alta.
Anche per fare propaganda ( spero ti paghino! ) un minimo di smartness serve, se no ti beccano subito!

Bagagliaio

Peugeot 276 litri
Mazda 261
Renault 305
Opel 290

quello più piccolo è della Mazda..., comunque non mi sembra che le altre siano messe molto meglio.. :D
Il volante piccolo rende la 208 ancora più divertente ed intuitiva a dir la verità... :D

Visto che leggiamo tutti QR. come mai nessuno di voi non posta mai prove su strada :?: :?:
 
Oh la la ha scritto:
tommytt ha scritto:
Oh la la ha scritto:
In sintesi , riporto sempre il commento QR.

Ha un buon feeling con la pista grazie alle sue agilità e leggererezza ,pesa oltre 100 kg meno rispetto alla altre.
Dotata di un ottimo propulsore 1.5 Skyactiv-D.
Sulla Mazda 2 si rileva funzionamento a volte poco regolare dell'Abs, e spazi di arresto un po' lunghi, più costanti altri impianti.
Confort acustico non è tra i migliori, anche per quanto riguarda il confort delle sospensioni la giapponese accusa qualche colpo, scossoni sulle asperità stradali sono molto forti. Idem le vibrazioni del sedile e volante sono maggiori rispetto alle altre.

Opel Corsa è quella più pesante, meno agile in pista arriva 3 secondi dopo le concorrenti.
Spazi di arresto non sono a livello delle migliori anche confort acustico non proprio eccellente.Display è in posizione meno felice, troppo basso.
E' unica ad avere alzavetri posteriori a manovelle !

La Clio conferma un ottimo comportamento stradale in tutte le prove dinamiche veloce e gradevole, il 1.5 dCi conferma un'erogazione regolare fin da bassi regimi e nel 70-120 in quinta stacca le rivalidi 3-4 secondi.
Resta tra i migliori turbodiesel in circolazione.
Le plastiche un po' rigide e meno appaganti rispetto alle migliori del segmento.

Peugeot prevale nel test di accelerazione, nel giro di pista anche se pesa 100 kg di più e ha il motore meno potente rispetto alla Mazda2.
Chapeau al nuovo 1.6 HDi 100Cv, con i suoi 20.2 km/litro vince la gara più importante, il bello che non si accontenta, la 208 si rivela più agile e più scattante in pista..
Le differenze più grandi emergono nelle prove di confort , la 208 è una spanna sopra le altre per silenziosità dell'abitacolo e assorbimento delle sospensioni...

Dal commento finale e dalla prova stessa , malgrado tutte siano appaganti e gradevoli da guidare.. quella più equlibrata e più convincente risulta la 208 mentre la Corsa si piazza dietro le concorrenti..

confort acustico abitacolo dB(A)

________________Mazada____Opel_____Peugeot___Renault

50 su asfalto dren.__64.3_____66.2_____62.8______67.2

50 su pavé________74.0_____75.1_____71.4______75.3

50 su asfalto______56.5_____58.3______55.9_____59.6

Ma che senso ha riportare pregi e difetti di tutte tranne che di Peugeot?
Visto che 4 ruote lo leggiamo tutti, peugeot si segnala per un bagagliaio piccolo (inadatto alle esigenze di una famiglia) e per un posto guida scomodo per i guidatori sotto i 180 cm, vista la soluzione del volantino da autoscontro con la strumentazione alta.
Anche per fare propaganda ( spero ti paghino! ) un minimo di smartness serve, se no ti beccano subito!

Bagagliaio

Peugeot 276 litri
Mazda 261
Renault 305
Opel 290

quello più piccolo è della Mazda..., comunque non mi sembra che le altre siano messe molto meglio.. :D
Il volante piccolo rende la 208 ancora più divertente ed intuitiva a dir la verità... :D

Visto che leggiamo tutti QR. come mai nessuno di voi non posta mai prove su strada :?: :?:

Quello della clio è nettamente meglio...
Sai cosa importa del giro di pista a una persona che compra un dci?!?!?! :lol:
 
tommytt ha scritto:
Oh la la ha scritto:
In sintesi , riporto sempre il commento QR.

