<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne parla dell'Alfa....................... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne parla dell'Alfa.......................

renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
. Lo dicono anche molti altri, autorevoli osservatori e giornalisti, anche, per esempio, in merito alle devastanti politiche rigoriste e "austere" pressoché "imposte" dal governo tedesco ad alcuni Paesi europei e anche in merito al modo di porre ostacoli alla vera integrazione finanziaria-politica-economica e della Difesa dell'Europa (altro che moneta unica........). E meno male che il Governatore della Banca Centrale Europea è italiano, bravissimo e molto accorto e lungimirante, se no saremmo combinati ancora peggio.

Sulla prima parte posso anche condividere in generale il discorso. Sulla seconda, no.
C'è chi impone e chi si fa imporre, chi imposta politiche di rigore che personalmente è in grado di sostenere, e c'è chi invece si accoda alle stesse propinandole come ineluttabili, facendo annaspare chi non è in grado di aderirvi.

E' vero, anche se rischiamo di andare OT. Si possono ottenere gli stessi risultati percorrendo strade diverse, è questo quello che qualcuno non ha compreso subito. Chiuso OT.
 
U2511 ha scritto:
La reazione stizzita e senza reali argomentazioni del Direttore al nostro misterioso templare è illuminante
Guarda, anche io ho scritto la mia nel Blog del direttore, ma dal tono della replica che ho ricevuto ho avuto l'impressione che evidentemente in quel luogo non sono gradite opinioni divergenti dalla linea editoriale, e le risposte alla "Marchese del Grillo" mi hanno fatto desistere dal continuare la discussione, ripromettendomi di frequentarlo il meno possibile per il futuro. Mi chiedo, a questo punto, che senso ha aprire discussioni nel blog....
 
Gt_junior ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Menech ha scritto:
...
Stralcio dell'intervista....
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
...
E perché non lo avete fatto?
"E lei, mi scusi, che ne sa? Sa della Maserati a Grugliasco, dove lavora gente in guanti bianchi a scegliere le rifiniture in pelle per andare sui mercati del mondo. Ma non sa che in capannoni-fantasma, mimetizzati in giro per l'Italia, squadre di uomini nostri stanno preparando i nuovi modelli Alfa Romeo che annunceremo ad aprile e cambieranno l'immagine del marchio, riportandolo all'eccellenza assoluta".

Allora perché non lo avete fatto prima?
"Mi servivano due cose: la capacità finanziaria, e oggi finalmente Chrysler come utili e come cassa mi copre le spalle, e un accesso al mercato mondiale. Oggi se mi presento con l'Alfa negli Usa ho una rete mia di 2.300 concessionari capaci di portare quelle auto dovunque in America, rispettandone il dna italiano".

Dunque mi pare di capire che non venderà l'Alfa Romeo ai tedeschi, è così?
"Se la possono sognare. E credo che la sognino, infatti. L'Alfa è centrale nella nostra nuova strategia. Ma come la Jeep è venduta in tutto il mondo ma è americana fino al midollo, così il dna dell'Alfa dev'essere autenticamente tutto italiano, sempre, non potrà mai diventare americano. Basta anche coi motori Fiat nell'Alfa Romeo. Così come sarebbe stato un errore produrre il suv Maserati a Detroit: e infatti resterà a casa".

E cosa sarà degli altri marchi?
"Fiat andrà nella parte alta del mass market, con le famiglie Panda e Cinquecento, e uscirà dal segmento basso e intermedio. Lancia diventerà un marchio soltanto per il mercato italiano, nella linea Y. Come vede la vera scommessa è utilizzare tutta la rete industriale per produrre il nuovo sviluppo dell'Alfa, rilanciandola come eccellenza italiana".

Lei parla di modelli, parliamo di lavoro. Questa strategia come si calerà negli impianti che oggi sono fermi, o girano con la cassa integrazione, aumentando l'incertezza italiana nel futuro?
"Senza una rete di vendita nei mercati che tirano, far la Maserati ad esempio non servirebbe a nulla. Adesso Chrysler ci ha completato gran parte del puzzle, soprattutto nell'area cruciale Usa-Canada-Messico, dove oggi possiamo entrare con gli stivali mentre ieri dovevamo presentarci con le scarpe da ballerina".

Sono commosso :XD:

Alfa Romeo premium, con meccaniche proprie (per basta motori fiat voglio ben credere una linea motoristica autonoma), prossimi numrosi modelli paladini del made i Italy...

Se fosse vero, sarebbe un Eldorado

:idea:
8)

Effettivamente da queste ultime dichiarazioni sembrerebbe che Marchionne abbia preso dei buoni consiglieri, dei veri esperti di automobilismo (lui lo è di finanza e management) e forse che gli abbiano fatto leggere qualche forum........... :D

Comunque è interessante anche ciò:
"Fiat andrà nella parte alta del mass market, con le famiglie Panda e Cinquecento, e uscirà dal segmento basso e intermedio." Beh, l'avevo predetto in tempi non sospetti, cioè qualche mese fa. Ecco perché la Punto non avrà un'erede.
In pratica le utilitarie ci saranno ancora, ma anch'esse "premium".

Bah, chi vivrà vedrà.
.

Mah!

Basta motori Fiat dentro al vano di un'Alfa Romeo!........infatti saranno Chrysler!

La carboneria sabauda e' in azione.......per far risorgere "la provincia debole".

Ora però slacciate le cinture, toglieteVi le tute spaziali e ritornate nel pianeta terra.

Aspettiamo.

Ecco, e' bastato aspettare qualche giorno...

http://www.corriere.it/economia/14_gennaio_16/alfa-romeo-riparte-cassino-modelli-22-miliardo-4e7449b6-7e9d-11e3-a051-6ffe94d9e387.shtml
 
Riporto un passaggio dell'articolo del corriere :

"Marchionne non butta più interi piani tra la carta straccia, le nuove Alfa cominciano a «essere» Alfa. A Modena, ben protetto dallo stabilimento Maserati, c?è il team project che in trasferta, nel «capannone fantasma» cui il leader Fiat-Chrysler ha accennato in un?intervista, mette a punto sceneggiatura e cast: dal design ai motori - ma non equivocate sull?annunciata «collaborazione con Ferrari»: non si andrà oltre le tecnologie e qualche componente in comune - si dà forma all?input inderogabile del big boss. Ossia, come ricordato da Detroit: «Alfa Romeo ha caratteristiche proprie e architetture completamente ?Alfa?."

È chi ha equivocato?

Marchionne e' stato preciso....."mai più motori Fiat su Alfa Romeo" e infatti saranno Chrysler OGM by Ferrari (Ferrari lavorerà sul sound degli scarichi tutto al più )
 
È poi ancora su un'altra fonte :

?L?Alfa Romeo è nata con alcune caratteristiche nel suo Dna, fatto di sportività e grinta, e credo che per portare l?Alfa di nuovo sui mercati di tutto il mondo sia essenziale ritornare a proporre elementi del suo Dna. Uno dei quali è la non comunanza di motori fra Fiat e Alfa. Dobbiamo tornare a motori tipicamente Alfa Romeo, con quelle caratteristiche uniche che in passato li hanno sempre distinti. Quindi, a parte la gamma bassa (Mito, Giulietta, ndr), per i motori delle Alfa più grosse sfrutteremo il know how e la conoscenza motoristica della Ferrari. Sarebbe da deficienti non attingere alle esperienze Ferrari in questo campo. Si può essere in disaccordo sulle prestazioni Ferrari nella F.1 ma non si può discutere la loro conoscenza in fatto di motori, dove rappresentano una eccellenza, e sono all?avanguardia. Perciò c?è gente che sta lavorando in segreto a questi progetti?.

Però la prima Alfa ad uscire sul mercato, la futura spider Duetto prevista nel 2015 e nata dall?integrazione con la Mazda, avrà ancora un motore di derivazione Fiat: il 1750 turbo della Giulietta. I motori studiati con Ferrari motorizzeranno le Alfa più grosse e di lusso, come la Giulia, una futura ammiraglia costruita su pianale Maserati Ghibli, e il Suv Alfa Romeo. E saranno ovviamente un adattamento dei V6 e V8 che sono nati per le Maserati e sviluppati a Maranello. Quel che è scontato, è che le Alfa torneranno a dei motori V6 come nella sua tradizione dai tempi della Montreal e della 164, ma non più frutto di compromessi industriali, come fu l?adozione dei motori australiani di fine anni ?90 che snaturarono la personalità delle Alfa Romeo.


Fonte
http://www.auto.it/2014/01/13/marchionne-fiat/18016/
 
Ma scusate secondo voi il 1750 nel cofano della Giulietta non starebbe bene? Non avrebbe la sportività Alfa Romeo ? Io ho tale propulsore e devo dire che nel vano motore della mia Giulietta sta proprio bene e la concorrenza se lo sogna un propulsore del genere... ah Ing Martinelli grazie.
 
nicolavale ha scritto:
Ma scusate secondo voi il 1750 nel cofano della Giulietta non starebbe bene? Non avrebbe la sportività Alfa Romeo ? Io ho tale propulsore e devo dire che nel vano motore della mia Giulietta sta proprio bene e la concorrenza se lo sogna un propulsore del genere... ah Ing Martinelli grazie.
dipende da dove pensi di vendere.....a me su questi forum è stato detto che gli aspirati v6 / v8 sono destinati alla morte , idem i td, mi sa che gli americani la pensano diversamente riguardo ai motori a benzina, poi per carità puoi proporgli un 1,75 turbo sulla giulia che immagino sarà alquanto pesante.
Se così fosse il rischio che non lo comperino è altissimo ed allora sarebbero guai perchè mi pare che stiano puntando tutto sul mercato USA ,saggiamente direi vista la crisi europea
 
franco58pv ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ma scusate secondo voi il 1750 nel cofano della Giulietta non starebbe bene? Non avrebbe la sportività Alfa Romeo ? Io ho tale propulsore e devo dire che nel vano motore della mia Giulietta sta proprio bene e la concorrenza se lo sogna un propulsore del genere... ah Ing Martinelli grazie.
dipende da dove pensi di vendere.....a me su questi forum è stato detto che gli aspirati v6 / v8 sono destinati alla morte , idem i td, mi sa che gli americani la pensano diversamente riguardo ai motori a benzina, poi per carità puoi proporgli un 1,75 turbo sulla giulia che immagino sarà alquanto pesante.
Se così fosse il rischio che non lo comperino è altissimo ed allora sarebbero guai perchè mi pare che stiano puntando tutto sul mercato USA ,saggiamente direi vista la crisi europea

Si fa presto a parlare, ma il mercato dà indicazioni precise. Proprio la Chrysler se segna dei risultati positivi lo deve a bestioni come Dodge RAM e Grand Cherokee che del downsizing se ne impipano alla grande; mentre in Europa la quota del diesel aumenta sempre, ed il benzina si salva solo grazie al downsizing suddetto che gli utenti del Vecchio Continente sono costretti a fare...
 
Gt_junior ha scritto:
.....
Però la prima Alfa ad uscire sul mercato, la futura spider Duetto prevista nel 2015 e nata dall?integrazione con la Mazda, avrà ancora un motore di derivazione Fiat: il 1750 turbo della Giulietta. I motori studiati con Ferrari motorizzeranno le Alfa più grosse e di lusso, come la Giulia, una futura ammiraglia costruita su pianale Maserati Ghibli, e il Suv Alfa Romeo. E saranno ovviamente un adattamento dei V6 e V8 che sono nati per le Maserati e sviluppati a Maranello. Quel che è scontato, è che le Alfa torneranno a dei motori V6 come nella sua tradizione dai tempi della Montreal e della 164, ma non più frutto di compromessi industriali, come fu l?adozione dei motori australiani di fine anni ?90 che snaturarono la personalità delle Alfa Romeo.[/i]

Fonte
http://www.auto.it/2014/01/13/marchionne-fiat/18016/
Questo articolo di "Auto" mi lascia molto perplesso.
Prima di tutto la Montreal era un 8 cilindri e non un 6.
In secondo luogo dubito fortemente che su un Alfa verra' montato un 8 cilindri. Sicuramente verra' utilizzato il V6 di Maserati (vedremo in futuro in quale configurazione).
Riguardo ai 4 cilindri a benzina, penso che il 1750 si possa definire Alfa Romeo in quanto ha motorizzato/motorizza esclusivamente la 159, la Brera, la Giulietta e la 4C nella nuova versione alleggerita. Solo in un caso ha varcato i cancelli del biscione per entrare nel cofano della Delta ma con numeri bassissimi.
Bisognera' vedere se la dirigenza puntera' su questa unita' o se scegliera' altro.
Per i motori a gasolio, penso che la strada sia chiara : 4 cilindri multijet e 6 cilindri VM.
In questo caso vedrei bene una personalizzazione Alfa del 4 cilindri multijet in versione biturbo.
 
Gt_junior ha scritto:
È poi ancora su un'altra fonte :

?L?Alfa Romeo è nata con alcune caratteristiche nel suo Dna, fatto di sportività e grinta, e credo che per portare l?Alfa di nuovo sui mercati di tutto il mondo sia essenziale ritornare a proporre elementi del suo Dna. Uno dei quali è la non comunanza di motori fra Fiat e Alfa. Dobbiamo tornare a motori tipicamente Alfa Romeo, con quelle caratteristiche uniche che in passato li hanno sempre distinti. Quindi, a parte la gamma bassa (Mito, Giulietta, ndr), per i motori delle Alfa più grosse sfrutteremo il know how e la conoscenza motoristica della Ferrari. Sarebbe da deficienti non attingere alle esperienze Ferrari in questo campo. Si può essere in disaccordo sulle prestazioni Ferrari nella F.1 ma non si può discutere la loro conoscenza in fatto di motori, dove rappresentano una eccellenza, e sono all?avanguardia. Perciò c?è gente che sta lavorando in segreto a questi progetti?.

Però la prima Alfa ad uscire sul mercato, la futura spider Duetto prevista nel 2015 e nata dall?integrazione con la Mazda, avrà ancora un motore di derivazione Fiat: il 1750 turbo della Giulietta. I motori studiati con Ferrari motorizzeranno le Alfa più grosse e di lusso, come la Giulia, una futura ammiraglia costruita su pianale Maserati Ghibli, e il Suv Alfa Romeo. E saranno ovviamente un adattamento dei V6 e V8 che sono nati per le Maserati e sviluppati a Maranello. Quel che è scontato, è che le Alfa torneranno a dei motori V6 come nella sua tradizione dai tempi della Montreal e della 164, ma non più frutto di compromessi industriali, come fu l?adozione dei motori australiani di fine anni ?90 che snaturarono la personalità delle Alfa Romeo.


Fonte
http://www.auto.it/2014/01/13/marchionne-fiat/18016/

l'ottimo 1750 della Giulietta è utilizzato solo da Delta se non erro e comunque credo che sul Duetto utilizzeranno quello della 4c che se non erro si differenzia perché in alluminio
 
danilorse ha scritto:
Questo articolo di "Auto" mi lascia molto perplesso.
Prima di tutto la Montreal era un 8 cilindri e non un 6.
In secondo luogo dubito fortemente che su un Alfa verra' montato un 8 cilindri.
Lo svarione sul V6 della Montreal parla da sè...
Per i V8 sulle ALfa, dipende dove le venderanno. In Europa di gente che prenda dei V8 Alfa ce ne sarà moolto poca, negli USA è facile che ne trovino di più.
 
nicolavale ha scritto:
Ma scusate secondo voi il 1750 nel cofano della Giulietta non starebbe bene? Non avrebbe la sportività Alfa Romeo ? Io ho tale propulsore e devo dire che nel vano motore della mia Giulietta sta proprio bene e la concorrenza se lo sogna un propulsore del genere... ah Ing Martinelli grazie.
con tutto rispetto, penso che la concorrenza, più che sognarselo, sia ben più avanti :cry: ... basta dare un'occhiata ai listini 4R (mi riferisco ai ciclo otto sovralimentati)
 
Il 1750 per me è il motore europeo, ma come detto da altri se vogliono puntare al mercato nord americano e in futuro a quello cinese i V6 sono obbligatori e anche i V8 non sarebbero fuori luogo.

Diesel solo per l'Europa... ma non puntando sull'Europa penso che lo sviluppo sui benzina sarà privilegiato.

L'Italia lasciamo perdere... a noi andava bene la MiTo 2 cilindri se alzano ancora le RCA, il bollo e tutte le tasse connesse all'auto accise incluse che fra pochi mesi aumenteranno come da decreto legge.

Riprova è la 500L negli Usa col 1.4 turbo multiair da 160cv, da noi col twinair metano da 85cv...
 
U2511 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ma scusate secondo voi il 1750 nel cofano della Giulietta non starebbe bene? Non avrebbe la sportività Alfa Romeo ? Io ho tale propulsore e devo dire che nel vano motore della mia Giulietta sta proprio bene e la concorrenza se lo sogna un propulsore del genere... ah Ing Martinelli grazie.
con tutto rispetto, penso che la concorrenza, più che sognarselo, sia ben più avanti :cry: ... basta dare un'occhiata ai listini 4R (mi riferisco ai ciclo otto sovralimentati)
Secondo me non ha nulla da invidiare rispetto alle piu' recenti realizzazioni di Audi, Bmw e Mercedes, se non che la cilindrata piu' bassa rispetto agli altri.
 
Il mito americano Area 51 (in codice AR51) è il luogo segreto dove sviluppano le Alfa ? secondo indiscrezioni si trova nel triangolo compreso tra il Rodhouse Grill di Modena Sud e le località Balugola/Gualinga e Cantone.
 
Back
Alto