<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mark Levinson? Scarso il giudizio di Quattroruote | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mark Levinson? Scarso il giudizio di Quattroruote

Il problema è che più di una volta 4R ha pubblicato articoli quantomeno "perplimenti".
Tanto per fare un esempio abbastanza recente, le lodi tessute alla nuova Bmw X1 su pianale Ukl (quella a trazione anteriore, insomma) fanno "leggermente" a pugni con i rilevamenti dinamici della medesima vettura confrontati a quella del modello precedente.
Leggendo solo l'articolo, sembra una gran macchina, andando con pazienza a spulciare i dati nel proprio archivio, ti rendi conto che fa pena (in relazione a ciò che il marchio rappresenta).
Ora, come si diceva sopra, se altre riviste un po' più specializzate nel car hi-fi non hanno criticato l'impianto (ed ovviamente nel valutare un impianto tieni conto del prezzo, in questo caso esorbitante), qualche domanda te la poni. Me la pongo pure io dopo aver letto la recensione, e me la pongo proprio per i motivi sopra descritti.
 
Legittimo, quello che criticavo io è che la cosa possa far addirittura "incazzare". E comunque l'hi-fi (ammesso che quando nella stessa frase c'è un'automobile si possa usare il termine a proposito) è una questione un poco spinosa. La Bose, nonostante non regali nulla, vende sistemi audio a iosa e viene anche spesso e volentieri lodata dalle riviste del settore. Chiunque però sia appassionato o anche solo appena addentro al tema sa perfettamente che quel marchio a livello hi-fi è nato e morto con le 901 (e qualche derivato), il resto è tutta paccottiglia di infima qualità ma esteticamente accattivante (anche acusticamente, ma per i primi dieci secondi), eppure la gente continua a comprarla a tonnellate, nella totalità dei casi ignorando che sta spendendo duemila o più euro per quattro altoparlanti di cartone scadente, due scatolette di plastica, un bel design e un suono che se sei intento a fare tutt'altro riesce a passare perfettamente in terzo o quarto piano. Roba che qualunque sistema da tre o quattrocento euro progettato cum grano salis, anche se costruito in cina, batte a mani basse su tutta la linea. Eppure le riviste del settore ne parlano bene.
A questo punto, conoscendo un poco l'andazzo, tendo a dare molto più credito a Quattroruote, che magari ha approcciato la questione scevra da preconcetti (tipo marchio) e considerando fattori differenti, che non alla rivista specializzata, che invece segue i soliti e notissimi canoni di valutazione. E comunque quando si spendono tanti soldi per un impianto car audio, varrebbe sempre la pena di non andare a scatola chiusa.
 
Matteo__ ha scritto:
Peggio ancora considerando che l'apparato in questione e relativa auto tu nemmeno li hai comprati.

Non ancora. Ma la RX in questione sarà la mia prossima vettura dopo la IS.

Si stanno facendo però troppe riflessioni inutili. La mia questione, ribadisco, era molto più semplice.

Ovvero:

Chi di voi non sarebbe rimasto sorpreso nel vedere che il Mark Levinson della nuova RX (5000 euro) venisse giudicato mediocre e quello della Citroën C1 (di serie), superiore?!

C'è evidentemente qualcosa che non quadra. Punto.

È come se volessi comprare un Rolex da 15000 euro ma poi decido di acquistare un Rumix da 20 euro al mercato perchè tanto, così come il Rolex, anche il Rumix infondo segna l'orario. Quindi perchè mai dovrei spendere 15000 euro?!

Questo esempio era in risposta all'utente che precedentemente in un post ha scritto che non sempre il prezzo fa la qualità.

Se qualcuno di voi pensa che io stia facendo insinuazioni, fa bene a pensarlo.
 
Dermatrans ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Peggio ancora considerando che l'apparato in questione e relativa auto tu nemmeno li hai comprati.

Non ancora. Ma la RX in questione sarà la mia prossima vettura dopo la IS.

Si stanno facendo però troppe riflessioni inutili. La mia questione, ribadisco, era molto più semplice.