Ha un buon feeling con la pista grazie alle sue agilità e leggererezza ,pesa oltre 100 kg meno rispetto alla altre.
Dotata di un ottimo propulsore 1.5 Skyactiv-D.
Sulla Mazda 2 si rileva funzionamento a volte poco regolare dell'Abs, e spazi di arresto un po' lunghi, più costanti altri impianti.
Confort acustico non è tra i migliori, anche per quanto riguarda il confort delle sospensioni la giapponese accusa qualche colpo, scossoni sulle asperità stradali sono molto forti. Idem le vibrazioni del sedile e volante sono maggiori rispetto alle altre.

Opel Corsa è quella più pesante, meno agile in pista arriva 3 secondi dopo le concorrenti.
Spazi di arresto non sono a livello delle migliori anche confort acustico non proprio eccellente.Display è in posizione meno felice, troppo basso.
E' unica ad avere alzavetri posteriori a manovelle !

La Clio conferma un ottimo comportamento stradale in tutte le prove dinamiche veloce e gradevole, il 1.5 dCi conferma un'erogazione regolare fin da bassi regimi e nel 70-120 in quinta stacca le rivalidi 3-4 secondi.
Resta tra i migliori turbodiesel in circolazione.
Le plastiche un po' rigide e meno appaganti rispetto alle migliori del segmento.

Peugeot prevale nel test di accelerazione, nel giro di pista anche se pesa 100 kg di più e ha il motore meno potente rispetto alla Mazda2.
Chapeau al nuovo 1.6 HDi 100Cv, con i suoi 20.2 km/litro vince la gara più importante, il bello che non si accontenta, la 208 si rivela più agile e più scattante in pista..
Le differenze più grandi emergono nelle prove di confort , la 208 è una spanna sopra le altre per silenziosità dell'abitacolo e assorbimento delle sospensioni...

Dal commento finale e dalla prova stessa , malgrado tutte siano appaganti e gradevoli da guidare.. quella più equlibrata e più convincente risulta la 208 mentre la Corsa si piazza dietro le concorrenti..

confort acustico abitacolo dB(A)

________________Mazada____Opel_____Peugeot___Renault

50 su asfalto dren.__64.3_____66.2_____62.8______67.2

50 su pavé________74.0_____75.1_____71.4______75.3

50 su asfalto______56.5_____58.3______55.9_____59.6

Ma che senso ha riportare pregi e difetti di tutte tranne che di Peugeot?
Visto che 4 ruote lo leggiamo tutti, peugeot si segnala per un bagagliaio piccolo (inadatto alle esigenze di una famiglia) e per un posto guida scomodo per i guidatori sotto i 180 cm, vista la soluzione del volantino da autoscontro con la strumentazione alta.
Anche per fare propaganda ( spero ti paghino! ) un minimo di smartness serve, se no ti beccano subito!

Avendo una 208 ed essendo alto 1,74 confermo la scomodità di quel volante. Fortunatamente l'auto non la devo guidare io. Sulla silenziosità rimango perplesso, a me non lo sembra affatto...ad avere il tempo farei un video
 
Oh la la ha scritto:
tommytt ha scritto:
Oh la la ha scritto:
In sintesi , riporto sempre il commento QR.

Ha un buon feeling con la pista grazie alle sue agilità e leggererezza ,pesa oltre 100 kg meno rispetto alla altre.
Dotata di un ottimo propulsore 1.5 Skyactiv-D.
Sulla Mazda 2 si rileva funzionamento a volte poco regolare dell'Abs, e spazi di arresto un po' lunghi, più costanti altri impianti.
Confort acustico non è tra i migliori, anche per quanto riguarda il confort delle sospensioni la giapponese accusa qualche colpo, scossoni sulle asperità stradali sono molto forti. Idem le vibrazioni del sedile e volante sono maggiori rispetto alle altre.

Opel Corsa è quella più pesante, meno agile in pista arriva 3 secondi dopo le concorrenti.
Spazi di arresto non sono a livello delle migliori anche confort acustico non proprio eccellente.Display è in posizione meno felice, troppo basso.
E' unica ad avere alzavetri posteriori a manovelle !

La Clio conferma un ottimo comportamento stradale in tutte le prove dinamiche veloce e gradevole, il 1.5 dCi conferma un'erogazione regolare fin da bassi regimi e nel 70-120 in quinta stacca le rivalidi 3-4 secondi.
Resta tra i migliori turbodiesel in circolazione.
Le plastiche un po' rigide e meno appaganti rispetto alle migliori del segmento.

