<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Matematica, che passione. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Matematica, che passione.

Dipende da cosa ci devi fare. Queste hanno il vantaggio di essere grafiche e risolvere equazioni, integrali e amenità varie, oltretutto "scrivendole" in modelli con i segnaposti (un po' come l'Equation Editor di Word). Però per le cose semplici sono decisamente sprecate.
Tutte cose da risolvere analiticamente e non numericamente però, ci si perde il ragionamento dietro.
Ho usato l'equation editor, ma preferisco il LaTeX, per i calcoli ho usato tanto origin, ed altri in ricerca. In uso clinico o domestico mi sono fatto celle con formule in excel, avevo un pocket a fine anni 80 con cui facevo anche piccoli Monte Carlo in basic. Aveva un sacco di utilities già caricate, scientifiche, matematiche e statistiche.
 
Se non ti studi un attimo il manuale, sì e no che riesci a fare 2+2.....
Preferisco le HP.

Purtroppo hanno ceduto, io conservo come una reliquia la HP-15C ed uso la 12C, la 17BII e saltuariamente la 19BII. Purtroppo mi persi per un niente una delle ultime 41CV
Oggi ho ordinato una 35S per la pargola, anche se non è all’altezza delle vecchie 42S

Fine maggio, ultimo e fondamentale test di fisica, la disgraziata si dimentica a casa la sua Sharp che le avevo preso alcuni mesi fa. Panico. Passa in studio (lato B che è attaccato scuola) “papà aiuto sono nello sterco fino ai capelli ed oltre”. Papà va in archivio, recupera la gloriosa HP 15C, prende le pile dalla 12C e la attiva, 120 secondi di breve addestramento all’RPN, preghiera mentale che abbia capito, alla fine prende un 7 pieno (statica elementare di nave e altro). Il prof che con occhio torvo e bramoso punta la calcolatrice e le chiede “e questa da dove spunta?”, segue risposta sincera dell’erede. Stamane ho trovato una buona offerta e l’ho presa)
 
Tutte cose da risolvere analiticamente e non numericamente però, ci si perde il ragionamento dietro.
Ho usato l'equation editor, ma preferisco il LaTeX, per i calcoli ho usato tanto origin, ed altri in ricerca. In uso clinico o domestico mi sono fatto celle con formule in excel, avevo un pocket a fine anni 80 con cui facevo anche piccoli Monte Carlo in basic. Aveva un sacco di utilities già caricate, scientifiche, matematiche e statistiche.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Casio_FX-850P
Eccola, entravo in laboratorio ed yscivo con regressioni, medie, deviazioni standard, metodo del chi quadro etc già fatti... poi bisognava starare i dati per ottenere i risultati giusti. Una volta ci venne una massa negativa!!!
 
La mia opinione della matematica ...

upload_2021-7-12_15-28-32.png


... io sono un po commercialista ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Questa programmabile, non la faccio usare ai mie studenti agli esami :)
Ha un'opzione classroom che può essere attivata dai prof per escludere le funzioni avanzate, ma credo non la usi nessuno. La cosa che mi piace di più è il fatto che il software per PC in dotazione di fatto ti permette di...... non usarla, perchè è interamente "virtualizzata" sul PC e puoi anche esportare il documento.
 
Io avevo una casio bellissima,funzionava da dio nonostante gli sballlottamenti nello zaino di scuola.
Poi un compagno di classe la prestò a qualcuno dell'altra sezione senza dirmelo e ovviamente non la rividi più.
Me ne comprò una di un marchio che non ricordo che durò 1 anno appena e poi smise di funzionare.
Ho una vecchia Sharp di mio padre in metallo che ne ha passate di tutti i colori ma funziona ancora.
Calcolatrice-Vintage-Sharp-El-5103S-Scientifica-Programmabile-Programmable.jpg


E poi ne ho una ancora più vecchia col display coi numeri rossi che però è senza alimentatore quindi non ho mai potuto testarla.
Chissà se la trovo...
 
Back
Alto