<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maniglia interna giulietta rotta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Maniglia interna giulietta rotta

angelo0 ha scritto:
anto_1956 ha scritto:
Secondo me non si tratta di sfiga. La parte in plastica che fa da fulcro per l'apertura della portiera è troppo piccola e non è rinforzata. Ho questa auto da quasi un anno, si è rotta una prima volta (lato guida, che si usa di più) in febbraio 2014, è stata sostituita col pannello (?) in garanzia e una settimana fa si è rotta nello stesso modo quella appena sostituita. Sto aspettando che arrivi il pannello (?) di ricambio e comunque, ripeto, si romperà di nuovo perché la parte in plastica che sostiene la forza di apertura è sottodimensionata e non è rinforzata. Prima che scada la garanzia chiederò al concessionario una garanzia scritta solo per questo componente perché se dovesse succedere dopo la garanzia non voglio sborsare 350 ? per la sostituzione.
Che ci sia un difetto ne siamo tutti daccordo.Personalmente peró penso che una certa serie abbia un difetto di materiale.Quella di mia Figlia, é del 2012,ha superato i 110mila KM e le maniglie sono ancora le originali sia avanti che dietro con abordo tutte le volte due Bambine.

Anch'io, alla mia seconda Giulietta, non ho avuto questo problema, ma faccio pochi km all'anno. Però, lo ribadisco, non capisco perchè, visti i costi della riparazione fuori garanzia, in Alfa non vengono incontro agli utenti con le macchine di oltre 2 anni e, in contemporanea, non modificano il materiale, magari facendo le maniglie in vero metallo o rendendo possibile la sostituzione del solo particolare; ci vuole davvero tanto?
Ciao
 
Concordo sulla possibilità di supportare i clienti che hanno il problema anche una volta scaduti i 2 anni di garanzia, visto che è un problema noto. Certamente anche sulla possibilità di rendere disponibile come pezzo di ricambio la sola maniglia (qualcuno le produce 'ste cavolo di maniglie, non credo sia un problema averle per loro).

Sul fatto di non aver cambiato materiale penso dipenda anche dal numero effettivo di clienti che hanno avuto il problema: se si tratta di uno "0,%", forse hanno valutato non sarebbe stata una cosa conveniente cambiare il pezzo esistente. C'è però da dire che quello "0,", ovviamente e giustamente incavolato, causerà un danno d'immagine notevole (quindi spero abbiano valutato benebene la situazione, costa più cambiare il pezzo o il danno d'immagine?). Penso quindi che la vera assurdità sia quella di non aver reso disponibile il pezzo di ricambio della sola maniglia, cosa che salverebbe capra e cavoli (ok, si rompe, ma costa poco sostituirla quindi uno non si arrabbia più di tanto).

Io penso sottoscriverò l'estensione di garanzia di un anno, visto anche che, avendo già subito un intervento in garanzia (cerchio fessurato), mi hanno proposto uno sconto del 30% sull'estensione, rendendola abbastanza conveniente...

procida ha scritto:
angelo0 ha scritto:
anto_1956 ha scritto:
Secondo me non si tratta di sfiga. La parte in plastica che fa da fulcro per l'apertura della portiera è troppo piccola e non è rinforzata. Ho questa auto da quasi un anno, si è rotta una prima volta (lato guida, che si usa di più) in febbraio 2014, è stata sostituita col pannello (?) in garanzia e una settimana fa si è rotta nello stesso modo quella appena sostituita. Sto aspettando che arrivi il pannello (?) di ricambio e comunque, ripeto, si romperà di nuovo perché la parte in plastica che sostiene la forza di apertura è sottodimensionata e non è rinforzata. Prima che scada la garanzia chiederò al concessionario una garanzia scritta solo per questo componente perché se dovesse succedere dopo la garanzia non voglio sborsare 350 ? per la sostituzione.
Che ci sia un difetto ne siamo tutti daccordo.Personalmente peró penso che una certa serie abbia un difetto di materiale.Quella di mia Figlia, é del 2012,ha superato i 110mila KM e le maniglie sono ancora le originali sia avanti che dietro con abordo tutte le volte due Bambine.

Anch'io, alla mia seconda Giulietta, non ho avuto questo problema, ma faccio pochi km all'anno. Però, lo ribadisco, non capisco perchè, visti i costi della riparazione fuori garanzia, in Alfa non vengono incontro agli utenti con le macchine di oltre 2 anni e, in contemporanea, non modificano il materiale, magari facendo le maniglie in vero metallo o rendendo possibile la sostituzione del solo particolare; ci vuole davvero tanto?
Ciao
 
ciao a tutti anch'io da stasera faccio parte del club "maniglia interna giulietta rotta"(ant. sx): non riuscivo a credere che mi fosse rimasta in mano perché, forse da sprovveduta, pensavo fosse di metallo! La mia garanzia è scaduta perché l'auto è di marzo 2013. Ma la casa costruttrice non dovrebbe rispondere trattandosi chiaramente di un difetto visti i numerosi casi?
 
Ahahah! Allora non sono l'unica!
(rido per non piangere)

Confermo che il difetto è anche sul restyling (la mia è immatricolata inizio 2015). Si è rotta dopo nemmeno un anno di utilizzo, stesso posto. Per fortuna è in garanzia e me la cambieranno la prossima settimana.

Confermo anche io il discorso sul cambio dell'intero pannello (a me hanno proposto 350 + manodopera).
Se non fosse stata in garanzia... avrei provato a chiedere in autodemolizione. (magari avrei tenuto solo il quadratino della maniglia, mantenendo il pannello attuale). Però mi resta il dubbio.. se è destinata a rompersi, non so quanto convenga prendere un pezzo già usurato!
Ad ogni modo, il carrozziere a cui l'ho fatta vedere (prima di sentire il concessionario per la garanzia) mi ha detto che in autodemolizione il pannello dovrebbe venire sui 50 euro.

Però mi avete dato un'idea con lo spaghetto! Sempre meglio che abbassare il finestrino e aprire la portiera da fuori!

Ciao :)
 
Buona sera
Anche io entro a far parte della grande famiglia delle maniglie rotte.
Ed è sempre anteriore SX dopo 4 anni dall'aquisto.
Auto nata nel 2010... aquisto fatto nel 2012 e rottura nel 2016
Metto una foto
Una cosa ancora NON la ho capita:
Guardando la maniglia si nota
Perno di rotazione (con tanto di momento torcente che si trasforma in movimento traslatorio
E di ha sulla maniglia n.2 fori per perno di rotazione fisso e maniglia in movimento
N.1 foro per traslare un cavo (quello bianco)
Come è possibile tutto ciò? (Lasciamo perdere i materiali...)
Non sarebbero stati meglio 2 fori e due fori con relativi supporti?
Oddio.. mi è sorto pure un dubbio...
Ma l'apertura della porta avviene quanto i due fori ( 1 bianco e 1 nero) sono esattamente coassiali?
Grazie per tutti coloro che mi aiuteranno a capire..
Saluti zanza

Attached files /attachments/2085028=50489-20160324_222904.jpg
 
Visto che non sono stati capaci di modificare i meccanismi e i manovellismi di apertura degli sportelli (cosa stranissima), dovrebbero garantire a vita le maniglie, questo farebbe un'Azienda seria. Si parla tanto di particolari estetici come il trilobo e le righette rosse ma poco si discute della qualità dei materiali usati nelle auto. Mi auguro che la nuova Giulietta, oltre ad aver cambiato particolari estetici, abbiano posto riparo a questo difetto che dura ormai da tanto.
 
Guardate ,io di solito scrivo sul forum Renault, però qualche settimana fa ho scritto sul forum alfa romeo per sapere come va la Giulietta e anche perchè mi piace molto. Ho anche notato che il problema delle maniglie è piuttosto noto,ho anche un preventivo innel cassetto del 1.4 multiair 150cv, ma che mi fà trattenere è la qualita delle auto Italiane al contrario del motore (che di quelle avute sono stato soddisfatto)
 
albertof24 ha scritto:
Concordo sulla possibilità di supportare i clienti che hanno il problema anche una volta scaduti i 2 anni di garanzia, visto che è un problema noto. Certamente anche sulla possibilità di rendere disponibile come pezzo di ricambio la sola maniglia (qualcuno le produce 'ste cavolo di maniglie, non credo sia un problema averle per loro).

