<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maniglia interna giulietta rotta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Maniglia interna giulietta rotta

Anche io posso essere incluso tra gli sfortunati (? ) che hanno avuto questo problema. Appena 8 mesi di vita: maniglia sinistra rotta. Ma siccome siamo quasi a ferragosto, l'officina autorizzata mi dice di ripassare fra 10 giorni, e poi bisogna che arrivi il pezzo. Anch'io apro da fuori con lo scherno dei miei amici e conoscenti che mi prendono in giro per la mia passione Alfa.
Ma è possibile questa incredibile fragilità del pezzo. Ho anche una 147 di 10 anni e mai avuto problemi di meccanica.
Credo che a questo punto non ci sarà un 2 senza 3. Basta Alfa Romeo, troppa plastica, la prossima sarà di un altro marchio.
Alfista pentito!!!
 
Ciao, mi aggiungo alla lista dei beffati. Anche a me è rimasta in mano la maniglia della mia Giulietta. Purtroppo la mia macchina è di giugno 2013 e quindi sono per pochi mesi fuori garanzia. Anche a me hanno detto che si deve cambiare l'intero pannello, il pezzo oggi costa 418 euro, manodopera esclusa.
Guido da decenni e ho portato moltissime auto, ma mai mi era accaduta una cosa del genere. E' già un'indecenza che si rompa la maniglia (nello stesso punto delle Vostre foto) , dover poi sottostare ad un ricatto come quello di dover cambiare l'intero pannello è veramente un ladrocinio.
Scrivo qui sperando che in qualche modo questa protesta arrivi all'alfa/FCA.
 
Seconda maniglia rotta :twisted:
Sostituito oggi il pannello alla modica somma di 467 euro.
Che dire...capisco che le auto possano guastarsi, ma fornire un ricambio che ripresenta la stessa nota e diffusa debolezza strutturale, è una mancanza di rispetto nei confronti del cliente.
 
Se dovesse succedere di nuovo, un suggerimento su come reperire una maniglia alternativa me l'ha dato Porsche:

Attached files /attachments/2020439=47677-image.jpeg
 
quadrif ha scritto:
Seconda maniglia rotta :twisted:
Sostituito oggi il pannello alla modica somma di 467 euro.
Che dire...capisco che le auto possano guastarsi, ma fornire un ricambio che ripresenta la stessa nota e diffusa debolezza strutturale, è una mancanza di rispetto nei confronti del cliente.

Che dice ALfa?
 
jupiterlat ha scritto:
Ciao, mi aggiungo alla lista dei beffati. Anche a me è rimasta in mano la maniglia della mia Giulietta. Purtroppo la mia macchina è di giugno 2013 e quindi sono per pochi mesi fuori garanzia. Anche a me hanno detto che si deve cambiare l'intero pannello, il pezzo oggi costa 418 euro, manodopera esclusa.
Guido da decenni e ho portato moltissime auto, ma mai mi era accaduta una cosa del genere. E' già un'indecenza che si rompa la maniglia (nello stesso punto delle Vostre foto) , dover poi sottostare ad un ricatto come quello di dover cambiare l'intero pannello è veramente un ladrocinio.
Scrivo qui sperando che in qualche modo questa protesta arrivi all'alfa/FCA.
..Una lettera scritta dall avvocato,dille che hai una assicurazione con copertura do un milione di euro,e che hai intenzione di andare al tribunale se non te la cambiano in garanzia, visto che ,la situazione e da molto tempo a loro conoscenza proprio perché non sei il primo ma neanche l ultimo.
 
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Seconda maniglia rotta :twisted:
Sostituito oggi il pannello alla modica somma di 467 euro.
Che dire...capisco che le auto possano guastarsi, ma fornire un ricambio che ripresenta la stessa nota e diffusa debolezza strutturale, è una mancanza di rispetto nei confronti del cliente.

Che dice ALfa?
Alfa non l'ho nemmeno interpellata. La macchina è abbondantemente fuori garanzia, per cui mi sono rivolto al mio carrozziere, se non altro per risparmiare il salasso di manodopera che avrebbero caricato in concessionaria in aggiunta al costo non modico del pannello.
Inutile reclamare o attivare altre mozioni, sono perfettamente a conoscenza del problema, ma non gli interessa risolverlo.
Al prossimo cambio d'auto, chissà...potrebbe non interessare a me di ricomprare un'Alfa.
 
angelo0 ha scritto:
jupiterlat ha scritto:
Ciao, mi aggiungo alla lista dei beffati. Anche a me è rimasta in mano la maniglia della mia Giulietta. Purtroppo la mia macchina è di giugno 2013 e quindi sono per pochi mesi fuori garanzia. Anche a me hanno detto che si deve cambiare l'intero pannello, il pezzo oggi costa 418 euro, manodopera esclusa.
Guido da decenni e ho portato moltissime auto, ma mai mi era accaduta una cosa del genere. E' già un'indecenza che si rompa la maniglia (nello stesso punto delle Vostre foto) , dover poi sottostare ad un ricatto come quello di dover cambiare l'intero pannello è veramente un ladrocinio.
Scrivo qui sperando che in qualche modo questa protesta arrivi all'alfa/FCA.
..Una lettera scritta dall avvocato,dille che hai una assicurazione con copertura do un milione di euro,e che hai intenzione di andare al tribunale se non te la cambiano in garanzia, visto che ,la situazione e da molto tempo a loro conoscenza proprio perché non sei il primo ma neanche l ultimo.

