<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> manuale (diff. centrale) vs. lineartronic (active torque split) | Il Forum di Quattroruote

manuale (diff. centrale) vs. lineartronic (active torque split)

ciao volevo sapere quale sistema 4wd subaru é migliore sulla neve/sterrato e che differenze ci sono fra:
manuale col diff. centrale e lineartronic con l'active torque plit.

thx
 
neuropoli ha scritto:
ciao volevo sapere quale sistema 4wd subaru é migliore sulla neve/sterrato e che differenze ci sono fra:
manuale col diff. centrale e lineartronic con l'active torque plit.

thx

sarebbe l'X mode?
 
mah guarda non ho idea...

so che col lineartronic le subaru perdono il differenziale centrale per questo active torque split e dato che non conosco il suo funzionamento volevo sapere se é meglio o peggio di una manuale col diff centrale.
 
Su strada anche innevata meglio il terzo differenziale con limitatore di slittamento viscoso. Per situazioni ostiche il ripartitore attivo di coppia multidisco mi è sembrato migliore. Nessuno dei due funge come un blocco manuale (per altro oramai rarissimo al di fuori dell'off road specializzato) ma le frizioni multidisco si avvicinano meglio al concetto.
Alla fine se non tocchi sotto e se hai gomme giuste su neve e fondi scivolosi è difficile vedere la differenza, si muovono bene entrambe.
 
neuropoli ha scritto:
ciao volevo sapere quale sistema 4wd subaru é migliore sulla neve/sterrato e che differenze ci sono fra:
manuale col diff. centrale e lineartronic con l'active torque plit.

thx

Il migliore e' il sistema montato sulla STI con 2 LSD e DCCD.
 
OK, il meglio è quello della STI, ma ...
se io ho due macchine uguali, ad esempio due outback una con cambio manuale e una co l' automatico, che differenze ci sono realmente fra le due trasmissioni e quale delle due si comporta meglio?
 
dlrowolleh ha scritto:
OK, il meglio è quello della STI, ma ...
se io ho due macchine uguali, ad esempio due outback una con cambio manuale e una co l' automatico, che differenze ci sono realmente fra le due trasmissioni e quale delle due si comporta meglio?

C'erano dei bei video "subaru magazine" sul sito subaru.it... ma li hanno tolti.
Facevano vedere cose interessanti come il twist fatto da un forester manuale e un'outback automatica.
L'outback automatica passava con un filo di gas, il forester con molta fatica e un po' di rincorsa (sinceramente non ricordo però se il forester avesse il VDC che è fondamentale in situazione di twist se si dispone di un solo differenziale autobloccante)
 
Mauro 65 ha scritto:
Su strada anche innevata meglio il terzo differenziale con limitatore di slittamento viscoso. Per situazioni ostiche il ripartitore attivo di coppia multidisco mi è sembrato migliore. Nessuno dei due funge come un blocco manuale (per altro oramai rarissimo al di fuori dell'off road specializzato) ma le frizioni multidisco si avvicinano meglio al concetto.
Alla fine se non tocchi sotto e se hai gomme giuste su neve e fondi scivolosi è difficile vedere la differenza, si muovono bene entrambe.

...ma per frizioni multidisco intendi il diff centrale o l'acrive torque split?
 
neuropoli ha scritto:
...ma per frizioni multidisco intendi il diff centrale o l'acrive torque split?
la suby automatiche non hanno il terzo differenziale centrale ma -in sua sostituzione- un ripartitore "attivo" di coppia a pacco di frizioni elettroattuate (sostanzialmente come l'xdrive di Bmw o il sistema -non ricordo il nome- adottato da Kia/Hiunday, tra l'altro in entrambi questi due caso progettato e costruito dalla Magna, mentre penso che Subaru faccia da se o con fornitori locali)
A.T.S. è la denominazione commerciale, ma il concetto rimane quello.
Cambia invece la disposizione, tutta in linea per Subaru, a rinvio per Bmw, in blocco al differenziale posteriore per le due coreane.

Dico "attivo" perché° la centralina abs/esp interviene fulmineamente in base alel informazioni ricevute, in molti casi ancor prima che si verifichi l'eventuale slittamento. Ad esempio, nel momento in cui inizio a sterzare e congiuntamente l'accelerometro inizia a "prevedere" un possibile sottosterzo il ripartitore di coppia chiude un po' di più sul posteriore per creare un sovrasterzo di compensazione.
Il sistema monmtatto su Legacy/OB è relativamenet "basico", quello della STI (anche questa senza terzo differenziale centrale pur con cambio manuale) è la versione massimamente evoluta.
Il sistema a tre differenziali più limitatore centrale viscoso è invece "passivo", nel senso che il diff. cent. ripartisce la coppia 50-50 e consente la normale differenza di velocità tra i due assali (in curva l'ìassale anteriore fa più strada e quindi gira un po' più veloce), in caso di slittamento il fluido viscoso, che ha la dobbia funzione di sensore e di attuatore, si surriscalda e "chiude" (entro certio limiti) o meglio blocca i dischi dando più coppia all'asse troppo lento (che ha più grip). Il viscoso è molto dolce come intervento ma non rapido come l'Active Torque.

