<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Mio padre è morto di influenza a 86, nell’arco di un sabato mattina. Blocchiamo tutto per l’influenza?
Nel manifestarti le mie più sincere condoglianze, vorrei ricordare a tutti che le varianti di questo virus hanno dimostrato coi numeri assoluti la più alta contagiosità storicamente registrata oltre ad elevata pericolosità assoluta, non paragonabile a nessuna influenza, o infezione precedente.
 
Anche se poi ho visto la RSA, dove è mia madre, che a febbraio si sono contagiati quasi tutti. Eppure le visite erano fatte alla vetro. Tutti vaccinati. La cosa positiva tutti l'hanno presa in forma leggera. Mia madre solo stanchezza.
Dove sta mia mamma praticamente non si usano più
 
Come spesso mi ripetono i miei clienti medici, fino a 80 anni la medicina, se sei collaborativo, generalmente ti tiene vivo. Dopo, dipende dal Signore/destino/sorte etc etc a seconda della propria impostazione culturale.
Faccio piani per terapie curative anche ben sopra i 90 anni, mio padre ha ricevuto terapie salvavita per infarto e k polmone ad oltre 85 anni. La Provvidenza la lasciamo ad altre sfere.
 
Secondo me il punto è che imporre la mascherina ad un evento affollato quando poi le stesse persone si vedono privatamente senza alcuna protezione è come vuotare una vasca con il cucchiaino.
Se frequenti da vicino privatamente, contagi al max 1 o 2 persone a volta, in un luogo chiuso e gremito anche 100. È lì la differenza.
 
Nel manifestarti le mie più sincere condoglianze, vorrei ricordare a tutti che le varianti di questo virus hanno dimostrato coi numeri assoluti la più alta contagiosità storicamente registrata oltre ad elevata pericolosità assoluta, non paragonabile a nessuna influenza, o infezione precedente.
Successe sei anni fa, grazie in ogni caso. Lo so bene che la letalità di Wuhan e Delta è stata pesante, dico solo che ora, vuoi per le vaccinazioni, vuoi perché il sistema immunitario della stragrande maggioranza della popolazione in un modo o nell'altro è venuto a contatto con questa schifezza, vuoi per le mutazioni, ma alla fine la letalità è enormemente ridotta, come pure la gravità dei sintomi. Abbiamo quasi 1,2 milioni di positivi ufficiali, probabilmente da due a quattro volte tanto quelli non ufficiali (in pratica i positivi ufficiali sono solo quelli che vengono pizzicati in ospedale in seguito a esami/cure/interventi e loro contatti strettissimi, perché tutti gli altri non si notificano a meno di non esservi costretti), il tasso di letalità grazie a Dio (ed all'aiuto che gli abbiamo dato con la campagna vaccinale) è crollato allo 0,88% (rispetto ai positivi ufficiali, su quelli reali sarà lo 0,25% - ricordiamo che due estati fa raggiunse un picco di oltre il 14%), il rapporto TI/positivi è dello 0,03% (sui positivi ufficiali, su quelli reali sarà dello 0,1%).
Notizia di stamane, in FVG i pazienti ricoverati per cause diverse dal Covid che vengono scoperti positivi non andranno più in reparti Covid, ma nei reparti normali (esempio, devi farti il menisco, sei positivo, rimani in ortopedia, etc etc)
 
Se frequenti da vicino privatamente, contagi al max 1 o 2 persone a volta, in un luogo chiuso e gremito anche 100. È lì la differenza.
La gente ha voglia di socialità, non ci si vede 1 o 2 al colpo né saltuariamente. Imho cambia poco, anche perché ristoranti e pizzerie sono strapiene. Imho, anche vietassero i grandi eventi, cambierebbe ben poco, e tra l'altro ai grandi eventi ci vanno prevalentemente persone giovani o comunque "non anziane", per cui potrebbe essere una buona strada lasciare circolare il virus in quelle coorti.

Nostra figlia in questi giorni ha avuto una specie di raffreddatura con tosse e catarro, probabilmente da aria condizionata e/o capelli bagnati, ma forse era anche Omicron, chi lo sa. Per scrupolo, ho preso un paio di test rapidi in farmacia, ben sapendo che se usciva la doppia striscia era sicuramente positiva e con alta carica virale, essendo uscita la sola strisca di controllo può essere tanto negativa quanto positiva con carica virale non elevata. L'abbiamo fatto più che atro per mio suocero, noi a casa zero cautele, tanto se l'avevamo preso, l'avevamo preso e basta.

In caso di positività accclarata, gestione fai da te in casa avvisando ovviamente i contatti diretti ed evitando di vedere gente, ma manco per idea l'entrare nell'ingranaggio del tracciamento. Dall'esplosione delle vendite dei test, mi pare di capire che tutti quelli che possono fanno così.
 
La gente ha voglia di socialità, non ci si vede 1 o 2 al colpo né saltuariamente. I

Beh nemmeno 50 per volta immagino.
E poi il giro di conoscenze è sempre quello.
Io non faccio testo perchè sono un orso ma immagino che anche la persona più sociale del mondo veda sempre le solite 10-20-50 persone e non tutte assieme.
A un evento,che ripeto nessuno sta dicendo di vietare ma solo di far indossare la mascherina,invece potenzialmente puoi incrociare centinaia di persone per volta che non conosci,e che in caso di contagio porteranno il virus alle loro conoscenze e così via.
Il potenziale di diffusione è molto più elevato.
 
Se mi e' consentito

( un dubbio,
e grosso mi attanaglia ):

Andare SI'
Andare NO

....In un PS a farsi mettere le mani in bocca per diversi minuti,
seppur con l' operatore mascherato e munito di guanti

??
 
scusate ma fondamentalmente a parte mettere le mascherine ora non ci sono restrizioni e si conduce una vita normale, la socialità è ormai tornata da vari mesi e si è ripreso a fare quello che si faceva pre covid, sempre personalmente continuo a vivere queste discussioni sulla mascherina un poco 'surreali'
 
scusate ma fondamentalmente a parte mettere le mascherine ora non ci sono restrizioni e si conduce una vita normale, la socialità è ormai tornata da vari mesi e si è ripreso a fare quello che si faceva pre covid, sempre personalmente continuo a vivere queste discussioni sulla mascherina un poco 'surreali'

Appunto.
Le chiamiamo ancora restrizioni quando di fatto già da diversi mesi siamo liberi di fare tutto quello che vogliamo.
 
Back
Alto