<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34; | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34;

GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo, magari mettendo un supercuscinetto od un manettino, si può sempre simulare la bella meccanica ed un comportamento da Alfa...ma l'artifizio è palese.

forse sono solo mie preoccupazioni...

Non solo tue :twisted:

Mah...
Io non mi preoccupo piú. Problema risolto. Ho cambiato casa. L´Alfa é morta 25 anni fa. Quando avró piú tempo mi prenderó un´Alfa storica. Tutto il resto é noia.
;)
 
umbiBerto ha scritto:
La 500 ... Sarà ma nelle dichiarazioni della creazione del "Fantomatico brand" non vedo accenni a niente altro : "Non avrei mai pensato", "Bisogna ringraziare chi" ecc. ec.. E questo per me dice tante cose (Supposizioni mie heee intendiamo) tra le quali, che come si crea un "Brand" se ne può risollevare un'altro .... Certo che se non si ha idea di come ciò sia successo di sicuro non si può neanche rimediare.

Ma dato che certi "Super manager" non chiedono (Ma sanno già tutto) .... vedete voi.

Il fatto che altre brutte abitudini possano succedere anche da parte di altri : Bhè se c'è una cosa che veramente mi fa "Girare i co...ni" è quando mi rispondono così : Il mal comune mezzo gaudio veramente ma veramente è una cosa che mi fa vedere rosso.

Marchionne dovrebbe sapere (Ma secondo me neanche sa cosa voglia dire andare in una concessionaria e lamentare un problema o far fare un tagliando) che in America i Dealer sono Dealer e i meccanici sono meccanici. Io compro un auto faccio il tagliando dove mi pare da sempre e se ho problemi col mio libretto tagliandi "Bollato" richiedo la riparazione in garanzia dove mi pare se questa è dovuta. Questo in America ha "armonizzato" diciamo il trattamento dei vari veicoli.Se ora in Italia (Resto d'europa non so) avere una rete ufficiale venga visto come un ipotetico "punto a sfavore" la colpa di chi è ?

Di chi fa ? Di chi permette ?
...forse tu non sai ma in Europa da almeno sei anni é cosi
 
Intendiamoci : Sul Marpionne contrattuale niente da dire ! Ha fatto gli affari delle 2 case alla grande ... tanto di cappello.

E' il Maglionne automobilistico che non vedo.

Che poi in Europa sia così (Cosa intendi x 6 anni ?)... ne prendo atto ... non ne sono contento e lo dico. E non ne sono contento anche se fanno tutti così.
 
umbiBerto ha scritto:
Marchionne dovrebbe sapere (Ma secondo me neanche sa cosa voglia dire andare in una concessionaria e lamentare un problema o far fare un tagliando) che in America i Dealer sono Dealer e i meccanici sono meccanici. Io compro un auto faccio il tagliando dove mi pare da sempre e se ho problemi col mio libretto tagliandi "Bollato" richiedo la riparazione in garanzia dove mi pare se questa è dovuta. Questo in America ha "armonizzato" diciamo il trattamento dei vari veicoli.

Se ora in Italia (Resto d'europa non so) avere una rete ufficiale venga visto come un ipotetico "punto a sfavore" la colpa di chi è ?

Di chi fa ? Di chi permette ?

Dipende tutto da come è configurata la garanzia (che di fatto è solo un accordo sul trasferimento del rischio economico connesso ad eventuali difettosità/rotture) e da che tipo di garanzia si tratta.

La garanzia biennale prevista dalla legge è posta a carico del venditore (poi, come si distribuisce il rischio con il produttore sono fatti suoi) e non ha altre condizioni che l'aver rispettato la manutenzione prevista (non necessariamente presso la rete ufficiale).

La garanzia del produttore è una cosa diversa: riguarda l'assunzione del rischio di cui si parlava direttamente in capo al produttore, che naturalmente può stabilire precise condizioni per la validità del suo impegno. Tra queste l'assistenza presso la rete ufficiale (che è un modo per recuperare da una parte - attraverso i pezzi di ricambio, che acquisti solo da loro - quel che eventualmente rischi di spendere dall'altra - perchè hai prestato la garanzia -).

Negli USA può essere diverso, semplicemente perchè a prestare la garanzia è un'assicurazione privata (anche se non so se sia effettivamente così): il rischio di cui si parlava non è assunto nè dal produttore nè dal venditore, ma da un soggetto terzo che dietro pagamento del corrispettivo da parte di qualcuno (produttore, venditore, anche il privato, al limite, può "comperarsi" una garanzia) si impegna a sostenere i costi di eventuali riparazioni. Dove debbano essere fatte queste riparazioni e quali siano le condizioni alle quali il diritto è riconosciuto son questioni definite nelle clausole di ogni singolo contratto di garanzia.

