<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> maserati-chrysler | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

maserati-chrysler

Corazon Habanero ha scritto:
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quindi nel 1968 la Citroen acquista il pacchetto azionario della Famiglia Orsi e produce 2 vetture,la SM assemblata in Francia e la Quattroporte II del 1974 assemblata a Modena.

Si la Sm in effetti non era malaccio.
Ma durò poco il connubio franco italiano
E dopo de tomaso e la sua biturbo in 23 gusti diversi...Fiat sotto forme di Ferrari
Anca ti te te meti....
peta che me calma. Dame campolongo...

Te par anca ti che i fa a posta madona de...
 
zero c. ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quindi nel 1968 la Citroen acquista il pacchetto azionario della Famiglia Orsi e produce 2 vetture,la SM assemblata in Francia e la Quattroporte II del 1974 assemblata a Modena.

Si la Sm in effetti non era malaccio.
Ma durò poco il connubio franco italiano
E dopo de tomaso e la sua biturbo in 23 gusti diversi...Fiat sotto forme di Ferrari
Anca ti te te meti....
peta che me calma. Dame campolongo...

Te par anca ti che i fa a posta madona de...
:lol:
Dai valà...
Manca solo Romano Andrea De Cesaris....
 
Corazon Habanero ha scritto:
zero c. ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quindi nel 1968 la Citroen acquista il pacchetto azionario della Famiglia Orsi e produce 2 vetture,la SM assemblata in Francia e la Quattroporte II del 1974 assemblata a Modena.

Si la Sm in effetti non era malaccio.
Ma durò poco il connubio franco italiano
E dopo de tomaso e la sua biturbo in 23 gusti diversi...Fiat sotto forme di Ferrari
Anca ti te te meti....
peta che me calma. Dame campolongo...

Te par anca ti che i fa a posta madona de...
:lol:
Dai valà...
Manca solo Romano Andrea De Cesaris....

Dai valà dai valà

A parte quello che si dice? Bora ciara?
 
zero c. ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
zero c. ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quindi nel 1968 la Citroen acquista il pacchetto azionario della Famiglia Orsi e produce 2 vetture,la SM assemblata in Francia e la Quattroporte II del 1974 assemblata a Modena.

Si la Sm in effetti non era malaccio.
Ma durò poco il connubio franco italiano
E dopo de tomaso e la sua biturbo in 23 gusti diversi...Fiat sotto forme di Ferrari
Anca ti te te meti....
peta che me calma. Dame campolongo...

Te par anca ti che i fa a posta madona de...
:lol:
Dai valà...
Manca solo Romano Andrea De Cesaris....

Dai valà dai valà

A parte quello che si dice? Bora ciara?
Niente Bora...massa caldo ragazzi.
Giornate di lavoro piuttosto intense.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
così adesso hanno anche la copertura "storica" :twisted:

Gia! Volendo c'è stata anche una Quattroporte a trazione anteriore by Citroen.

Ma di cosa stai parlando? Ma quando mai?

http://it.wikipedia.org/wiki/Maserati_Quattroporte_(1974)

Ah beh...vedo che ci siamo scelti un bel benchmark. Prodotta dal 1974 al 1975..in ben 13 esemplari 13.

WOW. :D
Ammetti che ne ignoravi l'esistenza, almeno!!!!!

Poi quante vuoi che ne vendessero 1 milione? Meno male che non ebbe fortuna, altrimenti anche la successiva avrebbe avuto la TA.

Chi ha detto che quello deve essere il benchmark, era solo una battuta per dire che la imminente Quattroporte non potrà essere peggiore della Citroen/Maserati.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
comunque, la scelta di utilizzare componenti Chrysler per l'attuale QP e per la futura Ghibli (e la Ghibli stessa) è, a mio parere,, indissolubilmente legata alla mancata realizzazione della vendita di Alfa Romeo...
da lì è partito tutto....
E perchè mai?

una volta venduta Alfa e considerata non strategica Lancia come avrebbero coperto i segmenti Premium?...semplice....con Abarth come Premium sportivo (molto sportivo) e Maserati come Premium sportivo/di classe ....
infatti scompare stranamente la seg. E Alfa dal piano industriale e compare una Maserati dello stesso segmento, mentre Abarth viene nobilitato a marchio vero e proprio, con una sua vettura...
chiaramente i numeri Maserati devono aumentare e quindi devono usare piattaforma e motori più economici e non certo Ferrari, che deve rimanere come cappello per garantirne immagine e qualità....
poi la vendita Alfa non va in porto, si accorgono che il marchio, nonostante lo scempio perpetrato, mantiene una immagine fortissima e ricominciano ad investire...l'Abarth rimane ciò che era prima, la 4 C vira un Alfa e viene riproposta una seg. E Alfa da posizionare intorno ai 55 - 60.000 mila Euro (salvo nuovo ripensamento....)
infatti hanno investito stranamente più di 1 miliardo in Maserati (non ti pare strano?) e quasi nulla in Alfa......

questo non vuol dire che io sia d'accordo...tutt'altro...
 
