<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Quello e' il guaio....
TANTI liberi di contagiarne TANTI altri, e che magari sono fragili
( e non necessariamente solo Anziani )
Il probema non è il contagio, ma le eventuali conseguenze del contagio. Che sono per lo più minime e ristrette a pochissimi casi (in rapporto alla marea di contagiati, per lo più non notificati). Mio suocero è fragile e non ha voluto nemmeno la terza dose (dopo che ci abbiamo quasi erso la salute per fergliene fare le prime due): non si muove da casa, però noi e le badanti potrebbero passarglielo. Di sicuro non mettiamo le mascherine quando siamo con lui né ci limitiamo nella nostra vita sociale (per altro scarsa di suo), nemmeno mia moglie lo fa perché ne ha le palle piene di questi capricci, sarà quel che sarà.
 
ok, cosa proponi allora?
torniamo a chiudere ristoranti, piscine, discoteche e cinema?

Mai detto questo.
Stare ancora attenti,oggi anche se si pronunciano a sproposito parole come restrizioni di fatto siamo liberi di fare quello che ci pare.
Sta a noi essere in grado di capire che non obbligatorio ma fortemente raccomandato potrebbe voler dire,almeno per chi frequenta persone fragili,usare ancora la mascherina quando serve.
 
Il probema non è il contagio, ma le eventuali conseguenze del contagio. Che sono per lo più minime e ristrette a pochissimi casi (in rapporto alla marea di contagiati, per lo più non notificati). Mio suocero è fragile e non ha voluto nemmeno la terza dose (dopo che ci abbiamo quasi erso la salute per fergliene fare le prime due): non si muove da casa, però noi e le badanti potrebbero passarglielo. Di sicuro non mettiamo le mascherine quando siamo con lui né ci limitiamo nella nostra vita sociale (per altro scarsa di suo), nemmeno mia moglie lo fa perché ne ha le palle piene di questi capricci, sarà quel che sarà.

Abbiamo tutti le palle piene.
Però chi assiste persone anziane non autosufficienti palle o non palle sta ancora attento.
Un conoscente ha i genitori di 90 e 94 anni.
A quell'età anche se non ci fosse stata la pandemia è logico che escano pochissimo quindi è lui a fare da tramite con il mondo esterno facendo la spesa e assistendoli.
Non rinuncia alla sua vita ma utilizza ancora la mascherina almeno nelle situazioni più rischiose,oppure se gli capita per dire di andare a teatro o a un evento sportivo poi la volta successiva che va dai genitori mette la mascherina per sicurezza.
Ovviamente non esiste la certezza al 100% di non passarglielo però ha un approccio dal mio punto di vista molto saggio e cerca possibilmente di limitare i rischi.
 
Mai detto questo.
Stare ancora attenti,oggi anche se si pronunciano a sproposito parole come restrizioni di fatto siamo liberi di fare quello che ci pare.
Sta a noi essere in grado di capire che non obbligatorio ma fortemente raccomandato potrebbe voler dire,almeno per chi frequenta persone fragili,usare ancora la mascherina quando serve.

Beh, questo sicuramente........presumo che chi abbia a che fare con anziani e fragili si protegga nello svolgere la sua funzione........la vedo più dura se la stessa persona va al ristorante con la mascherina, oggi, solo perchè ha un lavoro del genere, mentre gli almici o parenti commensali non la indossano più da tempo.
Vorrai mica costringere tutti a tamponarsi, ancora, per mangiare una pizza.........
 
Non direi, abbiamo 740.000 positivi ufficiiali e almeno il triplo reali (almeno), ricoveri e decessi sono pochissimi

E' comprensibile

Come sarebbe a dire il problema non e' il contagio
??
740.000 si' ma adesso,
ma tendenti al rialzo, e con questo andazzo,
come aumenteranno i contagi, salvo nuovo vaccino su misura
1) aumenteranno i decessi
2) e che il virus, piu' gira, e piu' puo' mutare....Anche in peggio
 
Ultima modifica:
Beh, questo sicuramente........presumo che chi abbia a che fare con anziani e fragili si protegga nello svolgere la sua funzione........la vedo più dura se la stessa persona va al ristorante con la mascherina, oggi, solo perchè ha un lavoro del genere, mentre gli almici o parenti commensali non la indossano più da tempo.
Vorrai mica costringere tutti a tamponarsi, ancora, per mangiare una pizza.........

Di nuovo non ho mai scritto questo.
Uno se decide di indossare la mascherina non impone nulla agli altri.
Come dicevo per quel mio conoscente indossa la mascherina dove è possibile indossarla (non so dire che tattica adotti per il ristorante,magari banalmente non va mai a mangiare fuori con persone non conviventi per abitudine,oppure se la domenica sa che andrà a trovare i genitori evita la cena con gli amici quel venerdì) e se ritiene di essere stato esposto al rischio di contagio quando va a trovare i genitori la tiene su.

Io non tantissimo tempo fa ho tagliato i capelli a mio padre e per farlo mi sono messo la mascherina visto che dovevamo stare a 30 cm di distanza per mezz'ora.
Bene o male sul lavoro ho contatti coi clienti,ormai 9 su 10 non indossano la mascherina anche se c'è il cartello che non recita più obbligatoria ma raccomandata,quindi ho preferito fare così.
 
Come sarebbe a dire il problema non e' il contagio??
740.000 si' ma adesso, ma tendenti al rialzo, e con questo andazzo, come aumenteranno i contagi, salvo nuovo vaccino su misura
1) aumenteranno i decessi
2) e che il virus, piu' gira, e piu' puo' mutare....Anche in peggio
In inverno abbiamo milioni di persone con il raffreddore e varie forme influenzali, e qualcuno rende l'anima al Signore, ma si va avanti lo stesso.
Se ora in ospedale dei ricoverati Covid 1 su 5 lo sono "per Covid" e 4 su 5 incidentalmente "con il Covid", mi viene il dubbio che anche i dati sui decessi Covid andrebbero depurati.

Il fatto è che oramai, giusto o sbagliato che sia, il decesso con/per Covid è ritenuto una delle tante cause di dipartita, alla pari degli infarti, degli ictus e chi più ne ha più ne metta. La popolazione adotterà spontaneamente le ben note misure non per l'esplosione del contagio, ma in caso di brusco e/o rilevante incremento della letalità e/o dei sintomi/postumi.
 
Ultima modifica:
Mi hanno detto che ha avuto il covid e nelle rsa piemontesi purtroppo c'è stata una strage di degenti,anche nel periodo in cui le visite erano categoricamente proibite e quindi solo il personale poteva portare dentro il virus.

Mia madre ha preso il covid a febbraio nella rsa, quando andavo a trovarla secondo regolamento mezz'ora a settimana con vetro di mezzo, io all'esterno. Chi vuoi l'abbia contagiata?

Ora è aperto, vado tutte le sere in camera sua che è allettata, ci va green pass e Ffp2.
 
Comunque a lavoro per 8 ore in ufficio ho una Ffp2, quando vado al supermercato Ffp2, all'aperto se c'è tanta gente Ffp2. Cerco di stare molto attento per poter andare a trovare mia madre in rsa che non so quanto potrà andare avanti, purtroppo.
 
Back
Alto