<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manovra : +10 cent nel 2012 ma nel 2013.... | Il Forum di Quattroruote

Manovra : +10 cent nel 2012 ma nel 2013....

Dal prossimo gennaio infatti le Regioni potranno finanziare il trasporto pubblico locale con una accisa sui carburanti: più un cent al litro. Si prevede poi che dal primo gennaio 2012 l'imposta di fabbricazione sulla benzina salirà a 704,20 euro per mille litri, mentre quella del diesel a 593,20 euro per mille litri. Considerando anche l'effetto moltiplicatore dell'iva, l'impatto sui prezzi al consumo sarà di quasi 10 centesimi per la verde e di 13,6 centesimi per il gasolio.

Rialzi sono previsti anche per il gpl (da 125,27 a 267,77 euro per mille kg) mentre per il metano auto si fissa un'imposta di fabbricazione pari a 0,00331 euro per mc. E ulteriori aumenti sono previsti poi a partire dal primo gennaio 2013, quando l'accisa sulla benzina salirà ancora a 704,70 euro per mille litri e quella sul diesel a 593,70 euro per mille litri.
 
Chissà se finalmente cominceremo a vedere un netto e durevole calo delle presenze presso i distributori dai prezzi più alti...

Chissà se cominceremo a vedere invendute le vetture di fascia media e piccola che non riescono di fatto a superare i 12-14km con un litro di carburante...
 
marimasse ha scritto:
Chissà se finalmente cominceremo a vedere un netto e durevole calo delle presenze presso i distributori dai prezzi più alti...

più facile che si veda il fiorire di nuovi prodotti finanziari specifici per il credito al consumo, nel vero senso del termine "consumo" ... :?
 
Ho letto anch'io questa notizia, e sono rimasto molto perplesso.
Mi pare che la nuova finanziaria parli di un aumento dello 0,38% delle accise sui carburanti e quindi mi sembra impossibile che possano diventare 10 centesimi in piu' al litro.
10 centesimi al litri corrisponderebbe ad aumento di circa il 7,5 % sul prezzo del carburante.
Qualcosa non quadra !!!
 
Quante lamentele, non avete sentito il vice caimano ?

"L'alternativa è la povertà diffusa". Ergo NOI dobbiamo diventare e rimanere Poveri. LORO debbono continuare a rimanere ricchi.
Il discorso fila che è un piacere.
 
danilorse ha scritto:
Ho letto anch'io questa notizia, e sono rimasto molto perplesso.
Mi pare che la nuova finanziaria parli di un aumento dello 0,38% delle accise sui carburanti e quindi mi sembra impossibile che possano diventare 10 centesimi in piu' al litro.
10 centesimi al litri corrisponderebbe ad aumento di circa il 7,5 % sul prezzo del carburante.
Qualcosa non quadra !!!

In sostanza ha detto bene 3x2, l'aumento sarà del 6,2%. Il prezzo delle accise aumenterà da 622,10 euro ogni 1.000 litri a 704,20 euro ogni 1.000 litri! Ho calcolato che con un prezzo di 1.60 euro l'aumento delle accise sarà pari a circa 7 cent. al litro. L'aumento dell'IVA invece (da settembre 2012) inciderà per circa 3 cent.. In totale l'aumento sarà di circa 10 centesimi al litro, ovvero il 6,2% complessivo circa. Nel 2013 ulteriore "ritocchino".
In soldoni da 1.60 si passerà a 1.70 circa, tantissimo, molto più dell'inflazione e questo "ceteris paribus" ovvero fermi restando i prezzi per barile. E questa parte della manovra non viene quasi mai citata dai media :evil:...............
 
pilota54 ha scritto:
...questa parte della manovra non viene quasi mai citata dai media...
Mah, a dire il vero mi pare che ieri la cosa fosse bene in evidenza sui siti dei maggiori quotidiani (è senza dubbio una notizia che fa vendere bene, no?).

Comunque, ripeto: voglio proprio vedere quanto vistoso sarà, in conseguenza di un così pesante e repentino aumento, il calo del traffico vacanziero da domani a domenica.
 
Buon giorno a tutti.
Da subito invece e lo confermo perchè questa mattina ho già visto gli aumenti ai distributori, 10 cent per la benzina e 16 per il gasolio. Non ho parole. Invece di incentivare i consumi si va ulteriormente a vessare chi è costretto ad usare i mezzi privati per muoversi. Per protesta cercherò di usare almeno una volta alla settimana i mezzi pubblici chissà che consumando meno benzina riesca a non aumentare le mie spese di viaggio. Scusate lo sfogo, ma questa cosa mi schifa non è giusto continuare così
 
dm1964 ha scritto:
Buon giorno a tutti.
Da subito invece e lo confermo perchè questa mattina ho già visto gli aumenti ai distributori, 10 cent per la benzina e 16 per il gasolio. Non ho parole. Invece di incentivare i consumi si va ulteriormente a vessare chi è costretto ad usare i mezzi privati per muoversi. Per protesta cercherò di usare almeno una volta alla settimana i mezzi pubblici chissà che consumando meno benzina riesca a non aumentare le mie spese di viaggio. Scusate lo sfogo, ma questa cosa mi schifa non è giusto continuare così

Queste erano le soluzioni del Governo Monti?
Siamo diventati tutti vacche da mungere, i poveri sempre più poveri, i ricchi sempre più ricchi.
Da ieri (di fatto da stamane) sono già scattati gli aumenti delle accise (e relativa IVA 21%) previsti per gennaio 2012.
 
ho sognato un provvedimento cosi di alto profilo che serviva appunto un professore epr emetterlo...

il sogno proseguiva ..... questo provvedimento portato avanti 5 mesi fa da un ministro di un governo di destra...

scoppiava la 3° guerra mondiale in Italia... giustamente, ora tutto o quasi tace.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
Visto questa mattina benzina e diesel a 1,7 e rotti.

Urka! Oltre all'accisa ed all'iva ci ha messo pure l'irap la tosap, e l'urkap!

..io ho visto un min di 1.409 diesel ad un Enercoop (ma forse devono ancora adeguare) ed un max di 1.550 in un Tamoil.
 
Ora la cosa intelligente da fare, visto che cambiano i politici ma la storia non cambia, è quella di utilizzare l'auto lo stretto necessario. Chi può utilizzare i mezzi pubblici lo faccia serenamente. E si eviti di utilizzare l'auto quando non necessario. Impariamo di più a camminare con le nostre gambe, apprezzando di più la natura che ci circonda. Oltre a beneficiarne le nostre tasche ne beneficerà la nostra salute!
 
Sui carburanti si ripercuote quindi immediatamente lo "shock accise", come scrive Staffetta Quotidiana: i prezzi di tutte le compagnie sono aumentati in media di 9,9 cent sulla benzina, di 13,6 sul gasolio e di 2,6 centesimi sul Gpl. Sulla benzina Eni, Tamoil e TotalErg hanno aumentato i prezzi di 10 cent, mentre sul gasolio, Eni, Shell e Tamoil hanno rialzato di 13,6 cent. I prezzi medi nazionali della benzina vanno ora da 1,709 euro (Tamoil) a 1,716 euro (TotalErg), quelli del gasolio da 1,7 euro (IP, Q8 e Tamoil) a 1,715 euro (Shell). Al Sud, invece, si arriva a sfiorare gli 1,8 euro al litro per la verde. Per Quotidiano Energia, che conferma il balzo in avanti dei carburanti, solo la benzina sale sopra gli 1,7 euro al litro, con un massimo per Tamoil a 1,709 euro e un minimo per Esso a 1,697 euro, mentre il diesel rimane ancora sotto tale livello di qualche centesimo, con il massimo di TotalErg a 1,691 euro ed il minimo di Ip a 1,677 euro. Il Gpl, infine, è venduto tra lo 0,735 euro di Eni e lo 0,750 di Shell (no-logo giù a 0,721).

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/speciali/2011/11/25/visualizza_new.html_14008075.html
 
Back
Alto