<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Ultima modifica:
Ne deduco che tutti gli articoli sulla "malasanità" e gli episodi verificati (abbiamo un caso in famiglia che approfondiremo in sede giudiziaria) siano fake news, non lo sapevo. Grazie. Ne deduco anche che avere avuto in pandemia più mortalità per milione rispetto alla Colombia o al Messico non sia colpa della Sanità, prendo atto anche di questo.
Nessuno sta dicendo che siano fake news.
Ma che non sono statisticamente rilevanti. O che segnalino casi isolati. E non andamento generale di un sistema.
 
Stando ad un tizio che fa il gastroenterologo e presiede una Fondazione che per un motivo ai più sconosciuto ha avuto più visibilità dei Ferragnez, dopo queste feste ci sarebbe stata la settordicesima ondata, di proporzioni bibliche... Ma non vado oltre per non pregiudicare la mia presenza sul Forum.
 
Oggi sono passato al supermercato in un orario diverso dal solito.
Metà pomeriggio del venerdì,come dire voglio sgomitare tra la gente.
Mascherine pochissime,distanziamento alle casse inesistente.

Davanti e affianco c'erano due famigliole con bambini piccoli.
Una italiana e l'altra forestiera.
Mascherine manco a parlarne.

Il bambino italiano ha scatarrato una dozzina di volte sull'impugnatura del carrello,beato chi lo prende dopo.
Mamma,papà e presumo la nonna erano troppo indaffarati per insegnargli a mettere la manina davanti alla bocca.
Era piccolo per carità ma dove non può ancora arrivare lui in teoria dovrebbero arrivare gli adulti.
Ha anche rischiato di volare giù dal carrello.

La famiglia estera aveva un bambino appena più grandicello,bravino.
Gli hanno preso le caramelle,una è andata a terra e ovviamente ne mamma ne papà si sono accorti che la stava raccogliendo per poi spararsela giù per il gozzo.
D'altra parte era la bustina piccola non poteva sacrificarne nemmeno una è comprensibile.
La mamma faceva un video col telefono ma non inquadrava il bambino.
Il papà discuteva col cassiere perchè gli mancavano 12 euro per raggiungere la soglia di spesa minima per usare un buono.
Per inciso è capitato anche a me in passato ma ho trovato una cassiera gentile che ha messo in sospeso il mio conto e ha fatto passare gli altri clienti mentre io correvo a prendere qualche altro articolo.
Il cassiere di oggi o non sapeva farlo o hanno abolito tale possibilità.
Come capita spesso coi clienti stranieri,per quanto problematici,c'è sempre un po' meno pazienza e professionalità.
A me il cassiere ha dato del lei,al cliente davanti del tu (sarà per semplificare vista la barriera linguistica?),e poi è stato abbastanza sgarbato.
Magari se avessi avuto lo stesso problema lo sarebbe stato anche con me.
La cassiera che ho trovato io quella volta è stata molto cortese mi ha detto di non preoccuparmi che poteva succedere.
 
Sinceramente non la uso più da diversi mesi…

In generale è normale che sia così.
Al supermercato il venerdì tra tanta gente con l'influenza stagionale che gira assieme al covid...beh qualcuno ce l'aveva e imho faceva bene.
Io avendo da pochissimo avuto in casa parenti col covid a maggior ragione ce l'avevo ma comunque non ho ancora smesso di usarla.
Sul lavoro è ancora raccomandata.
 
Mia madre è sulla via della completa guarigione.
Oggi è andata per mercatini e ha raccattato (convinta di aver fatto l'affare del secolo) una sessantina tra piatti,vassoi etc che essendo delicati non possono andare in lavastoviglie.
Quindi me li ha fatti lavare a mano e tra le altre faccende mi ha messo in croce per circa 3 ore,anche se sostiene di non aver detto beo.
Direi che è tornata normale:emoji_sweat_smile:
 
Back
Alto