<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marketing suicida? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Marketing suicida?

franco58pv ha scritto:
albert ha scritto:
Potrei anche chiederti se siamo sicuri che il rapporto qualità prezzo della Golf sia migliore di quello della Giulietta, volendo...

Saluti,
Alberto

non sono un grosso fan della das auto , anche se riconosco i loro meriti e la loro diabolicità nel produrre ambienti interni che acchiappano i clienti ,evitando quindi certi errori clamorosi dei concorrenti , ad esempio guarda la topica di Toyota con Yaris 3 : interni penosi e dopo 2 anni cambiati al volo, ecco certe c......te la das auto non le fa
Chiedi cosa ha in + golf di giulietta in termini di rapporto qualità prezzo ? ora come ora mi sembra un peso minore e degli interni migliori , ma visto che sei molto franco nella domanda sarò schietto nella risposta : le trovo tutte e due ingiustificatamente care
Ad essere sincero, attualmente la miglior segmento C secondo me è la Peugeot 308.
La Golf la reputo una Skoda infiocchettata. La Giulietta, penso sia abbastanza buona, potevano fare molto meglio però. E' qui l'incazzatura. :twisted:
 
159ti ha scritto:
Ad essere sincero, attualmente la miglior segmento C secondo me è la Peugeot 308.
La Golf la reputo una Skoda infiocchettata. La Giulietta, penso sia abbastanza buona, potevano fare molto meglio però. E' qui l'incaxxatura. :twisted:
la 308, assieme a golf e mazda 3 , ha intrapreso un lodevole percorso di alleggerimento dei pesi , sicuramente è un ottimo prodotto , ma torniamo in topic prima che i moderatori bacchettino : a mio avviso il marketing dovrebbe iniziare a dare qualche informazione in + riguardo alle altre giulia, quelle + umane per intenderci
 
Concordo totalmente. L'altro giorno, per farti un esempio, è salito sulla mia Giulietta un amico che conosce le auto (ha fatto per anni il gommista anche se ora ha cambiato lavoro) ed è rimasto molto impressionato anche dagli interni... Certo, la mia ha gli interni "black line", quindi non sono "standard", ma comunque....

Saluti,
Slberto

angelo0 ha scritto:
La corolla era la macchina che stava ai primi posti sull affidabilita sempre avanti alla golf.Quindi non mi risulta che la gente compra sempre il miglior prodotto ma, quello anche piu discreto ma fissatogli nel cervello con una buonissima strategia di Marketing.
L Ultime uscite delle giuliette non hanno paura di una Golf e lo si vede gia appena entri in macchina ma la strategia di vendita non funziona e non vanno bene nemmeno le vendite
 
Caro Franco,
quello della Golf era un esempio (anche se fatto non a caso, visto che spesso la Giulietta è messa spesso a confronto con la Golf), però il tuo "le trovo" non fa altro che confermare quello che dicevo io: la qualità percepita è del tutto soggettiva. Ci sono dei parametri oggettivi che possono essere considerati, ma poi ognuno ha un suo concetto di qualità. Ancora di più, penso che nell'acquisto di un bene come un'auto ognuno usi dei criteri personali che non sempre si basano sulla qualità o sul rapporto qualità/prezzo. Io, per esempio, quando ho preso la Giulietta volevo la Giulietta perché mi piaceva (non solo esteticamente) quell'auto e me ne sono fregato di confrontare la qualità con l'una o l'altra auto. Ho solo valutato se la qualità dell'auto fosse sufficiente e commisurata al livello dell'auto e se il prezzo (non del listino, ma il preventivo fatto a me) fosse adeguato.

Saluti,
Alberto

franco58pv ha scritto:
albert ha scritto:
Potrei anche chiederti se siamo sicuri che il rapporto qualità prezzo della Golf sia migliore di quello della Giulietta, volendo...

