<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maseratina nel 2012 su pianale della futura 166 e non 300c?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Maseratina nel 2012 su pianale della futura 166 e non 300c??

vuotto63 ha scritto:
Ci sono anche le officine autorizzate , poche ma ci sono , oltre alla sede di Brescia. Un potenziale cliente Maserati è meglio non portarlo nei conce Fiat imho ;)
Ma da Bergamo devo andare a Brescia o a Milano per comprarla. Rapporta il tutto alle distanze americane....
 
_enzo ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Ci sono anche le officine autorizzate , poche ma ci sono , oltre alla sede di Brescia. Un potenziale cliente Maserati è meglio non portarlo nei conce Fiat imho ;)
Ma da Bergamo devo andare a Brescia o a Milano per comprarla. Rapporta il tutto alle distanze americane..
Parlavo dell' italia , in Usa il terreno è vergine..Considera pero' che una Maserati anche "ina" non diventerebbe una generalista da vendere villaggio per villaggio , a quanto ne so nelle citta' principali Ferrari/Maserati c'è , basterebbe ampliare un po' magari appoggiandosi a qualche conce Chrysler selezionato...
 
Fancar_ ha scritto:
_enzo ha scritto:
Ma su Maserati andrà il top dei motori e ci sarà anche il V6 diesel VM twinturbo da ben oltre i 250cv che sicuramente costituirebbe un'alternativa alle tedesche.
Quello che mi preoccupa è il marchio, non che sia sbagliato fare un'auto più piccola della prossima Quattroporte (che sale di livello e contenuti), ma il fatto è che non si può pensare di fare numeri con una Maserati visto che ha una rete di vendita adeguata ad un prodotto di lusso e cioè piccola. Pensate se io dovessi comprare questa BiTurbo dovrei andare a Milano da Rossocorsa sia per acquistarla che per qualsiasi problema!!
Con Alfa sarebbe diverso....

Con Alfa andresti nella concessionaria Fiat.... :x

Non tutte le conce Alfa vendono Fiat
 
156jtd. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
_enzo ha scritto:
Ma su Maserati andrà il top dei motori e ci sarà anche il V6 diesel VM twinturbo da ben oltre i 250cv che sicuramente costituirebbe un'alternativa alle tedesche.
Quello che mi preoccupa è il marchio, non che sia sbagliato fare un'auto più piccola della prossima Quattroporte (che sale di livello e contenuti), ma il fatto è che non si può pensare di fare numeri con una Maserati visto che ha una rete di vendita adeguata ad un prodotto di lusso e cioè piccola. Pensate se io dovessi comprare questa BiTurbo dovrei andare a Milano da Rossocorsa sia per acquistarla che per qualsiasi problema!!
Con Alfa sarebbe diverso....

Con Alfa andresti nella concessionaria Fiat.... :x

Non tutte le conce Alfa vendono Fiat

Qui in Piemonte, che io sappia, non è rimasta più nessuna concessionaria dedicata; l'ultima storica con carrozzeria 5 stelle ed officina ha chiuso qualche mese fa....
 
vuotto63 ha scritto:
[Un potenziale cliente Maserati è meglio non portarlo nei conce Fiat imho ;)

La concessionaria Lancia del mio paese natale da quando ha chiuso la vicina concessionaria Fiat (ora BMW) è diventata Lancia+Fiat e dall'anno scorso è diventata anche concessionaria Maserati. Ora passandoci davanti ti trovi in vetrina la Delta, Musa, Qubo, Punto Evo e Granturismo. Stranamente dopo che ha chiuso la concessionaria Alfa Romeo (diventata Hyundai) in zona non vi sono più concessionarie o officine autorizzate. In compenso hanno aperto una nuova doppia grossa Vw-Audi dove però hanno fatto due capannoni vicini ma separati molto sciccosi, luminosi tutto vetro e acciaio.
 
vuotto63 ha scritto:
_enzo ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Ci sono anche le officine autorizzate , poche ma ci sono , oltre alla sede di Brescia. Un potenziale cliente Maserati è meglio non portarlo nei conce Fiat imho ;)
Ma da Bergamo devo andare a Brescia o a Milano per comprarla. Rapporta il tutto alle distanze americane..
Parlavo dell' italia , in Usa il terreno è vergine..Considera pero' che una Maserati anche "ina" non diventerebbe una generalista da vendere villaggio per villaggio , a quanto ne so nelle citta' principali Ferrari/Maserati c'è , basterebbe ampliare un po' magari appoggiandosi a qualche conce Chrysler selezionato...
La mai paura è che si "sputt..a" il marchio maserati. Se uno non avesse un marchio adatto si potrebbe anche rischiare, ma avendo un marchio forte come Alfa (su cui ci credono persino guru dell'auto come Piech e Winterkorn) è veramente un peccato.
Con questo non voglio dire che anche Maserati non debba essere nel segmento E ad alto livello, ma ho paura che la derivazione Chrysler non gioverebbe ad un'auto sicuramente valida, mentre con il marchio Alfa qualcuno all'inizio mugugnerebbe, direbbe all'inizio che vuole il transaxle i freni on-board, ma poi provandola si ravvederebbe oltre al fatto che molti sarebbero contenti del ritorno alla trazione posteriore e quindi soprassederebbero alla derivazione in parte (visto che probabilmente stanno rifacendo le sospensioni posteriori per la BiTurbo) dalla chryselr 300C.
Per Maserati servirebbe un segmento E sportivo nel midollo, ti invito a leggere quanto scrissi tempo fa nel 2008 e che ho rivisto in ottica "Chrysler":
http://groups.google.it/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo
 