Intanto ho scritto all'associazione consumatori, vediamo che mi dicono.
 
arigab ha scritto:
Buongiorno,c'è qualcuno che avuto la sfortunata sfiga di rompere la maniglia interna di una giulietta?Oltre la figura che per aprire la portiera dall'interno devo tirar giù il vetro la gente che passa mi guarda con sguardo penoso.
La concessionaria poichè la riparazione sembra che duri più di 4 ore non vuole o non può darmi la macchina sostitutiva in quanto dice che non c'è là.
Forse perchè non l'ho comprata da loro;se avessi immaginato sto casino l'avrei portata dove l'ho comprata anche se è a Verona.

Idem con patate.

Io ho rotto in sequenza:

Pomello cambio

Maniglia lato guida

rotto e cambiato 3 volte portaoggetti sul cruscotto (si è rotto ancora ma non ho voglia di pagare per sostituirlo e vederlo rompersi nuovamente)

Ora la macchina è in officina per problemi ignoti al motore... turbo va a singhiozzo oltre i 3000 giri hanno provato a cambiare le candele e sembrava risolto invece dopo 2gg è tornato tutto come prima.

Modello: Giulietta 1.4 multiair 170cv

Ciaoooooooooooo
 
abet1 ha scritto:
arigab ha scritto:
Buongiorno,c'è qualcuno che avuto la sfortunata sfiga di rompere la maniglia interna di una giulietta?Oltre la figura che per aprire la portiera dall'interno devo tirar giù il vetro la gente che passa mi guarda con sguardo penoso.
La concessionaria poichè la riparazione sembra che duri più di 4 ore non vuole o non può darmi la macchina sostitutiva in quanto dice che non c'è là.
Forse perchè non l'ho comprata da loro;se avessi immaginato sto casino l'avrei portata dove l'ho comprata anche se è a Verona.

Idem con patate.

Io ho rotto in sequenza:

Pomello cambio

Maniglia lato guida

rotto e cambiato 3 volte portaoggetti sul cruscotto (si è rotto ancora ma non ho voglia di pagare per sostituirlo e vederlo rompersi nuovamente)

Ora la macchina è in officina per problemi ignoti al motore... turbo va a singhiozzo oltre i 3000 giri hanno provato a cambiare le candele e sembrava risolto invece dopo 2gg è tornato tutto come prima.

Modello: Giulietta 1.4 multiair 170cv

Ciaoooooooooooo
Qui ci vuole l'esorcista. :lol:
 
quadrif ha scritto:
Se dovesse succedere di nuovo, un suggerimento su come reperire una maniglia alternativa me l'ha dato Porsche:

Buona, peccato non averti letto prima, in effetti basta una cordicella e un anello per impugnarla e tirare, di sicuro se si rompe di nuovo farò una cosa del genere e siccome il problema è strutturale, purtroppo accadrà .....
 
quadrif ha scritto:
Se dovesse succedere di nuovo, un suggerimento su come reperire una maniglia alternativa me l'ha dato Porsche:

In questi giorni ho parlato con il mio meccanico di fiducia (alfa romeo) e mi dice che anche lui ne ha cambiate un paio di maniglie (confermando i costi) e che se non si montano i pezzi originali della casa riesci ad aprire e chiudere la porta ma non chiudi più la chiusura centralizzata con il bottone sulla chiave.
Magari qua qualche d'uno può confermare....
Saluti zanza
 
anto_1956 ha scritto:
Secondo me non si tratta di sfiga. La parte in plastica che fa da fulcro per l'apertura della portiera è troppo piccola e non è rinforzata. Ho questa auto da quasi un anno, si è rotta una prima volta (lato guida, che si usa di più) in febbraio 2014, è stata sostituita col pannello (?) in garanzia e una settimana fa si è rotta nello stesso modo quella appena sostituita. Sto aspettando che arrivi il pannello (?) di ricambio e comunque, ripeto, si romperà di nuovo perché la parte in plastica che sostiene la forza di apertura è sottodimensionata e non è rinforzata. Prima che scada la garanzia chiederò al concessionario una garanzia scritta solo per questo componente perché se dovesse succedere dopo la garanzia non voglio sborsare 350 ? per la sostituzione.
Che ci sia un difetto ne siamo tutti daccordo.Personalmente peró penso che una certa serie abbia un difetto di materiale.Quella di mia Figlia, é del 2012,ha superato i 110mila KM e le maniglie sono ancora le originali sia avanti che dietro con abordo tutte le volte due Bambine.
 
Back
Alto