<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Anche chi ha una leggera sindrome influenbzae dovrebbe, da sempre, rimanere a casa, ma di fatto in molti casi devi andare a lavorare lo stesso.

Però i numeri sono ben diversi,l'influenza non ha mai paralizzato la società.
E estendendo il ragionamento chi ha l'influenza,la tosse,lo scorbuto o qualsiasi altra patologia trasmissibile dovrebbe fare il possibile per evitare di trasmetterla.
Ma non tanto tempo fa in tv hanno dovuto insegnare alla gente quello che si dovrebbe imparare alle elementari cioè coprirsi la bocca quando si tossisce o starnutisce e cose simili.
Purtroppo dobbiamo ammettere che la responsabilità individuale non è sempre all'altezza delle aspettative.
 
Il senso era quello però.
E faccio di nuovo rispettosamente notare che quando ho scritto che mi sono dimenticato di togliere la mascherina anche se ero rientrato in casa non mi aspettavo che qualcuno facesse passare una dimenticanza per un comportamento consapevole che,quello si,sarebbe paranoico.
Se si tratta di una bonaria presa in giro (come quella di ripeps53) sono il primo a stare al gioco,se dico che mi sono dimenticato di togliere la mascherina e vengo fatto passare per uno che anche in casa ritiene necessaria la mascherina mi offendo.
E' come se dessimo del paranoico a chi si mette la cintura per abitudine anche se deve spostare l'auto di 10 metri,sono automatismi cose che si fanno senza pensarci perchè si è abituati.
Ma nessuno al mondo,spero almeno,mette la cintura in garage per paura di fare un incidente.



Se interpreto bene il pensiero di Arizona,che condivido,la questione è che raccomandare vuol dire tutto e niente.
Se una cosa serve serve,se non serve non serve.
Ma se si lascia alla responsabilità individuale la decisione allora tanto vale davvero dire fate come volete.
Teniamo presente che purtroppo anche quando le raccomandazioni erano obblighi c'era chi faceva di testa sua.
Nel mio condominio quando erano tassativamente proibiti gli assembramenti e ti controllavano dove andavi per strada c'erano riunioni di famiglia da 15 persone.
Un vicino che era positivo,e quindi in isolamento obbligatorio,andava e veniva a suo piacimento.
Mascherine non pervenute.

Trovo un po' vigliacca la posizione delle autorità di non obbligare ma raccomandare,per me è davvero solo questione di consenso.
Siamo addirittura arrivati al punto in certi contesti che se uno si indossa la mascherina viene automaticamente considerato sostenitore di una certa ideologia o parte politica e viceversa.

Per me ci vorrebbe il coraggio di dire che se i casi sono bassi si lascia libera la gente ma se risalgono si torna alle limitazioni anche se non piace a nessuno l'idea.
Personalmente se avessi un figlio con 10000 casi al giorno non gli starei addosso,con 100000 gli farei mettere la mascherina.
Mio fratello ha smesso di indossarla per un certo periodo sul lavoro e poi quando i casi sono di nuovo esplosi ha ricominciato a usarla,spero che a breve non sarà più necessaria.
Imho è quello il modo di ragionare più giusto perchè denota una certa flessibilità.
Ne troppo ne troppo poco a seconda di com'è la situazione dei contagi.

Tornando alla scuola io penso che la dad sia morta e sepolta ma che non ci sarebbe nulla di male nel dire ai ragazzi "Se ci sono pochi casi potete stare senza,se diventano tanti dovete metterla.Se salta fuori che c'è un positivo in classe venite a scuola ma la mettete e se siete stati proprio a stretto contatto vi fate un tampone".
Poi che da positivi si possa anche uscire di casa ci può stare ma in quel caso l'attenzione all'uso della mascherina deve essere massima,senza strappi alla regola ne superficialità.
Un positivo che sa di esserlo senza mascherina non mette il naso fuori di casa anche se è stufo e sono ormai 3 anni che conviviamo con questa rottura di maroni.
No il senso è che ognuno è libero di fare quello che vuole nel rispetto della legge. Per tua stessa ammissione ti tieni la mascherina anche in macchina perché alza e abbassa ti rompi o ti dimentichi.
Non so
So che sono affari tuoi ma rompere gli zebedei a chi non ha la mascherina o fargli la morale anche quando non è obbligatoria non è corretto (parlo in generale)
PUNTO
e ripeto ognuno faccia quello che vuole nel rispetto della legge
 
Ognuno faccia quello che vuole,sono affari suoi ma poi alla prima occasione,in cui tra l'altro nessuno ha parlato di obblighi ne ha rotto gli zebedei ma ha parlato solo di utilità,gli si rinfaccia quello che fa dipingendolo come un paranoico.
Molto coerente.

Vabbè facciamo che la chiudiamo qui.
 
Ognuno faccia quello che vuole,sono affari suoi ma poi alla prima occasione,in cui tra l'altro nessuno ha parlato di obblighi ne ha rotto gli zebedei ma ha parlato solo di utilità,gli si rinfaccia quello che fa dipingendolo come un paranoico.
Molto coerente.