Sul fatto di non aver cambiato materiale penso dipenda anche dal numero effettivo di clienti che hanno avuto il problema: se si tratta di uno "0,%", forse hanno valutato non sarebbe stata una cosa conveniente cambiare il pezzo esistente. C'è però da dire che quello "0,", ovviamente e giustamente incavolato, causerà un danno d'immagine notevole (quindi spero abbiano valutato benebene la situazione, costa più cambiare il pezzo o il danno d'immagine?). Penso quindi che la vera assurdità sia quella di non aver reso disponibile il pezzo di ricambio della sola maniglia, cosa che salverebbe capra e cavoli (ok, si rompe, ma costa poco sostituirla quindi uno non si arrabbia più di tanto).

Io penso sottoscriverò l'estensione di garanzia di un anno, visto anche che, avendo già subito un intervento in garanzia (cerchio fessurato), mi hanno proposto uno sconto del 30% sull'estensione, rendendola abbastanza conveniente...

procida ha scritto:
angelo0 ha scritto:
anto_1956 ha scritto:
Secondo me non si tratta di sfiga. La parte in plastica che fa da fulcro per l'apertura della portiera è troppo piccola e non è rinforzata. Ho questa auto da quasi un anno, si è rotta una prima volta (lato guida, che si usa di più) in febbraio 2014, è stata sostituita col pannello (?) in garanzia e una settimana fa si è rotta nello stesso modo quella appena sostituita. Sto aspettando che arrivi il pannello (?) di ricambio e comunque, ripeto, si romperà di nuovo perché la parte in plastica che sostiene la forza di apertura è sottodimensionata e non è rinforzata. Prima che scada la garanzia chiederò al concessionario una garanzia scritta solo per questo componente perché se dovesse succedere dopo la garanzia non voglio sborsare 350 ? per la sostituzione.
Che ci sia un difetto ne siamo tutti daccordo.Personalmente peró penso che una certa serie abbia un difetto di materiale.Quella di mia Figlia, é del 2012,ha superato i 110mila KM e le maniglie sono ancora le originali sia avanti che dietro con abordo tutte le volte due Bambine.

Anch'io, alla mia seconda Giulietta, non ho avuto questo problema, ma faccio pochi km all'anno. Però, lo ribadisco, non capisco perchè, visti i costi della riparazione fuori garanzia, in Alfa non vengono incontro agli utenti con le macchine di oltre 2 anni e, in contemporanea, non modificano il materiale, magari facendo le maniglie in vero metallo o rendendo possibile la sostituzione del solo particolare; ci vuole davvero tanto?
Ciao
Attenzione, non è possibile risolvere questo problema con l'estensione della garanzia. Sono andato a controllare cosa prevede,e risulta che dalla garanzia sono espressamente ESCLUSE varie cose fra cui le MANIGLIE. OK? Quindi 1) l'estensione è inutile; 2) il problema è noto; 3) oggi chi si compra una Giulietta dovrebbe sapere a cosa va incontro. Aggiungo che se l'Alfa non ha risolto l'annoso problema, la cosa è scandalosa e anche pericolosa (roba da Striscia la notizia): non è simpatica l'idea di rimanere chiusi senza poter aprire lo sportello quando magari si è in situazione di pericolo, tipo l'auto che si ferma sul passaggio a livello mentre arriva il treno, o l'auto che si blocca in autostrada mentre viene sfiorata dai TIR a tutta velocità. A mio parere in casi simili dovrebbe intervenire il DTT con estrema durezza, togliendo l'omologazione alla macchina. Così magari in Alfa qualcuno si muove e spende 2 o 3 euro per mettere maniglie decenti. Che non dovrebbero essere di plastica su nessuna macchina.
 
Iltrudino ha scritto:
Buongiorno, ora vi racconto la mia crociata: a dicembre 2013 acquisto una Giulietta 1.6 JTD; il giorno 17 Luglio registro la rottura della maniglia lato guidatore.
Contatto il servizio clienti che gentilissimo mi invia una lista di officine vicine alla mia residenza; porto l'auto in officina, prende nota della rottura e mi informa che mi chiamerà a breve per fissare la sostituzione che dovrebbe essere chiaramente in garanzia....e qui prende avvio l'avventura....
Non ricevendo riscontri, ricontatto l'officina che mi informa del fatto che il pz non è disponibile; chiedo mi venga almeno data una tempistica, ma l'officina imbarazzata mi consiglia di richiamare il servizio clienti....e così faccio. Anche qui, nessuna risposta...nessuno sa dirmi quando il pezzo sarà disponibile.
Passano le settimane, in mezzo ci passa anche Agosto....addirittura dal servizio clienti mi chiedono quale sia il codice del pezzo di ricambio... :shock: ....
Al rientro dalle vacanze, finalmente in data odierna l'officina riapre....ma ancora nessuna conferma....idem dal servizio clienti.

