Anche secondo me rimarremo senza ghiacciai molto prima... ci abitueremo al clima arido in estate coi fiumi un secca.
Abituarsi al clima secco vorrebbe dire saper vivere senza acqua. Da mezza Africa fuggono in Europa per lo stesso motivo...
Anche secondo me rimarremo senza ghiacciai molto prima... ci abitueremo al clima arido in estate coi fiumi un secca.
Abituarsi al clima secco vorrebbe dire saper vivere senza acqua. Da mezza Africa fuggono in Europa per lo stesso motivo...
Vedere come è ridotto il ghiacciaio della Marmolada rispetto a quando ci andai io da piccolo ... fa spavento.Non so se vero ma ho sentito +10°C sul ghiacciaio.
Direi che i ghiacciai ora sono pericolosi... Io starei alla larga.
Qui da me, nonostante non ci sia per ora carenza idrica, stanno iniziando a studiarne uno....Tocchera' davvero fare i dissalatori....
( se non altro, i soldi in Europa non mancano )
Qui da me, nonostante non ci sia per ora carenza idrica, stanno iniziando a studiarne uno
non ho nessun problema a farmi dare del vecchio, oltretutto lo sono, quando ho più probabilità di portare a casa la pelleIn montagna io ci andavo da ragazzo, diciamo fino ai 18-19 anni, poi ho smesso. Ricordo ancora la salita sul Blinnenhorn: dovevamo attraversare un ghiacciaio (oggi regredito) e partimmo esattamente con quegli orari che dici tu, ma oggi se fai così sei "vecchio".
roba da matti, alle 13,45 trovarsi sul ghiacciaio era da incoscienti anche una volta quando le temperature non erano quelle di adesso...Sembra che due dei morti fossero proprio guide alpine:
Guida obbligatoria per un T3 mi pare un filino eccessivo (anche perché la "sanzione" in caso di guai è il costo dell'elicottero (se ben ricordo dai 120 ai 140 euro al minuto)
Non saprei ora con la ritirata dei ghiacciai, ma rammento anche percorsi facili (un attuale T2) per arrivare ad alcuni ghiacciai.
Quoto in tutto.La montagna è da temere e rispettare. Sempre. Perchè non esiste una seconda possibilità.Anche nel 2003 era uguale, anzi peggio come temperature. Solo per il caldo ci fu in Italia una extra-mortalità vicina alle 15.000 unità (41,6°C a Torino). Probabilmente però gli "alpinisti" figli della pandemia non esistevano...Mi rendo conto che il commento è molto forte e non intende offendere nessuno, ma far semplicemente notare che per andare in montagna, soprattutto in alta montagna, serve molta ma molta prudenza e altrettanta preparazione tecnica e meterologica. Mi spiace che a livello istituzionale non sia data la giusta enfasi a questo problema, preferendo a mio avviso altri concetti assai più demagogici...
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa