<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Nel resto del mondo è un problema marginale, inutile girarci intorno, è sufficiente viaggiare un minimo. Probabilmente sbagliano miliardi di persone, noi è risaputo che facciamo sempre la cosa giusta.

Chiaramente il "manco più in Cina" era volutamente metaforico, dato che anche lì, dove hanno adottato provvedimenti assurdi ed indifendibili, ormai hanno preso coscienza degli effetti ridotti delle ultime varianti.

p.s. senza alcuna polemica, faccio notare che la Cina non è Shanghai, anche se purtroppo sia i media che l'opinione pubblica, pare siano convinti del contrario.
 
Probabilmente se agisci,
come fanno loro
al primo allarme e blocchi....ma blocchi davvero,
citta' o intere province se necessario,
possono fare il tracciamento
( come del resto si faceva all' inizio anche qua )
e risolvere
Se sbraghi,
sai da dove parti, ma non dove finisci
 
Purtroppo con le nuove varianti il tracciamento è praticamente impossibile. Come parecchi virus evoluti nei millenni (non tutti eh..), le nuove mutazioni sono contagiosissime ma non letali. Finiresti con l'isolare tutto il personale ospedaliero che entra in contatto con un malato, paralizzando il sistema sanitario.

I cinesi questo lo sanno, il loro non è un vero e proprio tracciamento, ma un isolamento del focolaio/quartiere tipo lazzaretto, per non farli entrare in contatto con nessuno fino all'esaurimento dell'infezione. Se anche con sintomi lievissimi, solo un 1% della popolazione si riversasse nei P.S. causerebbe il collasso del loro sistema sanitario, basato in gran parte su cure domiciliari e medicina tradizionale.
 
Concordo, ma con il livello di aggressività attuale della malattia, la quota di vaccinati e la prospettiva di inserire un richiamo nell'antinfluenzale / tetravalente ad inizio della brutta stagione, i provvedimenti restrittivi sono ormai inutili e l'hanno capito ovunque. Tranne qui evidentemente...essendo le restrizioni ancora in vigore in Italia (come commentato da più parti) più frutto di una questione politica che scientifica, preferisco non proseguire oltre :emoji_innocent:
 
Sono ora in un grande convegno a Roma , inizia tra poco.
Un sacco di persone da tutta Italia, ma quelli che indossano la mascherina sono pochissimi (me compreso).
 
Concordo, ma con il livello di aggressività attuale della malattia, la quota di vaccinati e la prospettiva di inserire un richiamo nell'antinfluenzale / tetravalente ad inizio della brutta stagione, i provvedimenti restrittivi sono ormai inutili e l'hanno capito ovunque. Tranne qui evidentemente...essendo le restrizioni ancora in vigore in Italia (come commentato da più parti) più frutto di una questione politica che scientifica, preferisco non proseguire oltre :emoji_innocent:


Non capisco l' interesse di quel " frutto "
Ma va bene lo stesso....
 
Diciamo che, con un occhio al prossimo, ognuno è responsabile delle proprie azioni ...indipendentemente da mascherina si o mascherina no.

Ergo ...in zone affollate IO continuerò ad indossarla ...ma il genere umano non s'estinguerà certo per il covid e relative varianti ...la mia VERA preoccupazione, anche per le nuove generazioni, è su COSA resterà o lasceremo di questo mondo; ma malgrado ciò, c'è pure chi ha voglia di far la guerra!!

Di cosa stiamo parlando?!
 
Nel resto del mondo è un problema marginale, inutile girarci intorno, è sufficiente viaggiare un minimo

io sono andato con il treno in Francia lo scorso mese, che differenza c'era? che per la tratta italiana occorreva mettere la mascherina mentre nella tratta francese non c'era bisogno, tutto questo che ha comportato ? che in Italia me la sono messa perchè il treno era pieno, in Francia l'avevo tolta ma poi quando il treno era pieno l'ho rimessa. Per il resto poi non cambiava nulla. Decisioni politiche? non lo so , so solo che io tutta questa valenza al mettere una mascherina non riesco a dargliela, e in grande amicizia verso tutti non mi sento neanche uno sciocco che si fa abbindolare, ho un mio grado culturale e la mia capacità critica per cui mettermi la mascherina in determinate situazione la vivo come mettermi una sciarpa. Rispondo a te ma giusto per comodità, non è un discorso personale.
 
Diciamo che, con un occhio al prossimo, ognuno è responsabile delle proprie azioni ...indipendentemente da mascherina si o mascherina no.

Ergo ...in zone affollate IO continuerò ad indossarla ...ma il genere umano non s'estinguerà certo per il covid e relative varianti ...la mia VERA preoccupazione, anche per le nuove generazioni, è su COSA resterà o lasceremo di questo mondo; ma malgrado ciò, c'è pure chi ha voglia di far la guerra!!

Di cosa stiamo parlando?!

Gia'....
La guerra, dopo la caccia,
e' il secondo " sport "
piu' praticato dall' uomo....
DA SEMPRE


Ma proprio da sempre
 
io tutta questa valenza al mettere una mascherina non riesco a dargliela, e in grande amicizia verso tutti non mi sento neanche uno sciocco che si fa abbindolare, ho un mio grado culturale e la mia capacità critica per cui mettermi la mascherina in determinate situazione la vivo come mettermi una sciarpa.

Magari fosse così per tutti.
Non servirebbe nemmeno parlare di obblighi e raccomandazioni.
Ma purtroppo abbiamo visto che anche nelle fasi più brutte della pandemia a molte persone abbiamo dovuto imporre a forza quella che è una scelta logica e dovrebbe essere assolutamente istintiva cioè proteggersi.
Purtroppo su certi argomenti spesso si torna bambini e c'è bisogno di qualcuno che interpreti il ruolo della mamma chioccia che prima che il bambino esca di casa gli raccomanda di coprirsi.
 
Back
Alto