<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne Pensiero | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne Pensiero

kanarino ha scritto:
mikuni ha scritto:
Vabbè, sul fatto dei concessionari non ci giurerei. Ho letto che stanno chiudendo a raffica, vuol dire che non è che guadagnino tanto. Hanno quadruplicato i prezzi dei tagliandi negli ultimi 10 anni, ma non gli basta.
concordo, queste dicerie che i concessionari guadagnano un botto è una bufala, il guadagno che hanno sulla singola auto è veramente ridficolo, il grosso del guadagno lo hanno sulla manutenzione, ossia i tagliandi.

Verita' incontrovertibile e chi vuol capire,ha capito... :evil: :evil:
 
conan2001 ha scritto:
non è che l'esempio del giubbotto sia molto pertinente però dice una cosa chiara.
tu puoi far fare le tue cose dove meglio credi però alla fine deve tornare qualcosa anche a me che sono il consumatore.
ora, visto che i giubbotti erano più o meno con lo stesso materiale e fatti nello stesso posto chi ci lucra?
IL COMMERCIANTE.
adesso capite perchè fiat non vuole toccare i listini?
perchè deve agevolare il lucro del conce.
se veramente in polonia gli costa meno fare le auto perchè quelle auto hanno dei listini più cari rispetto a simili prodotti della concorrenza?
Beh credo sia normale, se un operaio polacco guadagna (supponiamo) 500? al mese come fà a comprarsi una 500 da 15.000??!? ecco lì che il prezzo è più basso, ma anche il costo delle vita è diverso.
Inoltre non credo che il problema principale della Fiat sia il listino, perchè altrimenti secondo questo ragionamento dovremmo avere le strase intasate da Ford Ka e non da Fiat 500, mentre accade il contrario...uno dei problemi, oltre alle "mele marce" che lavorano all'interno dell'azienda, è come è vista la Fiat in italia e nel resto d'europa, ossia appena parli di Fiat nella maggior parte dei casi ti dicono che sono auto di m***a.
 
Sarà che abbiamo alle porte un fine settimana lungo, comunque penso sia giusto dare un'altra opportunità di discutere di un argomento comunque interessante.

come vedi il problema non si è posto il forum è andato in tilt e nessuno ha sbaruffato :D :D :D
 
ho notato anch'io che chiudono a raffica ma chiudono con i soldi in tasca.[/quote]

A ridagli, secondo te un imprenditore dovrebbe aspettare fino a fare bancarotta ??? Non ti viene in mente che così farebbe più danno alla comunità ???

[/quote]

se uno scappa con i soldi quello non è fallimento, è furto.
e mi pare sia passibile penalmente.
 
Punto83 ha scritto:
Imparare a quotare e' una cosa complicata,eh Toni... :x :x

perchè forse non si capisce quello che ho detto?
comunque sempre meglio di quello che risponde e poi quota.
ed a lui non hai detto niente.
sei proprio in vena di creare problemi.
 
Punto83 ha scritto:
kanarino ha scritto:
mikuni ha scritto:
Vabbè, sul fatto dei concessionari non ci giurerei. Ho letto che stanno chiudendo a raffica, vuol dire che non è che guadagnino tanto. Hanno quadruplicato i prezzi dei tagliandi negli ultimi 10 anni, ma non gli basta.
concordo, queste dicerie che i concessionari guadagnano un botto è una bufala, il guadagno che hanno sulla singola auto è veramente ridficolo, il grosso del guadagno lo hanno sulla manutenzione, ossia i tagliandi.

Verita' incontrovertibile e chi vuol capire,ha capito... :evil: :evil:

mai visto un conce andare per carità.
visti molti con capitali investiti in case e terreni senza contare l'evidente disponibilità di liquidi e cosucce varie.
poi ovviamente qualcuno di loro ha chiuso, ma il loro tenore di vita non è calato.
e chi vuol capire ha capito!!!!!!
 
conan2001 ha scritto:
mai visto un conce andare per carità.
visti molti con capitali investiti in case e terreni senza contare l'evidente disponibilità di liquidi e cosucce varie.
poi ovviamente qualcuno di loro ha chiuso, ma il loro tenore di vita non è calato.
e chi vuol capire ha capito!!!!!!
Sapessi quanti ne ho visti in carità Toni, ti dico solo che mio padre quando comprò il suo nuov Suv nel 2006 doveva dare in permuta un Land Rover Freelander benzina col motore fuso e pur di vendergli il nuovo gliel'hanno preso in permuta.
 
aricolo datato 16 settembre 2009
fonte: noto quotidiano di economia a livello nazionale

Marchionne: «Senza proroga agli incentivi sarà un disastro».

Il mancato rinnovo degli incentivi avrebbe un «impatto disastroso»
Sergio Marchionne, parlando con i giornalisti, ha anche confermato gli obiettivi per l'intero 2009. L'ad di Fiat non ha voluto fornire indicazioni sull'andamento del mercato dell'auto italiano a settembre: «Non voglio portare jella», ha affermato scherzando. Quanto poi agli incentivi all'auto, secondo l'ad di Fiat, la decisione di non rinnovarli nel 2010 «avrebbe un impatto piuttosto disastroso sul livello occupazionale in Italia». Credo che per il bene del Paese «sia importante farlo - ha aggiunto Marchionne - ma non voglio giudicare». Questa è una scelta, ha concluso, «che deve fare il Governo Berlusconi basandosi sulle esigenze del Governo».
link ecoincentivi rottamazione approvati in italia dal 2007 fino ad oggi
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...3-00000e25108c&DocRulesView=Libero&fromSearch

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...f-00000e25108c&DocRulesView=Libero&fromSearch

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...f-00000e25108c&DocRulesView=Libero&fromSearch

http://mauriziocaprino.blog.ilsole2...-lo-stesso-e-il-surplus-produttivo-resta.html

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2009/04/germania-immatricolazioni-marzo09.php

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2009/03/anche-usato-aiuto.php
 
MultiJet150 ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
renatom ha scritto:
Tra l'altro vorrei sapere quale è l'incidenza della manodopera diretta sul costo finale dell'auto.

Il costo della manodopera dovrebbe rappresentare circa il 10% del costo di produzione.

Quindi esso è abbastanza marginale 3-4-5%? rispetto a quello di vendita.

Da cui si deduce che le motivazioni del marpionne sono strumentali.

Rappresenterà anche il 5 % , non sono del settore e mi fido dei tuoi dati, in ogni caso, se altrove la pressione fiscale è molto più bassa a parità di netto, ne consegue che ogni dipendente costa meno. Poi, l'energia elettrica ?? I costi di trasporto ?? La viabilità ?? Ecc......

Quello che dici è giusto se paragoni i costi industriali del produrre in Italia con quelli di un paese emergente.
Ma tu vedi bene che in Germania gli operai guadagnano il doppio, che l'energia costa più o meno uguale e le tasse sono più o meno le stesse.

I tedeschi come fanno?
Vuoi che te lo dico io?
Producono manufatti a più alto valore aggiunto (alto guadagno).
Facile eh? Ho scoperto l'acqua calda :)

Eh no, non è per niente facile.
Vuole dire investire per decenni i guadagni in ricerca, sviluppo e formazione della manodopera.
Vuol dire migliorare il prodotto passo dopo passo, errore dopo errore.
Vuol dire prendere in tutto il mondo i migliori designer, i migliori progettisti e i migliori uomini di marketing.
Ti ricorda qualcosa?
A volte vuol dire anche foraggiare opportunamente la "stampa specializzata". Bisogna saperci fare.

Pero' non li sento mai dare la colpa agli operai se le macchine non si vendono.

Perchè?
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
mai visto un conce andare per carità.
visti molti con capitali investiti in case e terreni senza contare l'evidente disponibilità di liquidi e cosucce varie.
poi ovviamente qualcuno di loro ha chiuso, ma il loro tenore di vita non è calato.
e chi vuol capire ha capito!!!!!!
Sapessi quanti ne ho visti in carità Toni, ti dico solo che mio padre quando comprò il suo nuov Suv nel 2006 doveva dare in permuta un Land Rover Freelander benzina col motore fuso e pur di vendergli il nuovo gliel'hanno preso in permuta.

se l'ha presa dentro vuol dire che gli conveniva.
anche il mio conce mi ha detto che una volta ha venduto una avntime rimettendoci allora 5 milioni.
però non l'ho mai visto con i pantaloni con le pezze, anzi, ha i suoi bei beni immobili sparsi per il paese.
 
Back
Alto