E poi, smettiamola una volta per tutte con l'idea che garanzia lunga sia sinonimo di grande affidabilità.
Non è vero: è semplicemente una scelta commerciale e ciascuno si fa i propri calcoli (quanto mi può costare garantire certe difettosità? Quanto guadagno in più mi assicura una manutenzione periodica prolungata presso la rete ufficiale? Quanti clienti in più riesco a attirare con la garanzia lunga?)

Girala come vuoi, è sempre una questione di soldi.
 
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo, magari mettendo un supercuscinetto od un manettino, si può sempre simulare la bella meccanica ed un comportamento da Alfa...ma l'artifizio è palese.

forse sono solo mie preoccupazioni...

Non solo tue :twisted:

Mah...
Io non mi preoccupo piú. Problema risolto. Ho cambiato casa. L´Alfa é morta 25 anni fa. Quando avró piú tempo mi prenderó un´Alfa storica. Tutto il resto é noia.
;)

E come te, l'hanno fatto tanti...purtroppo... :?
 
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo, magari mettendo un supercuscinetto od un manettino, si può sempre simulare la bella meccanica ed un comportamento da Alfa...ma l'artifizio è palese.

forse sono solo mie preoccupazioni...

Non solo tue :twisted:

Mah...
Io non mi preoccupo piú. Problema risolto. Ho cambiato casa. L´Alfa é morta 25 anni fa. Quando avró piú tempo mi prenderó un´Alfa storica. Tutto il resto é noia.
;)
Hei Loopo ma non ne so nulla.....sicuramente 'e una TP ma cosa hai preso?
 
75TURBO/TP ha scritto:
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo, magari mettendo un supercuscinetto od un manettino, si può sempre simulare la bella meccanica ed un comportamento da Alfa...ma l'artifizio è palese.

forse sono solo mie preoccupazioni...

Non solo tue :twisted:

Mah...
Io non mi preoccupo piú. Problema risolto. Ho cambiato casa. L´Alfa é morta 25 anni fa. Quando avró piú tempo mi prenderó un´Alfa storica. Tutto il resto é noia.
;)
Hei Loopo ma non ne so nulla.....sicuramente 'e una TP ma cosa hai preso?

un gran bell'oggetto a TP, ma lascio che sia lui a dirtelo ;) :p
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo, magari mettendo un supercuscinetto od un manettino, si può sempre simulare la bella meccanica ed un comportamento da Alfa...ma l'artifizio è palese.

forse sono solo mie preoccupazioni...

Non solo tue :twisted:

Mah...
Io non mi preoccupo piú. Problema risolto. Ho cambiato casa. L´Alfa é morta 25 anni fa. Quando avró piú tempo mi prenderó un´Alfa storica. Tutto il resto é noia.
;)
Hei Loopo ma non ne so nulla.....sicuramente 'e una TP ma cosa hai preso?

un gran bell'oggetto a TP, ma lascio che sia lui a dirtelo ;) :p
Fiat 126 Bis by FSM Poland :D :D :D
 
75TURBO/TP ha scritto:
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo, magari mettendo un supercuscinetto od un manettino, si può sempre simulare la bella meccanica ed un comportamento da Alfa...ma l'artifizio è palese.

forse sono solo mie preoccupazioni...

Non solo tue :twisted:

Mah...
Io non mi preoccupo piú. Problema risolto. Ho cambiato casa. L´Alfa é morta 25 anni fa. Quando avró piú tempo mi prenderó un´Alfa storica. Tutto il resto é noia.
;)
Hei Loopo ma non ne so nulla.....sicuramente 'e una TP ma cosa hai preso?

MP
;)
 
loopo ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo, magari mettendo un supercuscinetto od un manettino, si può sempre simulare la bella meccanica ed un comportamento da Alfa...ma l'artifizio è palese.

forse sono solo mie preoccupazioni...

Non solo tue :twisted:

Mah...
Io non mi preoccupo piú. Problema risolto. Ho cambiato casa. L´Alfa é morta 25 anni fa. Quando avró piú tempo mi prenderó un´Alfa storica. Tutto il resto é noia.
;)
Hei Loopo ma non ne so nulla.....sicuramente 'e una TP ma cosa hai preso?