Con me sfondi una porta aperta , ritengo una solenne vaccata buttare Maserati nel seg. E , magari con un prodotto buono (nella migliore delle ipotesi) ma non eccelso... ma pare sia quella l' intenzione , coerente con un modo di pensare "torinese" (non se la prenda chi a Torino ci abita ) :(
 
alexmed ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
[Un potenziale cliente Maserati è meglio non portarlo nei conce Fiat imho ;)

La concessionaria Lancia del mio paese natale da quando ha chiuso la vicina concessionaria Fiat (ora BMW) è diventata Lancia+Fiat e dall'anno scorso è diventata anche concessionaria Maserati. Ora passandoci davanti ti trovi in vetrina la Delta, Musa, Qubo, Punto Evo e Granturismo. Stranamente dopo che ha chiuso la concessionaria Alfa Romeo (diventata Hyundai) in zona non vi sono più concessionarie o officine autorizzate. In compenso hanno aperto una nuova doppia grossa Vw-Audi dove però hanno fatto due capannoni vicini ma separati molto sciccosi, luminosi tutto vetro e acciaio.

Ma poi anche Vw vende Porsche....
con questa storia dell' immagine da salvare per i ns marchi ..gli altri vanno avanti e noi restiamo fermi!
Porsche fa suv, diesel e in futuro segmento C ??? e lo faccia anche Maserati!!!

Il mercato vuole questo ;)
 
Personalmente con Maserati proverei ad entrare nei terreni di caccia della "911" con un coupe' piu' piccolo e leggero ( e con un v6 ) della Granturismo ;)
 
vuotto63 ha scritto:
Personalmente con Maserati proverei ad entrare nei terreni di caccia della "911" con un coupe' piu' piccolo e leggero ( e con un v6 ) della Granturismo ;)
Anche io. Se guardi l'elenco dei modelli ho parlato di una coupè-cabriolet Maserati tp con motore in blocco, ma posizionato dietro l'asse delle ruote anteriori in modo da abbassare sia il motore che cambio e la linea d'asse con il risultatato che il baricentro scende di molto e accentrare le masse. Così facendo si ha più spazio all'interno e si può disegnare un cofano sensibilmente più basso e più corto di Bmw (Z4 per esempio), ma avendo uno spazio più grande tra ruota e portiera sinonimo di sportività come raccontato da Massai in Supercars e come si può vedere sulle supercar (F599 GTO, SLR ecc, California...).
Da tale coupè-cabriolet si può ricavare una bellissima coupè 2 posti con il fantastico V6 biturbo in sviluppo oltre ad una spider alfa erede del Duetto con capote in tela.
 
156jtd. ha scritto:
Ma poi anche Vw vende Porsche....
con questa storia dell' immagine da salvare per i ns marchi ..gli altri vanno avanti e noi restiamo fermi!
Porsche fa suv, diesel e in futuro segmento C ??? e lo faccia anche Maserati!!!

Il mercato vuole questo ;)

Bisogna stare attenti a non esagerare. Non dico di non entrare nel segmento E alto con Maserati, ma farlo in modo diverso e non partendo da una Chyrsler seppur molto valida (se usano tale pianale per BiTurbo evidentemente non va male!).
Per Porsche comunque non penso che arriveranno al segmento C, ma arriveranno ad un'erede della 914 e ad un Suv derivato dal Q5.
 
Ho letto quello che mi hai segnalato : devo solo bacchettarti sulla M3 , il motore non riempie i 20cm ma finisce appena oltre lasse delle ruote , ho aperto il cofano ;)
 
Inoltre per Maserati penso che si possa fare benissimo un Suv sportivo, magari calcando il fatto che i tedeschi di Porsche sono andati sul diesel, mentre loro potrebbero proporre un Suv ibrido con il plus della trazione integrale realizzata con due motori elettrici all'anteriore(uno per ruota, ma non motoruote).
E penso che ci stia benissimo una coupè-cabriolet a 2 posti da porre sotto la Granturismo che è cresciuta incredibilmente rispetto a 4200GT e ha lasciato un vuoto che dev'essere assolutamente colmato e che viene lasciato incredibilmente libero a Mercedes SL.
 
_enzo ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Personalmente con Maserati proverei ad entrare nei terreni di caccia della "911" con un coupe' piu' piccolo e leggero ( e con un v6 ) della Granturismo ;)
Anche io. Se guardi l'elenco dei modelli ho parlato di una coupè-cabriolet Maserati tp con motore in blocco, ma posizionato dietro l'asse delle ruote anteriori in modo da abbassare sia il motore che cambio e la linea d'asse con il risultatato che il baricentro scende di molto e accentrare le masse. Così facendo si ha più spazio all'interno e si può disegnare un cofano sensibilmente più basso e più corto di Bmw (Z4 per esempio), ma avendo uno spazio più grande tra ruota e portiera sinonimo di sportività come raccontato da Massai in Supercars e come si può vedere sulle supercar (F599 GTO, SLR ecc, California...).
Da tale coupè-cabriolet si può ricavare una bellissima coupè 2 posti con il fantastico V6 biturbo in sviluppo oltre ad una spider alfa erede del Duetto con capote in tela.
Non fa una grinza.. :D
 
vuotto63 ha scritto:
Ho letto quello che mi hai segnalato : devo solo bacchettarti sulla M3 , il motore non riempie i 20cm ma finisce appena oltre lasse delle ruote , ho aperto il cofano ;)
I 20cm sono riempiti dal 6 cilindri in linea diesel e benzina, ho omesso una parentesi, chiedo venia! Il V8 di M3 riempie lateralmente il cofano, infatti come scrivo in un altro articolo "il pianale dev'essere pensato per la peggiore combinazione di tutti i sistemi di trazione, di motorizzazione e tutti i cambi possibili".
 
Back
Alto