Ovvero:

Chi di voi non sarebbe rimasto sorpreso nel vedere che il Mark Levinson della nuova RX (5000 euro) venisse giudicato mediocre e quello della Citroën C1 (di serie), superiore?!

C'è evidentemente qualcosa che non quadra. Punto.

È come se volessi comprare un Rolex da 15000 euro ma poi decido di acquistare un Rumix da 20 euro al mercato perchè tanto, così come il Rolex, anche il Rumix infondo segna l'orario. Quindi perchè mai dovrei spendere 15000 euro?!

Questo esempio era in risposta all'utente che precedentemente in un post ha scritto che non sempre il prezzo fa la qualità.

Se qualcuno di voi pensa che io stia facendo insinuazioni, fa bene a pensarlo.

Pare tu ne faccia un problema d prestigio connesso unicamente a prezzo e blasone. Ma in questo caso ti poni in una posizione debole.

Per rimanere alla metafora orologiaria, come fai a spendere 15k euro per un Rolex se non sei in grado di riconoscere se è fatto di oro bianco o acciaio, nè che movimento contiene realmente? Ti esponi alla fregatura.

E così se investi 5kneuro in un M&L, ma riconosci di non essere all'altezza di riconoscerne le peculiarità, prima di tutto va detto che stai spendendo soldi per una cosa che va al di là delle tue potenzialità personali di godimento. Se poi vuoi spendere quei soldi ugualmente, perchè quell'impianto fa prestigio, allora portati un amico audiofilo per approvarlo. Fermo restando che, una volta sceso lui, non noterai differenza.
 
Dermatrans hai fatto un po' di confusione.

Il pacchetto ML costa 5.000 euro nella NX e comprende tanti altri accessori che con ML c'entrano fino ad un certo punto. Chi lo ha provato ne è rimasto entusiasta.

Il pacchetto ML per la RX costa 1.250 euro e vale solo per l'allestimento F Sport (la Luxury lo ha di serie).

Chi ha scritto l'articolo su 4R sembra abbastanza tecnico e dà atto che anche nel recentissimo passato il pacchetto ML per Lexus vale davvero quello che costa (che non sono 5.000 euro).

Non dava tante stelle alla RX ML perchè a suo dire leggeva pochissimi formati audio e il tentativo di riportare alla qualità originaria un mp3, che notoriamente NON è lossless, era stata fatica sprecata nel senso che una volta compresso un audio difficilmente può ritornare alla sua forma originaria.
 
In ogni caso, la qualità ML almeno per gli altri modelli Lexus resta, a detta dell'autore dell'articolo, intatta (ne era rimasto impressionato ).
 
scipione1 ha scritto:
Non dava tante stelle alla RX ML perchè a suo dire leggeva pochissimi formati audio e il tentativo di riportare alla qualità originaria un mp3, che notoriamente NON è lossless, era stata fatica sprecata nel senso che una volta compresso un audio difficilmente può ritornare alla sua forma originaria.

Questa è curiosa assai, spiega un po' meglio perchè andrebbe contro le leggi della fisica.
 
Perché l'algoritmo dietro alla compressione mp3 è del tipo lossy cioè per comprimere la musica tralascia volutamente determinate informazioni (di solito quelle frequenze non udibili dall'orecchio umano) e così una volta eliminate queste informazioni, non è poi possibile ripristinarle.

Un po' come fare il riassunto dei Promessi Sposi come faceva il Bignami: la sostanza c'è sempre ma si perdono passaggi interessanti come la descrizione della peste etc.

Ricordo il Bignami di Storia che nella guerra dei cent'anni saltava passaggi interi con la frase dopo alterne vicende...
 
scipione1 ha scritto:
Perché l'algoritmo dietro alla compressione mp3 è del tipo lossy cioè per comprimere la musica tralascia volutamente determinate informazioni (di solito quelle frequenze non udibili dall'orecchio umano) e così una volta eliminate queste informazioni, non è poi possibile ripristinarle.

Un po' come fare il riassunto dei Promessi Sposi come faceva il Bignami: la sostanza c'è sempre ma si perdono passaggi interessanti come la descrizione della peste etc.