Saluti,
Alberto

non sono un grosso fan della das auto , anche se riconosco i loro meriti e la loro diabolicità nel produrre ambienti interni che acchiappano i clienti ,evitando quindi certi errori clamorosi dei concorrenti , ad esempio guarda la topica di Toyota con Yaris 3 : interni penosi e dopo 2 anni cambiati al volo, ecco certe c......te la das auto non le fa
Chiedi cosa ha in + golf di giulietta in termini di rapporto qualità prezzo ? ora come ora mi sembra un peso minore e degli interni migliori , ma visto che sei molto franco nella domanda sarò schietto nella risposta : le trovo tutte e due ingiustificatamente care
 
Che la Giulia impensierisca la concorrenza?
Avete notato la campagna pubblicitaria della bmw serie 3, lanciata dopo Francoforte, quando la stampa internet si è occupata parecchio di Giulia e meno di loro?
Allora subito scatta il condizionamento mentale "Nuova Bmw serie 3, il piacere di guidare da 40 anni."
Penso che la campagna di marketing a lungo raggio sia giustificata dall'assenza del prodotto nei punti vendita e non dalle qualità del prodotto.
Rimango deluso dal primo video su Giulia che era di computer grafica evidentissimamente, ma penso che la scelta di un marketing soft non sia poi così sbagliata.
Il prodotto questa volta c'è, non che prima non ci fosse era solo di diversa natura, più fiat trazione anteriore che Alfa trazione posteriore, ma i tempi sono maturi per superare i luoghi comuni che negli anni i signori del marketing ci hanno messo in testa circa la superiorità dei prodotti stranieri.
Vi ricordate Italia land of quattro?
Chissà quanto hanno contribuito all'inquinamento dell'Italia i signori del land of quattro?
 
Giulia tarda ad arrivare sul mercato e si vocifera di un rinvio di sei mesi della sua commercializzazione; scelta suicida?
Forse!
C'è una legge fisica che dice che il vuoto viene sempre riempito e forse questa legge è ben nota ad Ingolstadt, basta vedere la recente campagna per la nuova Audi A4.
Mi chiedevo allora il ritardo nella commercializzazione della Giulia non è un favore alla concorrenza che può meglio riempire il vuoto di gamma oggi lasciato da Alfa Romeo? Magari se ci fosse la Giulia disponibile qualcuno la comprerebbe invece delle altre?
Mi riferivo a questo quando ho aperto il topic: Giulia , macchina nuova e bella ... antichi difetti ossia al fatto che Alfa Romeo ancora una volta lascia sguarnito il campo, perché la concorrenza lo occupi, vettura bella e convincente ma lontana dalle strade e dai concessionari prima ancora.
 
Pierrelli ha scritto:
Giulia tarda ad arrivare sul mercato e si vocifera di un rinvio di sei mesi della sua commercializzazione; scelta suicida?
Forse!
C'è una legge fisica che dice che il vuoto viene sempre riempito e forse questa legge è ben nota ad Ingolstadt, basta vedere la recente campagna per la nuova Audi A4.
Mi chiedevo allora il ritardo nella commercializzazione della Giulia non è un favore alla concorrenza che può meglio riempire il vuoto di gamma oggi lasciato da Alfa Romeo? Magari se ci fosse la Giulia disponibile qualcuno la comprerebbe invece delle altre?
Mi riferivo a questo quando ho aperto il topic: Giulia , macchina nuova e bella ... antichi difetti ossia al fatto che Alfa Romeo ancora una volta lascia sguarnito il campo, perché la concorrenza lo occupi, vettura bella e convincente ma lontana dalle strade e dai concessionari prima ancora.

Come già anticipatoti da 156jtd105 nell'altra discussione giustamente chiusa, la A4 oltre ad avere i gravissimi problemi sulle motorizzazioni ed essendo per giunta di base una trazione anteriore non potrà godere di questo piccolo vantaggio di sei mesi.
Le altre potrebbero sfruttare questo periodo di sei mesi rosicchiando qualcosina. Ma chi si appresta a staccare un assegno di 30-40.000 euro non si azzarderà in scelte affrettate ma pazientarà un po' per toccare con mano il prodotto e decidere.

Questi sei mesi alla fine si tramuteranno per tantissimi in un periodo di sospensione al fine avere in mano gli elementi per scegliere con cognizione e senza azzardi.
 
159ti ha scritto:
Pierrelli ha scritto:
Giulia tarda ad arrivare sul mercato e si vocifera di un rinvio di sei mesi della sua commercializzazione; scelta suicida?
Forse!
C'è una legge fisica che dice che il vuoto viene sempre riempito e forse questa legge è ben nota ad Ingolstadt, basta vedere la recente campagna per la nuova Audi A4.
Mi chiedevo allora il ritardo nella commercializzazione della Giulia non è un favore alla concorrenza che può meglio riempire il vuoto di gamma oggi lasciato da Alfa Romeo? Magari se ci fosse la Giulia disponibile qualcuno la comprerebbe invece delle altre?
Mi riferivo a questo quando ho aperto il topic: Giulia , macchina nuova e bella ... antichi difetti ossia al fatto che Alfa Romeo ancora una volta lascia sguarnito il campo, perché la concorrenza lo occupi, vettura bella e convincente ma lontana dalle strade e dai concessionari prima ancora.

