<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne : Un operaio in CINA costa 5 volte meno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne : Un operaio in CINA costa 5 volte meno

giuliogiulio ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Ma in CINA anche un Amm. Delegato costerebbe 1000 volte meno e probabilmente oltre che perdere eno tempo in chiacchere sarebbe
anche più competene
marchionne in Cina lo avrebbero già sistemato per manifesta incompetenza :twisted:
ma è qui che non ci siamo...marchionne è stato chiamato per ripianare i bilanci della fiat..e così è stato...ora se tu guardi il bilancio consolidato del gruppo, è spettacolare....il punto è che in tutto questo non si è pensato minimamente agli investimenti, ma ha lavorato solo sui costi..con gli effetti che tutti conosciamo

down
 
giuliogiulio ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Ma in CINA anche un Amm. Delegato costerebbe 1000 volte meno e probabilmente oltre che perdere eno tempo in chiacchere sarebbe
anche più competene
marchionne in Cina lo avrebbero già sistemato per manifesta incompetenza :twisted:
ma è qui che non ci siamo...marchionne è stato chiamato per ripianare i bilanci della fiat..e così è stato...ora se tu guardi il bilancio consolidato del gruppo, è spettacolare....il punto è che in tutto questo non si è pensato minimamente agli investimenti, ma ha lavorato solo sui costi..con gli effetti che tutti conosciamo
sul bilancio di tutto il gruppo ho qualche dubbio; cmq a parte questo che dire di un manager che si ritira dall'Italia edal Eurbia perchè sa benissimo di non riusire a compete coi produttori locali, i tedeschi in primis. Sua l'affermazione che a "livello Bmw non ci arriveremo mai" e quindi chefa? scappa da un mercato difficile, il più diffcile al mondo che si conquista con auto belle ben fatte non con scatolette come Panda e 500. O quelle che fanno in brasile che vendono solo da loro. Insomma, più che un genio, un codardo.
 
bumper morgan ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Ma in CINA anche un Amm. Delegato costerebbe 1000 volte meno e probabilmente oltre che perdere eno tempo in chiacchere sarebbe
anche più competene
marchionne in Cina lo avrebbero già sistemato per manifesta incompetenza :twisted:
ma è qui che non ci siamo...marchionne è stato chiamato per ripianare i bilanci della fiat..e così è stato...ora se tu guardi il bilancio consolidato del gruppo, è spettacolare....il punto è che in tutto questo non si è pensato minimamente agli investimenti, ma ha lavorato solo sui costi..con gli effetti che tutti conosciamo
sul bilancio di tutto il gruppo ho qualche dubbio; cmq a parte questo che dire di un manager che si ritira dall'Italia edal Eurbia perchè sa benissimo di non riusire a compete coi produttori locali, i tedeschi in primis. Sua l'affermazione che a "livello Bmw non ci arriveremo mai" e quindi chefa? scappa da un mercato difficile, il più diffcile al mondo che si conquista con auto belle ben fatte non con scatolette come Panda e 500. O quelle che fanno in brasile che vendono solo da loro. Insomma, più che un genio, un codardo.

A conferma di quanto dici ricordo una frase dell'aministratore delegato: "quando facciamo un'automobile, dobbiamo vedere a chi la vendiamo".

Penso che ai tempi di questa dichiarazione si riferisse alla 159.

Il significato di questa frase è che poichè non è competitivo in un segmento, anzicchè migliorarsi ritira del tutto il modello. Ed è quello che hanno fatto con Bravo/Delta e 159.
 
Ho la sensazione che quando l'amministratore delegato del gruppone dice che un operaio italiano costa 5 volte più che uno cinese, si riferisca ai costi sostenuti dall'azienda per mantenere un'operaio.

Non credo che si riferisse allo stipendio di un operaio italiano. Lo voglio sperare.

Cioè si riferiva al costo per l'azienda e non al guadagno dell'operaio
 
Aries.77 ha scritto:
Ho la sensazione che quando l'amministratore delegato del gruppone dice che un operaio italiano costa 5 volte più che uno cinese, si riferisca ai costi sostenuti dall'azienda per mantenere un'operaio.

Non credo che si riferisse allo stipendio di un operaio italiano. Lo voglio sperare.

Cioè si riferiva al costo per l'azienda e non al guadagno dell'operaio
Certamente.
A lui non interessa lo stipendio netto dell'operaio, ma cio che costa all'azienda.
I 1200 euro netti sono circa 1750 lordi, che aumentati delle varie tasse che deve versare un'azienda corrispondono a circa 3000 euro mensili, che moltiplicato x 13 fa 39.000? all'anno, contro i 15.600 netti che si intasca l'operaio !!!
Su questo punto non ha tutti i torti. Se la politica non risolvera' a breve questo problema l'Italia fara' una brutta fine.
Comunque rimane il fatto che i dipedenti Fiat sono i primi clienti del gruppo e se non li fa lavorare, nessuno si compra le macchine !!!
 