Ricordo il Bignami di Storia che nella guerra dei cent'anni saltava passaggi interi con la frase dopo alterne vicende...

Per l'appunto. Ma da come scrivevi sembrava quasi chenla recensione addebitasse questo principio ovvio a carenze dell'impianto.
 
scipione1 ha scritto:
Non dava tante stelle alla RX ML perchè a suo dire leggeva pochissimi formati audio e il tentativo di riportare alla qualità originaria un mp3, che notoriamente NON è lossless, era stata fatica sprecata nel senso che una volta compresso un audio difficilmente può ritornare alla sua forma originaria.

No, un attimo. Il fatto che leggesse pochi formati audio, rientrava in un unico punto di valutazione. Ma poi gli altri criteri erano "Potenza/Dinamica", "Qualità audio" ed "Ergonomia"...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Pare tu ne faccia un problema d prestigio connesso unicamente a prezzo e blasone. Ma in questo caso ti poni in una posizione debole.

Per rimanere alla metafora orologiaria, come fai a spendere 15k euro per un Rolex se non sei in grado di riconoscere se è fatto di oro bianco o acciaio, nè che movimento contiene realmente? Ti esponi alla fregatura.

E così se investi 5kneuro in un M&L, ma riconosci di non essere all'altezza di riconoscerne le peculiarità, prima di tutto va detto che stai spendendo soldi per una cosa che va al di là delle tue potenzialità personali di godimento. Se poi vuoi spendere quei soldi ugualmente, perchè quell'impianto fa prestigio, allora portati un amico audiofilo per approvarlo. Fermo restando che, una volta sceso lui, non noterai differenza.

Sono d'accordo con buona parte del tuo ragionamento.

Però permettimi che possa decidere liberamente di comprarmi un Rolex da 15000 euro anche se non ne capisco assolutamente nulla di orologi. Lo faccio perchè magari mi piace esteticamente...o per la consapevolezza che il suo valore rimarrà elevato nel tempo.

Ma tornando ai paragoni fatti da Quattroruote su quell'articolo: l'impianto di serie della C1 è obiettivamente superiore al Mark Levinson come si evince dalle valutazioni date?

Questa è la reale domanda che mi pongo. Né più né meno. Senza troppi giri di parole e riflessioni. Se la risposta è sì, vorrei sapere perchè. Scriverò direttamente a Carlo Bellati il quale ha eseguito il test assieme ad un altro autore di Quattroruote e scriverò volentieri qui la sua risposta.
 
Per la questione mp3, quello che l'autore dell'articolo voleva dire è che è inutile voler restituire l'originalità ad un file irrimediabilmente compresso come è l'mp3.

In una parola ML doveva rivolgere altrove i suoi sforzi per la ricerca del suono migliore, tralasciando la riproduzione perfetta degli mp3 perché sostanzialmente in contraddizione intrinseca con il tipo di file.

Se vuoi la purezza del suono non devi suonare file mp3.

Poi si è fatto prendere la mano nel giudizio complessivo e giustamente Dermatrans vuole sapere se è un valore assoluto oppure un valore legato alle varie classi di auto -come d'altronde sono sempre stati i giudizi di Quattroruote.
 
scipione1 ha scritto:
Poi si è fatto prendere la mano nel giudizio complessivo e giustamente Dermatrans vuole sapere se è un valore assoluto oppure un valore legato alle varie classi di auto -come d'altronde sono sempre stati i giudizi di Quattroruote.

Hai colto nel segno.
Per quanto io possa essere di parte (come si evince dall'avatar), vorrei davvero conoscere e capire le reali motivazioni di quei verdetti, tutto qui.
Al momento, nessuna risposta da Carlo Bellati.
 
Beh però vedo che nella prova della RC viene dato un punteggio molto buono all'impianto audio video con elogio del prodotto Mark Levinson.

Quello che sorprende sono le mancate 5 stelle nella dotazione di serie laddove le concorrenti -che notoriamente di serie danno ben poco- riescono a strappare sempre buone votazioni. Ohibo!
 
Back
Alto