renexx
0
MultiJet150 ha scritto:[
Altrimenti, perché saremmo ancora sull'orlo del baratro, come orami accade ogni 2 x 3, dal dopo guerra ad oggi ?
?
Azzardo un'ipotesi... sarà mica che non si amministra bene a nessun livello?
MultiJet150 ha scritto:[
Altrimenti, perché saremmo ancora sull'orlo del baratro, come orami accade ogni 2 x 3, dal dopo guerra ad oggi ?
?
Quello che tu dici è più che giusto, anzi fondamentale!renexx ha scritto:ottonedegliulivi ha scritto:Giustissimo
Certo, certo, e guarda un po' se ti sembra giusto anche questo:
http://www.corriere.it/cronache/11_dicembre_02/corruzione_stella_c5bbb634-1cb2-11e1-9ee3-e669839fd24d.shtml
larft ha scritto:Basta vederlo in giro con una vecchia e tristeThesis.Con la nuova Thema Monti farebbe un bel figurone e per Fiat ci sarebbe un bel ritorno pubblicitario.Alla Fiat non costerebbe molto(visto che le dà a profusione ai sui dirigenti per tre anni) e non sfigurerebbe con le mercedes dei tedeschi o le citroen dei francesi.Pensaci Marchionne è facile e poco oneroso per l'azienda.
ottonedegliulivi ha scritto:Poi si può sempre apportare delle migliorie anche ai metodi di pagamento, ma i controlli restano fondamentali.
.
renexx ha scritto:MultiJet150 ha scritto:[
Altrimenti, perché saremmo ancora sull'orlo del baratro, come orami accade ogni 2 x 3, dal dopo guerra ad oggi ?
?
Azzardo un'ipotesi... sarà mica che non si amministra bene a nessun livello?
renexx ha scritto:ottonedegliulivi ha scritto:Poi si può sempre apportare delle migliorie anche ai metodi di pagamento, ma i controlli restano fondamentali.
.
In uno stato di diritto, sono i diritti ad essere fondamentali. I doveri (e i relativi controlli) sono consequenziali.
I diritti e i doveri DEVONO essere sullo stesso piano!!renexx ha scritto:ottonedegliulivi ha scritto:Poi si può sempre apportare delle migliorie anche ai metodi di pagamento, ma i controlli restano fondamentali.
.
In uno stato di diritto, sono i diritti ad essere fondamentali. I doveri (e i relativi controlli) sono consequenziali.
ottonedegliulivi ha scritto:I diritti e i doveri DEVONO essere sullo stesso piano!!renexx ha scritto:ottonedegliulivi ha scritto:Poi si può sempre apportare delle migliorie anche ai metodi di pagamento, ma i controlli restano fondamentali.
.
In uno stato di diritto, sono i diritti ad essere fondamentali. I doveri (e i relativi controlli) sono consequenziali.
MultiJet150 ha scritto:[
Io sono cresciuto nel concetto che prima ci sono i doveri e poi i diritti diventano consequenziali, ma poi, le cose sono cambiate. Altri tempi i miei.![]()
renexx ha scritto:Non confondere i diritti con gli abusi. La Costituzione sancisce il diritto al lavoro, non il dovere delle tasse
chepallerossi! ha scritto:renexx ha scritto:Non confondere i diritti con gli abusi. La Costituzione sancisce il diritto al lavoro, non il dovere delle tasse
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche
sta scritto nella costituzione ( parte prima, diritti e doveri dei cittadini, articolo 53)
nota bene che "diritti" e "doveri" sono messi alla pari, proprio perché inseparabili gli uni dagli altri.
In qualità di cittadini, membri di una società civile regolata da leggi, possediamo dei doveri, dall'osservanza dei quali scaturisce la garanzia dei diritti di tutti.renexx ha scritto:MultiJet150 ha scritto:[
Io sono cresciuto nel concetto che prima ci sono i doveri e poi i diritti diventano consequenziali, ma poi, le cose sono cambiate. Altri tempi i miei.![]()
Non confondere i diritti con gli abusi. La Costituzione sancisce il diritto al lavoro, non il dovere delle tasse: quelle sono solo una logica conseguenza. Solo in virtù di un diritto possono esistere i doveri.
ottonedegliulivi ha scritto:In qualità di cittadini, membri di una società civile regolata da leggi, possediamo dei doveri, dall'osservanza dei quali scaturisce la garanzia dei diritti di tutti.renexx ha scritto:MultiJet150 ha scritto:[
Io sono cresciuto nel concetto che prima ci sono i doveri e poi i diritti diventano consequenziali, ma poi, le cose sono cambiate. Altri tempi i miei.![]()
Non confondere i diritti con gli abusi. La Costituzione sancisce il diritto al lavoro, non il dovere delle tasse: quelle sono solo una logica conseguenza. Solo in virtù di un diritto possono esistere i doveri.
Nella società le cose non vanno sempre bene proprio perchè c'è chi si arroga dei diritti e se ne frega dei doveri.
"Non è pensabile alcun sistema di diritti soggettivi se non nel contesto di un sistema di obblighi e doveri che i soggetti si assumono, sia reciprocamente, sia nei confronti dell' autorità pubblica chiamata a garantirne i diritti di ciascuno; ma anche e soprattutto, nel senso che solo una società che insiste sulla priorità del dovere può creare le condizioni per il rispetto dei diritti di tutti" (cit).
ottonedegliulivi ha scritto:Nella società le cose non vanno sempre bene proprio perchè c'è chi si arroga dei diritti e se ne frega dei doveri.
.
renexx ha scritto:ottonedegliulivi ha scritto:Nella società le cose non vanno sempre bene proprio perchè c'è chi si arroga dei diritti e se ne frega dei doveri.
.
Se i primi a fregarsene sono gli amministratori pubblici, allora tutto il resto è ipocrisia e demagogia.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa