ditemi che ne pensate:
Egregi Signori del
Serv Clienti ALFA-FCA / Customer Care / Mirafiori Motor Village,
sono proprietario una Alfa Romeo Giulietta 120CV 1.4 Turbo benzina GPL Distinctive, immatricolata il 03-03-2014, targa yyyy, numero di telaio xxxxxx.
Con mio grande rammarico in data 02-11-2016 ho avuto una bruttissima sorpresa che qui di seguito inizio a delucidarvi.
Aprendo la portiera lato guida (ant sx) dall interno, per uscire dal veicolo, mi e’ rimasta letteralmente in mano la maniglia interna in plastica, per intenderci quella mobile, colorata in simil-alluminio: completamente rotta all ‘interno in corrispondenza del perno che fa da fulcro per la rotazione. All ‘interno della sede e’ rimasta l’altra parte di maniglia che si collega al cavo bower che agisce sulla serratura aprendola.
Essendo il periodo 1-2 Novembre di ognissanti, io credo che dopo il fatto suddetto buona parte dei santi li abbia fatti scendere di volata sulla terra tramite alcune formule magiche piuttosto conosciute a noi umani.
Premesso che ritengo ASSOLUTAMENTE INAMMISSIBLE che guasto del genere avvenga cosi tanto prematuramente (2 anni e 6 mesi di vita della mia Giulietta) su una vettura di questo calibro (e cosi tanto esaltata dalla campagna pubblicitaria), e terminato il momento di leggera perdita delle staffe, ho iniziato ad attivarmi per risolvere il problema e qui come dice Dante “ or le dolenti note incominciano a farmisi sentire”.
Per prima cosa, essendo la rottura avvenuta, anche se di poco, oltre i 2 anni di garanzia, mi e gia stato comunicato che non ho alcun diritto ad essere coperto. Prima tegola.
Seconda cosa: il prezzo; a dire che sia esorbitatnte e’ ancora nulla: ben 380€ + IVA + manodopera (fonti: Concessionario PANERO Auto 2-Beinasco, dove ho acquistato l’auto; Ricambi originali-Torino Auto di Grugliasco; Mirafiori Motor Village, Ricambisti vari originali Fiat/ FCA)
Mi e stato spiegato che il gruppo maniglia e un corpo unico termosaldato con tutto il pannello portiera e percui e necessario non solo smontare ma SOSTITUIRE completamente TUTTO il pannello, inclusa tutta la parte elettrica del comando dei 4 finestrini. Non esiste quindi il ricambio singolo scorporato dal resto. In piu’, come tempi di consegna mi e stato comunicato un ipotetico 2-3 mesi ad andare bene !!
Ho continuato quindi ad avventurarmi nella ricerca attraverso altri canali, interpellando pressoche’ tutti gli sfasciacarrozze del nord-ovest e, ancora senza risultato (pezzi introvabili o cio che si trova di seconda mano e’ fornito o senza maniglia o con maniglia gia’ rotta esattamente come la mia) ho proseguito con Il canale on line (internet)…e qui altra sorpresona galattica: si trovano innumerevoli forum (Alfaclub, Quattroruote, etc..) con un numero enorme di clienti Alfa incarogniti come me che hanno avuto lo stesso mio identico problema. Alcuni lamentano la rottura avvenuta anche solo dopo 6-8 mesi di vita dell auto, chi dopo un anno, chi dopo un anno e mezzo e chi esattamenet come il mio caso.
Ora, non so se dire “mal comune mezzo gaudio” o se ritenermi fortunato in quanto la mia rottura e avvenuta ad autoveicolo gia “anziano” rispetto agli altri Clienti Giulietta.
Situazione attuale:
Scomodita’: Sforzo mentale/fisico del fatto che ogni volta che devo uscire dal veicolo devo fare le seguenti operazioni: tirare giu’ il finestrino da dentro; tirare fuori il braccio dal veicolo e agire sulla maniglia esterna; uscire; chiudere la portiera e ricordarmi ogni volta di mantenere premuto il botone di chiusura della centralizzata in modo che iòl finestrino si alzi nuovamente, ed accertami bene che la chiusura dello stesso avvenga senza mai rilasciare il pulsante di chiusura. Tutto cio comporta, a parte il continuo disagio, ma in caso di intemperie avviene un ingresso nell abitacolo di acqua/umidita’ oltre il normale, che va a depositarsi nella pulsantiera del pannello danneggiando i comandi. Quest’ultima e’ cosa gia avvenuta nel frattempo, in particolare nel pulsante che comada dal posto guida l’ alzacristalli posteriore dx che gia ora non e piu’ possibile alzarlo ma solo abbassarlo.
Sicurezza/Rischi: questo e’ il punto cruciale su cui tengo particolarmente mettere l’accento, e di gran lunga molto piu importante rispetto a quello suddetto. Nella situazione del mio veicolo in cui e oggi, la sicurezza del conducente e di eventuali terzi trasportati e’ compromessa in caso di sinistro o di altra causa quale incendio, ribaltamento, allagamento/Alluvione.
In caso di necessita’ di uscita veloce dal veicolo la mancata possibilita’ di aprire la portiera in
maniera rapida DALL’INTERNO comporta una difficolta maggiore nell’abbandonare il mezzo, con intralcio all incolumita’ sia dell’autista sia dei passeggeri. Questo problema e’quello che mi spaventa maggiormente e che mi crea piu fastidio: e’ importante si avere un auto con 6 airbag, controllo della stabilita, frenata e trazione, e che passi brillantemente tutti i crash test Euro NCAP, ma se poi gli occupanti devono faticare per uscire dal abitacolo per colpa di una rottura prematura di una maniglia, i benefici detti prima vengono completamente annullati.
Riguardo all aspetto sicurezza autista/trasportati, vi anticipo che comunichero e spieghero’ quanto avvenuto sia all’ Associazione consumatori, sia alla mia Assicurazione. In caso succeda qualcosa a me o ai passeggeri, a seguito di sinistro, incendio, ribaltamento o altro, che sia legato direttamente o indirettamente al malfunzionamento di cui ho trattato, vi ritengo parte coinvolta in eventuali danni alle persone e procedero’ per vie assicurative/legali per eventuali risarcimenti se necessari. Copia di questa lettera e’ gia stata trasmessa alla mia Assicurazione, a Quatroruote e all ente Euro NCAP-Bruxelles.
Immagine/Affidabilita’: Come pensate che possa concludere arrivati a questo punto? Potrei al limite capire che la rottura possa avvenire in un auto vecchia ormai di 10 e piu anni (peraltro mai sentito una cosa del genere), ma non in una di 2 e mezzo o anche meno come si vede sul web. Come gia detto prima e’ inammissibile; inoltre una maniglia interna di una portiera non puo rompersi per usura dopo poco tempo, casomai l’usura avviene nelle parti mobili/perno e nemmeno e’ un fatto di cattiva manutenzione o cattivo uso da parte dell ‘utente: ha solamente 2 posizioni : chiuso/aperto. Io l’auto la uso per il tragitto casa/lavoro e tempo libero, non la uso per entrare/uscire dall abitacolo milioni di volte al giorno.
Questo e’ un evidente vizio di fabbricazione /Progettazione intrinseca, oppure ancora un lotto di materiale scadente / non conforme alle specifiche. Ultima ipotesi: sono mai state fatte prove di affidabilita’? oppure sono state fatte ma non in maniera corretta atte a rilevare questa assoluta debolezza. Opure ancora sono state fatte ma con un materiale diverso e robusto per passare i test brillantemente, e poi per la solita riduzione costi e’ stato cambiato in corso di produzione senza fare alcuna verifica..
Queste ultime sono mie conclusioni certamente affrettate di un cliente imbufalito e scontento, ma secondo me non lontane dalla realta. Visto che la Giulitetta e’ in produzione ormai dalla fine del 2010 e visto le innumerevoli segnalazioni sul web gia’ citate, mi sarei aspettato per lo meno da parte Vostra, dopo 6 anni di produzione, che abbiate fatto un RICHIAMO, come dovrebbero fare tutte le case automobilistiche serie. Questo e’ il punto che puo fare la differenza rispetto agli altri, la correttezza, la trasparenza, l’attenzione alla sicurezza dei passeggeri, indipendentemente dall’ errore/difetto piu o meno grave.
Io anche per lavoro uso l’auto, lavoro in una azienda di semiconduttori e facciamo prodotti anche automotive, e ho a che fare con fornitori, clienti e sovente faccio viaggi di lavoro / visite. Non vi nascondo il mio entusiasmo con chiunque per la Giulietta fino a poco fa, la decantavo letteralmente: da ora in avanti pero non vi nascondo la mia vergogna piu totale quando L’occhio di chiunque va a cadere sul buco rimasto dove prima c’era la maniglia e si iniziano a generare le solite domande/commenti di rito.
Conclusione/richieste:
- nonostante sia fuori garanzia richiedo che mi assistiate al piu presto, procurandomi la parte di ricambio in tempi brevissimi (vista la stagione invernale alle porte)
- mi sostituite il pannello intero senza alcuna spesa da parte mia presso qualsiasi vostra officina autorizzata di Torino e prima cintura
- nonostante tutto posso venirvi incontro al massimo sostenendo parte delle spese di manodopera
- in caso di nulla di fatto dei punti suddetti che almeno mi sia concesso a vostre spese un maggiordomo in divisa, che mi apra la porta da fuori senza che esca io il braccio e faccia la sequenza chie vi ho spiegato in precedenza, oppure un autista disponibile H24, 7gg/7 che guidi la mia auto. Per le sue spese di domicilio, vitto, alloggio e copertura danni in caso di sinistro chiedo che siano altresi’ a vostra cura.
In attesa di vostro riscontro
Saluti.