<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> materiale fibroso dentro la marmitta-silenziatore | Il Forum di Quattroruote

materiale fibroso dentro la marmitta-silenziatore

'Sera ragazzi, vi chiedo delle informazioni su una cosa che mi è capitata e mi da un po di pensieri.
Settimana scorsa su un vecchio pandino (fine anni90) che usiamo come "muletto" anche in campagna e sterrati vari si rompe di nuovo il silenziatore marmitta nella zona dove si innesta il tubo, ed essendo gia stato fatto saldare qualche annetto fa si mette nuovo e bon.
Senonchè ieri usandolo su sconnesso ci prendono una botta proprio sul silenziatore non so su che cosa, fatto sta che si squarcia "la pancia" del silenziatore nuovo con un discreto squarcio.

Il fatto per farla breve è: sapete questo materiale fibroso cosa è? Nel guardare in garage il danno cosa fosse, infilatoci sotto l'auto e vedendo lo squarcio abbiamo tirato via un paio di batuffoli di questa lana grigio/giallastra che fuoriusciva non riflettendo che caspita potesse essere.

dopo ci siamo trovati le mani come se ci avessimo alcune spine conficcate, ma in controluce sembrano riflettere...è fibra di vetro??? Può essere nociva? Abbiamo il timore se ne abbiamo inalato qualcosa....
 
'Sera ragazzi, vi chiedo delle informazioni su una cosa che mi è capitata e mi da un po di pensieri.
Settimana scorsa su un vecchio pandino (fine anni90) che usiamo come "muletto" anche in campagna e sterrati vari si rompe di nuovo il silenziatore marmitta nella zona dove si innesta il tubo, ed essendo gia stato fatto saldare qualche annetto fa si mette nuovo e bon.
Senonchè ieri usandolo su sconnesso ci prendono una botta proprio sul silenziatore non so su che cosa, fatto sta che si squarcia "la pancia" del silenziatore nuovo con un discreto squarcio.

Il fatto per farla breve è: sapete questo materiale fibroso cosa è? Nel guardare in garage il danno cosa fosse, infilatoci sotto l'auto e vedendo lo squarcio abbiamo tirato via un paio di batuffoli di questa lana grigio/giallastra che fuoriusciva non riflettendo che caspita potesse essere.

dopo ci siamo trovati le mani come se ci avessimo alcune spine conficcate, ma in controluce sembrano riflettere...è fibra di vetro??? Può essere nociva? Abbiamo il timore se ne abbiamo inalato qualcosa....
È proprio lana di vetro,meglio non inalarla,poco igienico.
 
'Sera ragazzi, vi chiedo delle informazioni su una cosa che mi è capitata e mi da un po di pensieri.
Settimana scorsa su un vecchio pandino (fine anni90) che usiamo come "muletto" anche in campagna e sterrati vari si rompe di nuovo il silenziatore marmitta nella zona dove si innesta il tubo, ed essendo gia stato fatto saldare qualche annetto fa si mette nuovo e bon.
Senonchè ieri usandolo su sconnesso ci prendono una botta proprio sul silenziatore non so su che cosa, fatto sta che si squarcia "la pancia" del silenziatore nuovo con un discreto squarcio.

Il fatto per farla breve è: sapete questo materiale fibroso cosa è? Nel guardare in garage il danno cosa fosse, infilatoci sotto l'auto e vedendo lo squarcio abbiamo tirato via un paio di batuffoli di questa lana grigio/giallastra che fuoriusciva non riflettendo che caspita potesse essere.

dopo ci siamo trovati le mani come se ci avessimo alcune spine conficcate, ma in controluce sembrano riflettere...è fibra di vetro??? Può essere nociva? Abbiamo il timore se ne abbiamo inalato qualcosa....

Se è giallastra è lana di vetro o lana di roccia (viene utilizzata anche la lana di acciaio ma è... color acciaio).
Non ti preoccupare, sarebbe meglio non inalarle come tutti i materiali fibrosi, ma la pericolosità è piuttosto relativa, soprattutto per una minima esposizione come quella. Attenzione alle mani. Se dovesse ricapitare, meglio guanti adatti e mascherina, ma ripeto non preoccuparti. Sono materiali comuni e usati correntemente in edilizia come isolanti.
 
Faust50, per poco igienico, intendi semplicemente nocivo o peggio?

