https://mattinopadova.gelocal.it/re...tteri-si-cercano-persone-coinvolte-1.41549682
Ma perche' ancora morti
??
Ma perche' ancora morti
??
C'erano delle ordinanze?perchè troppi se ne fregano e continuano a non capire che bisogna stare lontano da ghiacciai instabili, dato che se non ci si trova una barra davanti al naso si continua ad andare, ricordo nella mia zona, anni fa, una scalata di media difficoltà che era venuta di moda, tutti la andavano a fare senza esserne in grado e il socc. alpino era in difficoltà dato che tutti i momenti c'era da recuperare qualcuno, senza contare quanti ci hanno lasciato le piume...
Molto, anzi quasi tutto, dipende dall’orario.ricordo che il giorno prima sullo stesso ghiacciaio c'era stato un servizio del Tg1 che era salito con le guide alpine e credo anche dei ricercatori , probabilmente era un evento non prevedibile
non ho capito a che ora è successo, penso nelle ore centrali della giornata e non dovrebbe esserci bisogno di ordinanze per non mettersi sotto un ghiacciaio in quelle ore, considerando le condizioni attuali aggravate da un inverno senza neve e temperature sopra la media!! I veri conoscitori dei ghiacciai partono dai rifugi alle 3/3.30 del mattino e alle 10 max 11 sono di ritorno: fine giornata!! Io che di mare non ne capisco una cippa me ne starei tranquillo in spiaggia e magari a distanza di sicurezza...C'erano delle ordinanze?
Non so a che ora si è verificato e non so nulla della situazione sotto la Marmolada, quindi chiedevo.non ho capito a che ora è successo, penso nelle ore centrali della giornata e non dovrebbe esserci bisogno di ordinanze per non mettersi sotto un ghiacciaio in quelle ore, considerando le condizioni attuali aggravate da un inverno senza neve e temperature sopra la media!! I veri conoscitori dei ghiacciai partono dai rifugi alle 3/3.30 del mattino e alle 10 max 11 sono di ritorno: fine giornata!! Io che di mare non ne capisco una cippa me ne starei tranquillo in spiaggia e magari a distanza di sicurezza...
I veri conoscitori dei ghiacciai partono dai rifugi alle 3/3.30 del mattino e alle 10 max 11 sono di ritorno: fine giornata!!
Sembra che due dei morti fossero proprio guide alpine:Molto, anzi quasi tutto, dipende dall’orario.
Ho un caro amico che è guida CAI e si sta approcciando al corso per diventare tecnico del soccorso alpino. Mi ha detto che con le temperature attuali alle 2 del pomeriggio su quella via non doveva esserci nessuno. Qualche giorno fa in vetta (oltre 3mila metri) era stata rilevata una temperatura ben superiore allo 0!!
Probabile fossero tutti turisti non molto esperti guidati da qualcuno che non conosceva bene l’ambiente circostante (ripeto probabile).
Dubito che una guida del luogo si sarebbe avventurata in una cosa simile, anche ammesso che stessero tornando a valle erano abbondantemente fuori orario…
La disgrazia resta, sarà peggio se si appurerà che poteva essere evitata.
la tragedia in val d'Aosta si era verificata alle 6 del mattino.Sembra che due dei morti fossero proprio guide alpine:
https://www.ansa.it/sito/notizie/cr...sti_201344de-1372-4f80-846a-ba366940afad.html
Hanno poi detto che il ghiacciaio si scioglierà completamete fra 30 anni. Io temo molto prima, se si continua così.............
Guida obbligatoria per un T3 mi pare un filino eccessivo (anche perché la "sanzione" in caso di guai è il costo dell'elicottero (se ben ricordo dai 120 ai 140 euro al minuto)Mi diceva mia figlia che, per questo motivo, in Svizzera dal prossimo anno i sentieri da T3 in su richiederanno l'accompagnamento con guida.
E salire verso i 3000 sotto un ghiacciaio penso sia almeno T4 o oltre,
Non so se anche da noi ci sia una classificazione di questo tipo dei percorsi, in base alla difficoltà.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa