<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> manometro quale? | Il Forum di Quattroruote

manometro quale?

Ciao ragazzi, vorrei acquistare un manometro digitale, guardando su internet compare sempre quello della michelin,a mio parere tanto di cappello.Voi avete consigli??? Eventualmente dove acquistarlo?
 
Starsky75 ha scritto:
Ciao ragazzi, vorrei acquistare un manometro digitale, guardando su internet compare sempre quello della michelin,a mio parere tanto di cappello.Voi avete consigli??? Eventualmente dove acquistarlo?
ne ho diversi digitali sui vari mezzi più due o tre meccanici di cui uno di percisione che custodisco imballato e per misure di confronto, ed uno attacato al compressore

il migliore nella mia esperienza è quello del bibendum e non è stato neanche troppo caro (preso in offerta in uno di quei megastore per bricolage
 
pi_greco ha scritto:
Starsky75 ha scritto:
Ciao ragazzi, vorrei acquistare un manometro digitale, guardando su internet compare sempre quello della michelin,a mio parere tanto di cappello.Voi avete consigli??? Eventualmente dove acquistarlo?
ne ho diversi digitali sui vari mezzi più due o tre meccanici di cui uno di percisione che custodisco imballato e per misure di confronto, ed uno attacato al compressore

il migliore nella mia esperienza è quello del bibendum e non è stato neanche troppo caro (preso in offerta in uno di quei megastore per bricolage
quindi michelin
 
Starsky75 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Starsky75 ha scritto:
Ciao ragazzi, vorrei acquistare un manometro digitale, guardando su internet compare sempre quello della michelin,a mio parere tanto di cappello.Voi avete consigli??? Eventualmente dove acquistarlo?
ne ho diversi digitali sui vari mezzi più due o tre meccanici di cui uno di percisione che custodisco imballato e per misure di confronto, ed uno attacato al compressore

il migliore nella mia esperienza è quello del bibendum e non è stato neanche troppo caro (preso in offerta in uno di quei megastore per bricolage
quindi michelin
ebbene sì
 
Manometro per controllare la pressione delle gomme??? Io ne ho uno che ho trovato su una Porsche in demolizione, meccanico e sembra anche vecchiotto visto che si trovava su una vecchia 911.
 
Non capisco a cosa possa servire il solo manometro per controllare la pressione delle gomme. Poiché le gomme tendono a sgonfiarsi col tempo (e non viceversa), se non ho un compressore cosa faccio? Soffio nella valvola? E se debbo andare da un gommista/benzinaio per riportarle alla giusta pressione, lo stesso apparecchio che gonfia (= compressore) è dotato di manometro.
 
Ariosto6 ha scritto:
Non capisco a cosa possa servire il solo manometro per controllare la pressione delle gomme. Poiché le gomme tendono a sgonfiarsi col tempo (e non viceversa), se non ho un compressore cosa faccio? Soffio nella valvola? E se debbo andare da un gommista/benzinaio per riportarle alla giusta pressione, lo stesso apparecchio che gonfia (= compressore) è dotato di manometro.
Dei manometri dei benzinai cìè da fidarsi il giusto, visto che non tutti li usano con cura non mi stupirei che segnasse sbagliato. Almeno da averne uno decente di riferimento non è un'idea sbagliata.
 
Inoltre la pressione prescritta è a freddo, già facendo pochi km per andare dal benzinaio il valore si altera.
In più poter controllare la vettura a casa con calma senza magari dover aspettare il proprio turno, magari trovando la macchina parcheggiata davanti alla colonnina (spesso scassata o starata come detto sopra), e potersi pulire e lavare le mani a casa è molto meglio...
 
Jambana ha scritto:
Inoltre la pressione prescritta è a freddo, già facendo pochi km per andare dal benzinaio il valore si altera.
In più poter controllare la vettura a casa con calma senza magari dover aspettare il proprio turno, magari trovando la macchina parcheggiata davanti alla colonnina (spesso scassata o starata come detto sopra), e potersi pulire e lavare le mani a casa è molto meglio...
Capisco le tue osservazioni, che sono fondate, ma ti faccio un esempio: controllo a casa la pressione e trovo che è 1,8 anziché 2,1: cosa faccio? Debbo andare dal benzinaio e (con le gomme più o meno calde secondo i km percorsi) gonfio la gomma: a quel punto o mi fido del manometro del benzinaio o la gonfio a 2,5 e la mattina dopo, a freddo e verificando col mio manometro, la sgonfio fino ai fatidici 2,1: mi sembra un po' macchinoso.
 
Back
Alto