<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Certo che non si trova, viene pagato poco e trattato peggio, oggi un giovane deve avere spirito da frate cappuccino per entrare nella sanità pubblica italiana.
Beh non direi, ho visto recentemente un concorso pubblico per 250 OSS ospedalieri e si sono presentati in 7000.....
 
Io sto pensando davvero di fare un discorso piuttosto serio con una persona che si potrebbe definire di famiglia e dirle "Visto che continui a non usare la mascherina nemmeno nei luoghi chiusi e affollati gentilmente non venire più a casa perchè non voglio contagiarmi ne soprattutto che si contagino i miei genitori".
Spiace ma non si può nemmeno essere esposti a un rischio perchè qualcun altro non ha più voglia di mettere la mascherina.

Anche il discorso raccomandata o obbligatoria imho lascia il tempo che trova.
La mascherina serve come serviva qualche settimana fa,anzi forse serve di più con la nuova variante e l'attuale ondata.
Bisognerebbe metterla senza stare a sindacare ma è obbligatoria oppure no.
Se domani la cintura di sicurezza diventasse solo raccomandata chissà quanta gente andrebbe in giro senza rischiando anche solo per un banale tamponamento di spaccarsi la faccia.
Le cose andrebbero fatte perchè sono utili non perchè c'è qualcuno col fucile puntato a imporle.
 
Ultima modifica:
Avrei una domanda per pi_greco,non mi ricordo mai il nickname dell'amico del forum che è un medico di famiglia altrimenti avrei rivolto anche a lui la domanda.

Volevo sapere come funzionano gli anticorpi monoclonari.
Scatenano una reazione del sistema immunitario paragonabile (ma immagino che nel caso sarebbe più intensa) a quella dei vaccini?
Oppure lavorano diversamente?

Lo chiedo perchè oggi ho parlato con un conoscente che è risultato positivo qualche settimana fa.
E essendo cardiopatico i medici hanno deciso di sottoporlo a un ciclo di anticorpi monoclonari immediatamente.
Ora sta bene e si è negativizzato però mi ha detto che il trattamento è stato piuttosto pesante.
Non mi ha detto se ha avuto la febbre ma di sicuro molta spossatezza.

Poi magari non sono stati gli anticorpi ma il virus e senza il trattamento il decorso sarebbe stato molto più pesante.

Ringrazio in anticipo per le delucidazioni.
 
Veramente proprio oggi su La Stampa leggevo che il sottosegretario Sileri (medico), esattamente come l'altro collega medico Bassetti, sosteneva che con Omicron 5 nel vivere quotidiano la mascherina non protegge più dai contagi; è una tematica di cui praticamente stiamo parlando solo noi in Italia.

Sempre i più furbi ed intelligenti del mondo?? O parte un'altra battaglia di visibilità tra "virostar" per vedere chi ce l'ha più lungo, mentre il resto del mondo si sta concentrando su tematiche più importanti? Negli altri Paesi ha molta più autorevolezza cosa dice un esponente del governo piuttosto che un docente qualsiasi, pur di ruolo...e stavolta non è una IMHO ma una presa d'atto...
Il punto di fondo, è che se a livello di salute pubblica può non esserci una differenza abissale, nella protezione del singolo l'uso della FFP2 (perchè questa è l'unica mascherina di cui ha senso parlare, ormai lo sappiamo) può fare la differenza.

Come ha detto Pregliasco, dovrebbe essere come gli occhiali da sole. Al bisogno, ce la si mette su. Soprattutto in ambienti affollati e chiusi.
 
Copio e incollo dalla cronaca locale di ieri.

Sono di persone molto anziane e pluripatologiche i decessi da pandemia delle ultime settimane. Vengono inserite nel bollettino del Covid, ma non sono morte a causa del virus. Lo assicurano i medici che già nei giorni scorsi avevano chiarito che i contagiati ricoverati si trovano in ospedale, nella grande maggioranza dei casi, per motivi diversi. Mentre fonti regionali fanno sapere che l’età media delle vittime con test positivo al Sars-CoV-2 dal 4 giugno al 5 luglio in Friuli Venezia Giulia è di 83 anni.

Pochi? Tanti?

https://www.rainews.it/tgr/amp/video/2019/12/ContentItem-0eb4472a-39e1-4bc1-b082-b1444dc1ad1a.html

La speranza di vita è in linea con la media nazionale: 85,3 anni per le donne, 80,7 per gli uomini.

No dai, ancora con questa cosa: è inaccettabile. Cosa vuol dire scusa, che visto che uno ha il diabete e muore di covid allora pazienza?? Accettiamo questi morti facendo spallucce? Eh no!! Anche perchè il dato fattuale è che senza il covid e col suo diabete sarebbe ancora vivo.
 
U2511 dice un'altra cosa: che se muoio per conseguenza del diabete ma incidentalmente ero anche positivo, non devo essere conteggiato nelle morti da Covid. Può essere un'aggravante, ma non la prima causa di morte. Altrimenti avremmo ogni anno milioni di morti di polmonite che "Covid lévati..", sia batterica che ab ingestis.

Con questa storia abbiamo fatto una grossa confusione a livello globale, pubblicando dati assai contraddittori e solo ultimamente si stanno un po' ridefinendo le cose. Lo ha ammesso lo stesso ministero che c'è stata una notevole incomprensione con l' ISS e la conta dei dati in periodo pandemico. Non mi stupisco, quello di mischiare pere con mele è uno sport nazionale :emoji_smile_cat:
 
Ma del vaiolo delle scimmie non se ne parla più?
Che, a me, inquieta ben molto, in confronto al covid


13-(19).gif
 
Ringrazio in anticipo per le delucidazioni.
Non ringraziarmi, ho studiato anatomia e fisiologia a livello di un IP o di un TSRM, biofisica o radiogiologia, ma di microbiologia, virologia, et similia so quello che si legge in rete sui siti scientifico divulgativi.
Preferisco evitare di scrivere una brutta copia di Wikipedia.
 
Scatenano una reazione del sistema immunitario paragonabile (ma immagino che nel caso sarebbe più intensa) a quella dei vaccini?
Oppure lavorano diversamente?
Da quanto ne so, per ora, uno è una profilassi e l'altra una terapia, sui meccanismi cellulari, sistemici, etc è meglio eviti dei dettagli imprecisi.
 
Back
Alto