Peugeot prevale nel test di accelerazione, nel giro di pista anche se pesa 100 kg di più e ha il motore meno potente rispetto alla Mazda2.
Chapeau al nuovo 1.6 HDi 100Cv, con i suoi 20.2 km/litro vince la gara più importante, il bello che non si accontenta, la 208 si rivela più agile e più scattante in pista..
Le differenze più grandi emergono nelle prove di confort , la 208 è una spanna sopra le altre per silenziosità dell'abitacolo e assorbimento delle sospensioni...

Dal commento finale e dalla prova stessa , malgrado tutte siano appaganti e gradevoli da guidare.. quella più equlibrata e più convincente risulta la 208 mentre la Corsa si piazza dietro le concorrenti..

confort acustico abitacolo dB(A)

________________Mazada____Opel_____Peugeot___Renault

50 su asfalto dren.__64.3_____66.2_____62.8______67.2

50 su pavé________74.0_____75.1_____71.4______75.3

50 su asfalto______56.5_____58.3______55.9_____59.6

Ma che senso ha riportare pregi e difetti di tutte tranne che di Peugeot?
Visto che 4 ruote lo leggiamo tutti, peugeot si segnala per un bagagliaio piccolo (inadatto alle esigenze di una famiglia) e per un posto guida scomodo per i guidatori sotto i 180 cm, vista la soluzione del volantino da autoscontro con la strumentazione alta.
Anche per fare propaganda ( spero ti paghino! ) un minimo di smartness serve, se no ti beccano subito!

Bagagliaio

Peugeot 276 litri
Mazda 261
Renault 305
Opel 290

quello più piccolo è della Mazda..., comunque non mi sembra che le altre siano messe molto meglio.. :D
Il volante piccolo rende la 208 ancora più divertente ed intuitiva a dir la verità... :D

Visto che leggiamo tutti QR. come mai nessuno di voi non posta mai prove su strada :?: :?:

Forse perche' sono gia' su QR?
 
Oh la la ha scritto:
In sintesi , riporto sempre il commento QR.

Ha un buon feeling con la pista grazie alle sue agilità e leggererezza ,pesa oltre 100 kg meno rispetto alla altre.
Dotata di un ottimo propulsore 1.5 Skyactiv-D.
Sulla Mazda 2 si rileva funzionamento a volte poco regolare dell'Abs, e spazi di arresto un po' lunghi, più costanti altri impianti.
Confort acustico non è tra i migliori, anche per quanto riguarda il confort delle sospensioni la giapponese accusa qualche colpo, scossoni sulle asperità stradali sono molto forti. Idem le vibrazioni del sedile e volante sono maggiori rispetto alle altre.

Opel Corsa è quella più pesante, meno agile in pista arriva 3 secondi dopo le concorrenti.
Spazi di arresto non sono a livello delle migliori anche confort acustico non proprio eccellente.Display è in posizione meno felice, troppo basso.
E' unica ad avere alzavetri posteriori a manovelle !

La Clio conferma un ottimo comportamento stradale in tutte le prove dinamiche veloce e gradevole, il 1.5 dCi conferma un'erogazione regolare fin da bassi regimi e nel 70-120 in quinta stacca le rivalidi 3-4 secondi.
Resta tra i migliori turbodiesel in circolazione.
Le plastiche un po' rigide e meno appaganti rispetto alle migliori del segmento.

Peugeot prevale nel test di accelerazione, nel giro di pista anche se pesa 100 kg di più e ha il motore meno potente rispetto alla Mazda2.
Chapeau al nuovo 1.6 HDi 100Cv, con i suoi 20.2 km/litro vince la gara più importante, il bello che non si accontenta, la 208 si rivela più agile e più scattante in pista..
Le differenze più grandi emergono nelle prove di confort , la 208 è una spanna sopra le altre per silenziosità dell'abitacolo e assorbimento delle sospensioni...

Dal commento finale e dalla prova stessa , malgrado tutte siano appaganti e gradevoli da guidare.. quella più equlibrata e più convincente risulta la 208 mentre la Corsa si piazza dietro le concorrenti..

confort acustico abitacolo dB(A)

________________Mazada____Opel_____Peugeot___Renault

50 su asfalto dren.__64.3_____66.2_____62.8______67.2

50 su pavé________74.0_____75.1_____71.4______75.3

50 su asfalto______56.5_____58.3______55.9_____59.6

1.6 dB medi di differenza e 15 litri in più di bagagliaio con la 208 non è che siano tutto sto granché....indubbiamente la 208 è la reginetta della categoria, però per me la 2 è la migliore sotto molti altri aspetti, forse più importanti.
 
Back
Alto