eta*beta
0
Purtroppo ce ne sono ancora, circa 500 a settimana in media. Ma con tutto aperto, mascherine rarissime e quasi nulle precauzioni con varianti ipercontagiose.Da quando ci sono i vaccini, io di morti non ne ho più visti in giro.
Purtroppo ce ne sono ancora, circa 500 a settimana in media. Ma con tutto aperto, mascherine rarissime e quasi nulle precauzioni con varianti ipercontagiose.Da quando ci sono i vaccini, io di morti non ne ho più visti in giro.
Ritengo improbabile, il medico rischia l'incriminazione, mica li paga di tasca.Non so sembra che tengano nascoste queste cure
Il mio papà è mancato di covid.
Mio zio pure. E non era "fragile"
Da quando ci sono i vaccini, io di morti non ne ho più visti in giro.
Non funzionano così i vaccini.
Il vaccino del tetano è il vaccino del tetano, ha decine di anni di sviluppo, solo pochi anni addietro aveva efficacia e tempistiche nettamente inferiori, il vaccino covid ha una evoluzione nettamente più recente, una tecnologia innovativa, ed un virus, che, a differenza di quello del tetano ha una mutevolezza ed una infettività nettamente maggiori."La somministrazione di tre dosi di vaccinazione antitetanica conferisce una protezione molto elevata, con un’efficacia superiore al 95%. La durata della protezione nel tempo è di almeno 10 anni ed è ulteriormente garantita dall'esecuzione dei richiami."
Lo abbiamo detto e scritto innumerevoli volte. Concettualmente, un vaccino è un preparato che stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi verso un determinato virus, conferendo un certo livello di immunità. I vaccini a m-Rna fanno esattamente questo. Tutto ciò premesso, i virus non sono tutti uguali e quindi vi sono differenze da caso a caso: chi contrae il morbillo produce anticorpi e sviluppa un'immunità naturale che dura sostanzialmente per tutta la vita e così anche il vaccino conferisce un'immunità duratura. Nel caso di alcun virus influenzali, tra i cui i coronavirus, le cose sono differenti sia perché l'immunità naturale dura pochi mesi sia perché questi virus tendono a mutare il proprio DNA continuamente. Non a caso, ci sono tante persone che hanno contratto il covid addirittura 2-3 volte nell'arco di due anni. Quindi: gli anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario verso questo coronavirus conferiscono una protezione temporanea, di qualche mese o al massimo un anno, siano essi anticorpi prodotti a seguito di infezione o profilassi vaccinalehttps://www.epicentro.iss.it/tetano/
"La somministrazione di tre dosi di vaccinazione antitetanica conferisce una protezione molto elevata, con un’efficacia superiore al 95%. La durata della protezione nel tempo è di almeno 10 anni ed è ulteriormente garantita dall'esecuzione dei richiami."
Mi vaccino (ciclo completo) -> non prendo il tetano al 95% (cioè praticamente mai).
A me invece sembra che i vaccini funzionino proprio così, impediscono di prendere una determinata malattia. Non che "la prendi lo stesso al 95% (che è il contrario), ma con meno sintomi".
Poi ognuno la può vedere diversamente, soprattutto se il punto di vista non è imparziale. Ma è tutto, Vostro Onore, non ho altre domande.
più o meno, anche quello del morbillo è un vaccino con efficacia non piena, infatti prevede un paio di richiami e lascia comunque una piccola percentuale di non immuni, non ho dati (li avevo presi quando lo contrasse mia figlia), ma mi pare che anche l'immunizzazione da malattia contratta non copra al 100% e in aeternum.chi contrae il morbillo produce anticorpi e sviluppa un'immunità naturale che dura sostanzialmente per tutta la vita e così anche il vaccino conferisce un'immunità duratura
E' quello che dovevano dire sin dall'inizio della pandemia, non credo che non lo sapessero, invece hanno fatto il contrario "spacciando" il vaccino come se fosse definitivo.Quindi: gli anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario verso questo coronavirus conferiscono una protezione temporanea, di qualche mese o al massimo un anno, siano essi anticorpi prodotti a seguito di infezione o profilassi vaccinale
Ma nessuno scienziato serio potrebbe aver spacciato dati che ancora non aveva, io ricordo bene le parole del prof. Locatelli ed una simile affermazione non l'ho mai sentita, anche perchè per avere un follow-up statistico ci deve passare il tempo necessario, e questo cozzava con l'esigenza di urgenza della campagna vaccinale, posto che nessuno, 2 anni orsono, quando si affacciarono i primi vaccini, sapeva come e quando e quante volte sarebbe mutato il virus dopo il ceppo iniziale. Se non fosse mutato, con l'immunizzazione attuale, sarebbe pressoché debellato per buona parte della popolazione mondiale, ma è mutato più volte e notevolmente.E' quello che dovevano dire sin dall'inizio della pandemia, non credo che non lo sapessero, invece hanno fatto il contrario "spacciando" il vaccino come se fosse definitivo.
E' quello che dovevano dire sin dall'inizio della pandemia, non credo che non lo sapessero, invece hanno fatto il contrario "spacciando" il vaccino come se fosse definitivo.
Discutibile abitudine tutta italiana, attribuire affermazioni generiche "hanno detto" senza alcun riferimento o contestoIo non l'ho mai sentito dire da nessuno.
cuorern - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa