<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mantenitore di carica per batterie. Pareri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mantenitore di carica per batterie. Pareri

Bisogna considerare gli scenari: se riprendo l'auto a casa con la batteria spompata, come capitato, e *non ho fretta* ed ho un CB ma non un'altra batteria, allora la metto in carica e risolvo; se però ho fretta o ho un'altra batteria, tenuta in carica magari col metodo sopra indicato, o ci vuole un booster/avviatore. Avevo anche considerato di prendere un avviatore ma i costi sono molto superiori al CB e credo che dopo 5-6 anni non sia più sufficientemente efficiente, quindi rischierei di non usarlo mai.

Io mi terrei la batteria come riserva.
Ogni tanto la fai caricare oppure la carichi da solo montandola la prima volta che fai un viaggetto di 100 km.
Certo questo periodo di pandemia per le batterie è stato proprio deleterio...
 
Il mio problema resta sempre quello, cioè per l'utilizzo che faccio dell'auto, a prescindere dalle limitazioni del covid, è impossibile effettuare una ricarica "seria" della batteria, quindi:
1) o chi ne capisce dà l'ok alla prassi che ho descritto nel mio ultimo post (#14), ovvero ricaricare poco alla volta la batteria secondaria ma caricarla frequentemente (in linea con l'utilizzo dell'auto), poi magari prendo il cb lidl quando c'è l'offerta così la ricarico bene una volta al mese e mi tolgo la scocciatura delle ricariche "on the road";
2) oppure mi sa che l'unica è prendere ora un CB con mantenitore, prima che la bosch si scarichi.
Escludo che l'elettrauto possa continuare a passarmi gratis le ricariche, che di prassi costano 5eur/cad, in vista di aspettare l'offerta lidl del CB. Escludo anche CB "costosi" rispetto alle cifre in gioco perchè ritengo sarebbe uno spreco.
 
Io ho preso questo

339419-16x9-lg.jpg


e questo

BRWI9002.jpg

circa 50 euro il primo e una trentina il secondo. Con cinque auto e due trattori, uno non basta...
Giusto ieri mi si è rotto il c3. In questi giorni si sta rompendo tutto anche il cric idraulico...
Il c3 non lo consiglierei per 2 Motivi:
1) è un caricabatterie "intelligente" quindi se la batteria da 12v si scarica e si avvicina ai 6v lui interpreta la batteria come una da 6v e non la carica di più. Mi è successo con quella della moto
2) a molti succede che lo switch per selezionare la modalità di funzionamento non funzioni più. Ieri anche a me è successo e ho trovato una guida che spiegava come aprirlo (è un ip65, ci ho messo un po' per riuscire ad arrivare ai circuiti). Per fortuna con una spruzzata di disossidante per i contatti è tornato a funzionare, ma tornassi indietro prenderei un ctek, magari con funzione di desolfatazione che mi sarebbe tornata utile per resuscitare la batteria che era scesa a 6v
 
Ultima modifica:
Infatti per i costi in gioco non so se valga la pena prendere un CB "decente". Provo a quantificare:
scenario 1) lascio la batteria nuova scadente, cestino la bosch, non acquisto CB -> conto di tenere la scadente non più di 3 anni. la bosch è costata 43,24 eur (presa su ebay, prod. 9/2018, installata 7/2019), ammettiamo che abbia 2 anni precisi e voglia quantificare la perdita di 3 anni di fruizione: 3/5*43,24eur= 26eur. In media: 2 batterie dureranno (2+3=)5anni e spenderò (43.24+48=)91.24eur -> 18eur/anno, con 26eur persi.
scenario 2) rimetto la bosch, provo a vendere quella scadente da 48eur (...ma che marca è stormwatt?!) allegando scontrino di garanzia -> mantengo la bosch solo altri 2 anni perchè dopo la botta di essere scesa a 8V per 2gg non mi fido di superare i 4 anni complessivi di fruizione (o posso portarla comunque a 5?), metto in vendita la nuova a 30eur perdendone 18 (se va bene!) e, nel frattempo, la uso 1 volta/sett per non farla scaricare -> In media: durata=4anni, spesa (43.24+48=)91.24eur -> 23eur/anno, con 18eur persi.

Continuo comunque a valutare l'acquisto del CB, non si sa mai che mi convinco per il futuro :) Che ne pensate di questo?
https://www.amazon.it/dp/B07KD1JPJY
Ad occhio sembrerebbe di forma molto simile al ctek, che sia un clone? Poi vedo che è controllato sia in tensione che in corrente, quindi sulla carta non sembra malaccio.
Altra domanda: questi CB sono tutti automatici? Ho letto che è meglio far caricare lentamente le batterie auto però mi pare non si possa impostare quasi nulla in questi aggeggi.


Non so se sia una buona idea mettere un cavo di collegamento bagagliaio-accendisigari: mi spavento che la guaina sul lungo periodo possa spelarsi ed entrare a contatto con la carrozzeria e credo sarebbero guai. Piuttosto mi chiedevo se fosse possibile intercettare i cavi dei morsetti della batteria partendo all'abitacolo. In teoria dovrebbero esserci anche dei fusibili inerenti la batteria, quindi credo non dovrebbe essere difficile agire in zona scatola portafusibili, poi terrei la batteria in abitacolo per quell'oretta. Come eventualmente concretizzare?

Se vuoi risparmiare, si trovano a pochissimo caricabatterie cinesi che a quanto pare funzionano ottimamente:



Se aggiungi 10€ c'è il modello da 8A , ma penso che il 6A vada benissimo per te. Sono commercializzati con diversi marchi ma il modello è sempre lo stesso.
 
Ultima modifica:
Non so di dove sia l'opener.
Ma online ho appena visto un caricatore/mantenitore di carica usato ma perfettamente funzionante a 7 euro.
Se non lo compra lui lo prendo io...:emoji_grin:
 
Per adesso sto andando avanti usando in alternativa entrambe le batterie ma la cosa ammetto comincia a scocciare un po' e chissà quando lidl metterà in offerta il suo cb con mantenitore. A questo punto vorrei valutare l'acquisto di un cb che duri nel tempo, non una cinesata che si guasta dopo un anno, specialmente in riferimento al fatto che lo userò abbastanza spesso visto l'utilizzo sporadico che faccio dell'auto e quindi l'opportunità di mettere sotto carica di mantenimento una delle 2 batterie.

Il riferimento di qualità mi pare il ctek, il problema è che il modello di base (XS 0.8A) sta a poco meno di 50eur su amazon e mi pare il prezzo più basso del web. Certo se mi assicurate che durerà tanto da poterlo passare ai miei nipoti lo valuto :) Nella pagina ufficiale c'è scritto: "CAPACITÀ BATTERIE: 1.2 – 32Ah (100Ah Mantenimento)", va bene comunque per una comune 12V 45Ah? Ovvero: la carica in un tempo esageratamente lungo oppure non la riconosce proprio? Cosa vuol dire ciò che è specificato tra parentesi?

Poi c'è questo Telwin 807567 T-Charge 12 (46eur, 4A, "funzione RECOVERY per il ripristino delle batterie solfatate", "Tecnologia di carica Pulsetronic a 8 stadi") che mi ha colpito. Che ne pensate? E' più potente del ctek ma sta al suo stello livello qualitativo?

Anche questo BC Controller Junior 900 (42eur, garanzia 3 anni, "8 cicli di carica", "recupero e la desolfatazione di batterie scariche e usurate (a partire da 1,25 Volt)") è interessante ed è made in italy. Probabilmente hanno messo in evidenza 1.25V perchè si occupa solo delle 12V quindi non può incorrere in quell'errore commesso dal bosch c3 di @Suby01. Vi chiedo: esistono scenari verosimili in cui una batteria auto da 12V scenda a 1.25V e sia recuperabile da un dispositivo del genere?

Infine, in fascia economica più bassa, ritengo interessante questo Genius NOCO G750EU 6V/12V .75 Amp (35eur, garanzia 5 anni). Dalla foto non sembra avere le "fasi", almeno non sembrerebbero associate ai led, però si legge: "Monitora attivamente lo stato delle batterie e ripara quelle scariche e solfatate, al fine di allungarne il ciclo di vita", quindi dovrebbe essere di pari caratteristiche degli altri.

A proposito, qualcuno mi può chiarire il concetto di "fasi di ricarica"? Sembra che più ce ne siano meglio è.
 
Io ho sempre usato con grande soddisfazione il Black & Decker BDV090 che uso come mantenitore da anni su moto, scooter e anche auto. Nessun problema da segnalare
 
Qualcuno di voi ha mai provato a "resuscitare" una batteria spompata da 50Ah o giù di lì usando un cb sottodimensionato (per moto), per es. il ctek xs che eroga solo 0.8A ed è idoneo per batterie fino a 32Ah? Riesce a desolfatarla e ricaricarla correttamente anche se magari in tempistiche più lunghe oppure si blocca dopo un tot di tempo trascorso o magari si surriscalda e fonde?

@Smarteen20
Correggimi se sbaglio ma il BDV090 non fa desolfatazione; se è corretto allora direi di aspettare l'offerta del cb lidl, nel frattempo uso le 2 batterie per non farle scaricare.
 
Qualcuno di voi ha mai provato a "resuscitare" una batteria spompata da 50Ah o giù di lì usando un cb sottodimensionato (per moto), per es. il ctek xs che eroga solo 0.8A ed è idoneo per batterie fino a 32Ah? Riesce a desolfatarla e ricaricarla correttamente anche se magari in tempistiche più lunghe oppure si blocca dopo un tot di tempo trascorso o magari si surriscalda e fonde?

Io ho provato.
L'ho portata dal meccanico di fiducia che penso l'abbia ricaricata con un caricatore normale,non sottodimensionato,ma non c'era nulla da fare.
Imho se una batteria inizia a dare segni di cedimento c'è poco da fare.
Poi quando si tratta di batterie piccole (fino a 50Ah) che costano relativamente poco non vale la pena di rischiare di rimanere a piedi.
 
Back
Alto