MP
;)

loopo basta che non hai preso la thema se no ti faccio bannare non solo da questo ma da tutti i forum d'Italia :D
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo, magari mettendo un supercuscinetto od un manettino, si può sempre simulare la bella meccanica ed un comportamento da Alfa...ma l'artifizio è palese.

forse sono solo mie preoccupazioni...

Non solo tue :twisted:

Mah...
Io non mi preoccupo piú. Problema risolto. Ho cambiato casa. L´Alfa é morta 25 anni fa. Quando avró piú tempo mi prenderó un´Alfa storica. Tutto il resto é noia.
;)
Hei Loopo ma non ne so nulla.....sicuramente 'e una TP ma cosa hai preso?

un gran bell'oggetto a TP, ma lascio che sia lui a dirtelo ;) :p
Fiat 126 Bis by FSM Poland :D :D :D

:D Esatto. Come hai fatto ad indovinare ?? :oops:
Se adesso indovini pure il colore comincio a preoccuparmi :oops: :rolleyes: :shock:
 
Merosi1910 ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo, magari mettendo un supercuscinetto od un manettino, si può sempre simulare la bella meccanica ed un comportamento da Alfa...ma l'artifizio è palese.

forse sono solo mie preoccupazioni...

Non solo tue :twisted:

Mah...
Io non mi preoccupo piú. Problema risolto. Ho cambiato casa. L´Alfa é morta 25 anni fa. Quando avró piú tempo mi prenderó un´Alfa storica. Tutto il resto é noia.
;)
Hei Loopo ma non ne so nulla.....sicuramente 'e una TP ma cosa hai preso?

MP
;)

loopo basta che non hai preso la thema se no ti faccio bannare non solo da questo ma da tutti i forum d'Italia :D

Ciao Merosi vecchio guerriero!!! Piacere di leggerti!!
Ti mando un MP..
;)
 
sebaco ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Marchionne dovrebbe sapere (Ma secondo me neanche sa cosa voglia dire andare in una concessionaria e lamentare un problema o far fare un tagliando) che in America i Dealer sono Dealer e i meccanici sono meccanici. Io compro un auto faccio il tagliando dove mi pare da sempre e se ho problemi col mio libretto tagliandi "Bollato" richiedo la riparazione in garanzia dove mi pare se questa è dovuta. Questo in America ha "armonizzato" diciamo il trattamento dei vari veicoli.

Se ora in Italia (Resto d'europa non so) avere una rete ufficiale venga visto come un ipotetico "punto a sfavore" la colpa di chi è ?

Di chi fa ? Di chi permette ?

Dipende tutto da come è configurata la garanzia (che di fatto è solo un accordo sul trasferimento del rischio economico connesso ad eventuali difettosità/rotture) e da che tipo di garanzia si tratta.

La garanzia biennale prevista dalla legge è posta a carico del venditore (poi, come si distribuisce il rischio con il produttore sono fatti suoi) e non ha altre condizioni che l'aver rispettato la manutenzione prevista (non necessariamente presso la rete ufficiale).

La garanzia del produttore è una cosa diversa: riguarda l'assunzione del rischio di cui si parlava direttamente in capo al produttore, che naturalmente può stabilire precise condizioni per la validità del suo impegno. Tra queste l'assistenza presso la rete ufficiale (che è un modo per recuperare da una parte - attraverso i pezzi di ricambio, che acquisti solo da loro - quel che eventualmente rischi di spendere dall'altra - perchè hai prestato la garanzia -).

Negli USA può essere diverso, semplicemente perchè a prestare la garanzia è un'assicurazione privata (anche se non so se sia effettivamente così): il rischio di cui si parlava non è assunto nè dal produttore nè dal venditore, ma da un soggetto terzo che dietro pagamento del corrispettivo da parte di qualcuno (produttore, venditore, anche il privato, al limite, può "comperarsi" una garanzia) si impegna a sostenere i costi di eventuali riparazioni. Dove debbano essere fatte queste riparazioni e quali siano le condizioni alle quali il diritto è riconosciuto son questioni definite nelle clausole di ogni singolo contratto di garanzia.

E poi, smettiamola una volta per tutte con l'idea che garanzia lunga sia sinonimo di grande affidabilità.
Non è vero: è semplicemente una scelta commerciale e ciascuno si fa i propri calcoli (quanto mi può costare garantire certe difettosità? Quanto guadagno in più mi assicura una manutenzione periodica prolungata presso la rete ufficiale? Quanti clienti in più riesco a attirare con la garanzia lunga?)

Girala come vuoi, è sempre una questione di soldi.
Danke Seb, spero abbia capito credo che umbiberto sia un po giovane per sapere.
 
Back
Alto