Come già anticipatoti da 156jtd105 nell'altra discussione giustamente chiusa, la A4 oltre ad avere i gravissimi problemi sulle motorizzazioni ed essendo per giunta di base una trazione anteriore non potrà godere di questo piccolo vantaggio di sei mesi.
Le altre potrebbero sfruttare questo periodo di sei mesi rosicchiando qualcosina. Ma chi si appresta a staccare un assegno di 30-40.000 euro non si azzarderà in scelte affrettate ma pazientarà un po' per toccare con mano il prodotto e decidere.

Questi sei mesi alla fine si tramuteranno per tantissimi in un periodo di sospensione al fine avere in mano gli elementi per scegliere con cognizione e senza azzardi.

avrei qualche dubbio...leggere ad esempio:

http://europe.autonews.com/article/20151112/ANE/151119949/audis-october-sales-growth-lags-bmw-mercedes

Poi i desideri magari si avverano.... :D

Per la cronaca, con questa storia della TP, adesso che Mercedes e BMW si stanno convertendo alla TA come la mettiamo?? Toyota non se ne è mai preoccupata, e non mi paiono degli sprovveduti
 
montaq52 ha scritto:
avrei qualche dubbio...leggere ad esempio:

http://europe.autonews.com/article/20151112/ANE/151119949/audis-october-sales-growth-lags-bmw-mercedes

Poi i desideri magari si avverano.... :D

Per la cronaca, con questa storia della TP, adesso che Mercedes e BMW si stanno convertendo alla TA come la mettiamo?? Toyota non se ne è mai preoccupata, e non mi paiono degli sprovveduti

si è sempre detto che le Alfa tiravano dalla parte sbagliata e che quindi non erano vere Alfa. Adesso mica potete fare come il gregge che se gli altri cominciano a tirare dalla parte sbagliata per voi divente la parte giusta. :D

Un minimo di coerenza.

Si diceva anche che le case generaliste erano costrette ad avere la Ta perchè era lo schema più semplice ed economico mentre chi aveva la Tp mai si sarebbe ribassato a passare alla TA. Invece..... 8) adesso sono costrette a passare alla TA perdendo in esclusività ed immagine.

Mentre l'Alfa Romeo grazie al cielo sta percorrendo la strada nella direzione giusta. Insomma gli altri cominciano a scendere e noi si sale.
 
159ti ha scritto:
montaq52 ha scritto:
avrei qualche dubbio...leggere ad esempio:

http://europe.autonews.com/article/20151112/ANE/151119949/audis-october-sales-growth-lags-bmw-mercedes

Poi i desideri magari si avverano.... :D

Per la cronaca, con questa storia della TP, adesso che Mercedes e BMW si stanno convertendo alla TA come la mettiamo?? Toyota non se ne è mai preoccupata, e non mi paiono degli sprovveduti

si è sempre detto che le Alfa tiravano dalla parte sbagliata e che quindi non erano vere Alfa. Adesso mica potete fare come il gregge che se gli altri cominciano a tirare dalla parte sbagliata per voi divente la parte giusta. :D

Un minimo di coerenza.

Si diceva anche che le case generaliste erano costrette ad avere la Ta perchè era lo schema più semplice ed economico mentre chi aveva la Tp mai si sarebbe ribassato a passare alla TA. Invece..... 8) adesso sono costrette a passare alla TA perdendo in esclusività ed immagine.

Mentre l'Alfa Romeo grazie al cielo sta percorrendo la strada nella direzione giusta. Insomma gli altri cominciano a scendere e noi si sale.

se lo dite voi..visto che usate il plurale majestatis. I dati di vendita vedranno chi avrà ragione (e sono costretto a usare un futuro....non certo prossimo, casomai remoto)
 
montaq52 ha scritto:
159ti ha scritto:
montaq52 ha scritto:
avrei qualche dubbio...leggere ad esempio:

http://europe.autonews.com/article/20151112/ANE/151119949/audis-october-sales-growth-lags-bmw-mercedes

Poi i desideri magari si avverano.... :D

Per la cronaca, con questa storia della TP, adesso che Mercedes e BMW si stanno convertendo alla TA come la mettiamo?? Toyota non se ne è mai preoccupata, e non mi paiono degli sprovveduti

si è sempre detto che le Alfa tiravano dalla parte sbagliata e che quindi non erano vere Alfa. Adesso mica potete fare come il gregge che se gli altri cominciano a tirare dalla parte sbagliata per voi divente la parte giusta. :D

Un minimo di coerenza.

