<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mannaggia, colesterolo a 250! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mannaggia, colesterolo a 250!

zero c. ha scritto:
alberto3560 ha scritto:
norbig ha scritto:
arizona77 ha scritto:
norbig ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
alberto3560 ha scritto:
unica dieta per migliorare il colesterolo "sardoncini a scotadito"... :thumbup:

Ogni tanto faccio le alici, ma bisogna cuocere bene (anisakis)

se non ricordo male i sardoncini ( in Riminese ) non sono le sarde piccoline :D
maì le acciughe / alici....
e' una via che le " cuocio " ( aperte ) con limone e aceto,
poi in extravergine
+ scorzetta di limone e un attimo di peperoncino
Almeno passale in freezer, prima, l'anisakis non viene ucciso dal limone!

Del metauro? Ricordo la bocca trabaria con la suby...che spettacolo di insieme...

scherzerai
:D se passi in congelatore un sardoncino, quando lo scongeli si spappola tutto :D

Io starei attento: http://www.baltazar.it/cibo-cucina-vini/426127-discussione-su-anisakis-e-conservazione-cibo-2.html

io non so come li mangiate....ma io ho detto a scotadito perchè li metti sulla graticola o focone , come lo chiamate , li mangi sti sardoni o sardoncini un po piu piccoli, devono scottare quando li netti in bocca...e l"anisakis e da mo" che è morto.....e bevi del bianchello fresco... :thumbup:

Del metauro? Ricordo la bocca trabaria con la suby...che spettacolo di insieme...
 
augustocavalli ha scritto:
un paio di cose sul colesterolo a vostro uso e consumo:
- del colesterolo totale il 90% lo fa il fegato e non più del 10% viene dalla dieta, per cui anche con dieta ferrea aspettatevi un calo medio che non supera il 10%.
- se volete un calo significativo bisogna usare i farmaci (statine)
- i fitosteroli (yogurt e analoghi), soia e rimedi "naturali" possono dare un calo del colesterolo ma non è dimostrato che influiscano diminuendo anche gli accidenti cardiovascolari morte inclusa (quindi non sappaimo se servano o no a parte servire a chi li vende)
- il colesterolo è solo uno dei tanti fattori di rischio per malattie cardiovascolari, quindi non fissatevi solo su quello e badate anche ai rischi di morte più potenti del colesterolo come per es il fumo o sport pericolosi (per es conosco uno che per abbassare il suo colesterolo fa jogging tutte le sere dpo il lavoro con tratti anche sulla statale spesso con smog nebbia e buio e rischia più di morire per investimento o inquinamento respiratorio che per il suo colesterolo).
- fate sempre un ragionamento su un calcolo di rischio globale piuttosto che fissarvi solo su un particolare.

Quotissimo, caro Augusto, basta ricordare come il colesterolo sia su livelli bassi proprio nei pazienti epatopatici....
Quanto al discorso fatto da qualcuno sulla tossicità delle statine, che comunque indubbiamente esiste (pur con qualche differenza fra una molecola e l'altra, soprattutto su epatotossicità-fluvastatina o nefrotossicità-rosuvastatina e solo in casi rari e ad alta posologia), bisogna rammentare il solito rapporto rischio/beneficio nell'uso di tutti i farmaci.
E in questo campo le statine hanno dimostrato grandi cose, indipendentemente anche dalla riduzione dei livelli ematici del colesterolo (gli effetti di queste molecole sono molteplici e non certo da spiegare qui....); figurarsi che un collega cardiologo (io sono specialista in med. dello sport...) mi diceva ieri sera che da quando si è diffuso l'uso delle statine i pazienti cardiopatici (soprattutto quelli che hanno già ricevuto angioplastica o bypass) muoiono per altre cause e non per problemi cardiaci...
Comunque, secondo il mio modestissimo parere, il più grande fattore di rischio che attualmente afflige un pò tutti è, familiarità a parte, la qualità di vita sempre + scadente, condita da livelli di stress e adrenalina elevatissimi!
Saluti
 
zero c. ha scritto:
zero c. ha scritto:
alberto3560 ha scritto:
norbig ha scritto:
arizona77 ha scritto:
norbig ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
alberto3560 ha scritto:
unica dieta per migliorare il colesterolo "sardoncini a scotadito"... :thumbup:

Ogni tanto faccio le alici, ma bisogna cuocere bene (anisakis)

se non ricordo male i sardoncini ( in Riminese ) non sono le sarde piccoline :D
maì le acciughe / alici....
e' una via che le " cuocio " ( aperte ) con limone e aceto,
poi in extravergine
+ scorzetta di limone e un attimo di peperoncino
Almeno passale in freezer, prima, l'anisakis non viene ucciso dal limone!

Del metauro? Ricordo la bocca trabaria con la suby...che spettacolo di insieme...

scherzerai
:D se passi in congelatore un sardoncino, quando lo scongeli si spappola tutto :D

Io starei attento: http://www.baltazar.it/cibo-cucina-vini/426127-discussione-su-anisakis-e-conservazione-cibo-2.html

io non so come li mangiate....ma io ho detto a scotadito perchè li metti sulla graticola o focone , come lo chiamate , li mangi sti sardoni o sardoncini un po piu piccoli, devono scottare quando li netti in bocca...e l"anisakis e da mo" che è morto.....e bevi del bianchello fresco... :thumbup:

Del metauro? Ricordo la bocca trabaria con la suby...che spettacolo di insieme...

....yes, io bocca trabaria lo fatta in bici...
 
procida ha scritto:
Ciao, ti rispondo, cercando di non annoiarTi, fa medico di famiglia:
l'importanza dell'ipercolesterolemia isolata, soprattutto se, come nel tuo caso, non molto significativa, ha, nel corso degli anni, conosciuto alterne "fortune".
Un tempo certamente si dava eccessiva importanza a valori anche di poco superiori alla norma, ora si integra, pur conservando una posizione di vertice in questo ambito, nell'insieme di fattori di rischio che concorrono all'aumento del rischio cardio/vascolare complessivo (espresso con una percentuale probabilistica sulla possibilità di incorrere in eventi tipo ictus o infarto nei prox. 10 anni...).
Certamente il valore assoluto è importante, ma ancora di più quello del colesterolo frazionato; in particolare andrebbe sempre calcolato il valore delle LDL (il famoso colesterolo "cattivo"), il cui target di riferimento varia a seconda delle eventuali patologie del paziente (piccolo formula x calcolare il livello delle LDL: colest. totale- HDL- 1/5 dei trigliceridi, solo però se il valore di quest'ultimi non supera la norma); ma quel che più conta è valutare il soggetto nella sua globalità (fumo, ipertensione, obesità, sedentarietà, dieta), senza dimenticare quella che è la cosa più importante: l'assenza o la presenza di familiarità, perchè noi ci possiamo mettere del nostro nella prevenzione, ma se siamo nati con un endotelio "scadente".......!
Saluti e......vai tranquillo, la tua condotta di vita è da.....proporre!

Visto che te ne intendi, tanto per curiosità: quanto può avere inciso il fatto di avere fatto il prelievo il 7 Gennaio?

Durante le feste non ho ecceduto con la quantità, ma, ovviamente, un po' tortellini e panettone e qualche fritto in più...
 
Back
Alto