<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

E la soluzione al problema sarebbe tornare tutti con le mascherine h24?
E dove sta scritta una roba del genere? Mai sentito da nessuno.
Al chiuso ed in luoghi aperti affollati, sì, ha senso, io la uso, lavoro, luoghibpubblici chiusi, pertinenze condominiali (sopratutto ascensori)... certo...
 
C
Un po' come dire che, per carenza di personale al pronto soccorso, si mette il limite di 30kmh ovunque, autostrada compresa, così gli incidenti saranno meno gravi e poca gente avrà bisogno del pronto soccorso.
C'entra come i cavoli a merenda. Gli incidenti sono casuali, i contagi certi, i 30km/h in autostrada non sono compatibili con il lavoro, la mascherina lo è. Io la tengo da anni senza alcun problema.
 
E la soluzione al problema sarebbe tornare tutti con le mascherine h24?

Beh però non è nemmeno così sbagliato.
Passami il paragone ma immaginiamo un ospedale che si trova ai piedi di una montagna dove si praticano vari sport estremi e che in caso di incidenti accoglie escursionisti,sciatori,arrampicatori etc etc feriti.
Se i posti letto fossero finiti non avrebbe senso dire "Finchè l'ospedale non sarà in grado di accogliere nuovi pazienti le attività sportive pericolose sono sospese"?
Imho c'è una logica.
Bisogna tenere conto che gli ospedali,per le varie ragioni elencate,vanno in sofferenza se accedono troppi pazienti per volta.
Per ora sembra che non ci sia un'emergenza vera però imho si guarda troppo spesso solo ai posti in terapia intensiva.
Ieri diceva Crisanti che solo il 14% dei morti per covid muoiono in intensiva,non so se è perchè alcuni si aggravano repentinamente oppure se in certi casi i pazienti non vanno in intensiva perchè mancano i posti o sono troppo compromessi.
In ogni caso imho è meglio non sfidare la fortuna e non far aumentare esponenzialmente il numero dei casi.
Sempre Crisanti diceva mascherina per tutti i fragili e i loro contatti,che poi vuol dire quasi per tutti perchè chiunque ha un genitore,un nonno o un altro parente fragile.
 
Non metto in dubbio, ma è preoccupante il trend estivo in previsione di quello invernale.
Il turning point sarebbe avere disponibili quelli specifici per omega, ma abbiamo dei contingenti da smaltire di quelli vecchi.
Il punto è proprio quello.

L'anno scorso l'ondata autunnale è partita con una base di persone positive in un determinato istante molto più bassa.
Quest'anno per come si stanno mettendo le cose, potrebbe partire magari con una base di positivi nell'ordine del milione (a oggi siamo a circa un milione di attualmente postivi, in una fase di crescia inarrestabile della curva). Se così fosse i numeri potrebbero veramente essere spaventosi
 
Quelli ufficiali, ma stimano almeno il doppio quelli effettivi.
Giusto, ci sono un sacco di persone che non si denunciano nonostante il tampone positivo domestico.

A me sembra un po' folle come atteggiamento. Al di la di questioni di salute pubblica, quando dovremo farci la quarta dose (presto o tardi, si farà), l'infezione presa non risulterà da nessuna parte...
 
Per chi ancora non ha ben chiara l'importanza della mascherina.

Carlo Signorelli, docente di igiene e sanità pubblica al San Raffaele di Milano, racconta quali strumenti ci sono per evitare il contagio.
«La mascherina Ffp2 blocca in teoria il 95% dei virus che potrebbero essere attorno a noi. Quando tutti la indossano, lo scudo è doppio. Chi è positivo non diffonde il virus e chi è negativo non lo respira». Se invece la portiamo solo noi, la barriera non è più insuperabile: «Su un treno affollato dove gli altri passeggeri hanno bocca e naso scoperti corriamo qualche rischio in più. Ma una mascherina ben indossata, nuova e stretta sul naso resta un’ottima barriera».

Fonte: https://www.open.online/2022/07/06/covid-19-boom-contagi-omicron-nuova-variante-indiana/
 
Giusto, ci sono un sacco di persone che non si denunciano nonostante il tampone positivo domestico.

A me sembra un po' folle come atteggiamento. Al di la di questioni di salute pubblica, quando dovremo farci la quarta dose (presto o tardi, si farà), l'infezione presa non risulterà da nessuna parte...

Paradossalmente chi si contagia e non dice nulla potrà fare la quarta dose,se dovremo farla tutti,prima di chi magari ha 1 anno in meno ma non si è infettato.
 
Veramente proprio oggi su La Stampa leggevo che il sottosegretario Sileri (medico), esattamente come l'altro collega medico Bassetti, sosteneva che con Omicron 5 nel vivere quotidiano la mascherina non protegge più dai contagi; è una tematica di cui praticamente stiamo parlando solo noi in Italia.

Sempre i più furbi ed intelligenti del mondo?? O parte un'altra battaglia di visibilità tra "virostar" per vedere chi ce l'ha più lungo, mentre il resto del mondo si sta concentrando su tematiche più importanti? Negli altri Paesi ha molta più autorevolezza cosa dice un esponente del governo piuttosto che un docente qualsiasi, pur di ruolo...e stavolta non è una IMHO ma una presa d'atto...
 
Non ho ascoltato Sileri in queste ultime ore, ma solitamente gli esperti dicono una cosa ben diversa. E cioè che, data la diffusione così capillare del virus, le mascherine non sono sufficienti come strumento di contenimento, a livello macrosistemico, ma sono invece validissime negli ambienti chiusi per proteggere i singoli
 
Back
Alto