Pro e contro ce li hanno entrambi, ciascuno dei due può essere portato in situazioni lmite in cui uno si muove e l'altro si pianta e viceversa. In situazioni normali l'utente normale difficilmente percepisce la differenza ed invece si rende immediatamente conto del "tiro" di un mezzo simile anche su neve
 
Mauro 65 ha scritto:
neuropoli ha scritto:
...ma per frizioni multidisco intendi il diff centrale o l'acrive torque split?
la suby automatiche non hanno il terzo differenziale centrale ma -in sua sostituzione- un ripartitore "attivo" di coppia a pacco di frizioni elettroattuate (sostanzialmente come l'xdrive di Bmw o il sistema -non ricordo il nome- adottato da Kia/Hiunday, tra l'altro in entrambi questi due caso progettato e costruito dalla Magna, mentre penso che Subaru faccia da se o con fornitori locali)
A.T.S. è la denominazione commerciale, ma il concetto rimane quello.
Cambia invece la disposizione, tutta in linea per Subaru, a rinvio per Bmw, in blocco al differenziale posteriore per le due coreane.

Dico "attivo" perché° la centralina abs/esp interviene fulmineamente in base alel informazioni ricevute, in molti casi ancor prima che si verifichi l'eventuale slittamento. Ad esempio, nel momento in cui inizio a sterzare e congiuntamente l'accelerometro inizia a "prevedere" un possibile sottosterzo il ripartitore di coppia chiude un po' di più sul posteriore per creare un sovrasterzo di compensazione.
Il sistema monmtatto su Legacy/OB è relativamenet "basico", quello della STI (anche questa senza terzo differenziale centrale pur con cambio manuale) è la versione massimamente evoluta.
Il sistema a tre differenziali più limitatore centrale viscoso è invece "passivo", nel senso che il diff. cent. ripartisce la coppia 50-50 e consente la normale differenza di velocità tra i due assali (in curva l'ìassale anteriore fa più strada e quindi gira un po' più veloce), in caso di slittamento il fluido viscoso, che ha la dobbia funzione di sensore e di attuatore, si surriscalda e "chiude" (entro certio limiti) o meglio blocca i dischi dando più coppia all'asse troppo lento (che ha più grip). Il viscoso è molto dolce come intervento ma non rapido come l'Active Torque.

Pro e contro ce li hanno entrambi, ciascuno dei due può essere portato in situazioni lmite in cui uno si muove e l'altro si pianta e viceversa. In situazioni normali l'utente normale difficilmente percepisce la differenza ed invece si rende immediatamente conto del "tiro" di un mezzo simile anche su neve

Apperò!

Le sa TUTTEEEEEEEEEEEEEE.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Complimenti per le tue competenze Mauro, davvero.
 
moro_di_monticello ha scritto:
Apperò!
Le sa TUTTEEEEEEEEEEEEEE.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Complimenti per le tue competenze Mauro, davvero.
Grazie ma figurati :rolleyes:
sono solo un appassionato, qui in forum ce ne sono di utenti con ben altre e migliori competenze
 
Mauro 65 ha scritto:
neuropoli ha scritto:
...ma per frizioni multidisco intendi il diff centrale o l'acrive torque split?
Cambia invece la disposizione, tutta in linea per Subaru, a rinvio per Bmw

grazie hai spiegato bene il concetto, perché in un futuro non troppo lontano sono intenzionato prendere una 4wd automatica e sto tenendo d'occhio le subaru in particolare l'XV. Ma qual é la differenza fra subaru e bwm (sempre automatiche) come 4wd? so che le subaru hanno un sistema simmetrico che dovrebbe essere un plus rispetto alle altre... comunque non conosco il suo funzionamento e vantaggio.
 
neuropoli ha scritto:
Ma qual é la differenza fra subaru e bwm (sempre automatiche) come 4wd? so che le subaru hanno un sistema simmetrico che dovrebbe essere un plus rispetto alle altre... comunque non conosco il suo funzionamento e vantaggio.
lo schema simmetrico o meno è un fatto puramente meccanico, con pregi e difetti.
Potremmo scrivere un trattato enciclopedico sulla teoria dei vari powertrain.

La cosa migliore fa fare (sempre e comunque, a mio modesto parere) quando si vanno a fere sclete così importanti, è di provare, provare provare e ancora provare.
Organizza un test drive con l'una e con l'altra, possibilmenet non l'inutile giro dell'isolato, l'ideale asarebbe un week end (anche a noleggio, pagando intendo, ala fine sono spicci rispetto alle cifre in ballo per l'acquisto ed alla soddisfazione - insoddisfazione per la scelta faticosamente effettuata), in mancanza almeno un paio d'ore (possibilmente da solo) su un strada non rettilinea.

Comunque, per la parte torica:
- awd e xdrive sono entrambe trazioni integrali permanenti;
- l'opzione automatico vede un cvt con rapporti fissi "simulati" per subaru ed un idroconvertitore tradizionale per bmw (anche qui, ciascuno ha i suoi pro ed i suoi contro)
- in caso di trasmissione automatico il sistema di ripartizoine della coppia è del tutto analogo
- cambia parecchio la disposizione meccanica (agevolo due fotine, awd manuale (non ho sottomano il l/t) e xdrive
- cambia lo schema del propulsore (anche qui vantagi e svantaggi non sono univoci)

Attached files /attachments/1594120=25655-#1 Awd.jpg /attachments/1594120=25656-#4 xDrive.jpg
 
Ecco delle fotin ben rappresentative del sistema AWD+Lineartronic
(l'ho guidato, è un bel Cvt, nulal a che vedere con i suoi antenati Daf a slittamento illimitato :lol: )
Il Cvt è privilegiato dai costruttori nipponici rispetto all'idraulico, ignoro se per motivazioni reali o per "distinguersi"

Attached files /attachments/1594126=25661-#03 Awd LT.jpg /attachments/1594126=25660-#04 Awd LT.jpg
 
Back
Alto