Il senso era quello però.
E faccio di nuovo rispettosamente notare che quando ho scritto che mi sono dimenticato di togliere la mascherina anche se ero rientrato in casa non mi aspettavo che qualcuno facesse passare una dimenticanza per un comportamento consapevole che,quello si,sarebbe paranoico.
Se si tratta di una bonaria presa in giro (come quella di ripeps53) sono il primo a stare al gioco,se dico che mi sono dimenticato di togliere la mascherina e vengo fatto passare per uno che anche in casa ritiene necessaria la mascherina mi offendo.
E' come se dessimo del paranoico a chi si mette la cintura per abitudine anche se deve spostare l'auto di 10 metri,sono automatismi cose che si fanno senza pensarci perchè si è abituati.
Ma nessuno al mondo,spero almeno,mette la cintura in garage per paura di fare un incidente.
Se interpreto bene il pensiero di Arizona,che condivido,la questione è che raccomandare vuol dire tutto e niente.
Se una cosa serve serve,se non serve non serve.
Ma se si lascia alla responsabilità individuale la decisione allora tanto vale davvero dire fate come volete.
Teniamo presente che purtroppo anche quando le raccomandazioni erano obblighi c'era chi faceva di testa sua.
Nel mio condominio quando erano tassativamente proibiti gli assembramenti e ti controllavano dove andavi per strada c'erano riunioni di famiglia da 15 persone.
Un vicino che era positivo,e quindi in isolamento obbligatorio,andava e veniva a suo piacimento.
Mascherine non pervenute.
Trovo un po' vigliacca la posizione delle autorità di non obbligare ma raccomandare,per me è davvero solo questione di consenso.
Siamo addirittura arrivati al punto in certi contesti che se uno si indossa la mascherina viene automaticamente considerato sostenitore di una certa ideologia o parte politica e viceversa.
Per me ci vorrebbe il coraggio di dire che se i casi sono bassi si lascia libera la gente ma se risalgono si torna alle limitazioni anche se non piace a nessuno l'idea.
Personalmente se avessi un figlio con 10000 casi al giorno non gli starei addosso,con 100000 gli farei mettere la mascherina.
Mio fratello ha smesso di indossarla per un certo periodo sul lavoro e poi quando i casi sono di nuovo esplosi ha ricominciato a usarla,spero che a breve non sarà più necessaria.
Imho è quello il modo di ragionare più giusto perchè denota una certa flessibilità.
Ne troppo ne troppo poco a seconda di com'è la situazione dei contagi.
Tornando alla scuola io penso che la dad sia morta e sepolta ma che non ci sarebbe nulla di male nel dire ai ragazzi "Se ci sono pochi casi potete stare senza,se diventano tanti dovete metterla.Se salta fuori che c'è un positivo in classe venite a scuola ma la mettete e se siete stati proprio a stretto contatto vi fate un tampone".
Poi che da positivi si possa anche uscire di casa ci può stare ma in quel caso l'attenzione all'uso della mascherina deve essere massima,senza strappi alla regola ne superficialità.
Un positivo che sa di esserlo senza mascherina non mette il naso fuori di casa anche se è stufo e sono ormai 3 anni che conviviamo con questa rottura di maroni.