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ho la sensazione che quando l'amministratore delegato del gruppone dice che un operaio italiano costa 5 volte più che uno cinese, si riferisca ai costi sostenuti dall'azienda per mantenere un'operaio.

Non credo che si riferisse allo stipendio di un operaio italiano. Lo voglio sperare.

Cioè si riferiva al costo per l'azienda e non al guadagno dell'operaio
Certamente.
A lui non interessa lo stipendio netto dell'operaio, ma cio che costa all'azienda.
I 1200 euro netti sono circa 1750 lordi, che aumentati delle varie tasse che deve versare un'azienda corrispondono a circa 3000 euro mensili, che moltiplicato x 13 fa 39.000? all'anno, contro i 15.600 netti che si intasca l'operaio !!!
Su questo punto non ha tutti i torti. Se la politica non risolvera' a breve questo problema l'Italia fara' una brutta fine.
Comunque rimane il fatto che i dipedenti Fiat sono i primi clienti del gruppo e se non li fa lavorare, nessuno si compra le macchine !!!
ho sempre saputo che ad datore d lavoro costi il doppio di quanto guadagni, ovvero ad uno stipendio pulito di 1200? al datore costa 2400?
non ci metto la mano sul fuoco nè....
 
bumper morgan ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ho la sensazione che quando l'amministratore delegato del gruppone dice che un operaio italiano costa 5 volte più che uno cinese, si riferisca ai costi sostenuti dall'azienda per mantenere un'operaio.

Non credo che si riferisse allo stipendio di un operaio italiano. Lo voglio sperare.

Cioè si riferiva al costo per l'azienda e non al guadagno dell'operaio
Certamente.
A lui non interessa lo stipendio netto dell'operaio, ma cio che costa all'azienda.
I 1200 euro netti sono circa 1750 lordi, che aumentati delle varie tasse che deve versare un'azienda corrispondono a circa 3000 euro mensili, che moltiplicato x 13 fa 39.000? all'anno, contro i 15.600 netti che si intasca l'operaio !!!
Su questo punto non ha tutti i torti. Se la politica non risolvera' a breve questo problema l'Italia fara' una brutta fine.
Comunque rimane il fatto che i dipedenti Fiat sono i primi clienti del gruppo e se non li fa lavorare, nessuno si compra le macchine !!!
ho sempre saputo che ad datore d lavoro costi il doppio di quanto guadagni, ovvero ad uno stipendio pulito di 1200? al datore costa 2400?
non ci metto la mano sul fuoco nè....

Purtroppo e' quasi il doppio del lordo e non del netto.
Andrebbero poi aggiunti anche i costi di amministrazione e per gli strumenti lavorativi, pero' questi dovrebbero essere abbastanza allineati a livello mondiale.
Non siamo allineati con il costo del lavoro, perche' piu' del 70% se ne va in tasse allo Stato !!!!!
Con tutti questi soldi il livello dei servizi in Italia dovrebbe essere eccellente ...... e invece ...........
 
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ho la sensazione che quando l'amministratore delegato del gruppone dice che un operaio italiano costa 5 volte più che uno cinese, si riferisca ai costi sostenuti dall'azienda per mantenere un'operaio.

Non credo che si riferisse allo stipendio di un operaio italiano. Lo voglio sperare.

Cioè si riferiva al costo per l'azienda e non al guadagno dell'operaio
Certamente.
A lui non interessa lo stipendio netto dell'operaio, ma cio che costa all'azienda.
I 1200 euro netti sono circa 1750 lordi, che aumentati delle varie tasse che deve versare un'azienda corrispondono a circa 3000 euro mensili, che moltiplicato x 13 fa 39.000? all'anno, contro i 15.600 netti che si intasca l'operaio !!!
Su questo punto non ha tutti i torti. Se la politica non risolvera' a breve questo problema l'Italia fara' una brutta fine.
Comunque rimane il fatto che i dipedenti Fiat sono i primi clienti del gruppo e se non li fa lavorare, nessuno si compra le macchine !!!
ho sempre saputo che ad datore d lavoro costi il doppio di quanto guadagni, ovvero ad uno stipendio pulito di 1200? al datore costa 2400?
non ci metto la mano sul fuoco nè....

Purtroppo e' quasi il doppio del lordo e non del netto.
Andrebbero poi aggiunti anche i costi di amministrazione e per gli strumenti lavorativi, pero' questi dovrebbero essere abbastanza allineati a livello mondiale.
Non siamo allineati con il costo del lavoro, perche' piu' del 70% se ne va in tasse allo Stato !!!!!
Con tutti questi soldi il livello dei servizi in Italia dovrebbe essere eccellente ...... e invece ...........

hai detto benissimo......e invece....... :(
 
umbiBerto ha scritto:
Ma in CINA anche un Amm. Delegato costerebbe 1000 volte meno e probabilmente oltre che perdere eno tempo in chiacchere sarebbe
anche più competene

Ma sto marchionne chi e'?
Che fa?
Da dove l'hanno preso?
Guida?
E' italiano o canadese?
Il suo fine ultimo qual'e'?
 
Back
Alto