Si diceva anche che le case generaliste erano costrette ad avere la Ta perchè era lo schema più semplice ed economico mentre chi aveva la Tp mai si sarebbe ribassato a passare alla TA. Invece..... 8) adesso sono costrette a passare alla TA perdendo in esclusività ed immagine.

Mentre l'Alfa Romeo grazie al cielo sta percorrendo la strada nella direzione giusta. Insomma gli altri cominciano a scendere e noi si sale.

se lo dite voi..visto che usate il plurale majestatis. I dati di vendita vedranno chi avrà ragione (e sono costretto a usare un futuro....non certo prossimo, casomai remoto)

Non potete ridurre sempre tutto al dato delle vendite, altrimenti i politici migliori sono quelli eletti perché prendono più voti. Ma non è sempre così.

E poi io sono di quelli che giudicano un prodotto in base alle mie sensazioni e alle mie esperienze e non in base al fatto se gli altri la comprano o meno. Insomma, faccio di testa mia e non mi faccio influenzare dalle mode.
 
Il contrario di straordinario è....ottimo tant'è che spesso gli oggetti che piacciono e vendono di più sono quelli straordinari e non ottimi. Ci sono macchine di qualità non ottima che piacciono e vendono tanto, mi viene in mente la Nissan Quasquai...non è che fosse chissà che vettura, eppure se Nissan ancora esiste è grazie anche a lei (e alla Micra e alla Juke)...almeno finchè si parla di utenza privata, il discorso cambia quando si parla di utenze commerciali, noleggi, leasing ecc ecc....lì occorrono vetture "ottime" per giustificare il canone mensile e avere la minor svalutazione possibile. E la Giulia??? Fin'ora da quel poco che si sa sembra sia ottima che straordinaria, non mi aspetto i numeri ma che la gente si giri ad ammirarla sì
 
montaq52 ha scritto:
Per la cronaca, con questa storia della TP, adesso che Mercedes e BMW si stanno convertendo alla TA come la mettiamo?? Toyota non se ne è mai preoccupata, e non mi paiono degli sprovveduti

Che vuol dire "Toyota non se ne è mai preoccupata"? Le berline Lexus sono sempre state tutte a trazione posteriore (con l'opzione integrale, quasi sempre non importata in Europa occidentale) salvo la ES, non importata in Europa, e la piccola CT200h ibrida, che sono a trazione anteriore. Già sulla prima IS c'era pure il differenziale autobloccante Torsen, in opzione anche sulla "piccola" IS200 (nota: esisteva anche una IS300, ovviamente non importata, che montava nientedimeno che il motore della Supra aspirata).
Le varie Avensis et similia sono a trazione anteriore, ma la loro connotazione non ne fa delle concorrenti dirette di Alfa.
 
ottovalvole ha scritto:
Il contrario di straordinario è....ottimo tant'è che spesso gli oggetti che piacciono e vendono di più sono quelli straordinari e non ottimi. Ci sono macchine di qualità non ottima che piacciono e vendono tanto, mi viene in mente la Nissan Quasquai...non è che fosse chissà che vettura, eppure se Nissan ancora esiste è grazie anche a lei (e alla Micra e alla Juke)...almeno finchè si parla di utenza privata, il discorso cambia quando si parla di utenze commerciali, noleggi, leasing ecc ecc....lì occorrono vetture "ottime" per giustificare il canone mensile e avere la minor svalutazione possibile. E la Giulia??? Fin'ora da quel poco che si sa sembra sia ottima che straordinaria, non mi aspetto i numeri ma che la gente si giri ad ammirarla sì

Secondo me la Giulia avrà un buon successo iniziale, sia perchè molto bella sia perchè si ritorna alla TP oltre ovviamente agli elevati contenuti tecnici che ha. La durabilità di questo successo però e legata alle politiche di evoluzione e aggiornamento di cui usufruirà. Ma questo è solo il tempo che potrà darci una risposta. Certo, a guardare da come hanno impostato il rilancio del marchio Alfa Romeo questa volta mi pare che sia quella buona per ritornare ai fasti di un tempo. E forse questo piccolo ritardo è dovuto proprio al fatto che probabilmente vogliono partire col piede giusto.
 
Back
Alto