<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Massima sicurezza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Massima sicurezza

Caro 99octane
leggendo le riviste del settore, si viene a conoscenza ,che certi difetti, dai
conce disonesti (Pochi) non vengono risolti ,pur avendo l'opportunità di farlo
addirittura si fà intervenire degli ispettori che candidamente (nonostante la
certezza) sono capaci di dirti che l'auto rientra nei parametri della casa.
Ora vorrei sapere anche da te quali sono gli estremi di questi parametri,
Specie se si parla di sicurezza !
Ciao
 
suiller ha scritto:
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
EpmeBattute a parte ha scritto:
il mondo è pieno di clienti che sbavano per avere l'ultima novità immessa sul mercato e sfoggiarla in giro.
Altrimenti l'Apple come farebbe a sopravvivere ?? 8) :D

Apple e' proprio l'esempio sbagliato da fare, visto che prospera proprio grazie alla qualita' e affidabilita' elevata sei suoi prodotti. ;)

scherzi? vaglielo a dire a quelli che per problemi di batteria sono costretti a rispedire il cell in UK ed aspettare settimane prima che torna a casa...

l'iphone è blindato in ogni senso :D

Che non c'entra assolutamente nulla con affidabilita' e qualita'.
Il fatto che siano dispositivi "chiusi" e' certo uno dei difetti. Ma e' il prezzo da pagare per l'elevata affidabilita'.
E, francamente, non me ne puo' fregare di meno. Basta che funzionino.
Inoltre, ormai sempre piu' dispositivi di questo genere sono sigillati.
Anche quando e' stato necessario sostituire la batteria della mia agenda Palm ho dovuto spedirla da qualche parte in Europa perche' facessero il lavoro.
Che poi le spedizioni in Italia funzionino da schifo non dipende da Apple o da Palm.
Io son stato fortunato e l'ho spedita e riavuta in una settimana.
Pero' ho dovuto pagare.
 
garu51 ha scritto:
Caro 99octane
leggendo le riviste del settore, si viene a conoscenza ,che certi difetti, dai
conce disonesti (Pochi) non vengono risolti ,pur avendo l'opportunità di farlo
addirittura si fà intervenire degli ispettori che candidamente (nonostante la
certezza) sono capaci di dirti che l'auto rientra nei parametri della casa.
Ora vorrei sapere anche da te quali sono gli estremi di questi parametri,
Specie se si parla di sicurezza !
Ciao

Questo non ha niente a che vedere con la qualita' di produzione e di cura nella progettazione della casa costruttrice.

Se ti rivolgono queste osservazioni, chiedi l'intervento dell'ispettore della casa. Vedrai come ritrattano. :rolleyes:
 
Caro 99octane
Come ben sai noi "collaudatori " e clienti siamo l'ultimo anello della catena,
l'auto che ti vendono rappresenta un investimento notevole ,il nostro referente
principale resta il conce ma anche lui cosa può fare se il prodotto che ha è
difettoso di fabbricazione. Tutto questo sembra una congiura ai nostri danni
oppure rappresenta un modo per estorcere altro denaro. Gradirei sapere
come già scritto quali sono i parametri che riguardano i possibili difetti delle auto di serie.
 
Ed ecco una chicca sui richiami :

Yaris
Prodotte tra Giugno 05 e Aprile 07

Richiamate 99391 auto

a iniziare da Febbraio 2009

A rischio di INCENDIO

Ma come se ne sono accorti dopo tutto quel tempo !!!!!!!!!!!!!!
 
garu51 ha scritto:
Ed ecco una chicca sui richiami :

Yaris
Prodotte tra Giugno 05 e Aprile 07

Richiamate 99391 auto

a iniziare da Febbraio 2009

A rischio di INCENDIO

Ma come se ne sono accorti dopo tutto quel tempo !!!!!!!!!!!!!!