Streamliner: Per a"ttenzione alle mani", cosa intendi di preciso? Che forma delle micro"spine" che punzecchiano le mani?? è quello che mi è capitato..

Mi sto leggendo mezzo web per capire di che si tratti, se lana vetro o roccia sembra non siano cancerogene, ma se dovesse essere Fibra ceramica vetrificata o qualcosa del genere quella dicono sia pericolosa... chissa che cosa caspita ho maneggiato...
 
infatti come scritto al primo post, ci ha punzecchiato le mani... conosci qualche rimedio??

Nella vecchia marmitta, comprata la stessa di quella di adesso e nello stesso negozio, mi pare che sta roba era quasi tutta bruciata (ce n'era poca e bruciata, nera).... che sia la conferma che sia lana di vetro normale e non quella ceramice piu pericolosa?? Ci sto andando in fissa, scusatemi...
 
Faust50, per poco igienico, intendi semplicemente nocivo o peggio?

Streamliner: Per a"ttenzione alle mani", cosa intendi di preciso? Che forma delle micro"spine" che punzecchiano le mani?? è quello che mi è capitato..

Mi sto leggendo mezzo web per capire di che si tratti, se lana vetro o roccia sembra non siano cancerogene, ma se dovesse essere Fibra ceramica vetrificata o qualcosa del genere quella dicono sia pericolosa... chissa che cosa caspita ho maneggiato...
Si intendevo quello che hai inteso tu
 
beh, lo spero.... fortunosamente causa questo covidd avevamo appresso e indosso una mascherina ffp1 di quelle con la valvola, anche se vecchiotta, ma integra...spero sia servita...

Cercando notizie, vedo tante pagine di gente che svuota silenziatori di 2T, moto e anche auto, e che addirittura vendono la lana "sciolta" per rifare i silenziatori agli scooter.... ma se puo essere pericolosa come è che tanti ci smanettano?!?
 
beh, lo spero.... fortunosamente causa questo covidd avevamo appresso e indosso una mascherina ffp1 di quelle con la valvola, anche se vecchiotta, ma integra...spero sia servita...

Cercando notizie, vedo tante pagine di gente che svuota silenziatori di 2T, moto e anche auto, e che addirittura vendono la lana "sciolta" per rifare i silenziatori agli scooter.... ma se puo essere pericolosa come è che tanti ci smanettano?!?
perchè la lana di vetro non è così pericolosa...punge, quello si, prude molto, ma non è pericolosa..io lavoro più con tessuti (non con lana) ma il vetro non è problematico..col carbonio abbiamo molti più problemi..(e il kevlar non è problematico ma si taglia malissimo)
 
agricolo:
no, è ffp1, ne sono certo perchè c'è scritto sopra la confezione

dasca88:
se non sono troppo indiscreto, posso chiederti se lavori con questo materiale per professione? che protezione usate?

mi è venuto il dubbio, ma in anni di uso, quando il silenziatore si va svuotando, queste fibre vengono espulse dallo scarico? se è così , a logica, non dovrebbero essere pericolosissime ..o sbaglio?
scusate il "pip..ne"
 
se non sono troppo indiscreto, posso chiederti se lavori con questo materiale per professione? che protezione usate?

si, lo usiamo per lavoro, produciamo aerei sportivi (non intendo vds, ultraleggeri, ma aerei certificati per uso sportivo) che sono praticamente solo carbonio e kevlar..in vetro ormai facciamo poco ma se non sbaglio la normativa (tedesca) non prevede nulla per la fibra di vetro, solo le protezioni prescritte anche per il legno se si carteggia, sega eccetera..per il carbonio ffp3 con filtri intercambiabili (quella da film per intendersi). Per il contatto con le mani non è previsto nulla ma per la resina epossidica sono previsti guanti in nitrile di spessore 2 decimi o più e disponibilità di sottoguanti in cotone per chi li voglia. Per ciò che viene emesso dallo scarico..se davvero viene emesso..più che le fibre in sè mi preoccupa tutto quello che hanno filtrato in anni di uso...
 
bhe se venga emesso non sono sicuro, ma a volte anche detto da altri i silenziatori espellono o si "mangiano" la lana vetro o fibra che sia... e ce ne trovi dentro poca, letto anche su forum...
addirittura cercando ho trovato in altri forum persone a cui per guasto o rottura, la marmitta ha sputato dallo scarico le fibre, tipo una matassa lunga di capelli
 
Back
Alto