Chiedo quindi che almeno mi venga data un'auto sostitutiva, poichè a un mese di distanza ritengo inammissibile non avere neppure la certezza che il guasto possa essere riparato e quando. Pochi minuti fa ho ricevuto conferma in merito all'auto sostitutiva...vi terrò informati.

Da Alfista appassionato non posso che trarre amare riflessioni per futuri acquisti; inoltre, da ingegnere meccanico, posso dire che da una rapida analisi del pezzo e della dinamica dell'apertura è evidente che o il materiale non è stato condizionato in maniera corretta (ABS) oppure, ancor più grave, il pezzo non è stato dimensionato in maniera opportuna.
Credo che la tua ipotesi sia la piu corretta che lamaniglia sia troppo dimensionata .Io credo che in molti senza accorgersi spincono lo sportello tenendo la maniglia sempre sotto pressione di apertura con il loro Indice ,Medio, affinche lo sportello non abbia una certa apertura che consente l avvio di uscita della caviglia.

In piu debbo dire che la giulietta che abbiamo a casa ha superato i 130k Km e le maniglie sono ancora le originali dopo piu di 4 anni di vita....
 
Non sono ancora riuscito a verificare cosa c'è scritto di preciso sulla mia estensione di garanzia. Ne hanno cambiate diverse, col tempo.
Concordo, comunque, che una soluzione definitiva al problema sarebbe auspicabile, sebbene, come ho già avuto modo di scrivere, non è dato sapere quale sia l'incidenza effettiva di questo difetto (0,01% degli esemplari? 10%? Boh!) e, quindi, se convenga alla casa fare una modifica a o meno.

contestatore48 ha scritto:
Anch'io, alla mia seconda Giulietta, non ho avuto questo problema, ma faccio pochi km all'anno. Però, lo ribadisco, non capisco perchè, visti i costi della riparazione fuori garanzia, in Alfa non vengono incontro agli utenti con le macchine di oltre 2 anni e, in contemporanea, non modificano il materiale, magari facendo le maniglie in vero metallo o rendendo possibile la sostituzione del solo particolare; ci vuole davvero tanto?
 
albertof24 ha scritto:
Non sono ancora riuscito a verificare cosa c'è scritto di preciso sulla mia estensione di garanzia. Ne hanno cambiate diverse, col tempo.
Concordo, comunque, che una soluzione definitiva al problema sarebbe auspicabile, sebbene, come ho già avuto modo di scrivere, non è dato sapere quale sia l'incidenza effettiva di questo difetto (0,01% degli esemplari? 10%? Boh!) e, quindi, se convenga alla casa fare una modifica a o meno.

contestatore48 ha scritto:
Anch'io, alla mia seconda Giulietta, non ho avuto questo problema, ma faccio pochi km all'anno. Però, lo ribadisco, non capisco perchè, visti i costi della riparazione fuori garanzia, in Alfa non vengono incontro agli utenti con le macchine di oltre 2 anni e, in contemporanea, non modificano il materiale, magari facendo le maniglie in vero metallo o rendendo possibile la sostituzione del solo particolare; ci vuole davvero tanto?

Anch'io faccio parte di quelli "fortunati" ( e spero di non portarmi sfiga da solo!), la mia Giulietta compie 5 anni fra una settimana, ho fatto 101500 km circa. Giuro di avere il patema d'animo ad ogni apertura dello sportello. A leggere i vari forum, non sembrano così poche le auto che hanno avuto il problema, pensate alla caduta d'immagine quando capita a quelle vendute all'estero. Non credo neanche a quello che scrive Angelo, tra i miei amici sapete che è capitato già due volte a quadrif che ha ritirato la sua QV lo stesso giorno della mia, anche se ha fatto la metà dei km rispetto a me. Conoscendo la cura che ha quadrif per le sue auto, non credo che apra la portiera in maniera sbagliata. Lì c'è stato un errore di progettazione/ rispetto delle specifiche, ed è alquanto vergognoso per una azienda importante non avervi posto rimedio dopo 6 anni dall'uscita della macchina. Tanto dopo i due anni, se neanche l'estensione di garanzia copre il danno, se la deve piangere il cliente. Io ho avuto una serie di problemi, quello più importante riguardante la frizione, non hanno voluto riconoscere neanche la correntezza commerciale, a qualcuno che aveva meno km l'hanno riconosciuta, ma anche lì, almeno per la 140 CV diesel, c'è qualche difetto in alcuni pezzi del gruppo frizione. È la prima volta che ho dovuto rifare la frizione ad una mia auto, ho la patente dal 1977.
Sto aspettando la Giulia, dovrebbe essere ordinabile dal 15 aprile ma vorrei prima vedere la macchina! Sembra che, questa volta, stiano ponendo grande attenzione alla cura costruttiva,oltre a tutte le novità tecniche, stiamo a vedere.
 
albertof24 ha scritto:
Concordo, comunque, che una soluzione definitiva al problema sarebbe auspicabile, sebbene, come ho già avuto modo di scrivere, non è dato sapere quale sia l'incidenza effettiva di questo difetto (0,01% degli esemplari? 10%? Boh!) e, quindi, se convenga alla casa fare una modifica a o meno.]
"...se CONVENGA alla casa fare una modifica?" Ma vogliamo scherzare? Come già detto, un problema del genere può creare situazioni di pericolo qualora si debba uscire immediatamente (metti che l'auto prenda fuoco?). A me sembra un difetto molto grave. Certo, un errore può sempre capitare, ma se il difetto non viene immediatamente corretto, a mio parere il DTT avrebbe il dovere di revocare l'omologazione e di conseguenza vietare la circolazione di un'auto pericolosa per i suoi utilizzatori. Fatto questo, poi penserebbero i clienti a chiedere alla Casa il risarcimento del danno causato dall'impossibilità di circolare ...
 
contestatore48 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Concordo, comunque, che una soluzione definitiva al problema sarebbe auspicabile, sebbene, come ho già avuto modo di scrivere, non è dato sapere quale sia l'incidenza effettiva di questo difetto (0,01% degli esemplari? 10%? Boh!) e, quindi, se convenga alla casa fare una modifica a o meno.]
"...se CONVENGA alla casa fare una modifica?" Ma vogliamo scherzare? Come già detto, un problema del genere può creare situazioni di pericolo qualora si debba uscire immediatamente (metti che l'auto prenda fuoco?). A me sembra un difetto molto grave. Certo, un errore può sempre capitare, ma se il difetto non viene immediatamente corretto, a mio parere il DTT avrebbe il dovere di revocare l'omologazione e di conseguenza vietare la circolazione di un'auto pericolosa per i suoi utilizzatori. Fatto questo, poi penserebbero i clienti a chiedere alla Casa il risarcimento del danno causato dall'impossibilità di circolare ...

Un nick... adatto. :D
 
contestatore48 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Concordo, comunque, che una soluzione definitiva al problema sarebbe auspicabile, sebbene, come ho già avuto modo di scrivere, non è dato sapere quale sia l'incidenza effettiva di questo difetto (0,01% degli esemplari? 10%? Boh!) e, quindi, se convenga alla casa fare una modifica a o meno.]
"...se CONVENGA alla casa fare una modifica?" Ma vogliamo scherzare? Come già detto, un problema del genere può creare situazioni di pericolo qualora si debba uscire immediatamente (metti che l'auto prenda fuoco?). A me sembra un difetto molto grave. Certo, un errore può sempre capitare, ma se il difetto non viene immediatamente corretto, a mio parere il DTT avrebbe il dovere di revocare l'omologazione e di conseguenza vietare la circolazione di un'auto pericolosa per i suoi utilizzatori. Fatto questo, poi penserebbero i clienti a chiedere alla Casa il risarcimento del danno causato dall'impossibilità di circolare ...
Non ti si può dare torto.
 
Ciao Ragazzi,anche io faccio parte del club maniglia rotta....sto preparando una lettera di fuoco che inviero' a customer care, qui a Quattrruote a EuroNCAP... nn e possibile!!!
 
Back
Alto