Andrea ma ci sei o ci fai?
La risposta alla domanda che hai fatto è di un'ovvietà sconcertante e dimostra l'esatto contrario di quel che vorresti dimostrare tu.
E' lapalissiano (se cerchi bene magari lo diceva anche Mason) che la Toyota se ne è accorta nel 2009 solo perchè il problema si è presentato dopo quel numero di anni. Il che fa ragionevolmente ipotizzare che sia un problema legato all'usura precoce del componente incriminato in determinate condizioni piuttosto che non ad una sua cattiva progettazione o costruzione.
Come immagino tu possa capire non tutti i problemi si presentano entro la garanzia, ce ne sono alcuni che vengono fuori anche dopo 10 anni. Ho sentito un paio d'anni fa di un richiamo negli USA alle Honda Prelude (se ben ricordo il modello, la Casa era comunque la Honda) prodotte nei primi anni '90 per un presunto problema ai freni. Si trattava di auto quasi ventennali, con pochissimi esemplari ancora superstiti. Eppure hanno fatto lo stesso il richiamo.
Le Case i loro test li fanno eccome, solo che non possono testare un'auto per 20 anni prima di metterla in produzione, altrimenti al Salone dell'Auto di quest'anno avremmo visto esposte le Citroen DS. E comunque anche se lo facessero, il difetto potrebbe venir fuori dopo 21 anni.
Ti ripeto per l'ennesima volta che i richiami sono un indice di serietà della Casa, significa che la Casa continua a monitorare le sue auto anche dopo la vendita e quando scopre un problema, anche se si verifica dopo molti anni, se ne fa carico anche se nessuna legge glielo imporrebbe. Tu invece li prendi come indice di difettosità.
Ora, se vuoi continuare su questo discorso, sei pregato di cominciare a ragionare su queste basi anzichè continuare con il disco rotto dei richiami al quale, non so se te ne eri accorto, quasi nessuno ti stava più rispondendo.

Saluti
 
carissimo fabiologgia
Capisco cosa vuoi dire , ma io credo nel bicchiere mezzo vuoto tu si vede in quello mezzo pieno .
Se è un bene richiamare vetture per difettosità posso darti ragione ma ci
sono e ci saranno case che non faranno richiami per non perdere clienti
Sul fatto che nessuno risponda a questo topic , la ragione c'è e la conosciamo ma che cosa vuoi farci è la vita.
 
Pare che case automobilistiche potenti nelle vendite mondiali abbiano anche
il pregio o il difetto di avere anche molti richiami esempio Toyota oltre 8 milioni di vetture prodotte oltre 1 milione di richiami ai quali se ne aggiungano
altre 429000 vetture tra Nord America e Europa .Sorge spontanea la domanda:
Quando si produce una vettura si bada solo alle richieste pervenute oppure
a quello di fare un prodotto valido e sicuro ?
 
Possiamo capire che le auto sono costruite da uomini e che nessuna auto sfugge a inperfezioni ma nel caso di cui sopra possiamo dire che una vettura su otto ha dei problemi sin dalla sua origine vi sembra un primato o una problematica ?
Per me è un problema e grave !
Considerando che in un concessionario poco fortunato potrebbero arrivare
auto che presentano difetti e in un conce fotunato arrivare auto perfette.
Sarei contento di sapere cosa ne pensate ?
Grazie a tutti.
 
garu51 ha scritto:
Possiamo capire che le auto sono costruite da uomini e che nessuna auto sfugge a inperfezioni ma nel caso di cui sopra possiamo dire che una vettura su otto ha dei problemi sin dalla sua origine vi sembra un primato o una problematica ?
Per me è un problema e grave !
Considerando che in un concessionario poco fortunato potrebbero arrivare
auto che presentano difetti e in un conce fotunato arrivare auto perfette.
Sarei contento di sapere cosa ne pensate ?
Grazie a tutti.

Da operatore addetto al controllo qualità in una conosciuta ditta alimentare ti dico che quello che pretendi è utopia e irrealizzabile.
Nella mia azienda nonostante tutti i controlli effettuati spesso qualche magagna(con il vetro delle bottiglie per esempio) esce sempre, tremo letteralmete all'idea di fare il mio lavoro su un prodotto complesso(praticamente il più complesso prodotto di massa in vendita al mondo)come un'automobile, occorrerebbero più controllori di qualità che operai :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Altro giro altro difetto
Grande Punto
Inregolare conformazione albero sterzo
Numero vetture richiamate 23126
per vetture costruite tra Marzo 2006 e Settembre 2006
Inizio richiamo Dicembre 2007
Risanate 19380 vetture
Quindi 4346 di queste vetture potrebbero essere in circolazione.
Se qualcuno ne è in possesso state attentiiiiii !!!!!
 
garu51 ha scritto:
Altro giro altro difetto
Grande Punto
Inregolare conformazione albero sterzo
Numero vetture richiamate 23126
per vetture costruite tra Marzo 2006 e Settembre 2006
Inizio richiamo Dicembre 2007
Risanate 19380 vetture
Quindi 4346 di queste vetture potrebbero essere in circolazione.
Se qualcuno ne è in possesso state attentiiiiii !!!!!

La GPunto che uso tutti i giorni al lavoro (che è in NLT) rientra tra quelle richiamate e risanate. Il problema ipotizzato (che la mia non aveva) era del tutto ininfluente sulla sicurezza.
Purtroppo il vero problema della GPunto MJ è un altro: la manovrabilità del cambio assolutamente pessima. Ma su questo non è mai stato fatto alcun richiamo, del resto anche qui la sicurezza non c'entra nulla.

Saluti
 
Back
Alto