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
comunque, la scelta di utilizzare componenti Chrysler per l'attuale QP e per la futura Ghibli (e la Ghibli stessa) è, a mio parere,, indissolubilmente legata alla mancata realizzazione della vendita di Alfa Romeo...
da lì è partito tutto....
E perchè mai?

una volta venduta Alfa e considerata non strategica Lancia come avrebbero coperto i segmenti Premium?...semplice....con Abarth come Premium sportivo (molto sportivo) e Maserati come Premium sportivo/di classe ....
infatti scompare stranamente la seg. E Alfa dal piano industriale e compare una Maserati dello stesso segmento, mentre Abarth viene nobilitato a marchio vero e proprio, con una sua vettura...
chiaramente i numeri Maserati devono aumentare e quindi devono usare piattaforma e motori più economici e non certo Ferrari, che deve rimanere come cappello per garantirne immagine e qualità....
poi la vendita Alfa non va in porto, si accorgono che il marchio, nonostante lo scempio perpetrato, mantiene una immagine fortissima e ricominciano ad investire...l'Abarth rimane ciò che era prima, la 4 C vira un Alfa e viene riproposta una seg. E Alfa da posizionare intorno ai 55 - 60.000 mila Euro (salvo nuovo ripensamento....)
infatti hanno investito stranamente più di 1 miliardo in Maserati (non ti pare strano?) e quasi nulla in Alfa......

questo non vuol dire che io sia d'accordo...tutt'altro...
Sinceramente non credo che siano andate così le cose.
Alfa non è mai stata in vendita!
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
comunque, la scelta di utilizzare componenti Chrysler per l'attuale QP e per la futura Ghibli (e la Ghibli stessa) è, a mio parere,, indissolubilmente legata alla mancata realizzazione della vendita di Alfa Romeo...
da lì è partito tutto....
E perchè mai?

una volta venduta Alfa e considerata non strategica Lancia come avrebbero coperto i segmenti Premium?...semplice....con Abarth come Premium sportivo (molto sportivo) e Maserati come Premium sportivo/di classe ....
infatti scompare stranamente la seg. E Alfa dal piano industriale e compare una Maserati dello stesso segmento, mentre Abarth viene nobilitato a marchio vero e proprio, con una sua vettura...
chiaramente i numeri Maserati devono aumentare e quindi devono usare piattaforma e motori più economici e non certo Ferrari, che deve rimanere come cappello per garantirne immagine e qualità....
poi la vendita Alfa non va in porto, si accorgono che il marchio, nonostante lo scempio perpetrato, mantiene una immagine fortissima e ricominciano ad investire...l'Abarth rimane ciò che era prima, la 4 C vira un Alfa e viene riproposta una seg. E Alfa da posizionare intorno ai 55 - 60.000 mila Euro (salvo nuovo ripensamento....)
infatti hanno investito stranamente più di 1 miliardo in Maserati (non ti pare strano?) e quasi nulla in Alfa......

questo non vuol dire che io sia d'accordo...tutt'altro...
Sinceramente non credo che siano andate così le cose.
Alfa non è mai stata in vendita!

lo è stata...vai a rileggere le dichiarazioni di Marchionne dell'epoca....

e ti dirò di più...sarei curioso di vedere l'AD che dice no a 5 miliardi di euro + l'accollamento, da parte del compratore, di uno stabilimento Fiat garantendo gli attuali livelli occupazionali...(e sembra che proprio su questo aspetto sia naufragata la trattativa con Volks)
 
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
comunque, la scelta di utilizzare componenti Chrysler per l'attuale QP e per la futura Ghibli (e la Ghibli stessa) è, a mio parere,, indissolubilmente legata alla mancata realizzazione della vendita di Alfa Romeo...
da lì è partito tutto....
E perchè mai?

una volta venduta Alfa e considerata non strategica Lancia come avrebbero coperto i segmenti Premium?...semplice....con Abarth come Premium sportivo (molto sportivo) e Maserati come Premium sportivo/di classe ....
infatti scompare stranamente la seg. E Alfa dal piano industriale e compare una Maserati dello stesso segmento, mentre Abarth viene nobilitato a marchio vero e proprio, con una sua vettura...
chiaramente i numeri Maserati devono aumentare e quindi devono usare piattaforma e motori più economici e non certo Ferrari, che deve rimanere come cappello per garantirne immagine e qualità....
poi la vendita Alfa non va in porto, si accorgono che il marchio, nonostante lo scempio perpetrato, mantiene una immagine fortissima e ricominciano ad investire...l'Abarth rimane ciò che era prima, la 4 C vira un Alfa e viene riproposta una seg. E Alfa da posizionare intorno ai 55 - 60.000 mila Euro (salvo nuovo ripensamento....)
infatti hanno investito stranamente più di 1 miliardo in Maserati (non ti pare strano?) e quasi nulla in Alfa......

questo non vuol dire che io sia d'accordo...tutt'altro...
Sinceramente non credo che siano andate così le cose.
Alfa non è mai stata in vendita!

lo è stata...vai a rileggere le dichiarazioni di Marchionne dell'epoca....

e ti dirò di più...sarei curioso di vedere l'AD che dice no a 5 miliardi di euro + l'accollamento, da parte del compratore, di uno stabilimento Fiat garantendo gli attuali livelli occupazionali...(e sembra che proprio su questo aspetto sia naufragata la trattativa con Volks)
Non ho mai letto lamentele di vag sul mancato accordo. Come mai?
Perchè vag non ha mai reso pubblica la sua offerta?
 
ci hanno marciato un pò entrambi i gruppi con sto giro di notizie,diciamo che a mezza parola detta da entrambi gli amministratori delegati la stampa ci ha costruito un castello che ha portato interesse per entrambi....e a loro non è dispiaciuta questa pubblicitá gratuita. riguardo all'area di arese adesso dopo le ultime notizie potrei pensare ad un interessamento del gruppo vag per allestire un centro stile. è quello che hanno intenzione i 4 sindaci dell'area di creare un polo del design. ma possibile che nella room alfa si esce sempre dalle discussioni e poi quando ne apro una su zona franca per parlare di altro si ritorna a parlare dell'alfa?
 
Back
Alto