Vabbè facciamo che la chiudiamo qui.
Meglio
Prima che vieni fuori di nuovo con la storia che il covid me lo sono cercato (a proposito di sottintesi)
 
Mettere le mascherine non paralizza niente,finiamola per favore di dire che chi usa la mascherina vuole chiudere tutto.
Non rigirare come al solito la frittata.Mauro ha detto che con l’influenza si dovrebbe stare a casa, paragonandola a quello che al momento il covid provoca. Sei tu che hai tirato fuori il paralizzare, roba di due anni fa
 
Siamo sicuri che la traduzione sia giusta? Altrimenti è semplicemente un consiglio, quindi una presa d’atto che bisogna affrontare la faccenda in modo diverso
D’altronde a Marzo qui qualcuno dava già per spacciati gli inglesi


Non c'e' nemmeno andato molto lontano....
Mi avessi detto la Germania....
....Dei grandi paesi Europei, la GB e' quello con piu' morti

p.s.

Anche se siamo in tendenziale sorpasso, visti i 100 e passa morti nostrani pro die
 
Ultima modifica:
Io continuo a usare la FFP2 quando faccio la spesa, anche se non è obbligatorio, e in generale nei posti pubblici al chiuso quando c'è un bel po' di gente.
Però sinceramente non capisco come si fa a dimenticare di indossarla, specie d'estate con il caldo!
Quando fa freddo ed esco di casa la indosserei sempre, e non solo per il Covid, ma in questo periodo non vedo l'ora di togliermela!
 
Io la riflessione la farei anche sullo stato di salute generale iñ relazione all'aumento drammatico di malattie croniche dovute a stili alimentari troppo ricchi e scarsa se non nulla attività fisica con conseguente obesità, diabete, malattie cardiovascolari e quant'altro
 
Perdonami, senza alcuna cattiveria, ma non hai figli e non sai cosa hanno passato questi poveri disgraziati, con docenti paranoici che sparavano note solo se uno osava voltare la testa per guardare un suo compagno o se peggio ancora scostava la mascherina per prendere fiato. Lezioni senza alcuna pausa ridotte di 5 o 10 minuti per diminuire l’orario complessivo sia in presenza che in DAD senza tener conto di ciò nell’assegnazione dei compiti in classe. Finestre aperte con 5°C e bora con i figli (edit: fogli) che volavano. Questo solo in Italia. Mai più, e grazie a Dio nostra figlia tra pochi giorni parte (per quel paese in cui sarebbero dovuti morire tutti, come ricordava Suby). Non ce lo leveremo di torno mai più, ci conviveremo come facciamo da chissà quanto tempo con i virus influenzali. Gli inglesi l’avevano capito subito (preparatevi a perdere i vostri cari), purtroppo queste cose fanno parte della vita e della selezione naturale. Chi ti scrive ha perso suo padre per una influenza, ma mai si sognerebbe di richiedere misure di contenimento generali per questo motivo. A febbraio/marzo il Wuhan faceva paura perché non si sapeva come prenderlo, ma già ad aprile si iniziava a capire cosa fare e cosa non fare (e qui bisogna fare i complimenti alla categoria medica che in condizioni di assoluta emergenza in un paio di mesi aveva già aggiustato il tiro). A fine 2020 / inizio 2021 sono iniziati ad arrivare i vaccini, ma era chiaro che i fragili dovevano proteggersi mentre i giovani non avevano grossi problemi, ed invece ci si è accaniti ancora sui giovani costringendoli ad un devastante anno di DAD. Nel 2021/22, non paghi dei gravi danni provocati, hanno continuato ad imporre norme molto rigide di comportamento nelle scuole, con la scusa di tutelare i fragili, senza porsi la vera domanda ovvero perché l’Italia continuava e continua ad avere uno dei più alti se non il più alto tasso di letalità europeo occidentale da Covid (traduzione: dato che il nostro SSN per svariati motivi non riesce a somministrare cure efficaci, massacriamo e colpevolizziamo i ragazzi).

Siamo anche il paese europeo con il maggior numero di anziani
 
Io la riflessione la farei anche sullo stato di salute generale iñ relazione all'aumento drammatico di malattie croniche dovute a stili alimentari troppo ricchi e scarsa se non nulla attività fisica con conseguente obesità, diabete, malattie cardiovascolari e quant'altro

È esattamente quello che penso anch'io.
Vabbè, io sono piuttosto fissato...
ma è una fissazione salutare! :emoji_grin:
 
Io continuo a usare la FFP2 quando faccio la spesa, anche se non è obbligatorio, e in generale nei posti pubblici al chiuso quando c'è un bel po' di gente.
Però sinceramente non capisco come si fa a dimenticare di indossarla, specie d'estate con il caldo!
Quando fa freddo ed esco di casa la indosserei sempre, e non solo per il Covid, ma in questo periodo non vedo l'ora di togliermela!
Questo è il tipo di post ammessi. Attinenti al topic, e per recare esperienze personali. Senza inammissibili polemiche politiche complottiste. Atteniamoci ai fatti ed alle esperienze personali, salvo specifiche competenze mediche professionali (ad. es. Procida o Brandon Flowers).
Le invettive politiche o contra personam, hanno spazio libero sui social o nei luoghi pubblici, non qui dentro.
Altre violazioni comporteranno, in accordo con il corpo moderante, altre sanzioni, cancellazioni, o chiusura del topic.
La moderazione.
 
Ultima modifica:
Back
Alto